Profilo Docente

Michele Asolati

Professore ordinario

Telefono: 0498274522 - Email: michele.asolati@unipd.it

(L-ANT/04 NUMISMATICA)

Laureato a Padova nel 1993, ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Storia Antica presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” nel 2003. Dal 2005 al novembre 2014 è stato Ricercatore Universitario, dal 1 dicembre 2014 è stato Professore di II fascia e dal 1 marzo 2022 è Professore di I Fascia in Numismatica presso l’Università degli Studi di Padova.
Come docente a contratto ha tenuto l’insegnamento di “Numismatica e Medaglistica” presso l’Università degli Studi di Udine durante l’a.a. 2000/2001. Presso l’Università degli Studi di Padova, dal 2002, gli sono stati affidati in tempi e modi diversi gli insegnamenti di "Numismatica", “Numismatica Medievale e Moderna” e "Numismatica Greca e Romana", nell'ambito di corsi di laurea triennali, magistrali e della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici.
Dal 1993 collabora al Progetto Regionale di Catalogazione Informatica del Patrimonio Numismatico del Veneto, coordinato e diretto da G. Gorini, nel cui ambito ha proceduto anche alla classificazione e alla pubblicazione dell'intero corpus monetale del Museo Archeologico Nazionale di Altino (VE).
Dal 1998 ha impiegato la propria esperienza in Missioni Archeologiche Italiane all’estero, presso Hierapolis di Frigia (Pamukkale - Turchia), Tyana di Cappadocia (Kemerhisar - Turchia), Cyrene (Libia), Loron-Poreč (Parenzo-Istria), Gortyna (Creta), e ora, in concorso con il Centro Archeologico Italo-Egiziano, ha avviato una Missione Archeologica in Egitto, presso il sito di Kom al-Ahmer (Delta occidentale del Nilo), con il riconoscimento del Ministero per gli Affari Esteri italiano.
I suoi campi d’interesse e di approfondimento scientifico riguardano il collezionismo numismatico, particolarmente veneziano di XVII-XIX secolo, i ritrovamenti monetali di età greca e romana di area adriatica e in Africa settentrionale, la monetazione romana tardo antica e, specialmente, la tesaurizzazione della moneta in bronzo del V-VI secolo d.C.
I suoi studi lo hanno condotto a coordinare e a partecipare a progetti di ricerca PRIN e PRAT, a pubblicare numerosi saggi e monografie in sedi italiane e straniere, a prendere parte a convegni e ad iniziative espositive di respiro nazionale ed internazionale (es. “Lo Statuario pubblico della Serenissima. Due secoli di collezionismo di antichità. 1596-1797”, Venezia 1997; “Patriarchi. Il pastorale e la spada”, Cividale del Friuli 2000; “Alle radici dell’Euro. Quando la moneta fa la storia”, Padova 2002; “Venezia! Kunst aus venezianischen Palästen Sammlungsgeschichte Venedigs vom 13. bis 19. Jahrhundert“, Bonn 2003; “Venezia e l’Egitto”, Venezia 2011; “Sotto il Torchio”, Padova 2019).

Il Lunedi' dalle 9:00 alle 10:30

presso Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato 7, III piano


Alcune pubblicazioni degli ultimi anni (https://unipd.academia.edu/MicheleAsolati):
–, Il tesoro di Falerii Novi. Nuovi contributi sulla monetazione italica in bronzo degli anni di Ricimero (457-472 d.C.), Padova 2005
–, Cirene tardo antica e bizantina: un approccio numismatico, in Cirene nell’antichità, a cura di M. Luni, Roma 2010, pp. 305-315
–, Nummi Aenei Cyrenaici. Struttura e cronologia della monetazione bronzea cirenaica di età greca e romana (325 a.C.-180 d.C.), Roma 2011
–, Praestantia nummorum. Temi e note di numismatica tardo antica e alto medievale, Padova 2012
–, Questioni di fiduciarietà: la tesaurizzazione del nummo e le riforme monetarie del bronzo da Anastasio a Giustiniano I, in I ritrovamenti monetali e i processi storico-economici nel mondo antico, a cura di M. Asolati, G. Gorini, Padova 2012, pp. 283-325
–, Di uso in uso: note sull’impiego post-antico della moneta enea antica, “Annali dell’Istituto Italiano di Numismatica”, 60 (2014), pp. 105–134
–, Bisanzio, Alessandria e la Cirenaica, in La moneta di Cirene e della Cirenaica nel Mediterraneo. Problemi e Prospettive, Atti del V Congresso Internazionale di Numismatica e di Storia Monetaria, Padova, 17-19 marzo 2016, a cura di M. Asolati, Padova 2016, pp. 343-386
M. ASOLATI, C. CRISAFULLI, Cirene e la Cirenaica in età greca e romana. Le monete, I, I ripostigli, Roma 2018
M. ASOLATI, A. STELLA, Aquileia. Fondi Cossar, 3.1. Le monete, Roma 2018
M. ASOLATI, C. CRISAFULLI, Dal gabinetto numismatico al “museo” virtuale, dal disegno alla nuvola di punti, La collezione di medaglioni romani imperiali del Museo Correr di Venezia, Padova 2019
M. ASOLATI, C. CRISAFULLI, C. MONDIN, Kom al-Ahmer – Kom Wasit II. Coin Finds 2012–2016. Late Roman and Early Islamic Pottery from Kom al-Ahmer, Oxford 2019
–, Le monete. Il gruzzolo di Gortyna 2011 e il terremoto del 365 d.C., in Gortina, IX.2, Il teatro del Pythion, Scavi e ricerche 2001-2013, a cura di J. Bonetto, D. Francisci, S. Mazzocchin, Atene 2019, pp. 741-760
–, «…médailles curieuses…» Antoine Galland numismatico dai diari del periodo parigino, in Antoine Galland (1646-1715) et son Journal. Actes du colloque international organisé à l’Université de Liège (16-18 janvier 2015) à l’occasion du tricentenaire de sa mort, a cura di F. Bauden, R. Waller, Louvain-Paris-Bristol 2020, pp. 293-309
–, Tra Ostrogoti e Longobardi: la monetazione argentea dei Gepidi, in Argentum Romanorum sive Barbarorum. Permanences et évolution des usages monétaires de l’argent du IVe au VIe siècle dans l’Occident romain, 2èmes Rencontres internationales de numismatique (12-13 octobre 2017, Caen), a cura di J. Chameroy, P.-M. Guihard, Mainz 2020, pp. 249-269
–, Una moneta ostrogota contromarcata e la sequenza delle emissioni anonime da 40 e da 20 nummi, in Traces of Complexity. Studi in onore di Armando De Guio / Studies in honour of Armando De Guio, a cura di L. Magnini, C. Bettineschi, L. Burigana, Mantova 2021, pp. 361-372
–, Le coniazioni argentee con il “monogramma di Odoacre” di provenienza gallica: tipi ravennati, oppure franchi o…?, in Arqueología y numismática. Estudios en homenaje a la profesora Francisca Chaves Tristán, a cura di E. Ferrer Albelda, M. Oria Segura, E. García Vargas, F. José García Fernández, R. Pliego Vázquez, Sevilla 2021, pp. 337-348
–, Da monete a contrappesi: riusi funzionali della moneta romana tra la fine dell’età antica e l’inizio del Medioevo, “Rivista Italiana di Numismatica”, CXXIII, 2022, pp. 107-128


