Profilo Docente

Giuliana Tomasella

Professore ordinario

Telefono: 0498274676 - Email: giuliana.tomasella@unipd.it

(ARTE-01/D Museologia e critica artistica e del restauro)

049 8274676

Giuliana Tomasella è professore ordinario di Museologia, critica artistica e del restauro.
Ha partecipato a vari progetti nazionali e internazionali ed è attualmente responsabile scientifica del progetto d’Ateneo Immaginari coloniali e postcoloniali nell'Italia del Novecento: artisti, opere, allestimenti all’ex Museo coloniale di Roma.
Dal 2016 al 2022 ha diretto il Centro di Ateneo per i Musei. Dirige, con Paola Dessì, la rivista “Musica e Figura”. Fa parte del comitato scientifico delle riviste “Annuario dell’Accademia di Belle Arti di Venezia”, “MDCCC 1800” (Venezia, Università Ca’ Foscari); “Curiositas. Jahrbuch für Museologie und museale Quellenkunde” (Università di Graz), “Imagem: Revista de História da Arte” (Università di San Paolo, Brasile). È membro del Comitato scientifico del Centro Interateneo delle Università di Siena e Padova Sic (Spazi e immagini del colonialismo); fa parte del Centre for the History of Racism and Anti-Racism in Modern Italy (Centra) istituito dall’Università di Genova.
È membro della Commissione scientifica del Museo d’Arte Orientale di Ca’ Pesaro. Dal 2013 è impegnata in un progetto internazionale di museografia sociale legato alla promozione e difesa del Muquifu (Museo dos Quilombos e Favelas Urbanos di Belo Horizonte), che ha finora previsto una serie di conferenze e convegni a Belo Horizonte (settembre 2013), Rouen e Nancy (novembre 2015), Bogotà (2016), Francoforte (2017) e l’organizzazione a Padova della I mostra Itinerante del Muquifu (gennaio-febbraio 2014). Dal 2016 fa parte del Working Group on Heritage del Coimbra Group, di cui è stata vice-chair fra 2018 e 2022.
I suoi studi si sono incentrati sui rapporti fra arte e politica durante il Fascismo e sulla revisione del concetto di modernità da parte degli artisti e dei critici nel periodo fra le due guerre. Attraverso ricerche d’archivio ha tracciato la storia delle Biennali di Venezia durante la seconda guerra mondiale. In anni recenti ha seguito il dibattito artistico su rivista e ha dedicato lavori monografici a critici e storici dell’arte del Novecento. Un altro focus delle sue ricerche ha riguardato l’origine e lo sviluppo di un metodo scientifico nella storia dell’arte. Recentemente i suoi interessi si sono focalizzati sul problema della costruzione dell’immaginario coloniale attraverso l’arte. Fra i recenti risultati di tali indagini ci sono il volume Esporre l’Italia coloniale Interpretazioni dell’alterità (Padova 2017)e il saggio Art and Colonialism: the “Overseas Lands” in the History of Italian Painting (1934-1940) (“Predella journal of visual arts”, 2020).
Sui temi della critica d'arte ha pubblicato, con Marta Nezzo il volume Dire l'arte. Percorsi critici dall'Antichità al primo Novecento, Il Poligrafo 2020.

Il Giovedi' dalle 11:00 alle 12:30

presso Studio Docente, III piano Palazzo Maldura

Si comunica che, a causa dello svolgimento di una Summer School, il ricevimento studenti del 19 settembre è sospeso.





  • Biennali di guerra. Arte e propaganda negli anni del conflitto (1939-1944), Padova, Il Poligrafo, 2001, (pp.188);

  • Le origini dell’insegnamento della storia dell’arte all’Università di Padova, “Quaderni per la storia dell’Università di Padova”, 35 (2002), pp.69-96;

  • Giuseppe Fiocco al crocevia fra Toscana e Veneto, in De lapidibus sententiae. Scritti di storia dell’arte per Giovanni Lorenzoni, a cura di T. Franco e G. Valenzano, Padova, Il Poligrafo, 2002, pp.383-395.

