Attività didattica

Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali

Attività didattica

1° ANNO

  • Attività didattica interdisciplinare
    • 2 Corsi interdisciplinari di 12 ore ciascuno (24 ore)
    • Convegno organizzato dai Dottorandi
  • Attività didattica disciplinare
    • Lezione inaugurale
    • Lezioni / incontri disciplinari
  • Attività trasversali e Soft Skills
    • Corso di inglese accademico in collaborazione con il Centro Linguistico di Ateneo (30 ore)
    • Informatica e nuove tecnologie dei Beni Culturali (6 ore)
    • Information literacy per il dottorato di ricerca (9 ore)
  • Altre attività:
    • il dottorando concorderà con il tutor 20 ore a scelta tra:
      • Seminari, Convegni, Giornate di Studio organizzati dal Corso di Dottorato
      • Uscite didattiche/attività di gruppo organizzate dal Corso di Dottorato (max 6 ore)
  • Relazione dell’attività annuale con valore di verifica
    • Esposizione in presenza al Collegio
    • Presentazioni relazioni scritte su didattica e ricerca

2° ANNO

  • Attività didattica interdisciplinare
    • 1 Corso interdisciplinare di 12 ore
    • Convegno organizzato dai Dottorandi
  • Attività didattica disciplinare
    • Lezione inaugurale
    • Lezione disciplinari (3 incontri Archeologia, 3 incontri Storia dell’Arte, 2 incontri Discipline Scientifiche, 2 incontri Cinema, Musica e Spettacolo).
  • Attività trasversali e Soft Skills
    • Corso di inglese accademico e professionale (10 ore)
    • Informatica e nuove tecnologie dei Beni Culturali (6 ore)
    • I Finanziamenti europei per i giovani ricercatori con presentazione di progetti vincitori (6 ore)
    • Economia, marketing e impresa dei beni culturali (4 ore)
  • Altre attività:
    • il dottorando concorderà con il tutor 20 ore a scelta tra:
      • Seminari, Convegni, Giornate di Studio organizzati dal Corso di Dottorato
      • Uscite didattiche/attività di gruppo organizzate dal Corso di Dottorato (max 6 ore)
      • Partecipazione, anche in qualità di relatori, a Seminari, Convegni, Giornate di Studio, Corsi  post Lauream organizzati presso Istituti di ricerca/Università/Dottorati anche stranieri (max 8 ore)
  • Relazione dell’attività annuale con valore di verifica
    • Esposizione in presenza al Collegio
    • Presentazioni relazioni scritte su didattica e ricerca

3° ANNO

  • Attività didattica interdisciplinare
    • 1 Corso interdisciplinare di 12 ore
    • Convegno organizzato dai Dottorandi
  • Attività didattica disciplinare
    • Lezione inaugurale
    • Lezione disciplinari
  • Attività trasversali e Soft Skills
    • Informatica e nuove tecnologie dei Beni Culturali (6 ore)
    • I Finanziamenti europei per i giovani ricercatori con presentazione di progetti vincitori (6 ore)
    • Economia, marketing, impresa e diritto dei beni culturali (4 ore)
  • Altre attività:
    • il dottorando concorderà con il tutor 20 ore a scelta tra:
      • Seminari, Convegni, Giornate di Studio organizzati dal Corso di Dottorato
      • Uscite didattiche/attività di gruppo organizzate dal Corso di Dottorato (max 6 ore)
      • Partecipazione, anche in qualità di relatori, a Seminari, Convegni, Giornate di Studio, Corsi  post Lauream organizzati presso Istituti di ricerca/Università/Dottorati anche stranieri (max 8 ore)
  • Relazione dell’attività annuale con valore di verifica
    • Esposizione in presenza al Collegio
    • Presentazione relazione triennale

1° ANNO

  • Attività didattica interdisciplinare
    • 2 Corsi interdisciplinari di 12 ore ciascuno (24 ore)
    • Convegno organizzato dai Dottorandi
  • Attività didattica disciplinare
    • Lezione inaugurale
    • Lezione disciplinari (3 incontri Archeologia, 3 incontri Storia dell’Arte, 2 incontri Discipline Scientifiche, 2 incontri Cinema, Musica e Spettacolo).
  • Attività trasversali e Soft Skills
    • Corso di inglese accademico in collaborazione con il Centro Linguistico di Ateneo (30 ore)
    • Informatica e nuove tecnologie dei Beni Culturali (6 ore)
    • Strumenti bibliografici, banche dati e open access (9 ore)
  • Altre attività:
    • il dottorando concorderà con il tutor 20 ore a scelta tra:
      • Seminari, Convegni, Giornate di Studio organizzati dal Corso di Dottorato
      • Uscite didattiche/attività di gruppo organizzate dal Corso di Dottorato (max 6 ore)
  • Relazione finale dell’attività annuale con valore di verifica
    • Esposizione in presenza al Collegio
    • Presentazioni relazioni scritte su didattica e ricerca

