Assegnista di ricerca
Email: simone.dilaria@unipd.it
(GEOS-01/D Georisorse minerarie e applicazioni mineralogico-petrografiche per l'ambiente e per i beni culturali)
Simone Dilaria è assegnista di ricerca (SSD GEOS-01/D – Georisorse minerarie e applicazioni mineralogico-petrografiche per l’ambiente e per i beni culturali) presso il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Padova.
Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Archeologiche nel 2014 e il diploma di specializzazione in Beni Archeologici nel 2016. Nel 2020 ha ottenuto con lode il Dottorato di Ricerca in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali presso lo stesso Ateneo. In seguito, ha svolto attività di ricerca come assegnista presso i Dipartimenti di Geoscienze e di Beni Culturali dell’Università di Padova.
Dal febbraio 2022 al gennaio 2025 è stato Ricercatore a Tempo Determinato di tipo A (RTD-A) in Archeologia Classica (SSD L-ANT/07) presso l’Università di Padova.
Tra 2021 e 2022 è stato inoltre Research Fellow presso l’Università del Peloponneso (Grecia) e Visiting Professor presso la Venice International University (VIU) di Venezia. Ha ottenuto un Marie Curie Seal of Excellence – Global Fellowship nella call MSCA-PF 2024.
È in possesso dell’Abilitazione Scientifica Nazionale per il ruolo di Professore di II fascia in SC10/A1 (Archeologia). Ha coordinato come PI due progetti di ricerca finanziati
- ARISTEAS Investigation of Pozzolanic Products in Ancient Lime-based Binders and Glasses, University of the Peloponnese, Laboratory of Archaeometry (Kalamata). Co-funded by European Regional Development Fund (ERDF), European Social Fund (ESF), Greek Ministry of Development)
-UNIPD-SID (Trade and Use of Volcanic Pozzolans in the Roman World. A natural material for the production of eco-sustainable concrete in antiquity. Funded by UNIPD Integrated Budget for Department research (BIRD 2023).
La sua attività scientifica si concentra sullo studio dei materiali antichi — malte, pietre, ceramiche, pigmenti e intonaci — attraverso un approccio integrato che combina metodologie archeologiche tradizionali con avanzate tecniche archeometriche di laboratorio, tra cui spettroscopia Raman, diffrazione a raggi X, microscopia ottica ed elettronica, fluorescenza a raggi X (XRF e pXRF) e ablazione laser con spettrometria di massa (LA-ICP-MS). Un focus particolare è rivolto alla ricostruzione delle tecnologie antiche e alle problematiche di provenienza. Si occupa inoltre di metodologie di datazione, quali radiocarbonio e OSL.
È membro e collabora a numerosi progetti di ricerca con istituzioni accademiche e scientifiche nazionali (Università Ca’ Foscari di Venezia, Università di Udine, Verona, Siena, Federico II di Napoli) e internazionali (University of Notre Dame – USA; Université de Lausanne; University of Haifa; MHAS – Museo dei Monumenti Archeologici Croati di Spalato; Universität Regensburg, Slovenian Geological Service).
Partecipa con ruoli di coordinamento alle missioni archeologiche dell’Università di Padova ad Aquileia (Udine) e Nora (Cagliari).
È autore o co-autore di oltre 60 pubblicazioni scientifiche, tra cui articoli su riviste di fascia A ANVUR e internazionali peer-reviewed (ISI), e di una monografia dedicata ai temi della sua ricerca. H-index: 9 (Scopus), 8 (WoS), 11 (Google Scholar). Ha partecipato, anche su invito, a numerosi convegni, seminari e workshop nazionali e internazionali. Svolge attività di revisore per riviste internazionali nei settori di competenza (Scientific Reports, Journal of Archaeological Science, Archaeometry, Journal of Roman Archaeology).
Moodle - Didattica online
E' attiva la nuova piattaforma per la didattica on line "Moodle" della Scuola di Scienze Umane accessibile dagli studenti tramite le credenziali di posta elettronica istituzionale dove si potranno trovare i materiali didattici (dispense dei corsi), liste di iscrizioni a varie attività, forum di discussione, messaggi ed avvisi relativi ad insegnamenti e corsi di laurea.
Tutto il materiale didattico dei corsi è reperibile nella nuova piattaforma all'interno del Corso di Laurea e dell'Insegnamento specifico (cliccare sulla voce "Insegnamenti attivati in Moodle" oppure, per insegnamenti di altri corsi di laurea, cliccare sulla voce "Insegnamenti di XXXXX negli spazi Moodle di altri CdL").
Home Page Moodle Dipartimento dei Beni Culturali
www.beniculturali.unipd.it/moodle