Profilo Docente

Caterina Barone

Caterina Barone è professore associato. Insegna Drammaturgia antica e Storia della Filologia e della Tradizione classica.
Le sue ricerche sono articolate in due direzioni: una più strettamente filologica di puntuale analisi dei testi, l’altra rivolta al teatro greco e latino sia in riferimento alle messinscene, alle traduzioni e alle riscritture moderne di testi classici, sia in rapporto agli spazi e alle tecniche delle rappresentazioni antiche analizzate su basi archeologico-storico-letterarie.
Ai suoi studi sui problemi connessi alle traduzioni di testi classici va riportata la versione delle Lettere a Lucilio di Seneca, (pubblicata dall’editore Garzanti, ed entrata per due anni 1990, 1991, nella terna dei finalisti del premio “Leone Traverso”- Opera prima, Città di Monselice) e le traduzioni di numerosi testi teatrali: Andromaca, Elettra, Elena, Baccanti, Troiane di Euripide, Elettra di Sofocle. Elena, Baccanti ed Elettra sono state messe in scena al Teatro Olimpico di Vicenza, Troiane dal Teatro Stabile di Bolzano.
A partire dal 1986 è stata con continuità titolare di gruppi di ricerca sul teatro antico (CNR, ex 60%, Prin) e con i finanziamenti ottenuti ha creato a Padova una videoteca relativa a messe in scena di testi di teatro antico che conta una settantina di titoli e costituisce un utile materiale didattico.
Dal 1989 al 2009 è stata redattrice di “Dioniso” – rivista di studi sul dramma antico, pubblicata dall’Istituto Nazionale del Dramma Antico con sede a Siracusa – e si è occupata della sezione “Scena”, incentrata sulla relazione tra teatro classico e teatro moderno.
Dal 2010 è redattrice di Dionysus ex machina, rivista on line di studi sul dramma antico pubblicata dall’editore Palumbo.
Dal 1994 fa parte del comitato scientifico ed è corrispondente di Didaskalia, the journal for Ancient Performance con sede presso il Randolph College di Lynchburg, Virginia.
È delegata del Rettore per le attività culturali dell’Ateneo padovano.
È, inoltre, pubblicista ed è vicepresidente dell’ANCT (Associazione Nazionale Critici di Teatro); come tale, collabora con la rivista di critica teatrale InScena e con il Corriere della Sera ˆ Corriere del Veneto per il settore teatrale.
È stata Vice presidente della Fondazione Teatro delle Dolomiti con sede a Belluno (2006-10).