2° ANNO

  • Attività didattica interdisciplinare
    • 1 Corso interdisciplinare di 12 ore
    • Convegno organizzato dai Dottorandi
  • Attività didattica disciplinare
    • Lezione inaugurale
    • Lezione disciplinari (3 incontri Archeologia, 3 incontri Storia dell’Arte, 2 incontri Discipline Scientifiche, 2 incontri Cinema, Musica e Spettacolo).
  • Attività trasversali e Soft Skills
    • Corso di inglese accademico e professionale (10 ore)
    • Informatica e nuove tecnologie dei Beni Culturali (6 ore)
    • I Finanziamenti europei per i giovani ricercatori con presentazione di progetti vincitori (6 ore)
    • Economia, marketing e impresa dei beni culturali (4 ore)
  • Altre attività:
    • il dottorando concorderà con il tutor 20 ore a scelta tra:
      • Seminari, Convegni, Giornate di Studio organizzati dal Corso di Dottorato
      • Uscite didattiche/attività di gruppo organizzate dal Corso di Dottorato (max 6 ore)
      • Partecipazione, anche in qualità di relatori, a Seminari, Convegni, Giornate di Studio, Corsi  post Lauream organizzati presso Istituti di ricerca/Università/Dottorati anche stranieri (max 8 ore)
  • Relazione finale dell’attività annuale con valore di verifica
    • Esposizione in presenza al Collegio
    • Presentazioni relazioni scritte su didattica e ricerca

3° ANNO

  • Attività didattica interdisciplinare
    • 1 Corso interdisciplinare di 12 ore
    • Convegno organizzato dai Dottorandi
  • Attività didattica disciplinare
    • Lezione inaugurale
    • Lezione disciplinari
  • Attività trasversali e Soft Skills
    • Corso di inglese accademico e professionale (10 ore)
    • Informatica e nuove tecnologie dei Beni Culturali (6 ore)
    • I Finanziamenti europei per i giovani ricercatori con presentazione di progetti vincitori (6 ore)
    • Economia, marketing e impresa dei beni culturali (4 ore)
  • Altre attività:
    • il dottorando concorderà con il tutor 20 ore a scelta tra:
      • Seminari, Convegni, Giornate di Studio organizzati dal Corso di Dottorato
      • Uscite didattiche/attività di gruppo organizzate dal Corso di Dottorato (max 6 ore)
      • Partecipazione, anche in qualità di relatori, a Seminari, Convegni, Giornate di Studio, Corsi  post Lauream organizzati presso Istituti di ricerca/Università/Dottorati anche stranieri (max 8 ore)
  • Relazione finale dell’attività annuale con valore di verifica
    • Esposizione in presenza al Collegio
    • Presentazione relazione triennale

1° ANNO - 106 ore

  • Attività didattica disciplinare
    • 2 Corsi interdisciplinari di 12 ore ciascuno (24 ore)
    • Convegno organizzato dai Dottorandi “Storie interrotte” (16 ore)
  • Attività trasversali e Soft Skills
    • Corso di inglese accademico in collaborazione con il Centro Linguistico di Ateneo (30 ore)
    • Informatica e nuove tecnologie dei Beni Culturali (6 ore)
    • Strumenti bibliografici, banche dati e open access (9 ore)
  • Altre attività:
    • il dottorando concorderà con il tutor 21 ore a scelta tra:
      • Seminari, Convegni, Giornate di Studio organizzati dal Corso di Dottorato
      • Uscite didattiche/attività di gruppo organizzate dal Corso di Dottorato (max 6 ore)
  • Relazione finale dell’attività annuale con valore di verifica

2° ANNO - 83 ore

  • Attività didattica disciplinare
    • 1 Corso interdisciplinare di 12 ore
    • Convegno organizzato dai Dottorandi “Storie interrotte” (16 ore)
  • Attività trasversali e Soft Skills
    • Corso di inglese accademico e professionale (10 ore)
    • Informatica e nuove tecnologie dei Beni Culturali (6 ore)
    • Finanziamenti europei con presentazione di progetti vincitori (6 ore)
    • Economia, marketing e impresa dei beni culturali (4 ore)
    • La documentazione fotografica delle opere d’arte. Nuovi orizzonti digitali (6 ore)
  • Altre attività:
    • il dottorando concorderà con il tutor 23 ore a scelta tra:                                        
      • Seminari, Convegni, Giornate di Studio organizzati dal Corso di Dottorato;
      • Uscite didattiche/attività di gruppo organizzate dal Corso di Dottorato (max 6 ore)
      • Partecipazione, anche in qualità di relatori, a Seminari, Convegni, Giornate di Studio, Corsi  post Lauream organizzati presso Istituti di ricerca/Università/Dottorati anche stranieri (max 8 ore)
  • Relazione finale dell’attività annuale con valore di verifica