  • Visti da lontano. Note sulla fortuna critica novecentesca degli affreschi al Santo, in “Il Santo”, XLII, 2002, fasc. 1-3, pp. 409- 421 e in Cultura, arte e committenza nella basilica di S. Antonio di Padova nel Trecento, a cura di L. Baggio, M. Benetazzo, Padova, Centro Studi Antoniani, 2003, pp.408-421.

  • La critica d’arte nelle riviste venete fra le due guerre: una ricognizione generale, in Riviste d’arte fra Ottocento ed Età contemporanea. Forme, modelli e funzioni, a cura di G. C. Sciolla (Atti del convegno Le riviste d’arte in Italia dall’Ottocento all’età contemporanea, Torino, 3-5 ottobre 2002), Milano, Skira, 2003, pp. 179-197.

  • Le Biennali d’arte triveneta 1951-1969, in 1950- 2000 Arte a Padova, a cura di C. Limentani Virdis, Padova, Marcato, 2003, pp. 39-62.

  • Padova, Milano, Skira, 2004;

  • D. Valeri, Scritti sull’arte, a cura e con Introduzione (alle pagine XIII-XLVIII) di G. Tomasella, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti, 2005;

  • Il dibattito artistico sulle riviste venete fra le due guerre 1919-1944, a cura e con Introduzione (pp. 17-73) di G. Tomasella, Treviso, Canova, 2005;

  • Di fronte a Picasso. Riflessioni in margine alla mostra del 1953, in Les Pas d’Orphée. Scritti in onore di Mario Richter, a cura di Maria Emanuela Raffi, Padova, Unipress, 2005, pp. 503-512;

  • Venezia 1929: la Mostra del Settecento Italiano, in Il cielo o qualcosa di più. Scritti per Adriano Mariuz, a cura di E. Saccomani, Cittadella (PD), Bertoncello, 2007, pp. 220- 228;

  • Orientamenti del gusto e del linguaggio nel giovane Bettini, in Ricordando Bettini, Atti della Giornata di studio (Padova 26 gennaio 2006), a cura di F. Bernabei, Padova, Il Poligrafo, 2007, pp. 61- 75;

  • Un’esperienza di secondo dopoguerra: la critica d’arte sulla “Fiera Letteraria”, in Un archivio per le riviste d’arte in Italia dell’Ottocento e del Novecento, Atti del Convegno (Milano, 30 novembre- 1 dicembre 2006), a cura di R. Cioffi, A. Rovetta, Milano, Vita e Pensiero, 2008, pp. 457- 472;

  • La critica d’arte in Veneto nel Novecento, in La pittura in Veneto. Il Novecento, tomo II, a cura di G. Pavanello, N. Stringa, Milano, Electa, 2008, pp. 499- 536.

  • Dibattiti fra eruditi e nuovi critici intorno all’arte veneta nei primi decenni del Novecento, in Enrico Mauceri (1869- 1966) Storico dell’arte tra connoisseurship e conservazione, Atti del Convegno internazionale di Studi a cura di S. La Barbera (Palermo, 27- 29 settembre 2007), Palermo, Flaccovio, 2009, pp. 113- 124.

  • “Cultura Atesina – Kultur des Etschlandes” e le riviste d’arte italiane del secondo dopoguerra, in Per l’arte Für die Kunst. Nicolò Rasmo (1909-1986), Atti del Convegno di studi/Berichte der Studientagung, Bolzano/Bozen 4 maggio/Mai 2007, Bolzano 2009, pp. 345-361.

  • Da Marchiori a Ponente. Momenti della fortuna critica di Giuseppe Santomaso, in Atti del Convegno di Studi Giuseppe Santomaso (1907- 1990), (Venezia, Fondazione Cini, 5-6 dicembre 2007), in “Saggi e Memorie di storia dell’arte”, 33 (2009) [ma 2010], pp. 473- 483.

