Profilo Docente

Marta Nezzo

Professore associato

Telefono: 0498274640 - Email: marta.nezzo@unipd.it

(L-ART/04 MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO)

Marta Nezzo, formatasi (dopo la maturità classica) all’Università di Padova e alla Scuola Normale Superiore di Pisa, è professore associato confermato (SSD L-ART/04) presso l’Ateneo patavino, dove ha insegnato Letteratura artistica, Museologia, Storia dell’arte contemporanea e dove, ora, insegna Fonti e metodologia della storia dell’arte e Arti extraeuropee, presso il Dipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell’arte del cinema e della musica. Le sue ricerche, spesso fulcrate su giacenze archivistiche inedite (pubbliche e private), si dividono fra l’interesse per le fonti storico-critiche otto/novecentesche e l’analisi dei temi identitari supportati dalle arti, con attenzione ai loro diversi riverberi in campo teorico, divulgativo e istituzionale. Su questa via ha indagato in dettaglio alcuni periodici della prima metà del Novecento (“Il Corriere della Sera”, “Il Selvaggio”, “Pagine d’arte”, “L’Esame”, “Pro Verona” ecc.), soffermandosi sulle figure critiche di Lionello Venturi, Ugo Ojetti, Mino Maccari, Raffaello Giolli e Pompeo Molmenti. Attenta al tema del rapporto arte-pubblico, ha studiato l’organizzazione e gli esiti di importanti mostre d’arte antica e moderna del primo Novecento. Per l’Ateneo e la Regione ha curato l’edizione dei documenti che accompagnarono la costruzione del Liviano e la riqualificazione artistica (e fascista) del Bo, sotto il rettorato di Carlo Anti.

vedere sezione avvisi

presso Studio docente

ATTENZIONE:
Marta Nezzo riceve su appuntamento, in presenza e (se necessario) in zoom; basta inviare una mail con oggetto 'richiesta ricevimento' (e argomento/motivazione) all'indirizzo istituzionale della docente.


L'elenco completo delle pubblicazioni è nel pdf allegato
Di seguito si segnalano i titoli usciti negli ultimi due anni:
- Marta Nezzo, L’oscillazione simbolica del patrimonio artistico, in M. Nezzo, G. Tomasella (a cura di), Sotto la superficie visibile. Scritti in onore di Franco Bernabei, Treviso, Canova, 2013, pp. 301-312
- Marta Nezzo, “In domo nostra asylum ac tutamen” Praglia rifugio di guerra per il patrimonio artistico, in Santa Maria assunta di Praglia. Storia, arte, vita di un’abbazia benedettina, a cura di Chiara Ceschi, Mauro Maccarinelli, Paola Vettore Ferraro, Praglia 2013, pp. 232-261
- Marta Nezzo, Venezia sul filo della memoria: dal mito ottocentesco alle immagini di guerra, in La storia dell’arte a Venezia ieri e oggi: duecento anni di studi, Atti del convegno (Venezia, Ateneo
Veneto, 5-6 novembre 2012) a cura di X. Barral i Altet e M. Gottardi, Venezia, Ateneo Veneto, 2013, pp. 677-691
- Marta Nezzo, La guerra dell’arte: testi, fotografie, immaginario funzionale (1914-1950), in “Ricerche Storiche”, numero monografico L’immagine della città in guerra. Visioni e identità urbane, documenti visivi e saperi tecnici, a cura di R. Biscioni, M. Morgante, XLIII, 2, 2013, pp. 241-251
- Marta Nezzo, Immagini d’arte in guerra: la costruzione del lutto, l'affermazione della speranza, in A fuoco l'obiettivo. Il cinema e la fotografia raccontano la Grande Guerra, Bologna, Persiani, 2014, pp. 126-138
- Marta Nezzo, Ambientazione della storia come regia di una memoria identitaria: la Kulturgeschichte di Pompeo Molmenti, in Francesco Malaguzzi Valeri (1867-1928) tra storiografia artistica, museo e tutela, Milano, Scalpendi, 2014, pp. 403-411.
- Marta Nezzo, La tutela come esperienza identitaria: una campionatura fra Otto e Novecento, in La cultura del restauro. Modelli di ricezione per la museologia e la storia dell’arte, Atti dell’omonimo Convegno Internazionale (Roma, Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo alle Terme -Università La Sapienza, 18-20 aprile 2013), a cura di Maria Beatrice Failla, Susanne Adina Meyer, Chiara Piva, Roma, Campisano 2013 [2014], pp. 279-290.
- Marta Nezzo, Raffaello Giolli fra «L’Araldo» e «La Sera»: scritture maieutiche per una critica in atto, in La consistenza dell'effimero. Riviste d'arte tra Ottocento e Novecento, a cura di Nadia Barrella e Rosanna Cioffi, Napoli, Luciano, 2013 [2015], pp. 279-305
- Marta Nezzo, L’università di Padova tra romanità e modernità, in “Titolo” n.s., V, 9, inverno/primavera 2015
- Marta Nezzo, Une ville d’art fragile, in “Laboratoire Italien” per un numero monografico Venise XXe siécle, 15, 2014, pp. 147-156.


