Ricercatore a tempo determinato di tipo B
Telefono: 0498274583 - Email: silvia.paltineri@unipd.it
(L-ANT/06 ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA ITALICHE)
Laureata in lettere classiche a Pavia (1998), poi borsista a Zurigo, ha conseguito la specializzazione in Archeologia a Padova (2002) e il Dottorato di ricerca a Pavia (2006) con una tesi sulla necropoli della prima età del Ferro di Chiavari, divenuta monografia nel 2010.
Prima di diventare ricercatore a Padova per il settore scientifico-disciplinare L-ANT/06 (Etruscologia e antichità italiche), è stata professore a contratto di Etruscologia all'Università di Padova (2006-2012), mentre a partire dal 2013 ha tenuto il corso di Civiltà dell'Italia preromana; nel medesimo ateneo è stata assegnista di ricerca con un progetto sulla necropoli dell'età del Ferro del CUS-Piovego di Padova. Dal 2006 al 2011 ha insegnato Protostoria italiana all'Università di Pavia; nella stessa università ha poi ricoperto l'incarico di insegnamento di Archeologia dell'Italia preromana (2013-2016) e l'incarico di insegnamento di Etruscologia e archeologia italica (2015-2017).
Ha conseguito all'unanimità l'abilitazione scientifica nazionale a professore di seconda fascia, una prima volta nel 2014 e una seconda volta nel 2018.
E' socio ordinario dell'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria dal 2006 e membro della Consulta Universitaria per l'Archeologia dal 2016.
Ha tenuto seminari su invito in Italia e all'estero e ha presentato numerose relazioni a convegni nazionali e internazionali.
È autrice di oltre ottanta pubblicazioni, tra cui una monografia sulla necropoli di Chiavari, due curatele di volumi dedicati a iconografia e pittura in ambito etrusco-italico, un convegno sulla società gentilizia nell'Italia preromana e numerosi articoli apparsi in riviste e volumi italiani e stranieri.
Ha partecipato a diverse campagne di scavo in Liguria, Lombardia, Veneto, Sicilia e Sardegna e dal 1997 al 2004 ha seguito con continuità e come responsabile di campo lo scavo del sito etrusco-padano di San Cassiano di Crespino, nell'entroterra di Adria. Dal 2018 dirige la missione di scavo dell'Università di Padova nell'insediamento di San Basilio di Ariano nel Polesine.
I principali interessi scientifici sono, nell'ambito della prima e della media età del Ferro, l’organizzazione sociale delle comunità attraverso lo studio delle necropoli; le dinamiche del popolamento e le direttrici di traffico tra Italia settentrionale, Italia peninsulare e Mediterraneo; la presenza etrusca nel Delta padano; le manifestazioni artistiche dell'Italia preromana, con particolare riguardo al linguaggio figurativo dell’Orientalizzante; la storia degli studi archeologici.