3° ANNO - 67 ore

  • Attività didattica disciplinare
    • 1 Corso interdisciplinare (12 ore)
    • Convegno organizzato dai Dottorandi “Storie interrotte” (16 ore)
  • Attività trasversali e Soft Skills
    • Informatica e nuove tecnologie dei Beni Culturali (6 ore)
    • Finanziamenti europei (6 ore)
    • Economia, marketing e impresa dei beni culturali (4 ore)
    • La documentazione fotografica delle opere d’arte. Nuovi orizzonti digitali (6 ore)
  • Altre attività:
    • il dottorando concorderà con il tutor 23 ore a scelta tra:                                                     
      • Seminari, Convegni, Giornate di Studio organizzati dal Corso di Dottorato;
      • Uscite didattiche/attività di gruppo organizzate dal Corso di Dottorato (max 6 ore)
      • Partecipazione, anche in qualità di relatori, a Seminari, Convegni, Giornate di Studio, Corsi post Lauream organizzati presso Istituti di ricerca/Università/Dottorati anche stranieri (max 8 ore)
  • Relazione finale dell’attività annuale con valore di verifica

1° ANNO - 70 ore

  • Attività didattica disciplinare
    • 2 Corsi interdisciplinari di 12 ore ciascuno (24 ore)
  • Attività trasversali e Soft Skills
    • Corso di inglese accademico e professionale (10 ore)
    • Informatica e nuove tecnologie dei Beni Culturali (6 ore)
    • Strumenti bibliografici, banche dati e open access (9 ore)
  • Altre attività:
    • il dottorando concorderà con il tutor 21 ore a scelta tra:
      • Seminari, Convegni, Giornate di Studio organizzati dal Corso di Dottorato
      • Uscite didattiche/attività di gruppo organizzate dal Corso di Dottorato (max 6 ore)
  • Relazione finale dell’attività annuale con valore di verifica

2° ANNO - 67 ore

  • Attività didattica disciplinare
    • 1 Corso interdisciplinare di 12 ore
  • Attività trasversali e Soft Skills
    • Corso di inglese accademico e professionale (10 ore)
    • Informatica e nuove tecnologie dei Beni Culturali (6 ore)
    • Finanziamenti europei (6 ore)
    • Economia, marketing e impresa dei beni culturali (4 ore)
    • La documentazione fotografica delle opere d’arte. Nuovi orizzonti digitali (6 ore)
  • Altre attività:
    • il dottorando concorderà con il tutor 23 ore a scelta tra:                                        
      • Seminari, Convegni, Giornate di Studio organizzati dal Corso di Dottorato;
      • Uscite didattiche/attività di gruppo organizzate dal Corso di Dottorato (max 6 ore)
      • Partecipazione, anche in qualità di relatori, a Seminari, Convegni, Giornate di Studio, Corsi  post Lauream organizzati presso Istituti di ricerca/Università/Dottorati anche stranieri (max 8 ore)
  • Relazione finale dell’attività annuale con valore di verifica

3° ANNO - 57 ore

  • Attività didattica disciplinare
    • 1 Corso interdisciplinare (12 ore)
  • Attività trasversali e Soft Skills
    • Informatica e nuove tecnologie dei Beni Culturali (6 ore)
    • Finanziamenti europei (6 ore)
    • Economia, marketing e impresa dei beni culturali (4 ore)
    • La documentazione fotografica delle opere d’arte. Nuovi orizzonti digitali (6 ore)
  • Altre attività:
    • il dottorando concorderà con il tutor 23 ore a scelta tra:                                                     
      • Seminari, Convegni, Giornate di Studio organizzati dal Corso di Dottorato;
      • Uscite didattiche/attività di gruppo organizzate dal Corso di Dottorato (max 6 ore)
      • Partecipazione, anche in qualità di relatori, a Seminari, Convegni, Giornate di Studio, Corsi post Lauream organizzati presso Istituti di ricerca/Università/Dottorati anche stranieri (max 8 ore)
  • Relazione finale dell’attività annuale con valore di verifica

