|
Profilo Docente
Giuliana Tomasella
Professore ordinario
Telefono: 0498274676 - Email: giuliana.tomasella@unipd.it
(ARTE-01/D Museologia e critica artistica e del restauro)
049 8274676
Giuliana Tomasella è professore ordinario di Museologia e di Storia della critica d'arte presso il Dipartimento dei Beni culturali dell'Università di Padova.
Fra il 2002 e il 2004 ha partecipato al progetto d'Ateneo dell’Università di Padova dedicato ad Arte e propaganda negli anni del fascismo. Modelli dell'organizzazione del consenso in area veneta: esposizioni, musei, opere pubbliche, diretto dalla prof.ssa Nigro Covre.
Dal 2004 al 2006 ha fatto parte dell'unità di ricerca delle Università di Padova, Verona e Venezia del PRIN dedicato a Saggistica d'arte su periodici in area settentrionale nell'Ottocento e nel Novecento: archivio informatico e analisi critica.
Ha fatto parte dell'Unità di ricerca di Padova, PRIN 2008, su Arti figurative e musica nei periodici di area settentrionale dell'Ottocento e del Novecento in prospettiva nazionale e internazionale: archivio informatico e analisi critica (decorrenza dal 2010 al 2012).
Ha partecipato al progetto internazionale TMC Treasures, Art Dealers, collections. The Artistic Dialogue between Spain and America 1850-1950 (2009-2013), coordinato dalla prof.ssa I. Socias, Univ. Barcellona.
Ha diretto il progetto d'Ateneo dedicato a La rappresentazione dell’alterità. Esposizioni e mercato artistico nell’Italia coloniale, 2013-2015.
Nell’aprile 2015 è stata invitata come Visiting Researcher presso il Department of History of Art and Architecture, Boston University.
Responsabile Scientifico del progetto di ricerca d’Ateneo “L'azione per l'arte di Nino Barbantini”, 2016-2018.
Responsabile scientifico del progetto “Catalogazione sistematica dei beni museali patrimonio dell’Ateneo, (6 assegni triennali di ricerca), 2017-2020;
Responsabile scientifico del progetto “Open Collections: salvaguardia e visibilità delle collezioni” (1 assegno di ricerca), 2017-2018.
Responsabile scientifica del Progetto di Ateneo Immaginari coloniali e postcoloniali nell'Italia del Novecento: artisti, opere, allestimenti all’ex Museo coloniale di Roma (2022-2024)
È attualmente PI del Progetto PRIN CODEC COnstruction and DEconstruction of Colonial Imagery in 20th-century Italy: cultural heritage and forms of representation - Costruzione e Decostruzione dell'Immaginario Coloniale nell'Italia del Novecento: patrimonio culturale e modalità di rappresentazione.
Dal 2013 è impegnata in un progetto internazionale di museografia sociale legato alla promozione del Muquifu (Museo dos Quilombos e Favelas Urbanos di Belo Horizonte), che ha finora previsto una serie di seminari e convegni a Belo Horizonte (settembre 2013), Rouen e Nancy (novembre 2015), Bogotà (2016), Francoforte (2017) e l’organizzazione a Padova della I mostra Itinerante del Muquifu (gennaio-febbraio 2014).
Dal 2016 fa parte del Working Group on Heritage del Coimbra Group, di cui è stata vice-chair dal 2017 al 2022.
È responsabile del WP European Identity and Heritage del progetto ARQUS
Co-direttrice con Paola Dessì della rivista "Musica e Figura"; fa parte del comitato scientifico di “MLCCC 1800" (Edizioni Ca' Foscari), dell'"Annuario dell'Accademia di Belle Arti di Venezia" (Il Poligrafo), di “MUSEA” (università di Graz) e di “Imagem: Revista de História da Arte” (Università di San Paolo, Brasile).
