Profilo Docente

Alessandro Faccioli

Professore associato

Telefono: 0498279551 - Email: alessandro.faccioli@unipd.it

(L-ART/06 CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE)

Alessandro Faccioli è professore associato presso l’Università di Padova (settore
Scientifico-Disciplinare L-ART/06: Cinema, Fotografia e Televisione). Conseguito a Bologna il Dottorato in Studi teatrali e cinematografici, dal 2004 al 2006 ha insegnato Storia del Cinema all’Università di Chieti. All’Università di Padova ha insegnato dal 2006 al 2010 Semiologia del Cinema e degli Audiovisivi e dal 2018 al 2020 Forme della Narrazione Seriale (corso magistrale). Dal 2011 tiene in affidamento il corso di Storia e Critica del Cinema (studenti M-Z, corsi triennali) e, dal 2020, Film Genres (in inglese, corso magistrale).

Nell'Ateneo padovano è attualmente:

- Presidente del Corso di Laurea in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (Dams).
- Membro della Commissione Scientifica Area 12 della Scuola di Scienze Umane d’Ateneo.
- Membro del Collegio di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali.
- Referente Erasmus+ per i Corsi di Studio in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo e Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale.
- Membro della Commissione dei Referenti di Ateneo per l’Inclusione e la Disabilità.
- Membro della Commissione dipartimentale per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
- Membro della Commissione Spazi di Dipartimento.
- Responsabile della valutazione dei dossier degli studenti stranieri per l'iscrizione al corso di laurea magistrale Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale.

INVITO GLI STUDENTI INTERESSATI A SCRIVERMI PER FISSARE UN COLLOQUIO, IN PRESENZA O TELEFONICO.
Nei mesi di ottobre, novembre e dicembre, nei giorni di lezione, ricevo i/le frequentanti il mercoledì alle 12.15.
Per urgenze, si prega di inviare una mail. I laureandi impossibilitati a recarsi a ricevimento, possono concordare appuntamenti dedicati o, per confronti rapidi, un colloquio telefonico (che in ogni caso non sostituisce la discussione in presenza).


Per l'elenco completo e aggiornato si consulti il catalogo https://www.research.unipd.it/

Pubblicazioni recenti (scelta):

- Visioni, Alfabeti, Mondi. Borges e le immagini, ETS, Pisa (curatela con D. Dottorini ed E. Leonardi), 2022.
- Divine. Nuove prospettive sul cinema muto italiano, Mimesis, 2022 (curatela con E. Mosconi).
- Cinema delle origini, manipolazione, falso: spunti per una riflessione, in La poliedricità del falso. Arte, cultura e mistificazioni nel mondo contemporaneo, a cura di Monica Salvadori e Luca Zamparo, Carocci, Roma, 2022, pp. 163-174 (con S. Alovisio).
- Stella maris. Luigi Rizzo, eroe-divo, «Immagine», n. 23, 2021, pp. 85-106.
- La Grande Guerra degli schermi di d’Annunzio, in L’armi canto e ‘l valor, a cura di A. Barbieri et alii, Padova, 2021, pp. 307-325.
- Ursus as a Serial Figure, in M. Wozniak, M. Wyke (edds.), The Novel of Neronian Rome and its Multimedial Transformations: Sienkiewicz's Quo vadis (Classical Presences), Oxford University Press (OUP), Oxford, 2020, cap. 15 (con M. Dall’Asta).
- La terra (non) trema. Sismi della memoria nel cinema italiano sonoro di regime, «Immagine», n. 21, 2020, pp. 45-59.
- La luna di traverso: riflessioni su Frau im Mond di Fritz Lang, in Alle origini della fantascienza tedesca, a cura di A. Fambrini e R. Malagoli, Padova University Press, Padova, 2019, pp. 135-148.
- Muti mutanti. Frankenstein scopre il cinema, «Cinergie», n. 15, 2019, pp. 115-127.
- Il giorno dopo. Rosi e la descrizione del disastro ne La tregua, in Francesco Rosi. Il cinema e oltre, a cura di A. Scandola e N. Pasqualicchio, Milano-Udine, 2019, pp. 169-181.
- Il corpo del nemico ucciso?, in Profanazioni, a cura di C. Barone e F. Puccio, Padova, 2018, pp. 33-51.
- Il Veneto visto dal finestrino, in Veneto 2000: il cinema. Identità e globalizzazione a Nordest, a cura di A. Costa, G. Lavarone, F. Polato, Venezia, 2018, pp. 50-55.
- Il lungo addio. Gloria-Apoteosi del Soldato Ignoto e la “cinematografia-popolo”, «Fata Morgana», n. 32 (Popolo), 2017, pp. 31-45 (con L. Mazzei).

