Profilo Docente

Paola Dessì

Professore associato

Telefono: 0498274665 - Email: paola.dessi@unipd.it

(L-ART/07 MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA)

Professoressa associata di Musicologia e Storia della musica al Dipartimento dei Beni culturali dell’Università di Padova. Ha pubblicato studi in prevalenza sulla musica medievale e tardoantica, in particolare sui seguenti temi: il canto monodico e il canto piano, i repertori polifonici compresi il canto fratto e le polifonie semplici, la tradizione del canto gregoriano. Si è occupata anche di temi e questioni di iconografia musicale e del rapporto tra musica e politica indagato dall’epoca tolemaica al Rinascimento, soprattutto in relazione all’arte organaria e organistica. Ultimamente si occupa di strumenti del mondo antico, di musica nei racconti di viaggio in Età moderna e sta preparando una monografia sulla musica nei Libri amicorum.

Formazione: dopo gli studi classici, si laurea con lode al DAMS all’Università di Bologna dove consegue il titolo di Dottore di ricerca in Musicologia e Beni musicali (XVIII ciclo). È musicista diplomata in Organo e composizione organistica e in Clavicembalo, nonché archivista diplomata alla scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica dell'Archivio di Stato di Modena.

Attività didattica: è titolare degli insegnamenti di Storia della musica medievale e rinascimentale (L-1) e di Storiografia della musica (LM-65) e tiene il laboratorio di Bibliografia musicale oltre ad essere responsabile dei laboratori di Forme della musica medievale e rinascimentale, Videoscrittura musicale, Canto gregoriano. Fa parte del Collegio del Dottorato di ricerca in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali Musicologia. Attualmente dirige due dissertazioni dottorali (cicli XXXV e XXXVII).

Attività scientifica: ha partecipato a programmi di ricerca nazionali (tra cui Musical Aesthetics and History: the musical imagery in 15th and 16th centuries (2006-08); Rhythmic and Proportional Hidden or Actual Elements in Plainchant (1350-1750) (2002-04 e 2004-06) e internazionali (tra cui Paysages sonores et espaces urbains de la Méditerranée ancienne, resp. S. Emerit (CNRS, 2020).
È Principal Investigator di progetti di ricerca nazionali (TeMA: Testimonianze Musicali dell’Antichità in Triveneto: censimento, repertorio e valorizzazione della loro eredità culturale (BIRD204753 – 2020-2022) e Partner Organisation di progetti internazionali ("Co-POEM. Platform for the Collaborative Generation of European Popular Music", Erasmus+ KA201-80E2B905, 2019-2022).
Dal 2019 organizza i Research Seminars di MOISA. International Society for the Study of Greek and Roman Music and its Cultural.
È revisore di progetti di ricerca nazionali ed europei, referee di riviste internazionali e italiane (ANVUR). È stata Inviting Professor di Visiting scientist (prof.ssa Gabriela Currie, University of Minnesota, 2019).

Attività istituzionali e incarichi accademici (selezione)
2019-2023 Membro della Commissione programmazione dBC
2019-2023 Membro della Giunta dBC
2019- Membro del gruppo “Terza missione” dell’ADUIM
2018-2022 Membro della Commissione per il progetto di sviluppo dBC
2018-2020 Membro della Commissione scientifica dBC
2018-2020 Delegata del Rettore al Tavolo CRUI sulle attività delle orchestre e dei cori universitari
2018- Advisor per i Cori e le orchestre universitarie al Prorettorato al patrimonio artistico, musei e biblioteche poi Prorettorato al Patrimonio storico artistico culturale
2018- Responsabile scientifico del Concentus Musicus Patavinus (UniPd)
2018- Membro della Commissione d'Ateneo per il lascito Zatti Cicuttini

Il Mercoledi' dalle 14:30 alle 16:30

presso Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato 7, studio docente (piano terra)

AL FINE DI ORGANIZZARE MEGLIO IL RICEVIMENTO SI CHIEDE DI PRENDERE APPUNTAMENTO VIA EMAIL (paola.dessi@unipd.it).


