Profilo Docente

Simone Dilaria

Assegnista di ricerca

Email: simone.dilaria@unipd.it

(GEOS-01/D Georisorse minerarie e applicazioni mineralogico-petrografiche per l'ambiente e per i beni culturali)

Simone Dilaria è assegnista di ricerca (SSD GEOS-01/D – Georisorse minerarie e applicazioni mineralogico-petrografiche per l’ambiente e per i beni culturali) presso il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Padova. Dopo la laurea magistrale in Scienze Archeologiche (2014) e la specializzazione in Beni Archeologici (2016), ha conseguito con lode il Dottorato di Ricerca in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali nel 2020.
Successivamente ha svolto attività di ricerca come assegnista presso il Dipartimento di Geoscienze e presso il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova. Da febbraio 2022 a gennaio 2025 è stato Ricercatore a Tempo Determinato di tipo A (RTD-A) in Archeologia Classica (SSD L-ANT/07) presso il medesimo Ateneo.
Nel dicembre 2021 ha ottenuto un Research Grant dal Laboratorio di Archeometria dell’Università del Peloponneso (Grecia) e, nel 2025, è stato visiting professor presso la Venice International University (VIU) di Venezia.
La sua attività di ricerca si concentra prevalentemente sullo studio dei materiali antichi (malte, pietre, ceramiche, pigmenti e intonaci) attraverso l’integrazione di metodologie archeologiche tradizionali e avanzate tecniche archeometriche di laboratorio (spettroscopia Raman, diffrazione a raggi X, microscopia ottica ed elettronica, fluorescenza a raggi X e pXRF, LA-ICP-MS), con un particolare focus per la definizione di tecnologie antiche e le problematiche di provenienza. Si occupa inoltre di metodi di datazione (radiocarbonio e luminescenza otticamente stimolata - OSL).
Collabora con ruoli di coordinamento ai progetti di ricerca archeologica dell’Università di Padova ad Aquileia (Udine) e Nora (Cagliari). È autore e co-autore di numerose pubblicazioni scientifiche in riviste di fascia A ANVUR e su riviste internazionali peer-reviewed (ISI), nonché di una monografia sui temi sopra menzionati (H-index 9/Scopus; 8/WoS; 11/Google Scholar). Ha partecipato, anche su invito, a numerosi convegni, seminari e workshop nazionali e internazionali e ha in attivo numerose collaborazioni scientifiche con università, soprintendenze e istituzioni per la tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, in Italia e all’estero.
Ha pubblicato oltre 60 articoli scientifici e svolge attività di revisore per riviste internazionali nei settori dell’archeometria, della conservazione e dell’archeologia, tra cui Scientific Reports, Journal of Archaeological Science, Archaeometry e Journal of Roman Archaeology.


Monografie

- DILARIA S., in press, Archeologica e archeometria delle miscele leganti di Aquileia romana e tardo antica (II a.C. – VI d.C.), Costruire nel mondo antico 8, Roma.

Principali articoli in riviste di fascia A Anvur o indicizzate Scopus

- DILARIA S. et al. 2023, Early exploitation of Neapolitan pozzolan (pulvis puteolana) in the Roman theatre of Aquileia, Northern Italy, Scientific Reports, 13, 4110.

- DILARIA S. et al. 2023, Volcanic pozzolan from the Phlegraean Fields in the structural mortars of the Roman Temple of Nora (Sardinia), Heritage 6, 567–587.

- DILARIA S. et al. 2022, Phasing the history of ancient buildings through PCA on mortars’ mineralogical profiles: the example of the Sarno Baths (Pompeii), Archaeometry, 64, 4, 866-882.

- DILARIA S. et al. 2022, High-performing mortar-based materials from Late Imperial baths of Aquileia. An outstanding example of Roman building tradition in Northern Italy, Geoarchaeology, 37, 4, 637-657.

- DILARIA S. 2022, Purple-dyeing in Roman Aquileia? New data from recent excavations at the insula of the Wounded Beasts, Rivista di Archeologia, XLv, 47-65.

