Ricercatore a tempo determinato di tipo A
Telefono: 0498274668 - Email: giulia.lavarone@unipd.it
(L-ART/06)
Giulia Lavarone è ricercatrice a tempo determinato presso il Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università di Padova, dove dall'a.a. 2017-2018 insegna Cinema e turismo per i corsi di laurea in Progettazione e gestione del turismo culturale e Dams. E' inoltre docente a contratto presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore (sede di Milano), dove è titolare di un modulo dell'insegnamento di Economia e Management del Cinema.
Nel novembre 2018 ha conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di II fascia per il settore concorsuale 10/C1 – Teatro, Musica, Cinema, Televisione e Media Audiovisivi.
Dal gennaio 2019 è membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Veneto Film Commission.
Negli a.a. 2013-2014, 2014-2015, 2015-2016 e 2019-2020 è stata docente del Laboratorio di scrittura saggistica sul cinema per il corso di laurea Dams. Ha inoltre svolto attività didattica di supporto per il corso di Storia e critica del cinema nel 2015-2016. Nell'ambito dello stesso corso di laurea, è stata docente del Laboratorio di analisi del testo filmico negli a.a. 2006-2007 e 2007-2008 e ha tenuto lezioni nell'ambito del Laboratorio di Economia dello Spettacolo (a.a.2017-2018, 2018-2019, 2019-2020). Ha inoltre insegnato al Master in Design dell'offerta turistica (2017) e al Master di Sceneggiatura Carlo Mazzacurati (2018, 2019).
Dal 2011 al 2015 è stata docente di 6 corsi di Storia del cinema italiano e History of Italian Cinema presso il Boston University Study Abroad Centre di Padova.
Fra il 2012 e il 2015 ha partecipato come formatrice ai progetti di sperimentazione didattica organizzati dal Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata, sotto la direzione scientifica di Manlio Piva.
Ha conseguito un dottorato di ricerca in Storia e critica dei beni artistici, musicali e dello spettacolo presso l'Università degli Studi di Padova nel 2010, con un periodo di studio di sei mesi presso l'Université Paris I-Panthéon Sorbonne nel 2009. La sua tesi di dottorato era dedicata alla rappresentazione di Parigi nel cinema francese degli anni Cinquanta e Sessanta ed è stata svolta sotto la supervisione di Giorgio Tinazzi e Rosamaria Salvatore.
Ha ottenuto due assegni di ricerca, nel 2014-2015 e nel 2016-2018, all'interno dei due progetti "Strumenti innovativi per la promozione turistica: film-induced tourism" e "Il Veneto, le acque e il cinema. Strumenti innovativi di valorizzazione territoriale" (linea di ricerca CINELANDS http://cinelands.beniculturali.unipd.it/), entrambi dedicati ai rapporti fra cinema, paesaggio e turismo in particolare nel contesto veneto, con la direzione scientifica di Farah Polato.