Fa parte del Comitato scientifico del Centro Interateneo delle Università di Siena e Padova Sic (Spazi e immagini del colonialismo)
Fa parte del Centre for the History of Racism and Anti-Racism in Modern Italy (Centra)
Il Giovedi' dalle 11:00 alle 12:30
presso Studio Docente, III piano Palazzo Maldura
Il ricevimento si svolge su appuntamento
- Biennali di guerra. Arte e propaganda negli anni del conflitto (1939-1944), Padova, Il Poligrafo, 2001, (pp.188);
- Le origini dell’insegnamento della storia dell’arte all’Università di Padova, “Quaderni per la storia dell’Università di Padova”, 35 (2002), pp.69-96;
- Giuseppe Fiocco al crocevia fra Toscana e Veneto, in De lapidibus sententiae. Scritti di storia dell’arte per Giovanni Lorenzoni, a cura di T. Franco e G. Valenzano, Padova, Il Poligrafo, 2002, pp.383-395.
- Visti da lontano. Note sulla fortuna critica novecentesca degli affreschi al Santo, in “Il Santo”, XLII, 2002, fasc. 1-3, pp. 409- 421 e in Cultura, arte e committenza nella basilica di S. Antonio di Padova nel Trecento, a cura di L. Baggio, M. Benetazzo, Padova, Centro Studi Antoniani, 2003, pp.408-421.
- La critica d’arte nelle riviste venete fra le due guerre: una ricognizione generale, in Riviste d’arte fra Ottocento ed Età contemporanea. Forme, modelli e funzioni, a cura di G. C. Sciolla (Atti del convegno Le riviste d’arte in Italia dall’Ottocento all’età contemporanea, Torino, 3-5 ottobre 2002), Milano, Skira, 2003, pp. 179-197.
- Le Biennali d’arte triveneta 1951-1969, in 1950- 2000 Arte a Padova, a cura di C. Limentani Virdis, Padova, Marcato, 2003, pp. 39-62.
- Padova, Milano, Skira, 2004;
- D. Valeri, Scritti sull’arte, a cura e con Introduzione (alle pagine XIII-XLVIII) di G. Tomasella, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti, 2005;
- Il dibattito artistico sulle riviste venete fra le due guerre 1919-1944, a cura e con Introduzione (pp. 17-73) di G. Tomasella, Treviso, Canova, 2005;
- Di fronte a Picasso. Riflessioni in margine alla mostra del 1953, in Les Pas d’Orphée. Scritti in onore di Mario Richter, a cura di Maria Emanuela Raffi, Padova, Unipress, 2005, pp. 503-512;
- Venezia 1929: la Mostra del Settecento Italiano, in Il cielo o qualcosa di più. Scritti per Adriano Mariuz, a cura di E. Saccomani, Cittadella (PD), Bertoncello, 2007, pp. 220- 228;
- Orientamenti del gusto e del linguaggio nel giovane Bettini, in Ricordando Bettini, Atti della Giornata di studio (Padova 26 gennaio 2006), a cura di F. Bernabei, Padova, Il Poligrafo, 2007, pp. 61- 75;
- Un’esperienza di secondo dopoguerra: la critica d’arte sulla “Fiera Letteraria”, in Un archivio per le riviste d’arte in Italia dell’Ottocento e del Novecento, Atti del Convegno (Milano, 30 novembre- 1 dicembre 2006), a cura di R. Cioffi, A. Rovetta, Milano, Vita e Pensiero, 2008, pp. 457- 472;
- La critica d’arte in Veneto nel Novecento, in La pittura in Veneto. Il Novecento, tomo II, a cura di G. Pavanello, N. Stringa, Milano, Electa, 2008, pp. 499- 536.
- Dibattiti fra eruditi e nuovi critici intorno all’arte veneta nei primi decenni del Novecento, in Enrico Mauceri (1869- 1966) Storico dell’arte tra connoisseurship e conservazione, Atti del Convegno internazionale di Studi a cura di S. La Barbera (Palermo, 27- 29 settembre 2007), Palermo, Flaccovio, 2009, pp. 113- 124.
