Dottorandi

Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali

Elenco dei Dottorandi

CICLO XXXIV

Berto Simone
Rilievo, Ricostruzione e Rappresentazione. 3D in ambito archeologico. Valorizzazione e fruizione virtuale delle aree forensi di Aquileia e Nora.
(tutor il prof. Giuseppe Salemi)

Burigana Laura
Archeologia predittiva e simulativa. Un approccio analitico e applicativo a predictive e agent-based modelling
(tutor il prof. A. De Guio)

Cera Elena
I putti dei Troni. Un modello classico per lo spiritello rinascimentale.
(tutor la prof.ssa A. Pattanaro)

Frisina Salvatore
Il Sundance Movie e la gestione creativa del conflitto.
(tutor il prof. Manlio Piva)

Metelli Maria Chiara
Un sistema informativo territoriale per Padova romana: ricerca, tutela e valorizzazione.
(tutor il prof. Jacopo Bonetto)

Monego Michele
Metodologie geomatiche integrate applicate ai beni culturali e implementazione di un sistema GIS per la gestione e analisi dei database archeologici.
(tutor prof. Vladimirio Achilli)

Pietrobelli Giulio
Homo ingeniosus, caelator eximius, sculptorque & fusor celeberrimus”. Per una monografia su Tiziano Minio.
(tutor la prof.ssa Alessandra Pattanaro)

Ratti Giovanni
Relazioni artistiche tra Italia Settentrionale, Venezia e i Paesi Bassi nel Seicento.
Contesto artistico, antichità e paesaggio nei diari di viaggio olandesi.
(tutor la prof.ssa Mari Pietrogiovanna)

Riccato Anna
Ceramiche comuni grezze ad Aquileia fra tarda età repubblicana ed epoca tardoantica. Dati archeologici e archeometrici per una nuova interpretazione storica.
(tutor prof. Andrea Ghiotto)

Salvalaggio Matteo
Sviluppo di sistemi integrati ad alta efficienza meccanica, acustica ed energetica per edifici in zona sismica.
(tutor la prof.ssa Maria Rosa Valluzzi)

Schivo Sonia
La percezione e il ruolo dell’archeologia presso le comunità locali. Casi del Veneto e del Trentino a confronto.
(tutor la prof.ssa Alexandra Chavarria)

CICLO XXXV

Gallo Veronica
La necropoli della piena età del ferro del CUS-Piovego a Padova - Scavi 1975-77 e 1986-89. Analisi del contesto e proposta di scansione in fasi
(tutor prof. Michele Cupitò)

Giambò Pasquale Francesco Antonio
Le "pale ribaltabili" in area veneziana ed adriatica tra XIII e XV secolo: tipologie e funzioni
(tutor prof.ssa Cristina Guarnieri)

Mazzariol Alessandro
La necropoli fenicia e punica di Nora. Un approccio interdisciplinare per lo studio delle migrazioni mediterranee tra IX e IV sec. a.C.
(tutor prof. Jacopo Bonetto)

Peloso Zantaformi Giorgio
Maestri di musica, musiche e studenti nella peregrinatio academica: un patrimonio artistico e musicale nella storia della cultura del Cinquecento europeo.
(tutor prof.ssa Paola Dessì)

Previti Marta
Il Gruppo Enne di Padova: confronti e ricerche attraverso gli archivi
(tutor prof. Guido Bartorelli)

Rossi Cecilia
Pigmenti, lacche e coloranti: sviluppo e messa a punto di protocolli di indagine spettroscopica per lo studio di manufatti di interesse storico-artistico e archeologico.
(tutor Alfonso Zoleo)

Sbrolli Clelia
Le officine pittoriche di III stile nel territorio vesuviano. Analisi per la conoscenza delle dinamiche di produzione, tra artigiani, committenti e repertori decorativi
(tutor Monica Salvadori)

Taschetti Gabriele
L’antologia Symbolæ diversorum musicorum binis, ternis, quaternis, et quinis vocibus cantandæ (Venezia, 1621) di Lorenzo Calvi. Edizione critica, analisi e contestualizzazione storico-critica.
(tutor Marina Toffetti)

Toffanin Marco
La chiesa di San Nicolò dei Mendicoli: storia, committenza, contesto.
(tutor Vittoria Romani)

Zamparo Luca
Ceramica 3.0: valutazione dei metodi dosimetrici per l’autenticazione della ceramica archeologica
(tutor prof.ssa Lara Maritan)

Xie Shaomin
Future of Dunghuang. Study of innovative heritage management and involvement of local communities
(tutor prof.sas Alexandra Chavarria)

CICLO XXXVI

Andreatta Chiara
Contesti ceramici, stratigrafie e architetture del versante sud di Pompei.
(tutor prof.ssa Maria Stella Busana)

Argentina Marco
Un prototipo di edizione critica per la danza: Le Réveil de Flore di Marius Petipa
(tutor prof.ssa Elena Randi)

Boldorini Greta
Artiste in Italia negli anni Novanta
(tutor prof. Giovanni Bianchi)

Bosio Federica
Forme dell’Orientalismo in Italia
(tutor prof.ssa Marta Nezzo)