UlTIMO TRIENNIO (selezione 2019-2021):
- Music in Schools from the Middle Ages to the Modern Age, edited by Paola Dessì, Turnhout, Brepols, 2021, pp. 1-336 (EPITOME MUSICAL).
- The musical training of university students in the 16th century and the libri amicorum, in Music in Schools from the Middle Ages to the Modern Age, edited by Paola Dessì, Turnhout, Brepols, 2021, pp. 81-102.
- Docere and discere: A Multidisciplinary Approach to Music in Schools, in Music in Schools from the Middle Ages to the Modern Age, edited by Paola Dessì, Turnhout, Brepols, 2021, pp. 9-19.
- Il viaggio di Darwin sul Beagle e le sonorità dell’emisfero australe, «Itineraria», 20, 2021, pp. 245-265.
- Musiche in viaggio: ascoltare e vedere gli altri, «Itineraria», 20, 2021, pp. 3-7.
- Memorie orientali nella tradizione liturgico-musicale della Chiesa ravennate nei secoli XI-XII, «Rivista Italiana di Musicologia», 55, 2020, pp. 7-36.
- Canti innovativi nei codici liturgico-musicali settecenteschi della Congregazione di Santa Giustina, in Magnificenza monastica a gloria di Dio. L’abbazia di S. Giustina nel suo secolare cammino storico e artistico, a cura di G. Baldissin Molli – F.G.B. Trolese, Viella, 2020, pp. 331-339.
- Music, Power, and Propaganda in Julio‐Claudian Imperial Rome (27 BC–68 AD), in A Companion to Ancient Greek and Roman Music (Blackwell Companions to The Ancient World), ed. by T. Lynch – E. Rocconi, New Jersey Chichester; Malden, MA, Wiley Blackwell, 2020, pp. 435-446.
- L’educazione alla vocalità nel sistema di scolarizzazione barbadiciano, in Les Paroles d'élèves à l'époque moderne, a cura di C. Bénévent, E. Chapron, C. Boulaire, X. Bisaro Turnhout, Brepols, 2020 (ÉTUDES RENAISSANTES, 30), pp. 173-182.
- Classical musical imagery in Eugenius Vulgarius' Carmina figurata. «Greek and Roman Musical Studies», 7, 2019, pp. 139-164.
- I madrigali di Bartolino da Padova: lessico naturalistico e livelli di significazione, in Rappresentazioni della natura nel Medioevo, a cura di Catapano Giovanni e Grassi Onorato, Firenze, SISMEL, 2019 (MICROLOGUS' LIBRARY, 94), pp. 155-172.

MONOGRAFIE:
- L’organo tardoantico. Storie di sovranità e diplomazia, Padova, Cleup, 2008.
- Cantantibus organis: musica per i francescani di Ravenna nei secoli XIII-XIV, Bologna, Clueb, 2002.
- Ipotesi di ricostruzione storica della diteggiatura antica, Bergamo, Carrara, 1996.

EDIZIONI CRITICHE:
- Ottavio Vernizzi, Armonia ecclesiasticorum concertuum: mottetti a 2, 3 e 4 voci con basso continuo, op. 2, Venezia 1604, Padova, Cleup, 2016 (2a ed. rivista e aggiornata)

ALTRI ARTICOLI CLASSE A:
- Oltre il Mediterraneo: le polifonie semplici della «terra australis incognita» nei diari di James Burney, «Itineraria», 16, 2017, pp. 153-159.
- L’organaria bresciana al servizio delle corti: le commissioni principesche a Facchetti e Antegnati, «Philomusica on-line», 15/1, 2016, pp. 811-827.
- Organi orologi e automi musicali: oggetti sonori per il potere , «Acta musicologica», 82/1, 2010, pp. 21-47.
- L’organo a palazzo nell’impero di Nerone, «Philomusica», VII/2, 2008, pp. 63-71.


Linee di Ricerca
LINEE DI RICERCA
Il lavoro di ricerca si caratterizza per l’impianto storico e l’approccio interdisciplinare finalizzato a studiare la storia della musica come espressione della storia culturale e a comprendere gli eventi sonori e musicali in relazione agli altri fenomeni culturali a loro coevi, in un arco cronologico che va dalla Tarda Antichità al Rinascimento con particolare attenzione al periodo Medievale. Le ricerche, condotte con particolare attenzione all’impiego di strumenti filologici, paleografici e linguistici, un’ecdotica applicata anche alle edizioni critiche musicali, seguono un approccio multidisciplinare per lo studio comparatistico delle fonti musicali, testuali, documentarie e iconografiche secondo una metodologia degli studi non solo musicologica ma anche storico-antropologica e storico-religiosa. I suoi ultimi progetti di ricerca vertono sulla musica presente nei Libri amicorum nella prima Età moderna; sugli strumenti musicali dell'Antichità come oggetto culturale (progetto TeMA 2020-) e sulla musica nei racconti di viaggio in Età moderna.

