Profilo Docente

Jacopo Bonetto

Professore ordinario

Telefono: 0498274591 - Email: jacopo.bonetto@unipd.it

(L-ANT/07 ARCHEOLOGIA CLASSICA)

Jacopo Bonetto è laureato presso l’Università di Padova nel 1992. Nel luglio 1997 ha discusso la tesi di dottorato in Archeologia presso l’Università “La Sapienza di Roma”. Dal 1998 è stato ricercatore e professore associato e dal settembre 2014 è professore ordinario di Archeologia classica presso l’Università di Padova e presso la Scuola Archeologica italiana di Atene.
Dall’ottobre 2015 è Direttore del Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova e membro del Senato Accademico.
Dal 1998 dirige alcuni progetti di ricerca presso vari siti archeologici del Mediterraneo (Pompei, Aquileia, Padova, Nora, Gortina di Creta, Virunum) ed ha al suo attivo volumi su temi di Architettura romana, Storia dell’edilizia antica e Storia dell’insediamento nel Mediterraneo. Ha organizzato incontri di studio e Convegni di carattere nazionale e internazionale su temi di Architettura romana e Archeologia dell’edilizia (Architettura privata di Aquileia, 2012; Arqueologia de la Construccion IV. Las canteras en el mundo antiguo: sistemas de explotación y procesos productivos 2012; Alle origini del laterizio romano, 2016; Terra, legno e altri materiali deperibili nell'architettura antica, 2021). Si occupa di valorizzazione del patrimonio archeologico tramite strumenti web e applicazioni di realtà virtuale in ambito regionale veneto e della Sardegna.
Collabora con Enti e Istituzioni italiane (Soprintendenze archeologiche di Padova, Verona, Bologna, Trieste, Cagliari, Pompei; Fondazione Aquileia) ed europee (Ecole normale supérieure de Paris, Scuola Archeologica italiana di Atene) per lo svolgimento di diversi progetti. Ha pubblicato 6 monografie e oltre 200 articoli e rapporti di scavo su riviste nazionali e internazionali.
È socio corrispondente dell'Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti e fa parte del comitato editoriale di riviste nazionali (Antichità Altoadriatiche; Journal of Mediterranean Archaeology; Archeologia Veneta).
Dal 2018 è docente e Membro del Comitato scientifico della Scuola Archeologia italiana di Atene.
- Co-Direttore del "progetto Nora" (Sardegna, Italia) in collaborazione con le Università di Bochum, Milano, Genova, Viterbo, Cagliari (www.nora.it);
- PI del progetto "Teatro e Tempio di Apollo Pythios a Gortyna, Creta", in collaborazione con la Scuola Archeologica Italiana, l'Eforato Greco di Iraklio;
- PI del Progetto “Aquileia. Fondi Cossar” per lo scavo e lo studio della Domus di Tito Macro.
- PI del Progetto “Sycuri. Synergic Strategies for Cultural heritage at risk”;
- Co-direttore del progetto Virunum (Kärnten, Austria) in collaborazione con Landesmuseum für Kärnten, Nichtstaatlichen Museen im Bayern;
- PI per l'Unità di Padova nell'ambito del progetto internazionale Atlas des techniques de construction dans le monde Romain (Ecole Normale superieure de Paris) in collaborazione con Centre National de la Recherche Scientifique; Instituto de Arqueología (Mérida, Spagna); Universidad de Sevilla (Spagna); Museo Nazionale Romano; Università di Trento; Università di Roma;
- PI del progetto Sardinia Virtual Tour, finanziato dal Polo Museale della Sardegna: dal 2016 al 2017;
- Co-Direttore del progetto Terme di Sarno di Pompei: progetto di analisi, rilievo architettonico e ricostruzione;
- Co-Direttore del Nadir. Progetto Network archeologico di ricerca, con Università di Bologna, Padova, Siena, Lecce, Roma;

