Sezione AQ della Terza Missione

La Terza Missione riveste un ruolo strategico nell’ambito delle attività svolte dai docenti del Dipartimento di Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica (DBC).
Per sua naturale vocazione, infatti, DBC mantiene una costante interazione con il mondo non accademico, in virtù sia della tipologia di ricerche condotte, che riguardano un patrimonio culturale di interesse pubblico, sia della varietà delle competenze interne: accanto ai settori di archeologia, storia dell’arte, cinema e musica, agiscono ingegneri, informatici, chimici, geologi specializzati nell’ambito dei Beni Culturali.

Per garantire la qualità dei processi relativi alla terza missione è presente una Commissione dedicata, questa raccogli i dati, stila le Schede di Riesame (SCRI-TM) anno per anno e valuta l’andamento degli indicatori. Raccoglie poi i commenti della Commissione Presidio Qualità (CPQR e CPQTM) e ne analizza i contenuti, riportandoli poi al Consiglio di Dipartimento e riadattando le azioni e le modalità di realizzazione per il raggiungimento degli obiettivi prefissati.
La Commissione Terza Missione, inoltre, attraverso la valutazione dei risultati delle iniziative finanziate tramite call interne, monitora che le stesse siano correttamente caricate nei portali IRIS PE e TM e che generino i risultati attesi dal PiStraD. In particolare, in fase di progettazione degli eventi richiede descrizione, budget, preventivi di spesa e numero di docenti coinvolti, mentre a chiusura dell’iniziativa chiede una relazione e rendicontazione a stretto giro e comunque entro 4 mesi dalla fine dell’evento.

ALLEGATI



TASSONOMIA