Profilo Docente

Antonio Lovato

Dopo avere insegnato  dal 1994 al 2000 Storia della liturgia cattolica e problemi di musica liturgica presso l’Università di Bologna (sede di Ravenna), dal 2001 è professore associato confermato presso l’Università di Padova, dove insegna Storia della musica antica, medievale e rinascimentale, Paleografia musicale, Iconografia musicale  e Analisi delle forme compositive antiche, ed è referente dei laboratori di musica e musicologia per i corsi di laurea STB e DAMS. Dal 2002 è componente del collegio dei docenti della Scuola di Dottorato in Storia e Critica dei Beni culturali dell'Università di Padova, per la quale organizza cicli di lezioni interdiciplinari, giornate di studio e il seminario Ars Organi. Dal 2013 presiede la Commissione didattica del Dipartimento dei Beni culturali.
Collabora ai progetti di ricerca interuniversitari Archivio fotografico e catalogo informatico dei manoscritti medievali e rinascimentali di musica e di teoria musicale (ARCHANGELUS) e Medioevo veneto e Medioevo europeo. Identità e alterità (MEVE). È responsabile scientifico dell'unità di ricerca di Padova per i progetti interuniversitari Il canto piano con elementi mensurali 1350-1750 (RAPHAEL) e Arti figurative e musica nei periodici di area settentrionale dell’Ottocento e del Novecento in prospettiva nazionale e internazionale: archivio informatico e analisi critica, e del progetto di ateneo Corali miniati nel Veneto (sec. XIV): immagini, testo e musica.
È componente dei comitati scientifici della rivista «Rassegna Veneta di Studi Musicali», di «Fonti relative a Testi e Monumenti della Cultura Musicale Veneta», dell’«Associazione Veneta per la ricerca delle fonti musicali» e dirige l’annuario «Musica e Figura». È membro del comitato direttivo dell’Istituto per la storia ecclesiastica padovana e del gruppo di studio TRA.D.I.MUS (Tracking the Dissemination of Italian Music in Europe (XVI-XVII century). Dal 2006 presiede il Comitato Scientifico della Fondazione Ugo e Olga Levi di Venezia per la quale organizza seminari di studio, convegni internazionali di musicologia, progetti di ricerca, concerti e cura l’edizione delle pubblicazioni scientifiche e dei cataloghi dei fondi musicali del Veneto.
Nel 2000 è stato docente al Corso di formazione professionale per direttori di coro di musica sacra promosso da FSE-Regione dell’Umbria; 2002 e nel 2003 è stato componente della giuria della categoria Canto monodico cristiano del 50° e 51° Concorso polifonico internazionale «Guido d’Arezzo; nel 2003-2004 è stato componente del Comitato scientifico per la realizzazione della mostra Francesco Petrarca e il suo temp e il suo tempo» presso il Comune di Padova. Nel 2004 ha direttore il progetto Esperto nella gestione e valorizzazione dei beni musicali promosso da FSE-Regione del Veneto in collaborazione con Fondazione Ugo e Olga Levi di Venezia, Fondazione Biennale di Venezia, Fondazione Giorgio Cini di Venezia, Fondazione Querini Stampalia di Venezia, Università degli studi di Padova e Università degli studi di Venezia. Dal 2008 dirige il Seminario residenziale di canto gregoriano Psallite sapienter, promosso dalla Fondazione Levi in collaborazione con l’Istituto di Liturgia Pastorale e l’Abbazia di Santa Giustina a Padova. Nel 2010 ha curato la mostra Tesori della musica veneta del ‘500. La policoralità, Giovanni Matteo Asola e Giovanni Croce, presso la Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia.
Ha pubblicato studi sulla musica medievale e rinascimentale, in particolare sul canto fratto, la policoralità, l’arte degli organi e la storiografia musicale in Italia. Oltre al Catalogo del fondo musicale della Biblioteca capitolare di Padova, ha curato l’edizione delle Frottole. Libro Sexto. Ottaviano Petrucci, Venezia 1505 (more veneto = 1506), di Gaetano Valeri (1760-1822).  Due concerti per organo con  strumenti e del catalogo della mostra Tesori della musica veneta del Cinquecento. La policoralità, Giovanni Matteo Asola e Giovanni Croce.