1° ANNO- 65 ore

  • Attività didattica disciplinare
    • 2 Corsi interdisciplinari di 12 ore ciascuno (24 ore)
  • Attività trasversali e Soft Skills
    • Corso di inglese accademico e professionale (10 ore)
    • Informatica e nuove tecnologie dei Beni Culturali (6 ore)
    • Strumenti bibliografici, banche dati e open access (4 ore)
  • Altre attività:
    • il dottorando concorderà con il tutor 21 ore a scelta tra:
      • Seminari, Convegni, Giornate di Studio organizzati dal Corso di Dottorato
      • Uscite didattiche/attività di gruppo organizzate dal Corso di Dottorato (max 6 ore)
  • Relazione finale dell’attività annuale con valore di verifica

2° ANNO - 61 ore

  • Attività didattica disciplinare
    • 1 Corso interdisciplinare di 12 ore
  • Attività trasversali e Soft Skills
    • Corso di inglese accademico e professionale (10 ore)
    • Informatica e nuove tecnologie dei Beni Culturali (6 ore)
    • Finanziamenti europei (6 ore)
    • Economia, marketing e impresa dei beni culturali (4 ore)
  • Altre attività:
    • il dottorando concorderà con il tutor 23 ore a scelta tra:                                        
      • Seminari, Convegni, Giornate di Studio organizzati dal Corso di Dottorato;
      • Uscite didattiche/attività di gruppo organizzate dal Corso di Dottorato (max 6 ore)
      • Partecipazione, anche in qualità di relatori, a Seminari, Convegni, Giornate di Studio, Corsi  post Lauream organizzati presso Istituti di ricerca/Università/Dottorati anche stranieri (max 8 ore)
  • Relazione finale dell’attività annuale con valore di verifica

3° ANNO - 51 ore

  • Attività didattica disciplinare
    • 1 Corso interdisciplinare (12 ore)
  • Attività trasversali e Soft Skills
    • Informatica e nuove tecnologie dei Beni Culturali (6 ore)
    • Finanziamenti europei (6 ore)
    • Economia, marketing e impresa dei beni culturali (4 ore)
  • Altre attività:
    • il dottorando concorderà con il tutor 23 ore a scelta tra:                                                     
      • Seminari, Convegni, Giornate di Studio organizzati dal Corso di Dottorato;
      • Uscite didattiche/attività di gruppo organizzate dal Corso di Dottorato (max 6 ore)
      • Partecipazione, anche in qualità di relatori, a Seminari, Convegni, Giornate di Studio, Corsi post Lauream organizzati presso Istituti di ricerca/Università/Dottorati anche stranieri (max 8 ore)
  • Relazione finale dell’attività annuale con valore di verifica


Percorsi interdisciplinari


Ultime attività didattiche del Dipartimento

Elenco delle ultime attività didattiche organizzate dal Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università di Padova che coinvolgono i Dottorandi: è anche possibile consultare l'elenco completo alla seguente pagina.

Seminario di Studio "GIOTTO RITROVATO: novità su Giotto nella basilica di S. Antonio a Padova" (10 giugno 2023, Sala Studio Teologico al Santo - Padova)

Il giorno sabato 10 giugno 2023 alle ore 09:30, presso la Sala Studio Teologico al Santo, si terrà un Seminario di Studio sul tema…

continua a leggere...

Seminario "IL PROGETTO LAZIO ANTICO" (30 maggio 2023, Sala Sartori - Palazzo Liviano)

Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali Il giorno martedì 30 maggio 2023 alle ore 14:30, presso Sala Sartori di…

continua a leggere...

Lecture di Roberto RISCH "Archeogenetica" (29 maggio 2023, Sala Sartori - Palazzo Liviano)

Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali Corso triennale di
 Protostoria europea Lunedì 29 maggio 2023 - ore…

continua a leggere...

Lezioni sul Restauro "Rimettere in cattivo stato. La sfida del restauro di Kounellis al Bo" (23 maggio 2023, Sala Sartori - Liviano)

Scuola di Specializzazione 
in beni storico artistici 
Cinque lezioni sul RESTAURO Anno Accademico 2022/2023 Il giorno martedì 23 maggio…

continua a leggere...

Giornata sulla Storia dell’arte: tre lezioni sull’arte medievale, moderna e contemporanea (22 maggio 2023, Sala Sartori - Palazzo Liviano)

Il giorno lunedi 22 maggio 2023 presso la Sala Sartori (Palazzo Liviano - Padova) si terrà una "Giornata sulla Storia dell’arte: tre lezioni…

continua a leggere...

Giornate Internazionali di Studio "Echos. Sound Ecosystems in Travelogues" (25-26 maggio 2023 - Sala Sartori, Palazzo Liviano - Padova)

I giorni 25 e 26 maggio, presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano (Padova), si terranno due giornate internazionali di studio dedicate alla…

continua a leggere...