Offerta Didattica

Corso di laurea magistrale in
SCIENZE ARCHEOLOGICHE
LE0616, ordinamento 2012/13, A.A. 2012/13

Principali informazioni sul corso
Tipologia di corso Corso di laurea magistrale D.M. 270/2004
Anno di attivazione 2011/12
Classe LM-2 - Classe delle lauree magistrali in Archeologia
Titolo rilasciato Laurea Magistrale
Sede Padova
Lingua di erogazione italiano
Curricula attivati Percorso Comune
Corsi affini --
Corsi della stessa classe    --
Ordinamenti precedenti dello stesso corso    Ordinamento 2011/12

PIANO DELLE ATTIVITÁ DIDATTICHE 2012 (Allegato 2)

Accesso

Ci si può iscrivere solo all'A.A. 2014/15

Concorsi e Preselezioni
Dati aggiornati al 22/07/2014, ore 07:30
Concorso Presentazione domande Iscritti
al concorso
Di cui iscritti al corso
con opzione di prima scelta, se prevista
Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche termine scaduto il 28/02/2013 46 45

Riferimenti

Siti ministeriali Universitaly
Off.f Pubblico
Strutture di riferimento Scuola di Scienze umane, sociali e del patrimonio culturale
Presidente del corso di studio   MONICA SALVADORI

Insegnamenti del corso di studio
Curr. Codice Insegnamento CFU Anno Periodo Responsabile
000ZZ LE05100330 ANTICHITA' ED ISTITUZIONI MEDIEVALI 6 A scelta dello studente Secondo semestre DARIO CANZIAN
000ZZ LEO2044166 ARCHEOLOGIA DEI PROCESSI PRODUTTIVI 6 A scelta dello studente Secondo semestre MASSIMO VIDALE
000ZZ LEL1000532 ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE 6 A scelta dello studente Secondo semestre PAOLA ZANOVELLO
000ZZ LEO2044170 ARCHEOLOGIA ORIENTALE 6 A scelta dello studente Secondo semestre MASSIMO VIDALE
000ZZ LEN1032846 ARCHEOLOGIA ROMANA: PRODUZIONI E COMMERCI 6 A scelta dello studente Secondo semestre STEFANIA MATTIOLI
000ZZ LEN1032754 ARCHEOLOGIE POSTCLASSICHE 6 A scelta dello studente Secondo semestre GIAN PIETRO BROGIOLO
000ZZ LEO2044177 ARCHEOMETRIA E GEORISORSE PER I BENI CULTURALI 6 A scelta dello studente Primo semestre GIANMARIO MOLIN
000ZZ LE03122482 CIVILTA' BIZANTINA 6 A scelta dello studente Primo semestre ANNA MESCHINI
000ZZ LE16101512 CODICOLOGIA 6 A scelta dello studente Secondo semestre NICOLETTA GIOVE'
000ZZ LEO2044218 CULTURA E PRODUZIONE ARTISTICA DEL MONDO CLASSICO 6 A scelta dello studente Secondo semestre MONICA SALVADORI
000ZZ LE07102632 EPIGRAFIA GRECA 6 A scelta dello studente Primo semestre ALESSANDRA COPPOLA
000ZZ LE10102634 EPIGRAFIA LATINA 6 A scelta dello studente Secondo semestre LUCA FEZZI
000ZZ LEL1000439 ETRUSCOLOGIA 6 A scelta dello studente Secondo semestre GIUSEPPE SASSATELLI
000ZZ LE03103616 GEOMORFOLOGIA 6 A scelta dello studente Secondo semestre ALDINO BONDESAN
000ZZ LE18104421 LETTERATURA GRECA 6 A scelta dello studente Secondo semestre DAVIDE SUSANETTI
000ZZ LEN1032857 NUMISMATICA ANTICA 6 A scelta dello studente Primo semestre GIOVANNI GORINI
000ZZ LE04106272 NUMISMATICA MEDIEVALE E MODERNA 6 A scelta dello studente Secondo semestre MICHELE ASOLATI
000ZZ LE10106422 PALEOGRAFIA LATINA 6 A scelta dello studente Secondo semestre NICOLETTA GIOVE'
000ZZ LE03106434 PALEONTOLOGIA UMANA 6 A scelta dello studente Secondo semestre ALESSANDRO CANCI
000ZZ LE01122645 PETROLOGIA E PETROGRAFIA 6 A scelta dello studente Secondo semestre CLAUDIO MAZZOLI
000ZZ LEL1001283 PRINCIPI COSTRUTTIVI E STATICI DELL'EDILIZIA STORICA 6 A scelta dello studente Primo semestre FRANCESCA DA PORTO
000ZZ LE01106887 PROSPEZIONI GEOFISICHE 6 A scelta dello studente Primo semestre RITA DEIANA
000ZZ LEL1000531 PROTOSTORIA DELLE VENEZIE 6 A scelta dello studente Secondo semestre MICHELE CUPITO'
000ZZ LE01122668 PROTOSTORIA EUROPEA 6 A scelta dello studente Secondo semestre MICHELE CUPITO'
000ZZ LE02122722 RELIGIONI DEL MONDO ANTICO 6 A scelta dello studente Secondo semestre CHIARA CREMONESI
000ZZ LE06108102 STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO 6 A scelta dello studente Primo semestre GIOVANNI-BATTISTA LANFRANCHI
000ZZ LE07120484 STORIA DELL'ALTO MEDIOEVO 6 A scelta dello studente Primo semestre MARIA CRISTINA LA ROCCA
000ZZ LEO2044145 STORIA DELL'ARCHITETTURA GRECA E ROMANA 6 A scelta dello studente Secondo semestre JACOPO BONETTO
000ZZ LEN1032683 STORIA DELL'ARTE ROMANA 6 A scelta dello studente Secondo semestre ELENA FRANCESCA GHEDINI
000ZZ LEO2044151 STORIA DELL'URBANISTICA DEL MONDO CLASSICO 6 A scelta dello studente Secondo semestre ANDREA RAFFAELE GHIOTTO
000ZZ LE10109509 TOPOGRAFIA DELL'ITALIA ANTICA 6 A scelta dello studente Primo semestre GUIDO ROSADA
000ZZ LEO2044551 URBANISTICA E INSEDIAMENTI MEDIEVALI 6 A scelta dello studente Primo semestre ALEJANDRA CHAVARRIA ARNAU
000ZZ LEO2044930 ARCHEOLOGIA DEL TERRITORIO 9 I Secondo semestre ARMANDO DE GUIO
000ZZ LEN1028727 ARCHEOLOGIA DELLE ARCHITETTURE 6 I Primo semestre GIAN PIETRO BROGIOLO
000ZZ LEN1028755 ARTE CLASSICA: PRINCIPI, STRUMENTI, METODI 6 I Primo semestre ELENA FRANCESCA GHEDINI
000ZZ LEO2044931 METODOLOGIE GEOMATICHE PER I BENI CULTURALI 6 I Primo semestre GIUSEPPE SALEMI
000ZZ LEN1032865 STRATIGRAFIA E PROCESSI FORMATIVI 6 I Secondo semestre GIOVANNI LEONARDI