  • Gli organisti della cattedrale di Padova nel secolo XVII, «Rivista italiana di musicologia», XVII, 1982, pp. 1-70
  • La cappella musicale della cattedrale di Padova nel secolo XVIII, «Note d’archivio per la storia musicale», n.s., II, 1984, pp. 145-194
  • Gli organi della cattedrale di Padova nei secoli XVI-XX, Padova, CLEUP, 1986 (Biblioteca della «Rassegna veneta di studi musicali» - Studi 1), 130 pp., 23 illustrazioni f.t.
  • La musica sacra nell’attività pastorale del vescovo di Padova Marco Corner (1557-1625), «Studia patavina», XXXIV, 1987, pp. 29-50
  • Tarquinio Merula «musico» di Giorgio Cornaro vescovo di Padova (1642-1663), «Rassegna veneta di studi musicali», V-VI, 1989-90, pp. 181-202
  • La musica al Santo fino al Quattrocento, in Storia della musica al Santo di Padova, a cura di  Sergio Durante e Pierluigi Petrobelli, Vicenza, Pozza, 1990 (Fonti e studi per la storia del Santo a Padova - Studi, 6), pp. 1-26
  • Il movimento ceciliano a Padova, in Le scelte pastorali della Chiesa padovana. 1883-1982, a cura di Pierantonio Gios, Padova, Gregoriana, 1992, pp. 385-420
  • Il canto corale dell’ufficio nella basilica del Santo a Padova nei secoli XVII-XIX. Il ms. 746 della Biblioteca antoniana, «Il Santo. Rivista antoniana di storia, dottrina, arte», XXXII, 1992, pp. 235-264
  • «Disciplina musicae» nel seminario di Padova (1822-1882). Statuti e pratica del “canto fratto”, repertorio locale e polifonie popolari, in Contributi per la storia della musica sacra a Padova, a cura di Giulio Cattin e Antonio Lovato, Padova, Istituto per la storia ecclesiastica padovana, 1993 (Fonti e ricerche di storia ecclesiastica padovana, XXIV), pp. 299-335
  • Contributi per la Storia della musica sacra a Padova, a cura di G. Cattin e Antonio Lovato, Padova, Istituto per la Storia ecclesiastica padovana, 1993 (Fonti e ricerche di Storia ecclesiastica padovana, XXIV), 375 pp.
  • Teoria e didattica del canto piano, in Musica e liturgia nella riforma tridentina, Trento, Castello del Buonconsiglio 23 settembre - 26 novembre 1995, catalogo a cura di Danilo Curti e Marco Gozzi, Trento, Provincia autonoma di Trento, 1995, pp. 57-67
  • Tradizioni liturgiche e musicali del culto antoniano, «Il Santo. Rivista antoniana di storia, dottrina, arte», XXXVI, 1996 (Atti del convegno «Vite» e vita di Antonio di Padova, Padova 29 maggio - 1 giugno 1995), pp. 301-320
  • Cantus binatim e canto fratto, in Trent’anni di ricerche musicologiche. Studi in onore di F. Alberto Gallo, a cura di Patrizia Dalla Vecchia e Donatella Restani, Roma, Torre d'Orfeo, 1997 (Istituto di paleografia musicale, III/2), pp. 73-95
  • Osservazioni sulle preferenze musicali di Angelo Poliziano, in Poliziano nel suo tempo, atti del VI convegno internazionale di studi, Montepulciano 17-20 luglio 1994, a cura di Luisa Rotondi Secchi Tarugi, Firenze, Franco Cesati, 1997
  • Gaetano Valeri e i suoi concerti per organo e orchestra, in La musica strumentale nel Veneto fra ‘700 e ‘800, atti del convegno di studi, Padova, Dipartimento di Storia delle arti visive e della musica dell’Università degli studi, 4-6 novembre 1996, «Rassegna veneta di studi musicali», XIII-XIV, 1997-1998, pp. 143-157
  • Canto fratto e canto binatim nella tradizione liturgica di S. Marco, in La cappella musicale di San Marco nell’età moderna, atti del convegno internazionale di studi, Venezia, 5-7 settembre 1994, a cura di Francesco Passadore e Franco Rossi, Venezia, Fondazione Levi, 1998, pp. 85-102
  • L’istruzione musicale nella Padova del Barbarigo, in Gregorio Barbarigo patrizio veneto, vescovo e cardinale nella tarda controriforma (1625-1697), atti del convegno di studi, Padova, 7-10 novembre 1996, a cura di Liliana Billanovich e Pierantonio Gios, Padova, Istituto per la storia ecclesiastica padovana, 1998 (San Gregorio Barbarigo - Fonti e ricerche III/1-2), pp. 553-611