- “Cultura Atesina – Kultur des Etschlandes” e le riviste d’arte italiane del secondo dopoguerra, in Per l’arte Für die Kunst. Nicolò Rasmo (1909-1986), Atti del Convegno di studi/Berichte der Studientagung, Bolzano/Bozen 4 maggio/Mai 2007, Bolzano 2009, pp. 345-361.
- Da Marchiori a Ponente. Momenti della fortuna critica di Giuseppe Santomaso, in Atti del Convegno di Studi Giuseppe Santomaso (1907- 1990), (Venezia, Fondazione Cini, 5-6 dicembre 2007), in “Saggi e Memorie di storia dell’arte”, 33 (2009) [ma 2010], pp. 473- 483.
- R. Pallucchini, Scritti sull’arte contemporanea, a cura e con introduzione ( pp.15–55) di G. Tomasella, Verona, Fondazione G. Cini/Scripta Edizioni, 2011
- “Caro Fromentin libico…”: il rapporto con Giuseppe Marchiori e gli inizi di Pallucchini contemporaneista. In “Saggi e Memorie di Storia dell’arte”, vol. 35 (2011), p. 25-34, ISSN: 0392-713X
- La funzione dei musei civici nella vita municipale italiana: riflessioni d’inizio secolo di uno storico dell’arte. In: R. Cioffi, O. Scognamiglio, Mosaico. Temi e metodi d’arte e critica per Gianni Carlo Sciolla, p. 561-569, Napoli:Luciano Editore, 2012 ISBN: 9788860261519
Progetti di Ricerca
- L'azione per l'arte. Un percorso diacronico: dall'unità nazionale alla prospettiva europea
Analisi dell’attività di Andrea Moschetti nel suo duplice incarico di direttore del museo civico di Padova (dal 1898) e di primo docente incaricato di storia dell’arte presso l’ateneo...
- Tra erudizione, storia culturale e filologia: genesi di un nuovo metodo per la storia dell'arte in Italia fra Otto e Novecento
Studio del contributo di alcune figure-chiave della storiografia artistica italiana alla definizione di una nuova metodologia della storia dell’arte (Lionello Venturi e Giuseppe Fiocco, An...
- TMC - Treasures, Art Dealers, Collections. The artistic Dialogue between Spain and America: 1850-1950
1. The flow of art works towards the US (manuscripts, books, paintings, sculptures, tapestries, furniture, architectural items, and so on) as a consequence of the changes caused by disentail...
Linee di RicercaGli studi di Giuliana Tomasella si sono sviluppati lungo le seguenti direttrici:
- l’indagine relativa ai rapporti fra arte e politica durante il ventennio fascista e alla revisione del concetto di modernità attuata da artisti e critici all'indomani del primo conflitto mondiale, che ha condotto alla pubblicazione di due monografie, dedicate rispettivamente alla crisi dell’avanguardia nell’Europa post-bellica e alla ricostruzione, anche attraverso indagini d’archivio, della storia delle biennali veneziane durante la gestione di Antonio Maraini (1928-1944), con particolare riferimento alle esposizioni tenutesi durante la seconda guerra mondiale; in altri saggi ha indagato su figure- chiave del dibattito artistico degli anni del ritorno all’ordine, come Longhi, Bontempelli e Waldemar George e sulla politica espositiva del fascismo all’estero;
- l’analisi del dibattito artistico su rivista, approdata a esiti diversi ma complementari: ricognizioni generali, che hanno consentito di fornire uno spaccato degli interessi e delle polemiche in area veneta, nel periodo fra le due guerre, in rapporto ai coevi dibattiti nazionali; indagini monografiche, mirate a far emergere, attraverso un attento spoglio della stampa periodica, il fondamentale contributo di storici dell’arte e “dilettanti” di spicco, come Rodolfo Pallucchini e Diego Valeri. Il vaglio delle riviste nazionali e internazionali ha permesso di portare alla luce un cospicuo numero di scritti poco noti dei personaggi in questione, consentendo di aprire nuove prospettive interpretative sulla loro attività;
- la ricerca relativa all’origine della storia dell’arte come disciplina autonoma e dotata di statuto scientifico, osservata sia attraverso la vicenda di un importante ateneo, come quello patavino, in cui insegnarono storici dell’arte del calibro di Giuseppe Fiocco, Sergio Bettini e Rodolfo Pallucchini, i cui interessi e settori di indagine si estesero dall’arte tardo-antica a quella novecentesca, sia facendo riferimento ad alcune aspre polemiche, che contrapposero tra fine Ottocento e primo Novecento alcuni fautori del metodo storico (come Laudedeo Testi e Andrea Moschetti) ai giovani allievi della scuola di Adolfo Venturi (Lionello Venturi e Giuseppe Fiocco).
