Assegnista di ricerca
Email: simone.dilaria@unipd.it
(GEOS-01/D Georisorse minerarie e applicazioni mineralogico-petrografiche per l'ambiente e per i beni culturali)
Simone Dilaria è assegnista di ricerca (SSD GEOS-01/D – Georisorse minerarie e applicazioni mineralogico-petrografiche per l’ambiente e per i beni culturali) presso il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Padova. Dopo la laurea magistrale in Scienze Archeologiche (2014) e la specializzazione in Beni Archeologici (2016), ha conseguito con lode il Dottorato di Ricerca in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali nel 2020.
Successivamente ha svolto attività di ricerca come assegnista presso il Dipartimento di Geoscienze e presso il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova. Da febbraio 2022 a gennaio 2025 è stato Ricercatore a Tempo Determinato di tipo A (RTD-A) in Archeologia Classica (SSD L-ANT/07) presso il medesimo Ateneo.
Nel dicembre 2021 ha ottenuto un Research Grant dal Laboratorio di Archeometria dell’Università del Peloponneso (Grecia) e, nel 2025, è stato visiting professor presso la Venice International University (VIU) di Venezia.
La sua attività di ricerca si concentra prevalentemente sullo studio dei materiali antichi (malte, pietre, ceramiche, pigmenti e intonaci) attraverso l’integrazione di metodologie archeologiche tradizionali e avanzate tecniche archeometriche di laboratorio (spettroscopia Raman, diffrazione a raggi X, microscopia ottica ed elettronica, fluorescenza a raggi X e pXRF, LA-ICP-MS), con un particolare focus per la definizione di tecnologie antiche e le problematiche di provenienza. Si occupa inoltre di metodi di datazione (radiocarbonio e luminescenza otticamente stimolata - OSL).
Collabora con ruoli di coordinamento ai progetti di ricerca archeologica dell’Università di Padova ad Aquileia (Udine) e Nora (Cagliari). È autore e co-autore di numerose pubblicazioni scientifiche in riviste di fascia A ANVUR e su riviste internazionali peer-reviewed (ISI), nonché di una monografia sui temi sopra menzionati (H-index 9/Scopus; 8/WoS; 11/Google Scholar). Ha partecipato, anche su invito, a numerosi convegni, seminari e workshop nazionali e internazionali e ha in attivo numerose collaborazioni scientifiche con università, soprintendenze e istituzioni per la tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, in Italia e all’estero.
Ha pubblicato oltre 60 articoli scientifici e svolge attività di revisore per riviste internazionali nei settori dell’archeometria, della conservazione e dell’archeologia, tra cui Scientific Reports, Journal of Archaeological Science, Archaeometry e Journal of Roman Archaeology.
Moodle - Didattica online
E' attiva la nuova piattaforma per la didattica on line "Moodle" della Scuola di Scienze Umane accessibile dagli studenti tramite le credenziali di posta elettronica istituzionale dove si potranno trovare i materiali didattici (dispense dei corsi), liste di iscrizioni a varie attività, forum di discussione, messaggi ed avvisi relativi ad insegnamenti e corsi di laurea.
Tutto il materiale didattico dei corsi è reperibile nella nuova piattaforma all'interno del Corso di Laurea e dell'Insegnamento specifico (cliccare sulla voce "Insegnamenti attivati in Moodle" oppure, per insegnamenti di altri corsi di laurea, cliccare sulla voce "Insegnamenti di XXXXX negli spazi Moodle di altri CdL").
Home Page Moodle Dipartimento dei Beni Culturali
www.beniculturali.unipd.it/moodle