  • Catalogo del fondo musicale della Biblioteca capitolare di Padova, Venezia, Fondazione Levi, 1998 (Serie III: Studi musicologici - C: Cataloghi e bibliografia, 5)
  • Aspetti ritmici del canto piano, in Il canto piano nell’era della stampa, atti del convegno internazionale di studio, Trento, 9-11 ottobre 1998, a cura di Marco Gozzi e Danilo Curti-Feininger, Trento, Provincia autonoma di Trento, 1999, pp. 94-114
  • L’ufficio ritmico del beato Giovanni Orsini vescovo di Trogir/Traù (1064-1111), in Mediaeval Music Cultures on the Eastern and Western Shores of the Adriatic Until the Beginning of the 15th Century, atti del convegno internazionale di musicologia, Split 21-24 maggio 1997, a cura di Stanislav Tuksar, Zagabria, Società croata di musicologia, 2000, pp. 85-122
  • Maestri organari a Padova, in Botteghe artigiane dal Medioevo all’età moderna. Arti applicate e mestieri a Padova, a cura di Giovanna Baldissin Molli, Padova, il prato, 2000, pp. 171-186Intonazioni della Passione in alcuni Cantorini dei secoli XV-XVII, in Le voci della Passione, atti del convegno di studi, Roma 30-31 marzo 2000, a cura di Annalisa Bini, Bologna, Alfa studio, 2001, pp. 107-123
  • Polifonie semplici in fonti e trattati italiani dei secoli XVII-XIX, in Un millennio di polifonia liturgica tra oralità e scrittura, a cura di Giulio Cattin e F. Alberto Gallo, Fondazione Levi - il Mulino, Venezia- Bologna, 2002 (Quaderni di «Musica e storia» - 3), pp. 291-309
  • Il canto piano in fonti tardive di Padova. Problemi di identificazione e descrizione catalografica, in Melodie dimenticate. Stato delle ricerche sui manoscritti di canto liturgico, atti del convegno Spoleto, 2-3 ottobre 1999, a cura di Gioia Filocamo, Firenze, Olschki, 2002 («Historiae musicae cultores», XCI), pp. 93-111
  • Il canto delle laude a Padova nel secolo XVII. Ragioni di una tradizione, in Barocco padano 2, atti del X convegno internazionale sulla musica sacra nei secoli XVII-XVIII, Como, 16-18 luglio 1999, a cura di Alberto Colzani - Andrea Luppi - Maurizio Padoan, Como, A.M.I.S., 2002, pp. 119-246
  • Le processioni della cattedrale di Padova nei secoli XIII-XV, in Il Liber ordinarius della Chiesa padovana (XIII secolo), a cura di Giulio Cattin e Anna Vildera, con contributi di Antonio Lovato e Andrea Tilatti, Padova, Istituto per la storia ecclesiastica padovana, 2002 (Fonti e ricerche di storia ecclesiastica padovana, XXVII), pp. CIX-CLXXI
  • Polifonie semplici in trattati dei secoli XVII-XVIII. Riflessioni sulla continuità di una tradizione tra oralità e scrittura, in Polifonie semplici, atti del convegno internazionale di studi, Arezzo 28-30 dicembre 2001, a cura di F. Facchin, Arezzo, Fondazione Guido d’Arezzo, 2003 (Quaderni di «Polifonie», 1), pp. 9-26
  • Musica e liturgia nella «Canonica Sanctae Mariae patavensis ecclesiae». Il ms. E57 (sec. XIII) della Biblioteca capitolare di Padova, «Quaderni di storia religiosa», X, 2003, pp. 95- 128
  • «De ratione exequendi cantum gregorianum». Un’apologia dell’Editio medicaea, in Aspetti del cecilianesimo nella cultura musicale italiana dell’Ottocento, a cura di M. Casadei Turroni Monti e C, Ruini, Città del Vaticano, Libreria editrice vaticana, 2004 (MSIL, 36), pp. 67-82
  •  Il Movimento ceciliano e la storiografia musicale in Italia. Il contributo di Angelo De Santi, in «Musica e storia», XIII, 2005, pp. 251-278
  •  Per una pedagogia della musica liturgica, «Musica e storia», XIII, 2005, pp. 691-713
  • Dottrine musicali nel Trecento padovano, in Padova carrarese, atti del convegno, Padova, Reggia dei Carraresi 11-12- dicembre 2003, a cura di O. Longo, Padova, Il Poligrafo, 2005, pp. 215-225
  • Sine musica nulla disciplina... Studi in onore di Giulio Cattin, a cura di F. Bernabei e A. Lovato, Padova, Il Poligrafo 2006 (Humanitas, 4), 575 pp.
