Attivazione offerta didattica annuale
La Commissione Didattica si occupa, di concerto con le necessità e le proposte comunicate dai Corsi di Laurea, di assegnare le risorse per la didattica (contratti di didattica frontale e integrativa, carichi docenti, attività per il miglioramento della didattica, etc.) e di coordinare le attività di promozione dei Corsi di Laurea, orientamento e supporto per gli studenti e le studentesse. Quanto deliberato dalla Commissione Didattica viene portato in approvazione e condivisione nel Consiglio di Dipartimento.
Azioni di internazionalizzazione della didattica
Parte dei fondi dedicati al miglioramento della didattica vengono destinati alla copertura delle spese di docenti di università straniere che tengono seminari agli studenti al fine di rafforzare il contatto con i contenuti linguistici e formativi internazionali e stimolare l’out-going della comunità studentesca.
Azioni per il miglioramento della didattica post-lauream
In ambito di didattica post-lauream, il Dipartimento di Beni Culturali promuove internazionalizzazione e cultura di alto livello attraverso un’offerta formativa varia e centrata sulla carriera successiva al percorso pre-lauream. In particolare, DBC è l’unico dipartimento in ambito regionale che offre tutta la filiera nella preparazione approfondita dei beni culturali attraverso il Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali e successivamente attraverso la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e la Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici.
Redazione Scheda di Monitoraggio Annuale della Didattica e Rapporti di riesame ciclico
Il Consiglio di Dipartimento approva la Scheda di monitoraggio annuale e i Rapporti di Riesame ciclico elaborati dal GdR e approvati dai Consigli di Corso di Laurea sullo stato della qualità della didattica dei CdS e sul loro rapporto con il contesto socioeconomico di riferimento. Secondo quanto indicato dalla CPQD di Ateneo, la pianificazione e il monitoraggio della qualità della Didattica dei Corsi di Studio vengono svolti in primis dai Presidenti e dai Consigli di Corso di Studi afferenti, dai GdR competenti, e, a seguire, dalla Scuola di Scienze Umane e dai lavori della Commissione Paritetica che vengono svolti annualmente oltre ad eventuali audizioni del Nucleo di Valutazione pianificate dal medesimo organo.
Relazione sui progetti per il Miglioramento della Didattica
Annualmente l’assegnatario del progetto per Miglioramento della didattica compila la scheda di monitoraggio richiesta dall’Ateneo per la valutazione dell’andamento del progetto.
Relazione sulle attività svolte durante la Settimana per il miglioramento continuo della didattica
Annualmente tutti i Corsi di Laurea afferenti al Dipartimento partecipano a un’attività unitaria organizzata dalla Scuola di Scienze umane per la Settimana per il miglioramento continuo della didattica. Ciascun CdL inoltre organizza anche una propria iniziativa mirata che coinvolge la comunità studentesca, il corpo docente e il GdR. Di queste iniziative singole viene fornita alla Scuola di Scienze umane una relazione di sintesi dell’attività svolta, degli esiti di partecipazione e dei propositi di nuove azioni eventualmente emerse.
SMAPSD
link in aggiornamento (settembre 2025)
Elenco CdS del Dipartimento
- Corso di Laurea triennale in Archeologia
vai alla pagina dedicata - Corso di Laurea triennale in Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo
vai alla pagina dedicata - Corso di Laurea triennale in Progettazione e Gestione del Turismo culturale
vai alla pagina dedicata - Corso di Laurea triennale in Storia e tutela dei Beni artistici e musicali
vai alla pagina dedicata - Corso di Laurea magistrale in Scienze Archeologiche
vai alla pagina dedicata - Corso di Laurea magistrale in Scienze dello spettacolo e produzione multimediale
vai alla pagina dedicata - Corso di Laurea magistrale in Storia dell'Arte
vai alla pagina dedicata - Corso di Laurea magistrale in Turismo, Cultura, Sostenibilità
vai alla pagina dedicata