|
Profilo Docente
Bruno Mastroianni
Laureato in filosofia, giornalista, collabora come social media strategist per RaiPlay in particolare gestisce gli account di RaiTeche. Si occupa di discussioni online, conflitti e comunicazione di crisi (www.brunomastro.it), tiene corsi sulla comunicazione efficace online e offline. Tra le sue ultime pubblicazioni: “Storia sentimentale del telefono. Un’avventura lunga 150 anni da Meucci all’homo smartphonicus” (Il Saggiatore, in corso di pubblicazione 2022); "Competing, cooperating, deciding: for a deliberative debate model" (a cura di, con Adelino Cattani, FUP, 2021); "Benedetta contaminazione. Vivere al confine tra centri e periferie della comunicazione" (Bordeaux, 2021); “Litigando si impara. Disinnescare l’odio online con la disputa felice” (Cesati, 2020); “Tienilo acceso. Posta, commenta, condividi senza spegnere il cervello” (con Vera Gheno; Longanesi 2018); “La disputa felice. Dissentire senza litigare sui social network, sui media e in pubblico” (Cesati 2017).
Presenza online:
Sito personale: www.brunomastro.it
LinkedIn: www.linkedin.com/in/brunomastroianni/
Instagram: @br1mastro
Twitter: @brunomastro
Facebook: www.fb.com/brunomastro
Il Lunedi' dalle 18:00 alle 19:00
È richiesto di avvisare tramite email la richiesta di ricevimento. Il luogo o l'eventuale appuntamento tramite piattaforma digitale sarà concordato al momento.
Libri:
- Competing, cooperating, deciding: for a deliberative debate model (a cura di, con Adelino Cattani, FUP in corso di pubblicazione 2021)
- Benedetta contaminazione. Vivere al confine tra centri e periferie della comunicazione (Bordeaux, 2021)
- Litigando si impara. Disinnescare l’odio online con la disputa felice (Cesati, 2020)
- Tienilo acceso. Posta, commenta, condividi senza spegnere il cervello, (con Vera Gheno, Longanesi 2018);
- La disputa felice. Dissentire senza litigare sui social network, sui media e in pubblico, (Cesati, 2017);
- La relazione con i media. L’ufficio stampa delle istituzioni senza scopo di lucro, (con Marc Carroggio e Francesco Gagliardi), Aracne, Roma, 2012.
Saggi e articoli:
- From the Virtues of Argumentation to the Happiness of Dispute, in Adelino Cattani e Bruno Mastroianni (a cura di), Competing, cooperating, deciding: for a deliberative debate model (a cura di assieme ad Adelino Cattani, FUP, Firenze, in corso di pubblicazione 2021);
- Discutere online in modo sostenibile. Un decalogo, AgendaDigitale.eu, 28.12.2020
- Chiedere ragioni. Quando la migliore risposta è una domanda, ExAgere, n.9-10, anno V, ottobre 2020.
- Il “caso estremo”: una droga argomentativa che crea dipendenza, in ExAgere Rivista, 2020;
- Il neurobranding tra abilità e virtù della discussione, in Mariano Diotto, Neurobranding. Il neuromarketing nell’advertising e nelle strategie di brand per i marketer, Hoepli, in corso di pubblicazione;
- Senza memoria (dell’umano) non c’è futuro (tecnologico), in AA. VV., Tempo di guerra, tempo d’amore, Arti Grafiche Parma e Montanara Laboratorio Democratico a.p.s, 2020.
- Percorsi di media education attraverso le discussioni online (disputa felice), in Adamoli Matteo, Masiero Jacopo, Meneghetti Carlo, La media education secondo..., Libreriauniversitaria-IUSVE, 2020;
- Dissentire senza litigare online. Si può?, in Elena Luviso (a cura di), Comunicare educando la rete, in corso di pubblicazione 2021;
- Discussioni online: coltivare la reputazione tra dissenso e comunicazione di crisi. In Benedetta Baldi (a cura di), Comunicare ad arte. Messaggi ed eventi per significare. Bologna, Zanichelli, 2020;
- Saper smettere di discutere: il senso del limite nei confronti online e offline, ExAgere Rivista, n. 8-9, settembre-ottobre 2019;
- La metamorfosi imposta. Come difendersi dall'argomento del fantoccio nelle discussioni online, ExAgere Rivista, n. 5-6, maggio-giugno 2019;
- Discussioni online: l’arte di dissentire nello scenario iperconnesso, in V. Marini, E. Bellafiore (a cura di), Digitaliano, pratiche di scrittura quotidiana, FrancoAngeli, Milano, 2019;
- Gestire commenti (e critiche) online, le regole che le aziende non possono ignorare, AgendaDigitale.eu, 28.5.2019;
- Prendersi cura delle discussioni, in AA.VV., Abbicura. Il libro dell’uomo e della cura che per prima gli diede forma, Fausto Lupetti Editore, 2019;
- Giornalismo a tutela del dibattito democratico, ecco il nuovo ruolo, AgendaDigitale.eu, 16/5/2019;
- Comunicare bene in rete (le regole che tutti dovrebbero seguire) per una internet migliore (con Vera Gheno), AgendaDigitale.eu, 29.1.2019;
- Conoscenza ed esclusione nel dibattito in rete, in La Chiave di Sophia n. 8 “Io e l’altro”, anno 4, febbraio-maggio 2019;
- La “mossa del gattino”: l’autoironia per alleggerire il sovraccarico nelle discussioni online, in ExAgere Rivista, n. 1-2 anno IV, gennaio – febbraio 2019.
Moodle - Didattica online

E' attiva la nuova piattaforma per la didattica on line "Moodle" della Scuola di Scienze Umane accessibile dagli studenti tramite le credenziali di posta elettronica istituzionale dove si potranno trovare i materiali didattici (dispense dei corsi), liste di iscrizioni a varie attività, forum di discussione, messaggi ed avvisi relativi ad insegnamenti e corsi di laurea.
Tutto il materiale didattico dei corsi è reperibile nella nuova piattaforma all'interno del Corso di Laurea e dell'Insegnamento specifico (cliccare sulla voce "Insegnamenti attivati in Moodle" oppure, per insegnamenti di altri corsi di laurea, cliccare sulla voce "Insegnamenti di XXXXX negli spazi Moodle di altri CdL").
Home Page Moodle Dipartimento dei Beni Culturali
www.beniculturali.unipd.it/moodle
|