- l'indagine relativa alla rappresentazione dell'Africa e degli Africani nell’arte occidentale dal XVIII secolo in avanti e lo studio dell'"arte coloniale" italiana.
- CONOSCERE PER COMUNICARE 1: PROGETTARE UNA VISITA MUSEALE, AA 2025 (SUQ5109988)
- MUSEOLOGIA E STORIA DEL COLLEZIONISMO, AA 2025 (LEL1000507)
- MUSEOLOGIA E STORIA DEL COLLEZIONISMO, AA 2025 (LEL1000507)
- MUSEOLOGIA E STORIA DEL COLLEZIONISMO, AA 2025 (LEL1000507)
- STORIA DELLA CRITICA D'ARTE, AA 2025 (LE03108297)
- STORIA E TEORIA DEL RESTAURO, AA 2025 (SUQ4107240)
- MUSEOLOGIA E STORIA DEL COLLEZIONISMO, AA 2024 (LEL1000507)
- MUSEOLOGIA E STORIA DEL COLLEZIONISMO, AA 2024 (LEL1000507)
- MUSEOLOGIA E STORIA DEL COLLEZIONISMO, AA 2024 (LEL1000507)
- STORIA DELLA CRITICA D'ARTE, AA 2024 (LE03108297)
- STORIA E TEORIA DEL RESTAURO, AA 2024 (SUQ4107240)
- MUSEOLOGIA E STORIA DEL COLLEZIONISMO, AA 2023 (LEL1000507)
- MUSEOLOGIA E STORIA DEL COLLEZIONISMO, AA 2023 (LEL1000507)
- MUSEOLOGIA E STORIA DEL COLLEZIONISMO, AA 2023 (LEL1000507)
- STORIA DELLA CRITICA D'ARTE, AA 2023 (LE03108297)
- STORIA E TECNICA DEL RESTAURO, AA 2023 (LE01122760)
- MUSEOLOGIA E STORIA DEL COLLEZIONISMO, AA 2022 (LEL1000507)
- MUSEOLOGIA E STORIA DEL COLLEZIONISMO, AA 2022 (LEL1000507)
- STORIA DELLA CRITICA D'ARTE, AA 2022 (LE03108297)
- STORIA E TECNICA DEL RESTAURO, AA 2022 (LE01122760)
- HISTORY AND THEORY OF RESTORATION, AA 2021 (SUQ1096702)
- MUSEOLOGIA E STORIA DEL COLLEZIONISMO, AA 2021 (LEL1000507)
- MUSEOLOGIA E STORIA DEL COLLEZIONISMO, AA 2021 (LEL1000507)
- STORIA DELLA CRITICA D'ARTE, AA 2021 (LE03108297)
- MUSEOLOGIA E STORIA DEL COLLEZIONISMO, AA 2020 (LEL1000507)
- MUSEOLOGIA E STORIA DEL COLLEZIONISMO, AA 2020 (LEL1000507)
- STORIA DELLA CRITICA D'ARTE, AA 2020 (LE03108297)
- MUSEOLOGIA, AA 2019 (LE18106209)
- MUSEOLOGIA E STORIA DEL COLLEZIONISMO, AA 2019 (LEL1000507)
- MUSEOLOGIA E STORIA DEL COLLEZIONISMO, AA 2019 (LEL1000507)
- STORIA DELLA CRITICA D'ARTE, AA 2019 (LE03108297)
- MUSEOLOGIA, AA 2018 (LE18106209)
- MUSEOLOGIA E STORIA DEL COLLEZIONISMO, AA 2018 (LEL1000507)
- MUSEOLOGIA E STORIA DEL COLLEZIONISMO, AA 2018 (LEL1000507)