- DILARIA S. et al. 2021, Aquileia, quartieri settentrionali. nuovi dati per la ricostruzione dell’organizzazione urbanistica e dell’assetto interno dell’insula delle bestie ferite, Archeologia Classica, 72, 297-331.

- BONETTO J., DILARIA S. 2021, Circolazione di maestranze e saperi costruttivi nel Mediterraneo antico. Il caso dei rivestimenti in malta delle cisterne punico-romane di Nora, Atlante Tematico di Topografia Antica, 31, 495-520.

- SECCO M., DILARIA S. et al. 2020, Technological transfers in the Mediterranean on the verge of the Romanization: insights from the waterproofing renders of Nora (Sardinia, Italy), Journal of Cultural Heritage, 44, 63-82.

- SECCO M. et al. 2019, Mineralogical clustering of the structural mortars from the Sarno Baths, Pompeii: A tool to interpret construction techniques and relative chronologies, Journal of Cultural Heritage, 40, 265-273.

- SECCO M., DILARIA S. et al. 2018, Evolution of the Vitruvian recipes over 500 years of floor making techniques: the case studies of Domus delle Bestie Ferite and Domus di Tito Macro (Aquileia, Italy), Archaeometry, 60(2), 185-206.

Principali contributi in Volume, Atti di Convegni e riviste indicizzate ANVUR (no fascia A)

- DILARIA S. et al. 2023, Making Ancient Mortars Hydraulic. How to Parametrize Type and Crystallinity of Reaction Products in Different Recipes. Conserv Restor Hist Mortars Mason Struct HMC 2022 RILEM Bookseries, vol 42.

- DILARIA S., Secco M. 2022, Mortar recipes through the ages. A brief review of data from Prehistory to Late Antiquity, Archaeology and Science, 18, 133-126.

- DILARIA S., 2017, Costruire ingegnosamente riutilizzando materiali poveri. L’impiego di conchiglie a fini edilizi ad Aquileia tra età Repubblicana e Tarda Antichità, Reudar. European Journal of Roman Architecture, 1, 25-55.

- DILARIA S. 2023c, Le miscele leganti: malte e calcestruzzi, in J. Bonetto, G. Furlan, C. Previato, Aquileia. Fondi Cossar. 2. La Domus di Tito Macro e le mura. 2.1 L’età repubblicana e imperiale, Scavi di Aqui-leia II, Roma, 566-585.

- DILARIA et al. 2021, Caratteristiche dei pigmenti e dei tectoria ad Aquileia: un approccio archeometrico per lo studio di frammenti di intonaco provenienti da scavi di contesti residenziali aquileiesi (II sec. a.C. - V sec. d.C.), in M. Cavalieri, P. Tomassini (dir.), AIRPA3, 125-148.



- analisi tecnologico-composizionale di materiali da costruzione antichi (lapidei e litoidi)
- Commercio e provenienza di materiali da costruzione nel mondo antico
- Zone estrattive di materiale lapideo nel mondo classico
- Malte e pigmenti nella cultura pittorica e musiva antica
- stratigrafia archeologiche, rilievo architettonico e metodi di datazione

Moodle - Didattica online

E' attiva la nuova piattaforma per la didattica on line "Moodle" della Scuola di Scienze Umane accessibile dagli studenti tramite le credenziali di posta elettronica istituzionale dove si potranno trovare i materiali didattici (dispense dei corsi), liste di iscrizioni a varie attività, forum di discussione, messaggi ed avvisi relativi ad insegnamenti e corsi di laurea.

Tutto il materiale didattico dei corsi è reperibile nella nuova piattaforma all'interno del Corso di Laurea e dell'Insegnamento specifico (cliccare sulla voce "Insegnamenti attivati in Moodle" oppure, per insegnamenti di altri corsi di laurea, cliccare sulla voce "Insegnamenti di XXXXX negli spazi Moodle di altri CdL").


Home Page Moodle Dipartimento dei Beni Culturali
www.beniculturali.unipd.it/moodle