Scavi archeologici ad Aquileia (fondi ex Comelli-Moro) - campagna 2019

Si comunica l’elenco degli studenti selezionati per la campagna di scavo che si terrà dal 24 giugno al 2 agosto 2019.

Ogni informazione sarà fornita nel corso della riunione organizzativa che si svolgerà giovedì 30 maggio alle ore 15.00 in Sala del Consiglio al Liviano. Si prega di giustificare preventivamente eventuali assenze.

I turno (24 giugno-12 luglio)

1. Barensi Ilaria
2. Basso Beatrice
3. Borsato Agnese
4. Castioni Camilla
5. Covre Giulia
6. Favaro Letizia
7. Fecchio Mirko
8. Greco Alessio
9. Tolio Costanza
10. Tolio Niccolò

II turno (15 luglio - 2 agosto)

1. Avogaro Virginia
2. Bertuzzo Mariasole
3. Bizzotto Carlo
4. Brunelli Alessandra
5. Cesaro Asya
6. De Marchi Edoardo
7. Jarc Federico
8. Lava Anna
9. Lo Surdo Dario
10. Manfrin Maria Sofia
11. Marcazzan Mattia
12. Mauro Giulio
13. Rossi Michael
14. Vazza Nicola Maria
15. Vivan Nicholas
16. Zonato Piergiorgio

XI Festa della Musica attiva - Concerto del Concentus Musicus Patavinus (18 maggio 2019 - Villa Contarini, Piazzola sul Brenta)

Sabato 18 maggio
Galleria delle Conchiglie, Villa Contarini - Fondazione G. E. Ghirardi
Piazzola sul Brenta (Padova) - ore 20.45

L'ORCHESTRA "CONCENTUS MUSICUS PATAVINUS" DELL'UNIVERSITA' DI PADOVA si esibirà in un concerto di musiche di P. Pandolfo e L. Van Beethoven, diretti dal M° Roveri, nell'occasione del XI edizione della FESTA DELLA MUSICA ATTIVA.
Oltre 700 musicisti di tutte le età accomunati dalla passione per la musica, animeranno simultaneamente diversi spazi di Villa Contarini - Fondazione G. E. Ghirardi a Piazzola sul Brenta.
Esempio di valorizzazione di un bene monumentale attraverso un scopo socio- culturale: la condivisione allargata della pratica musicale, senza confini tra musicisti amatoriali e di professione.
Tutti i concerti sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

Scarica il Programma
Guarda il video XI edizione
Segui l'evento su Facebook

Videoart Yearbook 2018 L’annuario della videoarte italiana. XIII edizione (15 maggio 2019)

Mercoledì 15 maggio 2019, ore 16:30
Palazzo Maldura, aula I, piazzetta Gianfranco Folena, 1 – Padova
a cura di Renato Barilli, Guido Bartorelli, Alessandra Borgogelli, Pasquale Fameli, Silvia Grandi e Fabiola Naldi

Artisti: Andreco, Basmati Film, Filippo Berta, Alessandra Caccia, Audrey Coïaniz, Daniele Costa, Silvia De Gennaro, Elisabetta Di Sopra, Maurizio Finotto, Marco Fontichiari, Salvatore Insana, IOCose, Dario Lazzaretto, Francesca Leoni e Davide Mastrangelo, Marcantonio Lunardi, Emmanuele Panzarini, Alberta Pellacani, Adalberto Sessa, Devis Venturelli, Virgilio Villoresi

Nell’ambito dell’insegnamento di “Storia dell’arte contemporanea”, mercoledì 15 maggio 2019, alle ore 16:30, presso l’aula I di Palazzo Maldura (piazzetta Gianfranco Folena, 1 – Padova), verrà presentata la selezione di video d’artista Videoart Yearbook 2018. L’annuario della videoarte italiana. XIII edizione. Quest’anno la selezione presenterà i lavori degli artisti: Andreco, Basmati Film, Filippo Berta, Alessandra Caccia, Audrey Coïaniz, Daniele Costa, Silvia De Gennaro, Elisabetta Di Sopra, Maurizio Finotto, Marco Fontichiari, Salvatore Insana, IOCose, Dario Lazzaretto, Francesca Leoni e Davide Mastrangelo, Marcantonio Lunardi, Emmanuele Panzarini, Alberta Pellacani, Adalberto Sessa, Devis Venturelli, Virgilio Villoresi.