  • Teoria e prassi del canto certosino. Il ms. E.52 del Civico Museo Bibliografico Musicale di Bologna, in Sine musica nulla disciplina... Studi in onore di Giulio Cattin, a cura di F. Bernabei e A. Lovato, Padova, Il Poligrafo 2006 (Humanitas, 4), pp. 241-290
  • Suoni e ritmi per la lirica del Petrarca. Il madrigale musicale a Padova nel Cinquecento, in Petrarca e il suo tempo, Padova 8 maggio – 31 luglio 2004, catalogo a cura di G. Mantovani, Milano, Skira, 2006, pp. 225-246
  • Gaetano Valeri (1760-1822).  Due concerti per organo con  strumenti, a cura di Antonio Lovato, Padova, CLEUP, 2006 (Associazione veneta per la ricerca delle fonti musicali - Musica veneta, 5), 94 pp.
  • Frottole. Libro Sexto. Ottaviano Petrucci, Venezia 1505 (more veneto = 1506), edizione critica a cura di Antonio Lovato, Padova, CLEUP, 2006 (le Frottole Petrucci IV), 268 pp.
  • L’organo F.lli Pugina (1871) della chiesa di S. Giacomo a Caselle de’ Ruffi. Documenti, vicende e testimonianze, Venezia, Fondazione Levi, 2008, 243 pp. + 2 CD
  • The Cecilian movement and musical historiography in Italy: The contribution of Angelo De Santi, in Music’s Intellectual History: Founders, followers & fads. First Conference of the Répertorire International de Littérature Musicale, ed. by Zdravko Blažeković and Barbara Dobbs Mackenzie, New York, Rilm, 2009 (RILM Perspectives, 1), pp. 237-245
  • Musica e liturgia nella collegiata di S. Giustina, in Monselice nei secoli, a cura di Antonio Rigon, Monselice, Città di Monselice - Canova Edizioni, 2009, pp. 231-249
  • De ignoto cantu, Atti dei seminari di studio Fonte Avellana 2000-2002, a cura di Paola Dessì e Antonio Lovato, S. Pietro in Cariano (VR), Il Segno dei Gabrieli, 2009 (Quaderni di Fonte Avellana - 1), 471 pp.
  • Il gregoriano melodioso di Lorenzo Perosi, in De ignoto cantu, Atti dei seminari di studio Fonte Avellana 2000-2002, a cura di Paola Dessì e Antonio Lovato, S. Pietro in Cariano (VR), Il Segno dei Gabrieli, 2009 (Quaderni di Fonte Avellana - 1), pp. 387-434
  • Tesori della musica veneta del Cinquecento. La policoralità, Giovanni Matteo Asola e Giovanni Croce, Catalogo della mostra a cura di Iain Fenlon e Antonio Lovato, Venezia, Fondazione Levi, 2010, 199 pp.
