Assicurazione Qualità

Il sistema di Assicurazione della qualità del Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell’Arte, del Cinema e della Musica (dBC), coerente con le linee guida di Ateneo, è finalizzato a promuovere e sviluppare la qualità di ricerca, didattica, terza missione, e a garantire un percorso di miglioramento continuo, anche attraverso il confronto con gli studenti e i rappresentanti del mondo del lavoro.
Secondo un procedimento a cascata, il processo di pianificazione strategica di Ateneo alimenta e viene a sua volta alimentato dal processo di pianificazione triennale dipartimentale, che prevede azioni di programmazione, monitoraggio e autovalutazione riferibili al quadro più ampio dei processi di AQ.
A livello dipartimentale i processi e le procedure di AQ riflettono le modalità con cui a livello centrale sono programmate le azioni che consentono di realizzare e migliorare le politiche definite dagli Organi di governo e declinate nel Piano strategico di Ateneo. In questo modo, anche il Dipartimento di Beni Culturali contribuisce a promuovere il miglioramento continuo dei processi di AQ e a perseguire obiettivi di sviluppo e miglioramento, tramite azioni coordinate che garantiscono una precisa definizione di ruoli, responsabilità, processi e tempi, operando con la massima trasparenza.

I ruoli e le funzioni relativi alle fasi e ai processi di AQ discendono dalla struttura organizzativa indicata nello Statuto e nei Regolamenti interni dell’Ateneo che definiscono ruoli e responsabilità ai fini del buon funzionamento del sistema di AQ.

A livello dipartimentale, i ruoli e le funzioni relative all’AQ sono definiti come segue:

Direttore
Rappresenta il Dipartimento, presiede il Consiglio e la Giunta e cura l’esecuzione dei deliberati di detti organi; vigila, nell’ambito del Dipartimento, sull’osservanza delle norme legislative, dello Statuto e dei regolamenti; partecipa alle sedute della Consulta dei Direttori di
Dipartimento; tiene i rapporti con gli organi accademici ed esercita tutte le funzioni che gli sono attribuite dalle leggi, dallo Statuto e dai regolamenti. È il responsabile delle attività di AQ del Dipartimento.

Consiglio di Dipartimento
E' organo di indirizzo, programmazione e controllo delle attività del Dipartimento e delibera, inoltre, sulle materie affidate alla sua competenza dalla legge, dal presente Statuto e dai regolamenti di Ateneo. Definisce la pianificazione strategica e operativa e svolge attività di riesame del Dipartimento e del Sistema di AQ del Dipartimento.

Referente AQ
Coordina le attività di AQ e svolge un ruolo di raccordo con il Consiglio di Dipartimento. Il ruolo di referente AQ del Dipartimento di Beni Culturali è svolto dal Direttore.

Coordinamento AQ
E' un gruppo di lavoro che supporta il referente AQ nel coordinamento delle commissioni coinvolte nel processo di Assicurazione della Qualità del Dipartimento.
È composta dal Direttore (referente AQ), dal Vicedirettore e da un componente scelto per ciascuna della Commissioni Didattica, Ricerca e Terza Missione.

ALLEGATI



TASSONOMIA