Linee di Ricerca

PROGETTI DI RICERCA 2006-2010 (RESPONSABILITÀ SCIENTIFICA DIRETTA)

  • Dalle Biennali d’arte antica di Firenze al Premio Cremona: critica e ideologia nell’attività organizzativa di Ugo Ojetti
  • (Giovani ricercatori, 2003)
  • Riviste d’arte e di cultura in aree periferiche. Valorizzazione dei patrimoni locali e promozione del contemporaneo nella critica fra il principio del Novecento e gli anni Quaranta: il caso di Verona
  • (Bando 2005, ex- 60%)
  • Riviste d’arte e di cultura in aree periferiche. Valorizzazione dei patrimoni locali e promozione del contemporaneo nella critica del primo Novecento in area veronese (Bando 2006, ex- 60%).
  • Fogli e riviste veronesi fra Ottocento e Novecento: le arti fra tradizione, innovazione e tensioni identitarie (Bando 2007, ex- 60%).
  • Fra decorazione monumentale e pittura di storia: realizzazioni all’Università di Padova durante il rettorato Anti. Critica e documenti (Bando 2008, ex- 60%)
  • L’intellettuale moderno nella critica d’arte novecentesca: Roberto Longhi (Bando 2009, ex- 60%)
  • La protezione del patrimonio storico-artistico in Veneto, durante la seconda guerra mondiale (Bando 2010, ex- 60%)
  • Dalla protezione diffusa alla città aperta: evoluzione del concetto di tutela negli assetti di crisi (1914-1950) (Bando 2011, ex- 60%)
  • Ambientazione, identità, storiografia: esperienze e personaggi fra Otto e Novecento (Bando 2012, ex- 60%)
PROGETTI DI RICERCA 2006-2010 (PARTECIPAZIONI) 
  • Metodologia critica, riscoperte del gusto e didattica universitaria: il caso del Veneto tra anni Venti e Cinquanta (da G. Fiocco a S. Bettini)
  • (Bando 2005, ex- 60%, responsabile: F. Bernabei).
  • Metodologia critica, schemi storiografici e didattica universitaria: il caso veneto tra Fiocco e Bettini (Bando 2006, ex- 60%, responsabile: F. Bernabei).
  • Saggistica d’arte su periodici in area settentrionale (soprattutto veneta) nell’Ottocento e nel Novecento: archivio informatico e analisi critica (PRIN, bando 2004, II anno, conclusione del lavoro. Responsabile scientifico unità di ricerca locale F. Bernabei).
  • - L’arte veneta tra presente e passato negli studi storici e nella critica periodica fra Otto e Novecento (Bando 2007, ex- 60%. Responsabile: F. Bernabei).
  • La teoria della scultura di Cicognara: premesse illuministiche e sviluppi successivi (Bando 2008, ex- 60%. Responsabile: F. Bernabei).
  • Linee della storiografia artistica ottocentesca in area veneta e in prospettiva europea (Bando 2009, ex- 60%. Responsabile: F. Bernabei).
  • Arti figurative e musica nei periodici di area settentrionale dell’Ottocento e del Novecento in prospettiva nazionale e internazionale: archivio informatico e analisi critica, Coordinatore scientifico Rosanna Cioffi, responsabile scientifico Franco Bernabei (PRIN, Bando 2008, finanziamento marzo 2010)
  • Linee della storiografia artistica dell’Otto e Novecento in area veneta e in prospettiva nazionale (Bando 2010, ex- 60%. Responsabile: F. Bernabei).
  • Linee della storiografia artistica dal Sette al Novecento in area veneta e in prospettiva nazionale” (Bando 2011, ex- 60%. Responsabile: F. Bernabei).
  • L’azione per l’arte. Un percorso diacronico: dall’unità nazionale alla prospettiva europea (Bando 2012, ex- 60%. Responsabile: G. Tomasella)

Moodle - Didattica online

E' attiva la nuova piattaforma per la didattica on line "Moodle" della Scuola di Scienze Umane accessibile dagli studenti tramite le credenziali di posta elettronica istituzionale dove si potranno trovare i materiali didattici (dispense dei corsi), liste di iscrizioni a varie attività, forum di discussione, messaggi ed avvisi relativi ad insegnamenti e corsi di laurea.

Tutto il materiale didattico dei corsi è reperibile nella nuova piattaforma all'interno del Corso di Laurea e dell'Insegnamento specifico (cliccare sulla voce "Insegnamenti attivati in Moodle" oppure, per insegnamenti di altri corsi di laurea, cliccare sulla voce "Insegnamenti di XXXXX negli spazi Moodle di altri CdL").


Home Page Moodle Dipartimento dei Beni Culturali
www.beniculturali.unipd.it/moodle

Info & Avvisi

ATTENZIONE:
chi avesse bisogno di essere ricevuto da Marta Nezzo invii una mail con oggetto 'richiesta ricevimento' all'indirizzo istituzionale della docente.

SI INVITANO GLI STUDENTI A MANTENERSI AGGIORNATI TRAMITE I CANALI UFFICIALI DI ATENEO, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA PRIMA PAGINA DEL SITO www.unipd.it