  • Per un iter policorale veneto, in Tesori della musica veneta del Cinquecento. La policoralità, Giovanni Matteo Asola e Giovanni Croce, Catalogo della mostra a cura di Iain Fenlon e Antonio Lovato, Venezia, Fondazione Levi, 2010, pp. 17-44
  • Il silenzio della polifonia, «Il Santo», L, 2010, pp. 457-483
  • La musica per viam naturae secondo Marchetto da Padova, in Guariento e la Padova carrarese, a cura di Giovanna Baldissin Molli et al., Venezia, Marsilio, 2011, pp. 169-183
  • Giovampietro Beltrami (1780-1843) e la restaurazione del canto gregoriano, in Candotti, Tomadini, De Santi e la riforma della musica sacra, a cura di Lucia Boscolo e Franco Colussi, Udine, Forum, 2011, pp. 287-303
  • Venedig. Neue Impulse für die Kirchenmusik an San Marco im ˃Cinquecento˂, in Zentren der Kirchenmusik, hrsg. Von Matthias Schneider und Beate Bugenhagen, Laaber, Laaber-Verlag, 2011 (Enzyklopädie der Kirchenmusik, 2), pp. 106-127
  • Cultura umanistica e pratica del canto piano nella cattedrale di Padova al tempo di Pietro Barozzi, in Pietro Barozzi. Un vescovo del Rinascimento, Atti del convegno di studi, Padova 18-20 ottobre 2007, a cura di Andrea Nante, Carlo Cavalli , Pierantonio Gios, Padova, Istituto per la Storia ecclesiastica padovana, 2012 (Fonti e ricerche di Storia ecclesiastica padovana, XXXV), pp. 339-353
  • Liturgical-musical sources in the votive processions of the Bishop of Padua, Pietro Barozzi (1443-1507), in Cantus Planus. Study Group of the International Musicological Society. Papers read at the 16th meeting Vienna, Austria, 2011, ed by Robert Klugseder, Purkersdorf, Brüder Hollinek, 2012, pp. 231-239


Progetti di Ricerca


Linee di Ricerca

Progetti

  • Musica e musicisti franco-fiamminghi in Veneto tra quindicesimo e sedicesimo secolo (progetto di ricerca post dottorato 2001-2003)
  • Canto piano e polifonie semplici in area veneta: repertori e trattati (ex 60% 2002)
  • Censimento informatizzato e restauro integrale di un repertorio musicale trascurato: il canto gregoriano con elementi ritmico-proporzionali, 1350-1650 (RAPHAEL), (PRIN ex 40% 2002-2004 e 2005-2007)
  • Censimento delle fonti di canto piano mensurato in area veneta (ex 60% 2003)
  • La lauda medievale e rinascimentale: continuità di una tradizione (progetto di ricerca post dottorato 2003-2005)
  • Censimento delle fonti e dei trattati di canto fratto in area veneta (ex 60% 2004 e 2005)
  • Canto piano, canto fratto canto neogregoriano e polifonie semplici in area veneta: repertori e trattati (ex 60% 2006 e 2007)
  • Uffici drammatici e processioni della cattedrale di Padova. Studio ed edizione critica della tradizione manoscritta (progetto di ricerca post dottorato 2007-2009)
  • Corali miniati nel Veneto (sec. XIV): immagini, testo e musica (Progetto d’ateneo 2008-2010 e 2011-2013)
  • Musica e musicisti nel territorio padovano (ex 60% 2008, 2009 e 2010)
  • Medioevo veneto e Medioevo europeo. Identità e alterità (Programma strategico 2008-2012)
  • Arti figurative e musica nei periodici di area settentrionale dell’Ottocento e del Novecento in prospettiva nazionale e internazionale: archivio informatico e analisi critica (PRIN ex 40% 2009-2012)
  • Scuole di grammatica e canto nel territorio padovano (ex 60% 2011 e 2012)

Convegni
  • L’uomo e la natura nel Rinascimento, Chianciano – Montepulciano, Istituto di studi umanistici «Francesco Petrarca», 20-23 luglio 1992
  • Giovampietro Beltrami e la musica sacra nell’Ottocento, Rovereto, Accademia roveretana di musica antica, 16 ottobre 1993
  • Musica, scienza e idee nella Serenissima durante il Seicento, Venezia, Fondazione Levi, 13-15 dicembre 1993
  • Poliziano nel suo tempo, Chianciano – Montepulciano, Istituto di studi umanistici «Francesco Petrarca», 18-21 luglio 1994
