Profilo Docente

Melania Gigante

Ricercatore a tempo determinato di tipo A

Telefono: 0498274598 - Email: melania.gigante@unipd.it

(BIO/08 ANTROPOLOGIA)

Laureata magistrale con lode in Archeologia presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, con una tesi in Antropologia fisica (BIO/08), Melania Gigante si è specializzata in Bioarcheologia, conseguendo con eccellenza il titolo di Dottore di Ricerca presso l’ateneo Alma Mater Studiorum di Bologna nel 2020.
Per gli anni accademici 2020-2021 e 2021-2022, è risultata vincitrice di due assegni post-dottorato per attività di ricerca, presso il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università degli Studi di Padova, ricoprendo il ruolo di responsabile per lo studio bioarcheologico dei resti scheletri e dentari umani provenienti dagli scavi dell’ateneo nel sito fenico-punico di Nora (Cagliari, Sardegna) e da altri siti protostorici italiani e vicino orientali. Per gli stessi anni, è cultrice della materia per gli insegnamenti di Archeologia classica, Metodi della Ricerca archeologica e Bioarcheologia.
Nel 2022 la Commissione Europea per la Ricerca le conferisce il titolo di Seal of Excellence Marie Skłodowska-Curie Actions per l’alta qualità scientifica del progetto di ricerca ‘Evolution of human life history markers: age at puberty and first childbirth in ancient Italian societies’, mentre nel 2023 risulta vincitrice della Marie Skłodowska-Curie Postodoctoral Fellowship (Programma Horizon MSCA 2022).
Nello stesso anno, ottiene una posizione da Ricercatore Rtd-A in BIO/08 presso il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università degli Studi di Padova e le viene riconosciuta la qualifica di Antropologa Fisica di Fascia I dal Ministero della Cultura italiano.
I suoi interessi di ricerca si focalizzano sulla ricostruzione dei pattern di adattamento bio-culturale delle antiche comunità umane durante la recente evoluzione di Homo, mediante l’applicazione di tecniche di indagine isotopica e di istologica in tessuti di ossa e denti. Come responsabile scientifico per lo studio di alcune importanti collezioni scheletriche dell’età del ferro mediterranea, si è interessata alla caratterizzazione dei trend di mobilità e di migrazione nel bacino del Mediterraneo avvalendosi di analisi biogeochimiche in tessuti mineralizzati umani.
Il suo progetto di ricerca GIRLS analizza l’evoluzione diacronica dei parametri della storia riproduttiva individuale in giovani ragazze e donne – dal Neolitico fino all’età romano imperiale in Italia – utilizzando approcci all’avanguardia e, in gran parte, sperimentali in istologia dentale e micro-chimica in alta risoluzione.
Ha all’attivo numerose partecipazioni come relatrice a convegni, seminari e giornate di studi nazionali e internazionali, pubblicazioni su riviste di fascia A e peer- reviewed.
Attualmente, è parte dell'equipe di ricerca del progetto ERC 'Mothers'(ERC-2022-STG 101077348), mentre diverse sono le collaborazioni e i progetti con Atenei e Centri di Ricerca italiani e internazionali, tra cui l’Università degli studi di Napoli ‘L’Orientale’, ‘Alma Mater Studiorum’ di Bologna, Roma ‘La Sapienza’, Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Zürich Universität, Goethe Universität, University of Cambridge, Max Plank Institute, etc. È, inoltre, Reviewer Editor per le riviste scientifiche History Biology, Plos One, Frontiers – Archaeological Isotope Analysis, Environmental Archaeology.
È titolare del corso di Bioarcheologia (Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche LM-2).

Il Giovedi' dalle 15:00 alle 16:30

presso Studio 018, Archeologia, Palazzo Liviano


Linee di Ricerca
- Analisi macroscopica dei tessuti scheletrici e dentari umani antichi
- Analisi istologica dei tessuti mineralizzati di ossa e denti da campioni umani antichi
- Analisi bio-geochimica (isotopi Sr) per studio della mobilità geografica individuale
- Bioarcheologia delle cremazioni
- Archeotafonomia


- bioarcheologia dello scheletro umano: studio di base dei reperti scheletrici e dentari umani da contesti archeologici.
- istologia del tessuto osseo in campioni archeologici cremati.
- archeotanatologia e ritualità funeraria nel Mediterraneo antico.

Moodle - Didattica online

E' attiva la nuova piattaforma per la didattica on line "Moodle" della Scuola di Scienze Umane accessibile dagli studenti tramite le credenziali di posta elettronica istituzionale dove si potranno trovare i materiali didattici (dispense dei corsi), liste di iscrizioni a varie attività, forum di discussione, messaggi ed avvisi relativi ad insegnamenti e corsi di laurea.

Tutto il materiale didattico dei corsi è reperibile nella nuova piattaforma all'interno del Corso di Laurea e dell'Insegnamento specifico (cliccare sulla voce "Insegnamenti attivati in Moodle" oppure, per insegnamenti di altri corsi di laurea, cliccare sulla voce "Insegnamenti di XXXXX negli spazi Moodle di altri CdL").


Home Page Moodle Dipartimento dei Beni Culturali
www.beniculturali.unipd.it/moodle