Ricercatore a tempo determinato di tipo B
Telefono: 0498274796 - Email: jacopo.turchetto@unipd.it
(L-ANT/09 TOPOGRAFIA ANTICA)
Jacopo Turchetto, dopo la maturità classica al Liceo ‘Tiziano’ di Belluno (2003), ha conseguito la Laurea triennale in Archeologia e la Laurea specialistica in Scienze Archeologiche presso l’Università degli Studi di Padova.
Nello stesso Ateneo, ha conseguito il Dottorato di Ricerca, discutendo una tesi sul sistema stradale della Cappadocia di epoca romana. Avendo condotto parte dell'attività di ricerca all'estero, presso il BIAA - British Institute at Ankara (Turchia) e presso il Department of Archaeology della Durham University (UK), in ottemperanza a quanto stabilito nel 1992 dal 'Liaison Committee of the University Presidents or Rectors belonging to the EU', ha ottenuto la menzione di Doctor Europaeus.
Presso l’Università di Padova, dal 2015 al 2017, è stato assegnista di ricerca post-dottorato, mentre negli anni accademici 2017/2018, 2018/2019 e 2019/2020 è stato professore a contratto di Topografia antica per il corso di Laurea triennale in Archeologia).
Attualmente, è Ricercatore a tempo determinato di tipo A in Topografia antica (L-ANT/09) presso l'Università degli Studi di Padova (Dipartimento dei Beni Culturali), dove insegna Topografia Antica (Laurea Triennale in Archeologia) ed è responsabile del Laboratorio di Topografia.
La sua ricerca riguarda principalmente l’analisi dei paesaggi di epoca classica e post-classica dell'Italia nord-orientale e dell'Anatolia centrale, con una specifica attenzione alla formazione e alla trasformazione della rete stradale, all’organizzazione dei sistemi agrari e centuriali e allo sfruttamento delle risorse.
Nelle sue attività di ricerca, coniuga l’approccio archeologico-topografico 'tradizionale' con l’utilizzo delle più moderne tecnologie di analisi territoriale legate al remote sensing e all’aerotopografia archeologica (Geographical Information Systems, riprese aeree da drone, aereo o satellite).
Ha recentemente pubblicato una monografia sulla viabilità di epoca greco-romana della Cappadocia centro-meridionale e un volume sulle strade romane della provincia di Belluno.