Principali pubblicazioni:

- Visioni della Grande guerra italiana. Volume I: Immagini sopravvissute, ritrovate, riutilizzate, Kaplan, Torino, 2020, pp. 1-261.
- Gli schermi di Bruno Munari, in Bruno Munari: aria | terra, a cura di G. Bartorelli, Mantova, 2017, pp. 183-190.
- Narrazioni e immagini delle donne in guerra (1914-1918), co-curatela, Torino, 2016.
- Un’altra vita, in Carlo Mazzacurati, a cura di A. Costa, Marsilio, Venezia, 2015, pp. 42-51.
- Leggeri come in una gabbia. L’idea comica nel cinema italiano (1930-1943), Torino, 2011, pp. 1-254.
- Schermi di regime. Cinema italiano degli anni trenta: la produzione e i generi, curatela, Venezia, 2010.
- Pastrone, Camasio, d’Annunzio e Cabiria: trent’anni dopo, in Cabiria & Cabiria, a cura di S. Alovisio e A. Barbera, Torino-Milano, 2006, pp. 335-348.
- Sergio Tofano. Il cinema a merenda, co-curatela del dossier monografico, «Bianco & Nero», fascicolo 552, n. 2/2005.
- Harold Lloyd. L’officina della risata, Torino, 2005, pp. 1-150.
- L’immagine di Venezia nel cinema del Novecento, co-curatela, Venezia, 2004
- Il cinema di Franco Piavoli, curatela, Roma-Torino, 2003.


Linee di Ricerca
Le avanguardie storiche e il cinema; La rappresentazione della guerra nel cinema documentario e di fiction; Il comico cinematografico; Le teorie dei generi cinematografici; Il riutilizzo delle immagini; Il cinema amatoriale e di famiglia; Il cinema italiano muto; Il cinema italiano e americano degli anni Trenta e Quaranta; L'archeologia della serialità cinematografica.

Moodle - Didattica online

E' attiva la nuova piattaforma per la didattica on line "Moodle" della Scuola di Scienze Umane accessibile dagli studenti tramite le credenziali di posta elettronica istituzionale dove si potranno trovare i materiali didattici (dispense dei corsi), liste di iscrizioni a varie attività, forum di discussione, messaggi ed avvisi relativi ad insegnamenti e corsi di laurea.

Tutto il materiale didattico dei corsi è reperibile nella nuova piattaforma all'interno del Corso di Laurea e dell'Insegnamento specifico (cliccare sulla voce "Insegnamenti attivati in Moodle" oppure, per insegnamenti di altri corsi di laurea, cliccare sulla voce "Insegnamenti di XXXXX negli spazi Moodle di altri CdL").


Home Page Moodle Dipartimento dei Beni Culturali
www.beniculturali.unipd.it/moodle

Info & Avvisi

Avvisi agli studenti:

1) DIDATTICA:
INSEGNAMENTI A.A. 2023-24:
- STORIA E CRITICA DEL CINEMA (COGNOMI M-Z, 63 ore, 9 cfu), laurea triennale. Inizio delle lezioni: martedì 3 ottobre 2023;
- FILM GENRES (42 ore, 6 cfu), laurea magistrale. Inizio delle lezioni: martedì 3 ottobre 2023.
- LABORATORIO DI ECONOMIA DELLO SPETTACOLO (24 ore, 3 cfu, a numero chiuso), laurea triennale. Secondo semestre. Primo incontro: data in via di definizione.

