Archeologo PhD, Umanista Digitale, Ricercatore presso l’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISPC), specialista in Archeologia Digitale e dell'Architettura, repliche digitali, semantica, rilievo 3D, ricostruzioni virtuali, sviluppo Python e soluzioni open source per l’archeologia (dati, formati e software open e libre).
Le sue principali ricerche riguardano la creazione di collegamenti teorici e metodologici (come l’Extended Matrix, osiris.itabc.cnr.it/extendedmatrix/) tra documentazione scientifica nei Beni Culturali e industrie creative (librerie digitali, musei virtuali, ambienti Open World VR).
E’ membro dell’Editorial Board della rivista internazionale Digital Applications to Archaeology and Cultural Heritage (Elsevier). E’ membro del comitato scientifico del convegno internazionale ArcheoFOSS (Dati, formati, software e hardware libero per l’Archeologia) ed è socio fondatore dell’omonima associazione.
Negli ultimi 20 anni partecipa a decine di campagne di scavo e di rilievo in Italia, Grecia, Romania, Montenegro, Cipro.
Negli ultimi 10 anni partecipa a diversi progetti europei (3D-ICONS, V-MUST, SSHOC) con il ruolo di implementare sistemi e metodologie per l’integrazione dei dati (modelli 3D, metadati e documentazione archeologica).
Specialista e promotore di un approccio open ai Beni Culturali (formati e software open), dal 2011 tiene regolarmente corsi di Blender e altre soluzioni open per il rilievo e la modellazione 3D nei beni culturali.
Per Sapienza Università di Roma ha registrato lezioni Coursera sulla modellazione 3D ed i beni culturali nell’ambito del corso “Recovering the Humankind” coordinato dal Prof. Paolo Matthie.
Docente nel Master Universitario di II livello “Diritto e nuove tecnologie per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali” (prima edizione 2020) organizzato da Sapienza Università di Roma con un corso dal titolo “L’umanista digitale come ponte fra ricerca scientifica e industrie creative”.