----------

PROGETTI di RICERCA (Ultimo triennio 2019-2021)

Responsabile scientifico PhD "Da Colombo a Darwin: scoperte geografiche e culturali attraverso le esperienze musicali nei racconti di viaggio": progetto PON “Ricerca e Innovazione” 2014-2020, Asse IV “Istruzione e ricerca per il recupero” con riferimento all’Azione IV.5 “Dottorati su tematiche green”. DM 1061/2021. Università degli Studi di Padova, Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali - XXXVII ciclo.

Responsabile scientifico PhD su progetto "Peregrinatio academica e libri amicorum". Università degli Studi di Padova, Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali - XXXV ciclo.

Principal Investigator per il progetto "TeMA. Testimonianze Musicale dell'Antichità in Triveneto:
censimento, repertorio e valorizzazione della loro eredità culturale" (Anno: 2020 - prot. BIRD204753). SSD del Dipartimento coinvolti: L-ART/07, L-ANT/07, GEO/11. Componenti esterni al Dipartimento: MARZATICO FRANCO (Soprintendenza della provincia Autonoma di Trento Dirigente), EMERIT
SYBILLE CNRS (Laboratoire HiSoMA Chargée de recherche), VENDRIES CHRISTOPHE (Université Rennes 2), PERROT SYLVAIN (CNRS, Strasbourg Chargé de Recherches), VINCENT ALEXANDRE (University of Poitiers), GUICHARD HÉLÈNE (Musée du Louvre Conservateur).
dal 20-10-2020 al 19-10-2022

Principal Investigator per l'Università di Padova (Partner Organisation) per il progetto "Co-POEM. Platform for the Collaborative Generation of European Popular Music" (Erasmus+ Cooperation for innovation and the exchange of good practices KA201 - Strategic Partnerships for school education FormId KA201-80E2B905; Applicant Organisation: UNIVERSIDAD DE SALAMANCA).
dal 01-09-2019 al 31-08-2022


SELEZIONE TESI PROPOSTE e di CORRELAZIONE (biennio 2020-2021)

- Musica nella Preistoria: per uno stato dell'arte degli studi musicologici. (LT)
- Schedatura, studio e analisi multispettrale di alcune testimonianze musicali dell'antichità (sec. VII a.C. - II d.C.) conservate nei musei di Padova, Altino e Adria. (LM)
- Cantus fractus nei codici liturgici della Cattedrale di Acquaviva delle Fonti. (LM) ​
- Analisi degli elementi musicali nel Decameron di Giovanni Boccaccio. (LT) ​
- Le ballate di Bartolino da Padova. Aspetti relativi al rapporto testo-musica tra tradizione e innovazione in alcuni casi esemplari. ​(LT)
- Maestri di musica e studenti nella peregrinatio academica. I libri amicorum di Theodor Lindner e Thomas Seget. (LM) ​
- Musica nei diari di viaggio delle donne inglesi dal XVII al XX secolo. (LM)
- Tarquinio Merula (1595-1665): nuove attribuzioni del repertorio per tastiera. (LM)
- Ottavio Vernizzi e il mottetto polifonico e solistico. I processi compositivi del repertorio mariano. (LT)
- Giovanni Bertati, librettista di Martellago: da un approfondimento storico-musicale ad un'unità didattica per la scuola Secondaria di I grado ​(LM/Cor)
- Il Rap Italiano: un controverso rapporto fra testo e musica in alcuni casi esemplari. (LT)
- Il Rap Italiano: analisi stilistico-sonora dagli anni '80 ad oggi con un approccio storiografico (LM)
- “Sonic storytelling”: la musica nelle testimonianze dei richiedenti asilo (LM/Cor)
- Il mondo dello spettacolo ai tempi del covid-19: come i lavoratori della musica hanno affrontato la pandemia. ​(LM/Cor)

Moodle - Didattica online

E' attiva la nuova piattaforma per la didattica on line "Moodle" della Scuola di Scienze Umane accessibile dagli studenti tramite le credenziali di posta elettronica istituzionale dove si potranno trovare i materiali didattici (dispense dei corsi), liste di iscrizioni a varie attività, forum di discussione, messaggi ed avvisi relativi ad insegnamenti e corsi di laurea.

Tutto il materiale didattico dei corsi è reperibile nella nuova piattaforma all'interno del Corso di Laurea e dell'Insegnamento specifico (cliccare sulla voce "Insegnamenti attivati in Moodle" oppure, per insegnamenti di altri corsi di laurea, cliccare sulla voce "Insegnamenti di XXXXX negli spazi Moodle di altri CdL").


Home Page Moodle Dipartimento dei Beni Culturali
www.beniculturali.unipd.it/moodle