Professore ordinario
Telefono: 0498274591 - Email: jacopo.bonetto@unipd.it
(L-ANT/07 ARCHEOLOGIA CLASSICA)
Jacopo Bonetto è laureato presso l’Università di Padova nel 1992. Nel luglio 1997 ha discusso la tesi di dottorato in Archeologia presso l’Università “La Sapienza di Roma”. Dal 1998 è stato ricercatore e professore associato e dal settembre 2014 è professore ordinario di Archeologia classica presso l’Università di Padova e presso la Scuola Archeologica italiana di Atene.
Dall’ottobre 2015 è Direttore del Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova e membro del Senato Accademico.
Dal 1998 dirige alcuni progetti di ricerca presso vari siti archeologici del Mediterraneo (Pompei, Aquileia, Padova, Nora, Gortina di Creta, Virunum) ed ha al suo attivo volumi su temi di Architettura romana, Storia dell’edilizia antica e Storia dell’insediamento nel Mediterraneo. Ha organizzato incontri di studio e Convegni di carattere nazionale e internazionale su temi di Architettura romana e Archeologia dell’edilizia (Architettura privata di Aquileia, 2012; Arqueologia de la Construccion IV. Las canteras en el mundo antiguo: sistemas de explotación y procesos productivos 2012; Alle origini del laterizio romano, 2016; Terra, legno e altri materiali deperibili nell'architettura antica, 2021). Si occupa di valorizzazione del patrimonio archeologico tramite strumenti web e applicazioni di realtà virtuale in ambito regionale veneto e della Sardegna.
Collabora con Enti e Istituzioni italiane (Soprintendenze archeologiche di Padova, Verona, Bologna, Trieste, Cagliari, Pompei; Fondazione Aquileia) ed europee (Ecole normale supérieure de Paris, Scuola Archeologica italiana di Atene) per lo svolgimento di diversi progetti. Ha pubblicato 6 monografie e oltre 200 articoli e rapporti di scavo su riviste nazionali e internazionali.
È socio corrispondente dell'Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti e fa parte del comitato editoriale di riviste nazionali (Antichità Altoadriatiche; Journal of Mediterranean Archaeology; Archeologia Veneta).
Dal 2018 è docente e Membro del Comitato scientifico della Scuola Archeologia italiana di Atene.
- Co-Direttore del "progetto Nora" (Sardegna, Italia) in collaborazione con le Università di Bochum, Milano, Genova, Viterbo, Cagliari (www.nora.it);
- PI del progetto "Teatro e Tempio di Apollo Pythios a Gortyna, Creta", in collaborazione con la Scuola Archeologica Italiana, l'Eforato Greco di Iraklio;
- PI del Progetto “Aquileia. Fondi Cossar” per lo scavo e lo studio della Domus di Tito Macro.
- PI del Progetto “Sycuri. Synergic Strategies for Cultural heritage at risk”;
- Co-direttore del progetto Virunum (Kärnten, Austria) in collaborazione con Landesmuseum für Kärnten, Nichtstaatlichen Museen im Bayern;
- PI per l'Unità di Padova nell'ambito del progetto internazionale Atlas des techniques de construction dans le monde Romain (Ecole Normale superieure de Paris) in collaborazione con Centre National de la Recherche Scientifique; Instituto de Arqueología (Mérida, Spagna); Universidad de Sevilla (Spagna); Museo Nazionale Romano; Università di Trento; Università di Roma;
- PI del progetto Sardinia Virtual Tour, finanziato dal Polo Museale della Sardegna: dal 2016 al 2017;
- Co-Direttore del progetto Terme di Sarno di Pompei: progetto di analisi, rilievo architettonico e ricostruzione;
- Co-Direttore del Nadir. Progetto Network archeologico di ricerca, con Università di Bologna, Padova, Siena, Lecce, Roma;