Ne discuteranno Guido Bartorelli, Alessandra Borgogelli, Silvia Grandi, Fabiola Naldi.

Il progetto Videoart Yearbook. L’annuario della videoarte italiana, unico in Italia nel suo genere, è condotto a partire dal 2006 da un gruppo di ricerca costituito da Renato Barilli, Guido Bartorelli, Alessandra Borgogelli, Pasquale Fameli, Silvia Grandi, Fabiola Naldi.
L’intento della rassegna è valorizzare la videoarte italiana selezionando ogni anno opere che spaziano dalla video-performance alla computer-grafica, offerte al pubblico in un’unica sequenza, come una proiezione cinematografica. In oltre un decennio di attività si è costituito un archivio di centinaia di opere, capace di attestare le ampie possibilità espressive del mezzo.

Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Laboratorio di Geographical Information Systems (maggio - giugno 2019)

Il laboratorio si articola in un ciclo di incontri sui Geographical Information Systems (GIS) con un’introduzione alla cartografia storica, ai problemi cartografici, ai modelli raster e vector. Successivamente, verrà trattato il tema dell’acquisizione del dato georeferenziato con il Global Positioning System (GPS) e saranno presentati i diversi approcci ed i più recenti strumenti utilizzati nel rilievo ad alta risoluzione. Verranno avviate attività pratiche complementari con l’utilizzo di software dedicati per la compressione di immagini e l’analisi del dato raster e vector.

Responsabile: Prof. Giuseppe Salemi
Periodo: sono previsti 5 incontri da 4 ore ciascuno (9.00-13.00): venerdì 24 maggio (Sala Sartori), giovedì 30 maggio (Aula Fiocco), venerdì 31 maggio (Sala Sartori), martedì 4 giugno (Aula Diano), mercoledì 5 giugno (Aula Diano).
La frequenza è obbligatoria.
Tutti gli incontri si svolgeranno presso il Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell’Arte, del Cinema e della Musica.
Numero massimo di partecipanti: 12 studenti
Requisiti: il laboratorio è rivolto a studenti iscritti al corso di Laurea triennale in Archeologia.
La partecipazione alle lezioni dovrà essere continuativa e darà diritto all’acquisizione di 3 CFU.
Iscrizioni: si prega di inviare entro e non oltre il 22 maggio 2019 un breve curriculum vitae, all’indirizzo: emanuela.faresin@unipd.it

"Tablet S-24. Amare è un verbo transitivo" di Renata Galiazzo e Silvio De Campo

Atrio di Palazzo Liviano, dal 10 al 24 maggio 2019
Inaugurazione: giovedì 9 maggio 2019, ore 19

a cura di Guido Bartorelli, Barbara Luciana Cenere, Alfonso Mier Bueno

Giovedì 9 maggio 2019, alle ore 19, in occasione de “La Notte Bianca al Liviano”, verrà inaugurata nell’atrio di Palazzo Liviano l’installazione Tablet S – 24. Amare è un verbo transitivo che porta le firme della coppia di artisti padovani Renata Galiazzo e Silvio de Campo.
L’esposizione ha come oggetto le tavolette in legno che, all’incirca tra il 2006 e il 2016, sono servite da supporto per prendere appunti agli studenti dell’Università di Padova che frequentavano le lezioni presso il Cinema Excelsior. Questi pannelli, completamente ricoperti di scritte e disegni, affascinano non solo come deposito di creatività spontanea ma anche come espressione di desideri universali incarnati nei miti e in un linguaggio che risale a pochissimi anni fa, ma appare per certi versi già lontano. Tutto ciò ha catturato l’attenzione dei due artisti che, affascinati, hanno deciso di recuperarlo per dare vita a un’installazione imponente e densissima di riferimenti, una sorta di buco nero del “sovrappensiero”.
L’installazione sarà visitabile nell’orario d’apertura di Palazzo Liviano fino a venerdì 24 maggio 2019.