Linee di Ricerca
RITROVAMENTI MONETALI DI ETÀ ANTICA E MEDIEVALE IN ITALIA
Una delle linee di ricerca maggiormente perseguite da parte della Cattedra di Numismatica dell’Università di Padova riguarda il censimento e l’analisi dei rinvenimenti monetali di età antica in Italia, indagine che in anni recenti si è allargata anche a quelli di età medievale. Tale studio concepisce la moneta una fonte storica primaria imprescindibile la quale spesso offre rappresentazioni uniche, dando la percezione di eventi e trasformazioni che altrimenti sfuggirebbero alla nostra conoscenza. Entro tale filone si è sviluppato dal 1992 il progetto editoriale Ritrovamenti Monetali di età Romana nel Veneto (RMRVe), tuttora in corso. Inoltre sono stati sviluppati progetti su I ritrovamenti monetali come strumento di conoscenza e di verifica dei fenomeni di rafforzamento e rivalutazione della moneta antica e medievale; I ritrovamenti monetali inseriti nel contesto archeologico: una chiave interpretativa dei fenomeni economici; La moneta di bronzo romana tardo antica: composizione metallica, circolazione, strutture economiche per una ricerca interdisciplinare.

LA MONETA NEI CONTESTI ARCHEOLOGICI
La moneta rappresenta un indispensabile supporto allo studio dell’archeologia sotto molteplici punti di vista. L’Università di Padova dagli anni ’70 del secolo trascorso ha avviato in questo specifico campo ricerche che permettano di definire il corretto rapporto tra numismatica e archeologia, e soprattutto su aspetti come quello del riuso della moneta romana in contesti più tardi oppure dei ritrovamenti monetali in rapporto a particolari fenomeni economici, come la “Legge di Gresham”. Entro tale filone sono stati sviluppati progetti su Moneta e culto nel mondo antico tra romanizzazione ed età imperiale riferibili a esperienze italiane ed estere (es. Turchia, Cirenaica); su Moneta e scavo nel Montefeltro (Progetto Montefeltro) in collaborazione con l’Insegnamento di Archeologia Medievale dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” e con particolare interesse sul Castello di Montecopiolo indagato archeologicamente dal 2002; su Emissione, circolazione e tesaurizzazione della moneta a Cirene dagli scavi della Missione Archeologica Italiana di Urbino con particolare interesse rivolto agli scavi della Missione Archeologica Italiana dell’Università di Urbino presso il quartiere dell’Agorà e presso il santuario di Demetra a Cirene.

LA MONETA NELLA TRADIZIONE ANTIQUARIA
Lo studio del collezionismo numismatico e dei fenomeni culturali a esso connessi caratterizza l’attività di ricerca numismatica dell’Università di Padova con la duplice finalità di definirne il ruolo nell’ambito degli interessi antiquari europei tra XV e XIX secolo e di ricostruire la circolazione monetaria antica e medioevale anche grazie all’analisi di materiali d’archivio ricchissimi di informazioni su ritrovamenti monetali effettuati nel passato. Un particolare interesse è riservato ai collezionisti veneziani dai cui scritti si ricostruisce la fitta trama di relazioni che li univa a studiosi, collezionisti e mercanti italiani ed europei. Nell’ambito di questo filone si è recentemente sviluppato il progetto, in collaborazione con le Università di Liverpool e di Liegi, di edizione dei diari di Antoine Galland (1646-1715), rinomato soprattutto per avere tradotto e fatto conoscere in Occidente Le mille e una notte, ma d’altro canto anche valente e appassionato studioso di antichità e particolarmente di monete antiche.

Moodle - Didattica online

E' attiva la nuova piattaforma per la didattica on line "Moodle" della Scuola di Scienze Umane accessibile dagli studenti tramite le credenziali di posta elettronica istituzionale dove si potranno trovare i materiali didattici (dispense dei corsi), liste di iscrizioni a varie attività, forum di discussione, messaggi ed avvisi relativi ad insegnamenti e corsi di laurea.

Tutto il materiale didattico dei corsi è reperibile nella nuova piattaforma all'interno del Corso di Laurea e dell'Insegnamento specifico (cliccare sulla voce "Insegnamenti attivati in Moodle" oppure, per insegnamenti di altri corsi di laurea, cliccare sulla voce "Insegnamenti di XXXXX negli spazi Moodle di altri CdL").


Home Page Moodle Dipartimento dei Beni Culturali
www.beniculturali.unipd.it/moodle