  • Seneca. Lettere a Lucilio, introduzione, traduzione e note di C. Barone, Garzanti, Milano 1989.
  • Eikos e thaumaston nell’Elena di Euripide, Atti del convegno “Il meraviglioso e il verosimile “, (Bressanone, ott. 1987), Firenze 1989, pp. 163-171.
  • L’apaidia in Euripide. Terminologia specifica., “Materiali e Discussioni”, XVIII (1987), pp. 57-67, ora in KOINON AIMA. Antropologia e lessico della parentela greca, a cura di E. Avezzù e O. Longo, Bari 1991, pp. 169-177
  • Siracusa: uno spazio per la tragedia, in Sulle orme dell’antico. La tragedia greca e la scena contemporanea, a cura di A. Cascetta, Milano 1991, pp. 117-124.
  • Tecnica teatrale nelle Eumenidi di Eschilo, “Dioniso”, LXI (1991), 1, pp. 33-40
  • Euripide, Elena. Introduzione, traduzione e note a cura di C. Barone. Giunti, Firenze 1995
  • Euripide, Andromaca. Introduzione, traduzione e note a cura di C. Barone, BUR, Milano 1997
  • L’apparizione dello spettro nella tragedia greca, “Aufidus”, 37, 1999, I, pp. 7-44
  • C. Barone-V. Faggi, Le metamorfosi del fantasma. La funzione drammaturgica dello spettro da Eschilo agli Elisabettiani, Palumbo, Palermo, 2001
  • C. Barone, Elettra di Euripide in Sofocle, Euripide, Hofmannsthal, Yourcenar. Elettra. Variazioni sul mito, a cura di G. Avezzù, Marsilio, Venezia 2002
  • Reciprocità della violenza nel mito di Elettra, “Lexis”, 22, 2004, pp. 383-95
  • Ifigenia in Aulide: Euripide, Racine, Gluck, in Eroi della poesia epica nel Teatro del Cinque-Seicento, Atti del XXVII Convegno Internazionale del Centro Studi sul Teatro Medioevale e Rinascimentale, Roma 18-21 settembre 2003, Roma 2004, pp. 27-35
  • Oggetti di scena funzionali all’ “ironia tragica” in Sofocle, “Dioniso”, 4, 2005, pp. 14-23
  • Elettra di Sofocle. Introduzione e traduzione di Caterina Barone, Vicenza 2007
  • Profili di Elettra tra antico e moderno in AA.VV. Elektra di Richard Strauss, Venezia 2008, pp. 7-19
  • Baccanti di Euripide. Introduzione e traduzione di Caterina Barone, in AA.VV., Euripide o la decostruzione delle storie, Vicenza 2009
  • Elena ovvero l’ambiguo dono della bellezza, in “Maschile e femminile: genere ed eros nel mondo greco”. Atti del Convegno Padova, 22-23 ottobre 2009, Padova 2010, pp. 97-10
  • Da Atene a Vienna. Le radici di Elektra, in “I quaderni del teatro Olimpico – n. 32 -Diario 2011, 640 Ciclo di spettacoli classici”, a cura di R. Brazzale, C. Barone, Sergio Perosa, Vicenza 2011, pp. 17-31
  • La Phèdre di Racine tra mito e letteraura, in “I quaderni del teatro Olimpico – n. 33 -Diario 2012, 650 Ciclo di spettacoli classici”, a cura di D. Piovan, R. Brazzale, Vicenza 2012, pp. 72-9


Progetti di Ricerca


Linee di Ricerca
Progetti

  • È responsabile del progetto ex 60% : La guerra di Troia: dall’epica al teatro greco e latino e alla scena contemporanea
  • Aderisce al progetto di Ateneo dal titolo Lo scontro generazionale nel teatro greco
  • È la responsabile di Ateneo del progetto europeo The Erasmus Scene Project
  • È responsabile dell’accordo bilaterale UNIPD-UNIRIO su “Teatro e maschera”
Convegni
  • Nell’ambito di questi interessi ha preso costantemente parte ai seminari a seguito degli spettacoli e ai convegni di studio sul teatro antico, che si tengono a Siracusa presso la sede dell’INDA, proponendo comunicazioni e interventi e collaborando attivamente con l’Istituto.
  • Ha partecipato a numerosi altri convegni internazionali.
Altro
  • Membro della commissione esaminatrice per l’ammissione alla Suola Galileiana
  • Responsabile di progetti didattici Università-Teatro Stabile del Veneto

Moodle - Didattica online

E' attiva la nuova piattaforma per la didattica on line "Moodle" della Scuola di Scienze Umane accessibile dagli studenti tramite le credenziali di posta elettronica istituzionale dove si potranno trovare i materiali didattici (dispense dei corsi), liste di iscrizioni a varie attività, forum di discussione, messaggi ed avvisi relativi ad insegnamenti e corsi di laurea.

Tutto il materiale didattico dei corsi è reperibile nella nuova piattaforma all'interno del Corso di Laurea e dell'Insegnamento specifico (cliccare sulla voce "Insegnamenti attivati in Moodle" oppure, per insegnamenti di altri corsi di laurea, cliccare sulla voce "Insegnamenti di XXXXX negli spazi Moodle di altri CdL").


Home Page Moodle Dipartimento dei Beni Culturali
www.beniculturali.unipd.it/moodle