Profilo Docente

Andrea Squitieri

Ricercatore a tempo determinato di tipo B

Email: andrea.squitieri@unipd.it

(STAA-01/E Archeologia e storia dell'arte dell'Asia occidentale e del Mediterraneo orientale antichi)

Andrea Squitieri ha ottenuto la laurea triennale (2006) e specialistica (2008) in Beni Culturali con indirizzo in Archeologia del Vicino Oriente presso l'Università di Torino. Nel 2016 ha ottenuto il dottorato di ricerca (PhD) presso l'University College London (UCL) con una tesi sulla produzione di vasi in pietra nel Vicino Oriente durante l'Età del Ferro. Dal 2002 al 2015, ha partecipato a varie missioni di scavo in Turkmenistan (Nisa), Siria (Tell Afis) e Turchia (Tell Atchana). Ha anche organizzato periodi di studio di materiali a Cipro, in Israele e Giordania.

Dal 2015 al 2025 è stato ricercatore scientifico (Wissenschaftlicher Mitarbeiter) presso l'Università di Monaco di Baviera (LMU) (2015-2021/2023-2025) e l'Università di Heidelberg (2021-2023), dove ha lavorato come direttore di scavo e responsabile della documentazione digitale in vari progetti di scavo in Iraq (Dinka Settlement Complex, Gird-i Rostam, Ninive-Kuyunjik e Assur).

Collabora anche con svariate missioni archeologiche per lo studio e la pubblicazione delle macine e dei vasi in pietra (Tell Halaf-Projekt, Darband-i Rania Archaeological Project, Sirwan Regional Project, Tel Dan Project, Tel Rekesh Project)

Ha coperto incarichi di insegnamento presso la UCL (teaching assistant, 2013-2015) e la LMU (2018-2025), dove ha insegnato corsi sull'uso del GIS in Archeologia e su varie tematiche legate all'Archeologia del Vicino Oriente.

Ha ottenuto finanziamenti internazionali (Gerda Henkel, LMUexcellence, Rust Family Foundation, e lo Japanisch-Deutsches Forschung) per lo studio di materiali e il co-finanziamento di scavi in Iraq.

Nelle sue pubblicazioni ha coperto diverse tematiche legate alla tecnologia della pietra, agli imperi nel Vicino Oriente, e alle tecniche di remote sensing, nonché all'uso del machine learning per la ricerca archeologica.


Linee di Ricerca
1) Tecnologia degli strumenti in pietra e della produzione di vasi in pietra, in particolare nell'Età del Ferro nel Vicino Oriente.

2) Impatto degli imperi del Vicino Oriente sulla diseguaglianza sociale, sul territorio e le politiche agricole, e sulla cultura materiale, con particolare riguardo alle zone periferiche degli imperi.

3) Uso di metodi GIS e machine learning nella ricerca archeologica.

Progetti di ricerca:

- 2025-2028: "Le attività di lavorazione del cibo e le politiche alimentari dell'impero
neo-assiro" (Progetto finanziato dal programma "Rita Levi Montalcini")

Progetti di cui è co-responsabile

- 2023-2029: "Exploring Assur: geophysical and archaeological research at the New Town of Assur" (progetto diretto dalla Prof.ssa Karen Radner, LMU).

- dal 2017: "Gird-i Rostam Excavation Project" (diretto dal Prof. Dan Potts (NYU) e dalla Prof.ssa Karen Radner (LMU))

Moodle - Didattica online

E' attiva la nuova piattaforma per la didattica on line "Moodle" della Scuola di Scienze Umane accessibile dagli studenti tramite le credenziali di posta elettronica istituzionale dove si potranno trovare i materiali didattici (dispense dei corsi), liste di iscrizioni a varie attività, forum di discussione, messaggi ed avvisi relativi ad insegnamenti e corsi di laurea.

Tutto il materiale didattico dei corsi è reperibile nella nuova piattaforma all'interno del Corso di Laurea e dell'Insegnamento specifico (cliccare sulla voce "Insegnamenti attivati in Moodle" oppure, per insegnamenti di altri corsi di laurea, cliccare sulla voce "Insegnamenti di XXXXX negli spazi Moodle di altri CdL").


Home Page Moodle Dipartimento dei Beni Culturali
www.beniculturali.unipd.it/moodle