Progetto Piovego: la necropoli veneta del CUS-Piovego, Padova

La necropoli del Piovego (VI-IV sec. a.C.), scavata tra 1975-1977 e 1986-1989 dall'allora Istituto di Archeologia dell'Università di Padova, ed attualmente in corso di pubblicazione da parte dell'équipe protostorica del Dipartimento dei Beni Culturali, è tra i contesti funerari di Padova preromana più significativi per la comprensione delle trasformazioni socio-politiche che accompagnarono la formazione del centro urbano. Il sepolcreto, localizzato nella periferia orientale della città, lungo un antico corso del Brenta, era caratterizzato da una pluralità di nuclei distinti e comprendeva tombe a incinerazione - tra cui una di tipo principesco - tombe a inumazione, deposizioni di cavalli e un'eccezionale sepoltura bisoma di uomo e cavallo.
Nel 2010 è stato attivato il Progetto di Eccellenza Cariparo "Padova città-stato protostorica. Lo studio di caso della necropoli del CUS-Piovego (VI-IV sec. a.C.)", che si propone di concludere tutte le fasi preliminari allo studio del complesso per arrivare contestualmente alla sua pubblicazione integrale e adeguata valorizzazione.


Collaboratori
Ricercatori coinvolti: Giusto Almerigogna; Anna Angelini; Ivana Angelini; Federico Biondani; Luca Bondioli; Lucia Conti; Rita Deiana; Alberta Facchi; Emanuela Faresin; Damiano Lotto; Michele Matteazzi; Beatrice Mazzetti; Gianmario Molin; Giulia Olmeda; Silvia Paltineri; Benedetta Prosdocimi; Maria Letizia Pulcini; Giuseppe Pulitani; Mauro Rottoli; Giuseppe Salemi; Giancarlo Sidoti; Piero Tasca; Umberto Tecchiati; Silvia Tinazzo; David Vicenzutto; Massimo Vidale.


Enti coinvolti
Museo di Antropologia dell'Università di Padova – collaborazione nello studio di inumati e incinerati della necropoli del Piovego;
Dipartimento di Geoscienze dell'Università di Padova – collaborazione nelle analisi sui materiali dei corredi della necropoli del Piovego;
Museo Nazionale Preistorico Etnografico L.Pigorini, Roma – collaborazione nello studio degli incinerati della necropoli del Piovego;
Soprintendenza Provinciale, Ufficio Beni Culturali di Bolzano - collaborazione per lo studio dei cavalli e della fauna nei corredi della necropoli del Piovego;
ISCR - Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro, Roma - collaborazione nelle analisi sui corredi della necropoli del Piovego;
Laboratorio di Archeobiologia, Musei Civici di Como - collaborazione nelle analisi sui resti botanici della necropoli del Piovego.


Anno di inizio: 1986
Disciplina afferente
Paletnologia; Protostoria delle Venezie.

Obiettivi

Il lavoro attualmente in corso, che fa seguito alle indagini sul campo condotte tra gli anni '70 e '80 del '900, si propone lo studio di dettaglio del complesso funerario, attraverso lo scavo in laboratorio delle tombe rimanenti e l'analisi dei corredi, per la comprensione della struttura sociale e dei mutamenti socio-politici che interessarono il nucleo urbano di Padova - e più in generale l'ethnos dei Veneti - in un periodo cruciale per tutta l’Italia preromana.