Il Lunedi' dalle 10:00 alle 12:00

presso Complesso Liviano, terzo piano Istituto di Archeologia


Monografie e curatele
• BONETTO J. 1998, Mura e città nella Transpadana romana, Portogruaro, 228 pp.
• BONETTO J. 2009, Veneto. Archeologia delle Regioni d’Italia, Roma, 500 pp.
• BONETTO J., Falezza G., Ghiotto A. R., Novello M. 2009 (cura di), Nora. Il foro romano. Storia di un’area urbana dall’età fenicia alla tarda Antichità. Scavi 1997-2006, Padova, 1852 pp.
• BONETTO J., Salvadori M. 2012 (cura di), L'architettura privata ad Aquileia in età romana, Atti del convegno di studio (Padova, 2011), Quaderni di Antenor, 24, Padova.
• BONETTO J. (cura di) 2014, Nora e il mare. I. Le ricerche di M. Cassien a Nora (1978-1984), Padova, 680 pp.
• BONETTO J., CAMPOREALE S., PIZZO A. (eds.) 2014, Arqueologia de la Construccion IV. Las canteras en el mundo antiguo: sistemas de explotación y procesos productivos, Atti del Convegno internazionale (Padova, 22 - 24 novembre 2012), Aerchivio Espanol de Arqueologia, LXIX, Merida, 440 pp.
• BONETTO J., FRANCISCI D., MAZZOCCHIN S. 2019, Gortina IX.1 e Gortina IX.2. Il Teatro del Pythion. Scavi e ricerche 2001-2013, 2 voll., Monografie della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni italiane in Oriente XXVIII, Atene.
• BONETTO J., CARBONI R., GIUMAN M., ZARA A. (cura di) 2020, Nora Antiqua II. Nora dalla costituzione della provincia all’età augustea, Atti del Convegno (Pula, 2018), Scavi di Nora VIII, Roma.
• BONETTO J. (cura di) 2021, C. Andreatta, G. Salvo, A. Vacilotto, Pedalando s’impara. Alla scoperta del patrimonio culturale attraverso le ciclovie della Provincia di Padova, Padova.
• BONETTO J. e FURLAN C. (cura di) 2021, I comportamenti e le preferenze del turista culturale a Padova. Risultati dell’indagine statistica, Padova, 334 pp.
• BONETTO J., MANTOVANI V., ZARA A. (cura di) 2021, Nora. Il Tempio romano. 2008-2014, 2 voll., Roma.
Articoli
• Bonetto J., Bertelli A. 2019, Teatri greci arcaici. Settant’anni dopo, in I. Favaretto, F. Ghedini, P. Zanovello, E. M. Ciampini (a cura di), Anti Archeologia Archivi, Venezia, pp. 333-364.
• Bonetto J., Falezza G. 2020, All’alba della città romana: il deposito votivo del Tempio romano di Nora, in Nora Antiqua II. Nora dalla costituzione della provincia all’età augustea, Atti del Convegno, a cura di J. Bonetto, R. Carboni, M. Giuman, A. Zara, Scavi di Nora VIII, pp. 19-36.
• Bonetto J., Bertelli A., Brombin E. 2020, The transformation of the sanctuary of Apollo Pythios at Gortyna in the Hellenistic period, in Monetary and social aspects of Hellenistic Crete, edited by R. Cantilena e F. Carbone, Annuario della Scuola Archeologica di Atene, Atene, pp. 77-85.
• Bonetto J., Pettenò E., Previato C., Trivisonno F., Veronese F., Volpin M. 2021, Il teatro romano di Padova, in Orizzonti. Rassegna di Archeologia, XXII, pp. 37-63.
• Dilaria S., Bonetto J. 2021, Circolazione di maestranze e saperi costruttivi nel Mediterraneo antico. Il caso dei rivestimenti in malta delle cisterne punico-romane di Nora, in Atlante tematico di Topografia antica, 31, pp. 395-420.
• Bonetto J., Busana M. S., Bernardi L. 2021, Le indagini dell’Università di Padova presso le Terme del Sarno a Pompei (VIII 2, 17-21), in Rivista di studi Pompeiani, XXXII, pp. 150-154.
• 289. Bonetto J. 2021, Nora fenicia. Nuovi dati e nuove letture, in Studi in ricordo di Paolo Bernardini, in Tra le coste del Levante e le terre del tramonto. Studi in ricordo di Paolo Bernardini, a cura di S. F. Bondì, M. Botto, G. Garbati, I. Oggiano, Collezione di studi Fenici, 51, Roma, 195-208.


Progetti di Ricerca


Linee di Ricerca
Architettura e urbanistica greca
Architettura e urbanistica romana
Sistemi costruttivi antichi
Sistema insediativi della Sardegna fenicio-punica e romana
Creta antica
Metodologia di scavo e di interpretazione dei dati


Archeologia greca: contesti monumentali e architetture
Archeologia dell'edilizia greca e romana: tecniche, materiali, forme del costruire
Architettura romana dell'Italia settentrionale
Sardegna fenicia e punica
Sardegna romana
Metodologia di scavo

Moodle - Didattica online

E' attiva la nuova piattaforma per la didattica on line "Moodle" della Scuola di Scienze Umane accessibile dagli studenti tramite le credenziali di posta elettronica istituzionale dove si potranno trovare i materiali didattici (dispense dei corsi), liste di iscrizioni a varie attività, forum di discussione, messaggi ed avvisi relativi ad insegnamenti e corsi di laurea.

Tutto il materiale didattico dei corsi è reperibile nella nuova piattaforma all'interno del Corso di Laurea e dell'Insegnamento specifico (cliccare sulla voce "Insegnamenti attivati in Moodle" oppure, per insegnamenti di altri corsi di laurea, cliccare sulla voce "Insegnamenti di XXXXX negli spazi Moodle di altri CdL").


Home Page Moodle Dipartimento dei Beni Culturali
www.beniculturali.unipd.it/moodle