Sono invitati a partecipare tutti gli interessati: scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Incontro con proiezione e dibattito sul film documentario "LE ORIGINI DELLA CINEMATOGRAFIA" (7 maggio 2019, ore 10:30 - Aula H, Palazzo Maldura)

Martedì 7 maggio 2019 | Ore 10:30/12:15 - Aula H, Palazzo Maldura
Corso di Storia e Critica del Cinema (M-Z)

Incontro con proiezione e dibattito sul film documentario "LE ORIGINI DELLA CINEMATOGRAFIA"
distribuzione Istituto Luce Cinecittà

saranno presenti:

- Prof. CARLO ALBERTO ZOTTI MINICI (Università di Padova)
- Prof. ALESSANDRO FACCIOLI (Università di Padova)
- MICHELA ALBANESE (Scrittrice, Sceneggiatrice, Giornalista)
- JORDAN RIVER (Regista, Produttore)

Tutti gli interessati sono invitati, fino a esaurimento dei posti disponibili.

Campagna Archeologica Bostel di Rotzo 2019 (Tecniche di Scavo e Ricognizione - prof. Armando De Guio)

I TURNO: 26 agosto – 14 settembre
II TURNO: 16 settembre – 4 ottobre

Lo scavo è indirizzato a studenti del Corso di Laurea triennale in Archeologia, a studenti della Laurea magistrale in Scienze Archeologiche, a Specializzandi in Beni Archeologici e Dottorandi. Saranno selezionati un massimo di 15 operatori per ogni turno di scavo.

Per partecipare allo scavo gli studenti dovranno avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova e essere in possesso dell’attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici. Per prenotare la visita medica e per informazioni sul Corso per la sicurezza si prega di rivolgersi alla sig.ra Michela Milanato (segreteria didattica): 049 8274573 - michela.milanato@unipd.it
Per candidarsi, inviare entro il 19 maggio 2019 curriculum vitae completo di argomento di tesi (se definito) e indicare la preferenza nei confronti di uno o di entrambi i turni alla mail: stempa.unipd@gmail.com
I candidati sono inoltre invitati a presentarsi martedì 21 maggio ore 10:30 in Aula Consiglio (Liviano) per un incontro conoscitivo. I selezionati saranno ricontattati via email.

www.progettostempa.com
www.facebook.com/stempa.unipd

Seminario, 6 maggio 2019 "CINEMA: HERITAGE, TOURISM AND NATION BRANDING" (Sala delle Edicole, Corte dell'Arco Vallaresso)

Il giorno lunedì 6 maggio 2019 alle ore 11:30, 
presso la Sala delle Edicole (Corte dell’Arco Vallaresso - Padova), 
Andrew
 HIGSON (University of York) terrà un seminario sul tema "CINEMA: HERITAGE, TOURISM AND NATION BRANDING".

L’incontro, proposto nell'ambito dell’insegnamento "Cinema e turismo" (prof.ssa G. Lavarone), è aperto a tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Seminario, 6 maggio 2019 "Perché i medici parlano ancora greco?" (Sala delle Edicole, Corte dell'Arco Vallaresso)

Il giorno lunedì 6 maggio 2019 alle ore 15:30, presso la Sala delle Edicole (Corte dell’Arco Vallaresso - Padova), 
Yannis 
PETROPOULOS (
Univ. "Demokritos" of Thrace - Center for Hellenic Sudies in Greece, Harvard Univ.) terrà un seminario sul tema "Perché i medici 
parlano ancora greco?".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Presentazione del libro "Sguardo a levante" di M. Santi (7 maggio 2019 - Liviano)

Il giorno martedì 7 maggio 2019 
alle ore 10:00 
presso la Sala del Consiglio di Palazzo Liviano 
verrà presentato il libro "Sguardo a levante. La politica culturale italiana sul patrimonio archeologico e monumentale del Dodecaneso" di Massimiliano Santi: sarà presente l’Autore.
Presenta Massimo PERI (Università degli Studi di Padova
).

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto