Professore ordinario
Telefono: 0498274575 - Email: alessandra.coppola@unipd.it
(STAN-01/A Storia greca)
CURRICULUM
Alessandra Coppola dal 2002 è professore ordinario di Storia greca presso l'Uniersità. di Padova, dove è membro del Collegio docenti della Scuola di Dottorato in Studi storici, geografici e storico religiosi.
È Corresponding member del St. Anne's College Classics Society, Oxford; socio corrispondente dell'Accademia Properziana del Subasio; socio ordinario della Società Siracusana di Storia Patria. Ha diretto il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Storia dell'Aristotelismo e della Tradizione classica (Univ. Padova, 2020-2024).
Vincitrice del XXXI premio Anassilaos, arte cultura economia e scienze, sez. Megale Hellàs, 2019 e finalista del premio Nazionale per la divulgazione scientifica, Ass. Naz. del Libro- CNR, 2014.
È nel comitato scientifico di collane editoriali: «Studi di Storia antica» («L'Erma» di Bretschneider) Roma; «Diadema», UniBo) «Koinòs logos», UniChieti; «Dissonanze», UniCagliari) e di riviste («Studi Storici», Fondazione Gramsci; «Medea», UniCagliari; «Hormos», UniPalermo; «Siris», UniBasilicata).
Attività di ricerca
La sua attività di ricerca si concentra sugli aspetti politici e sulla comunicazione del potere nel mondo greco, in particolare tirannide e democrazia. Si è occupata di Grecia classica ed ellenistica e di presenza greca in occidente; di Alessandro Magno e della sua immagine; di eroi greci e uso politico del mito; di epigrafia e collezionismo; di percezione moderna del mondo greco; di uso dell'antico in età fascista.
Ha organizzato convegni, seminari e incontri di studio, ed è stata relatore, su invito, a numerosi convegni in Italia e all'estero.
Ha all'attivo circa centotrenta pubblicazioni. Fra l'altro, ha scritto Demetrio di Faro (Roma 1993), Archaiologia e propaganda (Roma 1995), Iperide. Epitafio per i caduti di Lamia (Venezia 1996), Il re il barbaro il tiranno (Padova 2002), Parola di re (Venezia 2006), L'eroe ritrovato (Venezia 2008), Una faccia una razza? Grecia antica e moderna nell'immaginario fascista (Carocci 2013), Dionisio il Grande (Roma 2022), Democrazia o no? Vita politica nell'Atene classica (Firenze 2025).