  • R. Pallucchini, Scritti sull’arte contemporanea, a cura e con introduzione ( pp.15–55) di G. Tomasella, Verona, Fondazione G. Cini/Scripta Edizioni, 2011

  • “Caro Fromentin libico…”: il rapporto con Giuseppe Marchiori e gli inizi di Pallucchini contemporaneista. In “Saggi e Memorie di Storia dell’arte”, vol. 35 (2011), p. 25-34, ISSN: 0392-713X

  • La funzione dei musei civici nella vita municipale italiana: riflessioni d’inizio secolo di uno storico dell’arte. In: R. Cioffi, O. Scognamiglio, Mosaico. Temi e metodi d’arte e critica per Gianni Carlo Sciolla, p. 561-569, Napoli:Luciano Editore, 2012 ISBN: 9788860261519


Progetti di Ricerca


Linee di Ricerca
Gli studi di Giuliana Tomasella si sono sviluppati lungo le seguenti direttrici:
- l’indagine relativa ai rapporti fra arte e politica durante il ventennio fascista e alla revisione del concetto di modernità attuata da artisti e critici all'indomani del primo conflitto mondiale, che ha condotto alla pubblicazione di due monografie, dedicate rispettivamente alla crisi dell’avanguardia nell’Europa post-bellica e alla ricostruzione, anche attraverso indagini d’archivio, della storia delle biennali veneziane durante la gestione di Antonio Maraini (1928-1944), con particolare riferimento alle esposizioni tenutesi durante la seconda guerra mondiale; in altri saggi ha indagato su figure- chiave del dibattito artistico degli anni del ritorno all’ordine, come Longhi, Bontempelli e Waldemar George e sulla politica espositiva del fascismo all’estero;
- l’analisi del dibattito artistico su rivista, approdata a esiti diversi ma complementari: ricognizioni generali, che hanno consentito di fornire uno spaccato degli interessi e delle polemiche in area veneta, nel periodo fra le due guerre, in rapporto ai coevi dibattiti nazionali; indagini monografiche, mirate a far emergere, attraverso un attento spoglio della stampa periodica, il fondamentale contributo di storici dell’arte e “dilettanti” di spicco, come Rodolfo Pallucchini e Diego Valeri. Il vaglio delle riviste nazionali e internazionali ha permesso di portare alla luce un cospicuo numero di scritti poco noti dei personaggi in questione, consentendo di aprire nuove prospettive interpretative sulla loro attività;
- la ricerca relativa all’origine della storia dell’arte come disciplina autonoma e dotata di statuto scientifico, osservata sia attraverso la vicenda di un importante ateneo, come quello patavino, in cui insegnarono storici dell’arte del calibro di Giuseppe Fiocco, Sergio Bettini e Rodolfo Pallucchini, i cui interessi e settori di indagine si estesero dall’arte tardo-antica a quella novecentesca, sia facendo riferimento ad alcune aspre polemiche, che contrapposero tra fine Ottocento e primo Novecento alcuni fautori del metodo storico (come Laudedeo Testi e Andrea Moschetti) ai giovani allievi della scuola di Adolfo Venturi (Lionello Venturi e Giuseppe Fiocco).
- l'indagine relativa alla rappresentazione dell'Africa e degli Africani nell’arte occidentale dal XVIII secolo in avanti e lo studio dell'"arte coloniale" italiana.

Moodle - Didattica online

E' attiva la nuova piattaforma per la didattica on line "Moodle" della Scuola di Scienze Umane accessibile dagli studenti tramite le credenziali di posta elettronica istituzionale dove si potranno trovare i materiali didattici (dispense dei corsi), liste di iscrizioni a varie attività, forum di discussione, messaggi ed avvisi relativi ad insegnamenti e corsi di laurea.

Tutto il materiale didattico dei corsi è reperibile nella nuova piattaforma all'interno del Corso di Laurea e dell'Insegnamento specifico (cliccare sulla voce "Insegnamenti attivati in Moodle" oppure, per insegnamenti di altri corsi di laurea, cliccare sulla voce "Insegnamenti di XXXXX negli spazi Moodle di altri CdL").


Home Page Moodle Dipartimento dei Beni Culturali
www.beniculturali.unipd.it/moodle