|
Profilo Docente
Francesco Finocchiaro
Francesco Finocchiaro è professore di Storia della musica nel Conservatorio di Rovigo, docente incaricato di Storia della musica contemporanea nell’Università di Padova e di Musica e mass media nell’Università di Chieti-Pescara. È membro del Saggiatore musicale e presidente di Athena Musica. Co-dirige la collana editoriale “Biblioteca di Athena Musica” (2017-) e collabora come peer-reviewer con editori e riviste scientifiche internazionali.
Si occupa principalmente dei rapporti fra composizione, teoria ed estetica nella musica del Novecento. Ha curato l’edizione italiana del trattato di Arnold Schönberg Il pensiero musicale (Astrolabio-Ubaldini, 2011) e ha pubblicato vari saggi sulla Scuola di Vienna ospitati in riviste internazionali.
Ha insegnato nelle Università di Bologna, Milano “Bicocca”, IULM, Firenze, Catania, e nell’Università di Vienna. Dal 2013 al 2019 è stato Senior Research Scientist nell’Istituto di Musicologia dell’Università di Vienna per ricerche sulla musica cinematografica nell’era del “muto”.
In vent'anni di attività professionale ha pubblicato oltre 50 saggi in tre lingue e tenuto oltre 70 conferenze in diversi Paesi.
Tra le sue pubblicazioni, le monografie Modernismo musicale e cinema tedesco nel Primo Novecento, LIM (e, in lingua inglese, Palgrave, 2017), e Dietro un velo di organza, Accademia University Press, 2020. È autore di una banca digitale in open access delle fonti critiche del cinema muto tedesco (FMJ Archive).
Tra le sue aree di ricerca privilegiate vi sono anche la metaforologia, la semiotica e la teoria dei media: con Maurizio Giani ha curato Musica e metafora: storia, analisi, ermeneutica, Accademia University Press, 2017.
Di recente, ha curato il volume miscellaneo L’industria della persuasione. Musica e media nella politica culturale del fascismo, Accademia University Press, 2022.
Il Lunedi' dalle 13:00 alle 14:00
presso Complesso del Beato Pellegrino, Studio 149
A) 9 monografie ed edizioni
L’industria della persuasione. Musica e media nella politica culturale del fascismo, a cura di Francesco Finocchiaro, Torino: Accademia University Press, 2022 [ISBN 9791280136855]
Dietro un velo di organza. Il pensiero sulla musica cinematografica nell’era del muto. Torino: Accademia University Press, 2020 [ISBN 9791280136077]
FMJ Archive, bancadati digitale, DOI 10.25365/phaidra.38 (https://muwidb.univie.ac.at/filmmusik/editor/artikel.php) [ISSN 2791-4623]
Musical Modernism and German Cinema from 1913 to 1933. Basingstoke: Palgrave Macmillan, 2017, XIX–259 pp.
Modernismo musicale e cinema tedesco nel Primo Novecento. Lucca: LIM, 2017, XVI–213 pp.
Musica e metafora: storia analisi ermeneutica, a cura di Francesco Finocchiaro e Maurizio Giani. Torino: Accademia University Press, 2017 (Biblioteca di Athena Musica, 1), XXIII–212 pp.
Musica e cinema nella Repubblica di Weimar, a cura di Francesco Finocchiaro. Roma: Aracne, 2012, 150 pp.
SCHÖNBERG A. (2011): Il pensiero musicale, edizione italiana e traduzione di Francesco Finocchiaro. Roma: Astrolabio-Ubaldini, 2011, 339 pp.
Logica organica. Aspetti della teoria della forma di Arnold Schönberg, Ph. diss. Università di Bologna, 2006, 309 pp.
B) 35 contributi, articoli, saggi in atti di convegno
C) 3 recensioni
D) 3 traduzioni
E) 73 relazioni a convegni scientifici e conferenze accademiche
Linee di RicercaStoria, teoria e analisi della musica del XX secolo
Storia e analisi della musica per film
Teoria e semiotica dei media
Estetica musicale e metaforologia
Pedagogia musicale
Musica strumentale italiana del Settecento
2016-19 Ideazione, responsabilità scientifica e direzione del Progetto di Ricerca Film Music as a Problem in German Print Journalism (1907-1930), finanziato da FWF Der Wissenschaftsfonds, Sede: Università di Vienna – finanziamento € 350.000,00
2014-17 Collaborazione scientifica al Progetto di Ricerca Tra didattica, divulgazione e pubblicistica: le traduzioni parziali degli scritti di Schönberg in Italia tra gli anni ’10 e gli anni ’50 e la loro incidenza sull’educazione e la formazione musicale. Coordinatore scientifico: Paolo Somigli, Sede: Libera Università di Bolzano
2013-15 Ideazione, responsabilità scientifica e direzione del Progetto di Ricerca Musical Modernism and German Cinema (1913-1933), finanziato da FWF Der Wissenschaftsfonds, Sede: Università di Vienna – finanziamento € 160.000,00
2013-15 Collaborazione scientifica al Progetto di Ricerca La critica musicale e la musica per film. Coordinatore scientifico: Roberto Calabretto, Sede: Fondazione Ugo e Olga Levi, Venezia
2006-08 Collaborazione scientifica al Programma di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN 2006-2008) Nuove prospettive storiche per l’estetica musicale. Coordinatore scientifico: Antonio Serravezza, Sede: Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.
Moodle - Didattica online

E' attiva la nuova piattaforma per la didattica on line "Moodle" della Scuola di Scienze Umane accessibile dagli studenti tramite le credenziali di posta elettronica istituzionale dove si potranno trovare i materiali didattici (dispense dei corsi), liste di iscrizioni a varie attività, forum di discussione, messaggi ed avvisi relativi ad insegnamenti e corsi di laurea.
Tutto il materiale didattico dei corsi è reperibile nella nuova piattaforma all'interno del Corso di Laurea e dell'Insegnamento specifico (cliccare sulla voce "Insegnamenti attivati in Moodle" oppure, per insegnamenti di altri corsi di laurea, cliccare sulla voce "Insegnamenti di XXXXX negli spazi Moodle di altri CdL").
Home Page Moodle Dipartimento dei Beni Culturali
www.beniculturali.unipd.it/moodle
|