  • La cappella musicale di San Marco nell’età moderna, Venezia, Fondazione Levi, 5-7 settembre 1994
  • «Vite» e vita di Antonio di Padova, Padova, Centro Studi Antoniani – Università di Padova, Dipartimento di Storia, 29 maggio – 1 giugno 1995
  • Accademie e società filarmoniche. Organizzazione, cultura e attività dei filarmonici nell’Italia dell’Ottocento, Trento, Società filarmonica di Trento, 1-3 dicembre 1995
  • Un millennio di polifonia liturgica tra oralità e scrittura, Seminario di studio, Venezia, Fondazione Levi, 2-4 maggio 1996
  • La musica strumentale nel Veneto fra ‘700 e ‘800, Padova, Università degli studi – Dipartimento delle arti visive e della musica, 4-6 novembre 1996
  • Mediaeval Musical Cultures on the Eastern and Western Shores of the Adriatic Until the Beginning of the 15th Century, Split, Croatian Musicological Society, 21-24 maggio 1997
  • Primo colloquio di musicologia del «Saggiatore musicale», Bologna, Dipartimento di Musica e Spettacolo dell’Università degli Studi, 21-23 novembre 1997
  • Il canto piano nell’era della stampa, Trento, Provincia autonoma di Trento – Fondazione Levi – Trento musicantica ‘98, 9-11 ottobre 1998
  • La musica sacra in area lombardo-padana in età barocca, convegno internazionale di studi, Como, A.M.I.S., 16-18 luglio 1999
  • Frammenti di Storia medievale. Lo stato attuale delle ricerche sui manoscritti di canto liturgico: recupero, restauro e inventariazione dei codici musicali, Spoleto, Associazione culturale L’Orfeo – L’Orfeo ensemble di Spoleto, 2-3 ottobre 1999
  • Terzo colloquio di musicologia del «Saggiatore musicale» – Progetti di ricerca II, Bologna, Dipartimento di Musica e Spettacolo dell’Università degli Studi, 19-21 novembre 1999
  • Le voci della Passione, convegno internazionale, Roma, Pontificio Istituto di musica sacra – Accademia Nazionale di S. Cecilia – Accademia filarmonica romana, 30-31 marzo 2000
  • Il “canto fratto” in rapporto alla musica sacra del XVIII-XIX secolo, convegno di studio, Comune di Radda in Chianti, 26 agosto 2000
  • Guido monaco, la musica liturgica e i repertori italici medievali, convegno-seminario, Monastero di Fonte Avellana, 21-24 settembre 2000
  • Repertorio o repertori? La musica cristiana in Europa in età pre-guidoniana, giornata di studi nell’ambito del XLIX concorso polifonico internazionale, Arezzo, Fondazione Guido d’Arezzo, 24 agosto 2001
  • Relazione tra canto gregoriano e polifonia dal 1300 al 1600, convegno – seminario, Monastero di Fonte Avellana, 20-22 settembre 2001
  • Polifonie semplici, convegno internazionale di studi, Arezzo, Fondazione Guido d’Arezzo – Centro studi guidoniani, 28-30 dicembre 2001
  • Il canto liturgico di Aquileia, del Patriarcato e delle regioni vicine europee, seminario, Venezia, Fondazione Levi, 2-4-maggio 2002
  • Il cantus firmus nella polifonia. Tra tecniche compositive e prassi esecutive fino a Palestrina, tavola rotonda, Arezzo, Fondazione “Guido d’Arezzo”, 21-22 agosto 2002
  • Il «canto fratto»: acquisizioni storiche e prospettive di ricerca, III convegno nazionale di studio, Radda in Chianti, 14-15 settembre 2002
  • Metodi e prospettive della Storiografia musicale in Italia al tempo di Oscar Chilesotti, convegno di studi, Bassano del Grappa, Centro Studi Oscar Chilesotti, 12-13 ottobre 2002
  • L’influenza del gregoriano nelle composizioni musicali dal 1700 a oggi, convegno-seminario, Fonte Avellana, Collegium scriptorium Fontis Avellanae, 24-26 ottobre 2002
  • Aspetti del cecilianesimo nella cultura musicale italiana dell’Ottocento, giornata di studi, Cesena, Società “Amici del Monte”, 7 dicembre 2002
  • Il cantus firmus nella polifonia, Convegno internazionale di studi, Arezzo, Fondazione Guido d’Arezzo – Centro studi guidoniani, 27-29 dicembre 2002