- STORIA DELLA CRITICA D'ARTE, AA 2018 (LE03108297)
- MUSEOLOGIA, AA 2017 (LE18106209)
- MUSEOLOGIA E STORIA DEL COLLEZIONISMO, AA 2017 (LEL1000507)
- MUSEOLOGIA E STORIA DEL COLLEZIONISMO, AA 2017 (LEL1000507)
- STORIA DELLA CRITICA D'ARTE, AA 2017 (LE03108297)
- MUSEOLOGIA, AA 2016 (LE18106209)
- MUSEOLOGIA E STORIA DEL COLLEZIONISMO, AA 2016 (LEL1000507)
- MUSEOLOGIA E STORIA DEL COLLEZIONISMO, AA 2016 (LEL1000507)
- STORIA DELLA CRITICA D'ARTE, AA 2016 (LE03108297)
- MUSEOLOGIA, AA 2015 (LE18106209)
- MUSEOLOGIA E STORIA DEL COLLEZIONISMO, AA 2015 (LEL1000507)
- MUSEOLOGIA E STORIA DEL COLLEZIONISMO, AA 2015 (LEL1000507)
- STORIA DELLA CRITICA D'ARTE, AA 2015 (LE03108297)
- MUSEOLOGIA, AA 2014 (LE18106209)
- MUSEOLOGIA E STORIA DEL COLLEZIONISMO, AA 2014 (LEL1000507)
- MUSEOLOGIA E STORIA DEL COLLEZIONISMO, AA 2014 (LEL1000507)
- STORIA DELLA CRITICA D'ARTE, AA 2014 (LE03108297)
- MUSEOLOGIA, AA 2013 (LE18106209)
- MUSEOLOGIA E STORIA DEL COLLEZIONISMO, AA 2013 (LEL1000507)
- MUSEOLOGIA E STORIA DEL COLLEZIONISMO, AA 2013 (LEL1000507)
- STORIA DELLA CRITICA D'ARTE, AA 2013 (LE03108297)
- MUSEOLOGIA E STORIA DEL COLLEZIONISMO, AA 2012 (LEL1000507)
- MUSEOLOGIA E STORIA DEL COLLEZIONISMO, AA 2012 (LEL1000507)
- STORIA DELLA CRITICA D'ARTE, AA 2012 (LE03108297)
- STORIA DELLA CRITICA D'ARTE, AA 2011 (LE03108297)
Moodle - Didattica online

E' attiva la nuova piattaforma per la didattica on line "Moodle" della Scuola di Scienze Umane accessibile dagli studenti tramite le credenziali di posta elettronica istituzionale dove si potranno trovare i materiali didattici (dispense dei corsi), liste di iscrizioni a varie attività, forum di discussione, messaggi ed avvisi relativi ad insegnamenti e corsi di laurea.
Tutto il materiale didattico dei corsi è reperibile nella nuova piattaforma all'interno del Corso di Laurea e dell'Insegnamento specifico (cliccare sulla voce "Insegnamenti attivati in Moodle" oppure, per insegnamenti di altri corsi di laurea, cliccare sulla voce "Insegnamenti di XXXXX negli spazi Moodle di altri CdL").
Home Page Moodle Dipartimento dei Beni Culturali
www.beniculturali.unipd.it/moodle
|