Stages e tirocini
Curr. Codice Insegnamento CFU Anno Periodo Responsabile
000ZZ LEL1004439 ATTIVITA' DI TIROCINIO E DI LABORATORIO 9 A scelta dello studente Annuale MICHELE CUPITO'
000ZZ LEL1004032 LABORATORI, ESERCITAZIONI, ESCURSIONI E SCAVI 9 A scelta dello studente Annuale MICHELE CUPITO'

Prove finali
Curr. Codice Insegnamento CFU Anno Periodo Responsabile
000ZZ LEL1004431 PROVA FINALE 36    

Obiettivi formativi del corso di studio
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di laurea magistrale in Scienze Archeologiche si propone di fornire allo studente avanzate competenze metodologiche scientifiche, speculative e operative nell'ambito dell'archeologia e della storia dell'arte pre-protostorica, classica e medievale, supportate dalla conoscenza della storia antica e delle fonti scritte.Il Corso si prefigge, inoltre, di far acquisire abilità nella catalogazione, conservazione e gestione del patrimonio archeologico, artistico, documentario e monumentale e capacità di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza, con particolare riferimento alle operazioni di rilievo dei monumenti e delle aree archeologiche, classificazione dei reperti, elaborazione delle immagini, gestione informatica dei testi scientifici.La formazione teorica è integrata da esperienze dirette (stages) presso cantieri archeologici per il consolidamento di competenze precedentemente acquisite nell'ambito delle metodologie dello scavo archeologico stratigrafico, della ricognizione territoriale di superficie, dell'uso della strumentazione grafica, fotografica e topografica di rilievo, dell'elaborazione informatica dei dati archeologici.

Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i descrittori europei del titolo di studio
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Il laureato magistrale in Scienze archeologiche al termine del suo percorso formativo deve aver assimilato solide conoscenze sia nell'ambito delle discipline storiche, filologiche, archeologiche e storico-artistiche, sia nell'ambito delle nuove metodologie e tecniche dell'archeologia e deve essere in grado di elaborare criticamente quanto appreso.Il laureato deve anche dimostrare di aver acquisito elevate competenze nel settore della catalogazione, gestione, conservazione e restauro del patrimonio archeologico; nonché di saper utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza, con particolare riferimento alle operazioni di rilievo dei monumenti e delle aree archeologiche, classificazione dei reperti, elaborazione delle immagini, gestione informatica dei testi scientifici.Le prove orali di esame consentiranno, al termine di ogni insegnamento, la verifica del conseguimento dei risultati attesi.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Il laureato magistrale deve essere in grado di applicare le conoscenze acquisite nell'ambito delle discipline archeologiche e storico-artistiche, storiche e filologiche ad attività di ricerca e formazione in ambito universitario e presso enti pubblici e privati, dimostrando di poter svolgere attività di gestione, conservazione e valorizzazione del patrimonio archeologico in particolare nell'ambito di strutture museali pubbliche e private, di aree e parchi archeologici; deve, infine, possedere le competenze operative per poter svolgere attività archeologiche sul campo con funzioni di elevata responsabilità.Tale capacità sarà verificata in particolare nella partecipazione alle attività seminariali previste dal corso, comprensiva di puntuale approfondimento e sviluppo dei temi e problemi trattati, affidati ad ogni singolo studente.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Il laureato deve dimostrare di aver sviluppato le proprie capacità critiche e di giudizio nel campo della ricerca storico-archeologica sapendo mettere a frutto le conoscenze e le competenze acquisite nel corso del biennio.L'autonomia di giudizio qui richiesta sarà verificata ad ogni livello delle prove di valutazione dell'apprendimento cui gli studenti saranno soggetti (esami, seminari e prova finale).
Abilità comunicative (communication skills)
Capacità di apprendimento (learning skills)
Il laureato, infine, deve aver conseguito un'elevata capacità di apprendimento nelle discipline archeologiche, che gli permetta di lavorare in piena autonomia e di proseguire la carriera universitaria anche in contesti di ricerca.Al termine del percorso formativo il laureato deve aver conseguito un livello di apprendimento tale che gli consenta di proseguire negli studi di 3° ciclo (scuole di specializzazione, corsi di dottorato di ricerca e Master Universitari di II livello).La verifica della maturità acquisita sarà verificata in particolare durante la preparazione e all'atto della discussione della prova finale.

Altre informazioni
Conoscenze richieste per l'accesso
Per tutti gli studenti, l'accesso è condizionato al possesso dei requisiti curriculari, definiti nel regolamento didattico del corso di studio.Indipendentemente dai requisiti curriculari, per tutti gli studenti è prevista una verifica della personale preparazione, con modalità definite nel regolamento didattico.Non sono previsti debiti formativi, ovvero obblighi formativi aggiuntivi, al momento dell'accesso.
Caratteristiche della prova finale
La prova finale è costituita da una tesi scritta, su un tema concordato con un docente del corso, nella quale lo studente deve dimostrare di aver saputo svolgere un'accurata ricerca bibliografica, di aver sviluppato capacità critica e di giudizio nello studio delle fonti bibliografiche e documentali e capacità di analisi e sintesi nello svolgimento dell'argomento prescelto.
Sbocchi occupazionali
Il Corso di laurea magistrale in Scienze Archeologiche si propone di formare: archeologi da inserire, con funzioni di elevata responsabilità, nelle istituzioni preposte alla gestione, conservazione e valorizzazione del patrimonio archeologico, quali le Soprintendenze archeologiche e i Musei; archeologi presso società, cooperative, gruppi privati in grado di collaborare in tutte le attività, dallo scavo alla fruizione pubblica, con gli enti preposti alla tutela del patrimonio archeologico; consulenti per la progettazione e gestione di siti e parchi archeologici; operatori di didattica museale per Musei statali e civici; esperti da impiegare in organismi e unità di studio e di ricerca del patrimonio archeologico presso enti e istituzioni pubbliche e private quali Comuni, Province, Regioni, Fondazioni; collaboratori di case editrici, riviste e altri media specializzati in campo archeologico.
Parere delle parti sociali
La trasformazione dei corsi di studio é stata un'occasione di revisione degli ordinamenti previgenti, effettuata in accordo con quanto stabilito dal DM 270/2004 e realizzata per cercare di superare le criticità riscontrate durante l'esperienza della riforma ex DM 509/1999 (tra queste il frazionamento degli esami, l'allungamento della durata effettiva degli studi, il mancato riscontro dei contenuti negli sbocchi occupazionali).Il punto di partenza di tale revisione é stato quanto realizzato nelle precedenti consultazioni, rielaborato poi dalle Facoltà e presentato nel corso dei mesi scorsi in riunioni con le parti sociali più direttamente coinvolte.
Massimo numero di crediti riconoscibili: 6
(Crediti riconoscibili sulla base di conoscenze e abilitàprofessionali certificate individualmente, nonché altreconoscenze e abilità maturate in attività formativedi livello post-secondario alla cui progettazione e realizzazionel'Università abbia concorso)
Approvazioni
20/12/2007: Consultazione degli Organi del mondo della produzione, servizi e professioni
16/01/2008: Approvazione del Nucleo di Valutazione
26/10/2011: Approvazione del Consiglio di Facoltà
05/12/2011: Approvazione del Senato Accademico
09/05/2012: Decreto Ministeriale di approvazione dell'ordinamento didattico
25/05/2012: Decreto Rettorale di emanazione
Utenza sostenibile
Sede Utenza sostenibile
PADOVA 100