Profilo Docente

Emiliano Rossi

Dottore di ricerca in Arti visive, performative, mediali presso il Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna, da gennaio 2023 è assegnista di ricerca per l'unità bolognese del progetto "ATLas - Atlante delle televisioni locali" (PRIN 2020). Il suo lavoro verte principalmente sul medium televisivo, indagato in chiave storica, sociale e produttiva. Nel corrente a.a. è titolare di insegnamenti a contratto presso l’Università degli Studi di Padova (“Teorie e tecniche del linguaggio radiotelevisivo”) e presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro (“Storia e teoria della televisione e dei nuovi media”). All’Università di Bologna conduce il Laboratorio di Tv e web tv per il CdL in Scienze della comunicazione ed è tutor d'aula per i corsi di "Management dei media" ed "Economia e marketing dei media audiovisivi". Dal 2019 partecipa all'organizzazione della summer school internazionale "Mediating Italy in Global Culture"; collabora inoltre con il progetto PRIN 2017 "F-ACTOR - Forme dell’attorialità mediale contemporanea. Formazione, professionalizzazione, discorsi sociali in Italia. 2000-2020". Durante la preparazione della tesi dottorale ("Televisioni in transito: modelli produttivi e immaginari urbani di mobilità"; supervisore: prof. L. Barra) ha svolto un periodo di studio presso il Dipartimento di Media e Comunicazione dell'Università di Lund, Svezia (tutor: prof.ssa A. Hill).

Il Lunedi' dalle 12:15 alle 13:00

presso Aula C - Complesso Maldura

Il docente è disponibile a ricevere studentesse e studenti in coda alle lezioni di Teorie e tecniche del linguaggio radiotelevisivo (è consigliabile accordarsi via e-mail a emiliano.rossi.1@unipd.it). Per particolari esigenze potranno essere concessi ricevimenti anche da remoto.


• “Attorno e oltre la Loggia. Mario Tirino e Adolfo Fattori (a cura di), Black Lodge. Fenomenologia di Twin Peaks, Avanguardia 21 Edizioni, Sermoneta (LT) 2021”, in Cinergie. Il cinema e le altre arti, n. 22, 2022 (recensione);
• “Les films de ma vie: Pane e Tulipani”, in G. Carluccio, A. D’Aloia (a cura di), L’invenzione del futuro. Trent’anni di cinema e media audiovisivi nell’Università italiana, Venezia, Marsilio, 2022 (testimonianza in volume);
• “In-Transit Television: Productive Patterns and Urban Imageries of Mobility”, in Cinéma &
Cie, vol. 22, no. 38, 2022, pp. 157-159 (resoconto della tesi dottorale);
• (con E. Farinacci) “Mediating Italy in Global Culture: l’esperienza di una summer school internazionale all’Università di Bologna”, in L. Barra, G. Carluccio, G. Manzoli e G. Muggeo (a cura di), “Journey to Italy. Studiare il cinema e i media italiani fuori dall’Italia”, La Valle dell’Eden, n. 37 (articolo in rivista);
• "L'eterno loop della maturità sui media", Link. Idee per la televisione, 20 giugno 2022 (long form);
• “Televised Stations in Italy: the Visualisation of Mobility on Transportation Hubs Video Networks”, in R. Trandafoiu (a cura di), Border Crossings and Mobilities on Screen, Londra-New York, Routledge, 2022 (capitolo di libro);
• “Oltre la linea gialla. La go-tv della metropolitana milanese: posizionamento strategico e consumi in transito”, in M. Petrelli, I. Tolic, R. Tamborrino (a cura di), La città globale. La condizione umana come fenomeno pervasivo, vol. F ("Immagini, forme e narrazioni della città globale"), Torino, AISU International, 2021, pp. 818-826 (capitolo di saggio);
• “Un treno da non perdere: la circolazione dell’audiovisivo sui portali di bordo dell’alta velocità italiana tra prospettive, opportunità e qualche obsolescenza”, in D. Garofalo, A. Minuz, E. Morreale (a cura di), La distribuzione cinematografica. Storia, ricerche, metodologie di analisi, Imago. Studi di cinema e media, Roma, Bulzoni, 2021, pp. 185-209 (capitolo di saggio);
• "Cine-Traffic in the Air: the Geographies of Inflight Movies from a Selection of European Airlines", in Cinergie - Il Cinema e le altre arti, 15, 2019, pp. 129-155 (articolo)
È inoltre autore di alcuni report di ricerca pubblicati sul sito di F-ACTOR - Forme dell’attorialità mediale

A partire dal 2018, ha partecipato a numerosi convegni, giornate di studio, workshop, in Italia e all’estero.


Linee di Ricerca
Gli orientamenti di ricerca attualmente in essere includono:
• la storia - culturale, sociale, economica - del medium tv in Italia e in Europa;
• le culture della produzione e le professioni dell'industria televisiva;
• i principali scenari del comparto audiovisivo contemporaneo;
• i generi, formati e linguaggi dell’intrattenimento, anche in un’ottica intermediale;
• le dinamiche di circolazione intra- e transnazionale del materiale audiovisivo;
• la circuitazione nontheatrical, i mercati ancillari e il licensing di prodotti cine-televisivi;
• le valenze sociali di media e cultura popolare nella formazione del senso di appartenenza comunitaria;
• gli sviluppi del settore dell'out-of-home e il legame tra il settore degli audiovisivi e quella dei trasporti.

Moodle - Didattica online

E' attiva la nuova piattaforma per la didattica on line "Moodle" della Scuola di Scienze Umane accessibile dagli studenti tramite le credenziali di posta elettronica istituzionale dove si potranno trovare i materiali didattici (dispense dei corsi), liste di iscrizioni a varie attività, forum di discussione, messaggi ed avvisi relativi ad insegnamenti e corsi di laurea.

Tutto il materiale didattico dei corsi è reperibile nella nuova piattaforma all'interno del Corso di Laurea e dell'Insegnamento specifico (cliccare sulla voce "Insegnamenti attivati in Moodle" oppure, per insegnamenti di altri corsi di laurea, cliccare sulla voce "Insegnamenti di XXXXX negli spazi Moodle di altri CdL").


Home Page Moodle Dipartimento dei Beni Culturali
www.beniculturali.unipd.it/moodle

Info & Avvisi

Si conferma che il responsabile dell'insegnamento di Teorie e tecniche del linguaggio audiovisivo (CdL in Dams) per l'a.a. 2022/2023 è il dott. Emiliano Rossi (e non il dott. Luca Antoniazzi come precedentemente comunicato). L'avvio del corso è previsto per il 27 febbraio, come da orari pubblicati sul gestionale dedicato.