Risultati

Oltre alle indagini attualmente in corso, una ventina tra tesi di laurea e specializzazione sono state dedicate dal 1990 in poi al "Progetto Piovego." A queste si aggiungono di seguito le pubblicazioni:
1965: Gallo P., Una nuova necropoli paleoveneta alla periferia di Padova, Atti dell'Istituto Veneto Scienze Lettere ed Arti,CXXIII, 1964-65, Classe di Sceinze matematiche e naturali, pp. 41-59.
1977: Gruppo Piovego, Padova S.Gregorio, Rivista di Scienze Preistoriche, XXXII, pp. 329.
1978: Calzavara Capuis L., Ciottolone del Piovego (Padova), Studi Etruschi, XLVI, pp. 181-190.
1979: Calzavara Capuis L., Leonardi G., Padova, necropoli del Piovego, Studi Etruschi, XLVII, p. 497; Calzavara Capuis L., Leonardi G., Padova, Località S.Gregorio. Necropoli paleoveneta del Piovego, Rivista di Archeologia, III, pp. 137-141.
1981: Cucarzi M., Prospezione geofisica sulla necropoli paleoveneta del Piovego, Archeologia Veneta, IV, pp. 171-186.
1986: Leonardi G., Procedure di stratigrafia processuale, la necropoli paleoveneta del Piovego a Padova, Aquileia Nostra, LVII, pp. 209-236.
1989: Corrain C., Capitanio M., Una necropoli paleoveneta (VI-V secolo a.C.) in Padova (area "Piovego"). Indagine osteologica preliminare, Atti Memorie dell'Accademia Patavina di Scienze Lettere ed Arti, CI, 1988-1989, parte II, pp. 171-186; Leonardi G., Balista C., Vanzetti A. 1989, Via J.Corrado, Impianti sportivi del CUS: l'area archeologica del Piovego, Quaderni di Archeologia del Veneto, n.5, pp. 70-81; Leonardi G., Balista C., Levi S.T., Stocco R., Scavi 1989 nell'area archeologica C.U.S. - Piovego (Padova), problemi e prospettive di metodologia analitico-processuale, A.A.V.V. Tipologia di insediamento e distribuzione antropica nell'area veneto-istriana dalla protostoria all'alto medioevo, Seminario di Studio Asolo 3-5 novembre 1989, Monfalcone, pp. 81-97.
1990: Leonardi G., a cura di, L'area archeologica del C.U.S. - Piovego, Padova: relazione preliminare della campagna di scavo 1989, con note metodologiche, Quaderni di Archeologia del Veneto, VI, pp. 11-53.
1991: Leonardi G., Padova loc. Piovego, Studi Etruschi, LVII, pp. 412-414; Leonardi G., Stocco R. 1991, Padova. Un vespaio di età romana nell'area archeologica del CUS Piovego, Quaderni di Archeologia del Veneto, VII, pp. 25-26.
1999: Cupitò M., Leonardi G., Qualità informativa del record archeologico. Microstratigrafia e interpretazione genetico-processuale: uno studio di caso funerario, Padusa 34/35, pp. 177-208.
2001: Drusini A., Scheda antropologica dell'inumato della tomba 61, Quaderni di Archeologia del Veneto, XVII, pp. 83-84; Riedel A., Tecchiati U., Il cavallo della tomba 61, Quaderni di Archeologia del Veneto, XVII, pp. 84-85.
2004: Leonardi G., Testimonianza greca dalla necropli del Piovego, Hesperìa, n. 18, pp. 279-289; Leonardi G., a cura di, La tomba bisoma di uomo e cavallo nella necropoli del Piovego-Padova, Venezia.
2011: Cupitò M., Leonardi G., Tumuli e necropoli ad accumulo stratificato nella preistoria e protostoria del veneto, in Naso A., a cura di, Tumuli. Sepolture monumentali nella preistoria d'Europa, Atti del Convegno internazionale di Celano, 21-24 settembre 2000, Römisch-Germanisches Zentralmuseum, Forschungsinstitut für Vor- und Frühgeschichte, Tagungen, Band 5, pp.13-49.
2013: Cupitò M., Tomba CUS Piovego 2, in Gamba M., Gambacurta G., Ruta Serafini M., Tinè V., Veronese F., a cura di, Venetkens. Viaggio nella terra dei Veneti antichi, Catalogo della mostra, Padova 6 aprile -17 novembre 2013, pp. 353-355; Paltineri S., Tomba CUS Piovego 97, in Gamba M., Gambacurta G., Ruta Serafini M., Tinè V., Veronese F., a cura di, Venetkens. Viaggio nella terra dei Veneti antichi, Catalogo della mostra, Padova 6 aprile -17 novembre 2013, pp. 355-356.
2014: Leonardi G., Molin G., Cupitò M., Angelini I., Olmeda G., Prosdocimi B. (cds), Archeologia e archeometria: osservazioni sulla tecnologia del vetro in Veneto tra prima e piena Età del ferro, in Atti della XLVIII Riunione Istituto di Preistoria e Protostoria; Leonardi G., Vidale M. (cds), Nuove indagini sulla tecnologia ceramica della piena Età del ferro. Prodotti finiti e strumenti artigianali nelle tombe della necropoli patavina del Piovego, in Atti della XLVIII Riunione Istituto di Preistoria e Protostoria.
Cupitò M. (cds), Aspetti finerari e processi di urbanizzazione delVeneto centrale. Padova e le sue necropoli dalla microstratigrafia all'analisi territoriale, in Atti del Convegno 14.02.2013 "1973-2013. A quarant’anni dallo scavo della necropoli della prima età del ferro di San Valentino, San Vito al Tagliamento".
Mazzetti B., Vicenzutto D., Faresin E., Salemi G. (cds), Necropoli del Piovego (VI-IV sec a.C.). L’utilizzo del laser scanner nel microscavo dei complessi tombali: il caso della tomba 93, poster, in Atti del Convegno 14.02.2013"1973-2013. A quarant’anni dallo scavo della necropoli della prima età del ferro di San Valentino, San Vito al Tagliamento".
Vicenzutto D., Nicosia C. (cds), Necropoli del Piovego (VI-IV sec a.C.). Lo studio delle sezioni sottili nel microscavo dei complessi tombali: il caso della tomba 112, poster, in Atti del Convegno 14.02.2013 "1973-2013. A quarant’anni dallo scavo della necropoli della prima età del ferro di San Valentino, San Vito al Tagliamento".
Vicenzutto D. Faresin E., Salemi G. (cds), Necropoli del Piovego (VI-IV sec a.C.). L’utilizzo della tomografia assiale computerizzata e della fotogrammetria nel microscavo dei complesso tombali: il caso della tomba 112, poster, in Atti del Convegno 14.02.2013 "1973-2013. A quarant’anni dallo scavo della necropoli della prima età del ferro di San Valentino, San Vito al Tagliamento."




TASSONOMIA

Linee di ricerca: Tecnologie applicate ai BBCC Pianificazione territoriale tutela e valorizzazione dei BBCC Teoria metodi e critica dei BBCC Paesaggi insediamenti e architetture dalla preistoria al contemporaneo