Bridi Eliana
L’edilizia pubblica di Verona romana: materiali, cantieri, sistemi costruttivi, economie e committenze
(tutor prof.ssa Caterina Previato)

Casarin Chiara
Edizione dei concerti per violino e orchestra in trasmissione manoscritta di Giuseppe Tartini
(tutor prof. Sergio Durante)

Chiocca Andrea
Per una monografia su Francesco Zugno (1709-1787): “il migliore di tutti gli alunni di quella scuola”. Da allievo di Giambattista Tiepolo a protagonista della pittura del Settecento.
(tutor prof. Andrea Tomezzoli)

Daniele Francesca
Il multiforme profilo dei pittori-restauratori nella Venezia del Seicento.
Le pratiche di restauro, l’orientamento del gusto collezionistico e il mercato artistico lagunare e internazionale
(tutor prof.ssa Mari Pietrogiovanna)

Fecchio Mirko
Il consumo della carne in Italia settentrionale nell'Alto Medioevo tra analisi archeozoologica, gas cromatografica ed a isotopi stabili
(tutor prof.ssa Alejandra Chavarria Arnau)

Saretta Ylenia
Sviluppo di una procedura multilivello a scala urbana per l’aggiornamento della vulnerabilità sismica del costruito storico in muratura
(tutor prof.ssa Maria Rosa Valluzzi)

Stella Mosimann Federica
I sistemi decorativi a modulo ripetuto: modelli, tecniche esecutive e contesti
(prof.ssa Monica Salvadori)

Urbani Gianantonio
Il monte Tabor in Israele tra età ellenistica e romana. Contesti, cultura materiale e proposte di valorizzazione.
(tutor prof.ssa Paola Zanovello)

Zanon Romina
L'occhio femminile del neorealismo fotografico. Genere, rappresentazione e identità.
(tutor prof. Mirko Melanco)

CICLO XXXVII

Cenere Barbara Luciana
Art Refeel: nuovi approcci per l'inclusione delle persone con Alzheimer
mediante i Beni Culturali.
(tutor prof. Guido Bartorelli)

D'Aquino Silvia
La vita quotidiana dell’età del Bronzo europea attraverso lo studio dei reperti di origine
vegetale
(tutor prof. Cristiano Nicosia)

Donina Giulia (tutor prof.ssa Vittoria Romani)
Raffaellino da Reggio. Vicende di un protagonista del secondo Cinquecento tra l’Emilia e
Roma
(tutor prof.ssa Vittoria Romani)

Fiorito Claudia
Il cielo chiama: i film di fantascienza come strumento di propaganda politica nella Russia
sovietica
(tutor prof.ssa Farah Polato)

Gazzillo Agata
Recuperi e reinvenzioni della miniatura medievale in Italia tra XIX e XX secolo:
riproduzione, copia e falso.
(tutor prof.ssa Federica Toniolo, cotutor Giovanni Bianchi)

Girotto Chiara
Dalle cave alle città: studio delle dinamiche di approvvigionamento delle risorse lapidee in
Italia nord-orientale in età romana.
(tutor prof.ssa Caterina Previato)

Giusy Capasso
Il sepolcreto preromano del CUS-Piovego di Padova (VI-IV sec. a.C.): ricostruire gli
adattamenti di una comunità antica attraverso analisi istologiche, isotopiche e
biomolecolari.
(tutor Massimo Vidale)

Marchet Beatrice
I marmi bianchi e colorati della Cisalpina romana: provenienza, diffusione, utilizzo
(tutor prof. Jacopo Bonetto)

Murarotto Elena
Da Colombo a Darwin: scoperte geografiche e culturali attraverso le esperienze musicali
nei racconti di viaggio
(tutor prof.ssa Paola Dessì)

Noio Nadia
Altino e il suo territorio tra tardo Bronzo finale e Primo ferro. Analisi dei processi di
formazione del centro protourbano
(tutor prof. Michele Cupitò)

Piazzalunga Giorgio
Analisi ad alta risoluzione di archivi sedimentari olocenici: tra cambiamenti climatici,
ambiente e impatto umano
(tutor prof. Cristiano Nicosia)

Polisca Federico
Geoarcheologia degli spazi domestici: processi formativi e vita quotidiana nell’età del
Bronzo
(tutor prof. Cristiano Nicosia)

Prillo Vito Giuseppe
Le attività di pesca nei bacini e nei corsi fluviali interni della pianura padana: uno studio
ittio-archeologico dalla preistoria alle epoche storiche.
(tutor prof. Massimo Vidale)

Ruberti Noemi
Biodiversità in Archeologia. Approcci bioarcheologici alla ricostruzione delle modalità di
sfruttamento delle risorse ambientali in epoca antica
(tutor prof. Jacopo Bonetto)

Spagiari Fabio
Gli strumenti artigianali di età romana. Tutela del patrimonio culturale e valorizzazione
delle attività tradizionali.
(tutor prof.ssa Maria Stella Busana)

Veronese Cecilia
Corrado Giaquinto a Roma (1727-1753)
(tutor prof. Andrea Tomezzoli)