  • Il canto popolare nelle Venezie. Coralità ed esperienze comunitarie, convegno interregionale, Venezia, Fondazione Giorgio Cini, 7 giugno 2003
  • La musica e il sacro, XI Convegno internazionale sul barocco padano (secoli XVII-XVIII), Università Cattolica del Sacro Cuore – A.M.I.S. Como, Brescia, 14-16 luglio 2003
  • Il canto fratto: l’altro gregoriano. RAPHAEL in Plainchant, Parma-Arezzo, Università degli studi di Parma – Fondazione Guido d’Arezzo – Centro studi Guidoniani, 3-6 dicembre 2003
  • I Carraresi a Padova, Padova, Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti, 11-12 dicembre 2003
  • La produzione musicale per la liturgia in Italia dopo il Vaticano II, XXXII seminario di Studio – La musica delle antiche civiltà mediterranee, Venezia, Fondazione Ugo e Olga Levi, 21-23 ottobre 2004 (in collaborazione con l’Associazione culturale «Il Saggiatore musicale» di Bologna
  • Music’s Intellectual History: Founders, Followers & Fads. The first conference of the Répertorire International de Littératire Musicale, New York, The City Univeristy of New York, The Graduate Center, 16-19 marzo 2005
  • Le musiche dei Greci passato e presente. Valorizzazione di un patrimonio culturale, Ravenna, 24-25 ottobre 2005, Università di Bologna (sede di Ravenna)
  • Attorno al Mantegna. La cultura, le arti, le scienze nel padovano alla seconda metà del Quattrocento, Padova, Palazzo del Bo, 18-19 maggio 2006, Università degli Studi – Provincia di Padova
  • Lo spazio liturgico. Storia ed evoluzione dall’Età paleocristiana al medioevo, Milano, 21 aprile 2007, Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Pietro Barozzi un vescovo del Rinascimento, Padova, Museo diocesano – Palazzo Vescovile, 18-20 ottobre 2007
  • Candotti, Tomadini, De Santi e la riforma della musica sacra nella seconda metà dell’Ottocento, Fondazione Ugo e Olga Levi, Università di Udine-Dipartimento di Scienze Storiche e Documentarie, Istituto “Pio Paschini” per la Storia della Chiesa in Friuli, Venezia, Fondazione Levi, 14-15 novembre 2008
  • Cultura, arte e committenza al Santo nel Quattrocento, Padova, Centro Studi Antoniani, 25-26 settembre 2009
  • La cattedrale di Padova nel Medioevo europeo, Università degli Studi di Padova, Padova, Palazzo del Bo, 7-8 ottobre 2009
  • Giovanni Battista Candotti e il suo tempo, Comitato per le celebrazioni del secondo centenario della nascita di Giovanni Battista Candotti (1809-1876), Codroipo – Cividale del Friuli, 7-8 novembre 2009
  • Medioevo Veneto Medioevo Europeo. Identià e Alterità / Medieval Veneto Medieval Europe. Identity and Alterity, Università degli Studi di Padova, Progetto Strategico 2009-2012, Padova, Palazzo Bo, Archivio Antico, 16 febbraio 2010
  • Cibo, cucina e tavola nel Rinascimento italiano, con un omaggio a Giorgione, Corso di Laurea in “Scienze e Cultura della Gastronomia e della Ristorazione, Dipartimento di Storia delle Arti visive e della Musica” dell’Università di Padova, Castelfranco Veneto, Teatro Accademico, Fanzolo, Villa Emo, 12-13 marzo 2010
  • “Varia et immensa mutatio” (1310). Percorsi nei cantieri architettonici e pittorici della Basilica di Sant’Antonio in Padova, Centro Studi Antoniani, Dipartimento di Storia delle Arti Visive e della Musica dell’Università degli Studi di Padova, Veneranda Arca di Sant’Antonio, Padova, Sala dello Studio Teologico al Santo, 20 maggio 2010
  • La musica policorale del secolo XVI: i precursori, l’ambito veneto, Asola e Croce / 16th century polychoral music: tre precursors, the Veneto context, Asola and Croce, Regione del Veneto, Comitato per il quarto centenario della morte dei musicisti Giovanni Matteo Asola (1524-1609) e Giovanni Croce (1557-1609), Fondazione Ugo e Olga Levi, Venezia, Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, Verona, Biblioteca Capitolare, 27-29 maggio 2010
  • Carmina Paduana, Giornate di studio a cura del Concentus Musicus Patavinus, Dipartimento di Storia delle Arti visive e della Musica e della Scuola di Dottorato in Storia e Critica dei Beni artistici, musicali e dello Spettacolo dell’Università di Padova, Padova, Palazzo del Bo, 4-5 novembre 2010
  • Mons. Giovanni D’Alessi: la polifonia sacra a Treviso nel ‘900, una eredità da scoprire, convegno promosso dal Capitolo della cattedrale in collaborazione con la Fondazione Ugo e Olga Levi, Treviso, palazzo episcopale, 26 novembre 2010
  • Arte e cultura nei conventi dei frati agostiniani e predicatori (Bologna, Padova e Verona), giornata di studi, Padova, Università degli Studi, Scuola di Specializzazione in Beni storico artistici – Progetto strategico MEVE, 24 maggio 2011
  • Corsi di studi sull’Ars Nova Italiana del Trecento, Certaldo 28 giugno – 2 luglio 2011, Centro studi sull’Ars Nova Italiana del Trecento di Certaldo, Fondazione Ugo e Olga Levi di Venezia, Musikwissenschaftliches Institut di Basilea
  • Urbanität, Identitätskonstruktion und Humanismus: Musik, Kunst und Kultur zur Zeit des Basler Konzils, Basilea 19-20 agosto 2011, UNI Basel – Fondazione Ugo e Olga Levi
  • International Musicological Society study group CANTUS PLANUS Sixteenth meeting, Vienna, 21-27 agosto 2011
  • Central-Eastern Europe versus the Italian musica moderna. Reception, adaptation, integration. International musicological conference on the occasion of the 400th anniversary of the publication of Offertoria and Communiones by Mikołaj Zieleński (Venice, 1611), Warsaw, Università di Varsavia – Fondazione Levi di Venezia, Tyszkiewicz-Potocki Palace, October 12 -15, 2011
  • La musica sacra in Friuli tra Otto e Novecento, Convegno di studi, Udine – Gorizia, Università degli Studi di Udine – Conservatorio “Jacopo Tomadini, 10-11 novembre, 2011-11-11,
  • Giornata di studi interdisciplinari. Arte e Musica nelle pubblicazioni tra Ottocento e Novecento (PRIN 2008-2012 “Riviste d’arte fra Ottocento e Novecento”). Presentazione della rivista “Musica e Figura”, Venezia, Fondazione Levi, 11 novembre 2011
  • Cappelle musicali, suoni di fede: storia, contesto e liturgia, Giornate di studi musicologici, Istituto Italiano per la Storia della Musica, Anagni, Palzzo Bonifacio VIII, 30-31 marzo 2012
  • Urbanità e identità fra Oriente e Occidente: musica, arti e cultura al tempo del concilio di Basilea – Ferrara – Firenze – Roma (1431-1445) / Urbanity and identity between East and West: music, art and culture at the time of Basel – Ferrara – Florence – Rome council (1431-1445), Venezia, Fondazione Ugo e Olga Levi, 10-11 maggio 2012
  • XIX Convegno della Società Italiana di Musicologia, Milano, 19-21 ottobre 2012 
  • Convegno di Studi. Riviste d’arte tra Ottocento e Novecento, Napoli, Seconda Universitdegli Studi, 10-11 dicembre 2012
 

Moodle - Didattica online

E' attiva la nuova piattaforma per la didattica on line "Moodle" della Scuola di Scienze Umane accessibile dagli studenti tramite le credenziali di posta elettronica istituzionale dove si potranno trovare i materiali didattici (dispense dei corsi), liste di iscrizioni a varie attività, forum di discussione, messaggi ed avvisi relativi ad insegnamenti e corsi di laurea.

Tutto il materiale didattico dei corsi è reperibile nella nuova piattaforma all'interno del Corso di Laurea e dell'Insegnamento specifico (cliccare sulla voce "Insegnamenti attivati in Moodle" oppure, per insegnamenti di altri corsi di laurea, cliccare sulla voce "Insegnamenti di XXXXX negli spazi Moodle di altri CdL").


Home Page Moodle Dipartimento dei Beni Culturali
www.beniculturali.unipd.it/moodle