Marta Boscolo Marchi si è laureata presso l’Università di Bologna con una tesi di Storia dell’arte bizantina sulle miniature dell’Apocalisse di Bamberga nel 1998.
L’anno seguente ha vinto una borsa di studio del Ministero degli Affari Esteri per una ricerca sul Giudizio Universale negli affreschi bizantini di Cipro presso il Dipartimento delle Antichità di Cipro.
Nel 2007 ha conseguito il diploma di Scuola di specializzazione in Storia dell’arte e delle arti minori presso l’Università degli Studi di Padova con una tesi sulle maestranze nicoliane in area adriatica.
Nel 2011 ha conseguito il Dottorato di ricerca presso l’Università degli Studi di Padova con una tesi, poi pubblicata, sulla Cattedrale di Ferrara in età medievale.
Come storico dell’arte free lance si è occupata di catalogazione per le Diocesi di Padova e Venezia, dell’informatizzazione dell’archivio restauri per la Soprintendenza del Veneto Orientale e della catalogazione del fondo fotografico Luciano Fincato per la stessa Soprintendenza.
Dal 2012 è funzionario storico dell’arte presso il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.
Dal 2015 è direttore del Museo d’Arte Orientale, istituto afferente al Polo museale del Veneto (MiBACT), per il quale è responsabile anche dell’ufficio catalogo e dell’archivio storico. Si occupa dello studio, conservazione e valorizzazione della collezione museale e dell’elaborazione di percorsi di valorizzazione sul territorio. E’ direttore dei lavori di interventi di restauro di opere del Museo d’Arte Orientale.
Ha partecipato, come partner istituzionale per il Polo museale del Veneto al PRIN Vita delle Opere, delle Università Ca’ Foscari di Venezia, Università degli Studi di Pisa, Università degli Studi di Torino.
Ha partecipato al programma internazionale JAL 2016 Project for inviting, giving training to and exchange with Japanese art librarians from outside Japan, promosso dal Modern art Museum di Tokyo.