2) RICEVIMENTO:
IN PRESENZA O - IN CASI PARTICOLARI - AL TELEFONO. SI PREGA DI SCRIVERE AL DOCENTE.

3) TESI:
NON SI PRENDONO IN CONSIDERAZIONE PROPOSTE DI TESI PER E-MAIL. SONO A DISPOSIZIONE PER VALUTARE INSIEME AL LAUREANDO OGNI PROPOSTA. CONSIGLIO A TUTTI DI NON ATTENDERE GLI ULTIMI ESAMI PER CONFRONTARSI SUL TEMA DELL'ELABORATO. E' VIVAMENTE CONSIGLIATA LA FREQUENZA DEL LABORATORIO DI SCRITTURA SAGGISTICA PER IL CINEMA: SI TRATTA DI UN INVESTIMENTO DECISIVO, CHE FA RISPARMIARE A TESISTA E RELATORE MOLTO TEMPO ED ENERGIE A LAVORI AVVIATI, E FAVORISCE MIGLIORI RISULTATI. SI RICORDA CHE - NON DIVERSAMENTE DALLA MAGGIOR PARTE DEI MIEI COLLEGHI - FIRMERO' LA DOMANDA DI LAUREA SOLO DOPO AVER DISCUSSO INSIEME, RIVISTO E INFINE APPROVATO BUONA PARTE DELL'ELABORATO, SENZA ECCEZIONE ALCUNA.

4) ERASMUS+:
SONO REFERENTE PER IL CORSO DI LAUREA DAMS/SPM E RESPONSABILE DI FLUSSO (AMSTERDAM, PARIGI, LIEGI, TRIER/TREVIRI, MONTPELLIER, BARCELLONA). PER OGNI PRATICA AMMINISTRATIVA E BUROCRATICA E' NECESSARIO RIVOLGERSI AGLI UFFICI COMPETENTI. E' QUASI SUPERFLUO RICORDARE CHE E' DECISIVO PRESENTARSI PER TEMPO E DI PERSONA A COLLOQUIO DAL RESPONSABILE DEL FLUSSO PER IL QUALE SI INTENDE FARE DOMANDA, AL FINE DI FARSI CONOSCERE, SCAMBIARSI INFORMAZIONI E VALUTARE INSIEME OGNI POSSIBILITA'. INVITO SIN D'ORA GLI INTERESSATI A CONSIDERARE NON SOLTANTO GLI SCAMBI CON LE UNIVERSITA' PIU' FAMOSE, NELLE CITTA' EUROPEE DI MAGGIOR APPEAL TURISTICO. PER ALCUNE SEDI A TORTO CONSIDERATE 'MINORI' A VOLTE NESSUNO PRESENTA DOMANDA, NE' PER IL PRIMO NE' PER IL SECONDO BANDO. I SUDDETTI FLUSSI ERASMUS+ DI CUI SONO RESPONSABILE SONO 'APERTI' AGLI STUDENTI DI TUTTI I CORSI DI STUDIO DELLA SCUOLA DI SCIENZE UMANE MA SONO CONCEPITI PER LE ESIGENZE DIDATTICHE DEGLI ISCRITTI AI CORSI DAMS E SPM CHE, A PARITA' DI TITOLI, AVRANNO DUNQUE LA PRECEDENZA NELLA SELEZIONE COMPARATIVA. PRIMA DI CONTATTARMI, INVITO INFINE GLI STUDENTI IN PARTENZA E IN ARRIVO A LEGGERE ATTENTAMENTE I CONTENUTI PRESENTI NELLA PAGINA SPECIFICA DEL SITO UNIPD.IT RELATIVA ALLA MOBILITA' INTERNAZIONALE.

5) Segnalo uno strumento di ricerca bibliografica molto importante a disposizione di tesisti e studenti, tra quelli in dotazione all'Università di Padova. Si tratta della banca dati curata dalla FIAF (International Federation of Film Archives), che rimanda ad articoli e saggi relativi anche a singoli film, e che è consultabile accedendo con l'SSO (single sign-on):
https://www.proquest.com/fiaf/index
https://www.proquest.com/fiaf/arts/fromDatabasesLayer?accountid=13050