|
Attività didattica
Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Attività didattica
1° ANNO (40° Ciclo)
- Attività formative obbligatorie (70 ore)
- Progetti e metodi per la ricerca: approcci multidisciplinari ai Beni Culturali
- Convegno organizzato dai dottorandi
- Laboratori di metodo
- Risorse bibliografiche digitali, open data, open science
- Lingua inglese I
- Informatica I - Elementi di basi di dati
- Attività formative opzionali (40 ore)
- Lezioni, Seminari, Convegni, Summer-Winter School
- Attività interdisciplinare laboratoriale/pratica/esterna
- Attività didattica svolta dai dottorandi
- Corsi Scuole specializzazione
- Approfondimenti scientifici all'estero presso altro ente di ricerca
- Seminari specifici presso altro ente di ricerca
- Lezioni integrative specifiche per studenti stranieri
- Opere danneggiate, incomplete e ripristinate nel e attorno al contesto musicale: aspetti storici e riflessioni teorico-metodologiche interdisciplinari
2° ANNO (39° Ciclo)
- Attività formative obbligatorie (60 ore)
- Progetti e metodi per la ricerca: approcci multidisciplinari ai Beni Culturali
- Convegno organizzato dai dottorandi
- Laboratori di metodo
- Finanziamenti progetti scientifici
- Lingua inglese II
- Informatica II - Elaborazione immagini digitali
- Public engagement
- Attività formative opzionali (35 ore)
- Lezioni, Seminari, Convegni, Summer-Winter School
- Attività interdisciplinare laboratoriale/pratica/esterna
- Attività didattica svolta dai dottorandi
- Corsi Scuole specializzazione
- Approfondimenti scientifici all'estero presso altro ente di ricerca
- Seminari specifici presso altro ente di ricerca
- Attività di Terza Missione
- Lezioni integrative specifiche per studenti stranieri
- Opere danneggiate, incomplete e ripristinate nel e attorno al contesto musicale: aspetti storici e riflessioni teorico-metodologiche interdisciplinari
3° ANNO (38° Ciclo)
- Attività formative obbligatorie (20 ore)
- Progetti e metodi per la ricerca: approcci multidisciplinari ai Beni Culturali
- Convegno organizzato dai dottorandi
- Attività formative opzionali (40 ore)
- Lezioni, Seminari, Convegni, Summer-Winter School
- Attività interdisciplinare laboratoriale/pratica/esterna
- Attività didattica svolta dai dottorandi
- Approfondimenti scientifici all'estero presso altro ente di ricerca
- Seminari specifici presso altro ente di ricerca
- Attività di Terza Missione
- Lezioni integrative specifiche per studenti stranieri
- Opere danneggiate, incomplete e ripristinate nel e attorno al contesto musicale: aspetti storici e riflessioni teorico-metodologiche interdisciplinari
1° ANNO (39° Ciclo)
- Attività didattica interdisciplinare
- 2 Corsi interdisciplinari di 12 ore ciascuno (24 ore)
- Convegno organizzato dai dottorandi
- Attività didattica disciplinare
- Lezione inaugurale
- Lezioni / incontri disciplinari
- Attività trasversali e Soft Skills
- Corso di inglese accademico in collaborazione con il Centro Linguistico di Ateneo (30 ore)
- Informatica e nuove tecnologie dei Beni Culturali (6 ore)
- Information literacy per il dottorato di ricerca (9 ore)
- Altre attività:
- il dottorando concorderà con il supervisor 20 ore a scelta tra:
- Seminari, convegni, giornate di studio organizzati dal Corso di Dottorato
- Uscite didattiche/attività di gruppo organizzate dal Corso di Dottorato (max 6 ore)
- Relazione dell’attività annuale con valore di verifica
- Esposizione in presenza al Collegio
- Presentazioni relazioni scritte su didattica e ricerca
2° ANNO (38° Ciclo)
- Attività didattica interdisciplinare
- 1 Corso interdisciplinare di 12 ore
- Convegno organizzato dai dottorandi
- Attività didattica disciplinare
- Lezione inaugurale
- Lezione disciplinari (3 incontri Archeologia, 3 incontri Storia dell’Arte, 2 incontri Discipline Scientifiche, 2 incontri Cinema, Musica e Spettacolo).
- Attività trasversali e Soft Skills
- Corso di inglese accademico e professionale (10 ore)
- Informatica e nuove tecnologie dei Beni Culturali (6 ore)
- I Finanziamenti europei per i giovani ricercatori con presentazione di progetti vincitori (6 ore)
- Economia, marketing e impresa dei Beni Culturali (4 ore)
- Altre attività:
- il dottorando concorderà con il supervisor 20 ore a scelta tra:
- seminari, convegni, giornate di studio organizzati dal Corso di Dottorato
- Uscite didattiche/attività di gruppo organizzate dal Corso di Dottorato (max 6 ore)
- Partecipazione, anche in qualità di relatori, a seminari, convegni, giornate di studio, corsi post lauream organizzati presso Istituti di ricerca/Università/Dottorati anche stranieri (max 8 ore)
- Relazione dell’attività annuale con valore di verifica
- Esposizione in presenza al Collegio
- Presentazioni relazioni scritte su didattica e ricerca
3° ANNO (37° Ciclo)
- Attività didattica interdisciplinare
- 1 Corso interdisciplinare di 12 ore
- Convegno organizzato dai dottorandi
- Attività didattica disciplinare
- Lezione inaugurale
- Lezione disciplinari
- Attività trasversali e Soft Skills
- Informatica e nuove tecnologie dei Beni Culturali (6 ore)
- I finanziamenti europei per i giovani ricercatori con presentazione di progetti vincitori (6 ore)
- Economia, marketing, impresa e diritto dei Beni Culturali (4 ore)
- Altre attività:
- il dottorando concorderà con il supervisor 20 ore a scelta tra:
- Seminari, convegni, giornate di studio organizzati dal Corso di Dottorato
- Uscite didattiche/attività di gruppo organizzate dal Corso di Dottorato (max 6 ore)
- Partecipazione, anche in qualità di relatori, a seminari, convegni, giornate di studio, corsi post lauream organizzati presso Istituti di ricerca/Università/Dottorati anche stranieri (max 8 ore)
- Relazione dell’attività annuale con valore di verifica
- Esposizione in presenza al Collegio
- Presentazione relazione triennale
1° ANNO (38° Ciclo)
- Attività didattica interdisciplinare
- 2 Corsi interdisciplinari di 12 ore ciascuno (24 ore)
- Convegno organizzato dai Dottorandi
- Attività didattica disciplinare
- Lezione inaugurale
- Lezione disciplinari (3 incontri Archeologia, 3 incontri Storia dell’Arte, 2 incontri Discipline Scientifiche, 2 incontri Cinema, Musica e Spettacolo).
- Attività trasversali e Soft Skills
- Corso di inglese accademico in collaborazione con il Centro Linguistico di Ateneo (30 ore)
- Informatica e nuove tecnologie dei Beni Culturali (6 ore)
- Strumenti bibliografici, banche dati e open access (9 ore)
- Altre attività:
- il dottorando concorderà con il tutor 20 ore a scelta tra:
- Seminari, Convegni, Giornate di Studio organizzati dal Corso di Dottorato
- Uscite didattiche/attività di gruppo organizzate dal Corso di Dottorato (max 6 ore)
- Relazione finale dell’attività annuale con valore di verifica
- Esposizione in presenza al Collegio
- Presentazioni relazioni scritte su didattica e ricerca
2° ANNO (37° Ciclo)
- Attività didattica interdisciplinare
- 1 Corso interdisciplinare di 12 ore
- Convegno organizzato dai Dottorandi
- Attività didattica disciplinare
- Lezione inaugurale
- Lezione disciplinari (3 incontri Archeologia, 3 incontri Storia dell’Arte, 2 incontri Discipline Scientifiche, 2 incontri Cinema, Musica e Spettacolo).
- Attività trasversali e Soft Skills
- Corso di inglese accademico e professionale (10 ore)
- Informatica e nuove tecnologie dei Beni Culturali (6 ore)
- I Finanziamenti europei per i giovani ricercatori con presentazione di progetti vincitori (6 ore)
- Economia, marketing e impresa dei beni culturali (4 ore)
- Altre attività:
- il dottorando concorderà con il tutor 20 ore a scelta tra:
- Seminari, Convegni, Giornate di Studio organizzati dal Corso di Dottorato
- Uscite didattiche/attività di gruppo organizzate dal Corso di Dottorato (max 6 ore)
- Partecipazione, anche in qualità di relatori, a Seminari, Convegni, Giornate di Studio, Corsi post Lauream organizzati presso Istituti di ricerca/Università/Dottorati anche stranieri (max 8 ore)
- Relazione finale dell’attività annuale con valore di verifica
- Esposizione in presenza al Collegio
- Presentazioni relazioni scritte su didattica e ricerca
3° ANNO (36° Ciclo)
- Attività didattica interdisciplinare
- 1 Corso interdisciplinare di 12 ore
- Convegno organizzato dai Dottorandi
- Attività didattica disciplinare
- Lezione inaugurale
- Lezione disciplinari
- Attività trasversali e Soft Skills
- Corso di inglese accademico e professionale (10 ore)
- Informatica e nuove tecnologie dei Beni Culturali (6 ore)
- I Finanziamenti europei per i giovani ricercatori con presentazione di progetti vincitori (6 ore)
- Economia, marketing e impresa dei beni culturali (4 ore)
- Altre attività:
- il dottorando concorderà con il tutor 20 ore a scelta tra:
- Seminari, Convegni, Giornate di Studio organizzati dal Corso di Dottorato
- Uscite didattiche/attività di gruppo organizzate dal Corso di Dottorato (max 6 ore)
- Partecipazione, anche in qualità di relatori, a Seminari, Convegni, Giornate di Studio, Corsi post Lauream organizzati presso Istituti di ricerca/Università/Dottorati anche stranieri (max 8 ore)
- Relazione finale dell’attività annuale con valore di verifica
- Esposizione in presenza al Collegio
- Presentazione relazione triennale
1° ANNO (37° Ciclo)- 106 ore
- Attività didattica disciplinare
- 2 Corsi interdisciplinari di 12 ore ciascuno (24 ore)
- Convegno organizzato dai Dottorandi “Storie interrotte” (16 ore)
- Attività trasversali e Soft Skills
- Corso di inglese accademico in collaborazione con il Centro Linguistico di Ateneo (30 ore)
- Informatica e nuove tecnologie dei Beni Culturali (6 ore)
- Strumenti bibliografici, banche dati e open access (9 ore)
- Altre attività:
- il dottorando concorderà con il tutor 21 ore a scelta tra:
- Seminari, Convegni, Giornate di Studio organizzati dal Corso di Dottorato
- Uscite didattiche/attività di gruppo organizzate dal Corso di Dottorato (max 6 ore)
- Relazione finale dell’attività annuale con valore di verifica
2° ANNO (36° Ciclo) - 83 ore
- Attività didattica disciplinare
- 1 Corso interdisciplinare di 12 ore
- Convegno organizzato dai Dottorandi “Storie interrotte” (16 ore)
- Attività trasversali e Soft Skills
- Corso di inglese accademico e professionale (10 ore)
- Informatica e nuove tecnologie dei Beni Culturali (6 ore)
- Finanziamenti europei con presentazione di progetti vincitori (6 ore)
- Economia, marketing e impresa dei beni culturali (4 ore)
- La documentazione fotografica delle opere d’arte. Nuovi orizzonti digitali (6 ore)
- Altre attività:
- il dottorando concorderà con il tutor 23 ore a scelta tra:
- Seminari, Convegni, Giornate di Studio organizzati dal Corso di Dottorato;
- Uscite didattiche/attività di gruppo organizzate dal Corso di Dottorato (max 6 ore)
- Partecipazione, anche in qualità di relatori, a Seminari, Convegni, Giornate di Studio, Corsi post Lauream organizzati presso Istituti di ricerca/Università/Dottorati anche stranieri (max 8 ore)
- Relazione finale dell’attività annuale con valore di verifica
3° ANNO (35° Ciclo) - 67 ore
- Attività didattica disciplinare
- 1 Corso interdisciplinare (12 ore)
- Convegno organizzato dai Dottorandi “Storie interrotte” (16 ore)
- Attività trasversali e Soft Skills
- Informatica e nuove tecnologie dei Beni Culturali (6 ore)
- Finanziamenti europei (6 ore)
- Economia, marketing e impresa dei beni culturali (4 ore)
- La documentazione fotografica delle opere d’arte. Nuovi orizzonti digitali (6 ore)
- Altre attività:
- il dottorando concorderà con il tutor 23 ore a scelta tra:
- Seminari, Convegni, Giornate di Studio organizzati dal Corso di Dottorato;
- Uscite didattiche/attività di gruppo organizzate dal Corso di Dottorato (max 6 ore)
- Partecipazione, anche in qualità di relatori, a Seminari, Convegni, Giornate di Studio, Corsi post Lauream organizzati presso Istituti di ricerca/Università/Dottorati anche stranieri (max 8 ore)
- Relazione finale dell’attività annuale con valore di verifica
1° ANNO (36° Ciclo) - 70 ore
- Attività didattica disciplinare
- 2 Corsi interdisciplinari di 12 ore ciascuno (24 ore)
- Attività trasversali e Soft Skills
- Corso di inglese accademico e professionale (10 ore)
- Informatica e nuove tecnologie dei Beni Culturali (6 ore)
- Strumenti bibliografici, banche dati e open access (9 ore)
- Altre attività:
- il dottorando concorderà con il tutor 21 ore a scelta tra:
- Seminari, Convegni, Giornate di Studio organizzati dal Corso di Dottorato
- Uscite didattiche/attività di gruppo organizzate dal Corso di Dottorato (max 6 ore)
- Relazione finale dell’attività annuale con valore di verifica
2° ANNO (37° Ciclo) - 67 ore
- Attività didattica disciplinare
- 1 Corso interdisciplinare di 12 ore
- Attività trasversali e Soft Skills
- Corso di inglese accademico e professionale (10 ore)
- Informatica e nuove tecnologie dei Beni Culturali (6 ore)
- Finanziamenti europei (6 ore)
- Economia, marketing e impresa dei beni culturali (4 ore)
- La documentazione fotografica delle opere d’arte. Nuovi orizzonti digitali (6 ore)
- Altre attività:
- il dottorando concorderà con il tutor 23 ore a scelta tra:
- Seminari, Convegni, Giornate di Studio organizzati dal Corso di Dottorato;
- Uscite didattiche/attività di gruppo organizzate dal Corso di Dottorato (max 6 ore)
- Partecipazione, anche in qualità di relatori, a Seminari, Convegni, Giornate di Studio, Corsi post Lauream organizzati presso Istituti di ricerca/Università/Dottorati anche stranieri (max 8 ore)
- Relazione finale dell’attività annuale con valore di verifica
3° ANNO (38° Ciclo)- 57 ore
- Attività didattica disciplinare
- 1 Corso interdisciplinare (12 ore)
- Attività trasversali e Soft Skills
- Informatica e nuove tecnologie dei Beni Culturali (6 ore)
- Finanziamenti europei (6 ore)
- Economia, marketing e impresa dei beni culturali (4 ore)
- La documentazione fotografica delle opere d’arte. Nuovi orizzonti digitali (6 ore)
- Altre attività:
- il dottorando concorderà con il tutor 23 ore a scelta tra:
- Seminari, Convegni, Giornate di Studio organizzati dal Corso di Dottorato;
- Uscite didattiche/attività di gruppo organizzate dal Corso di Dottorato (max 6 ore)
- Partecipazione, anche in qualità di relatori, a Seminari, Convegni, Giornate di Studio, Corsi post Lauream organizzati presso Istituti di ricerca/Università/Dottorati anche stranieri (max 8 ore)
- Relazione finale dell’attività annuale con valore di verifica
1° ANNO (35° Ciclo)- 65 ore
- Attività didattica disciplinare
- 2 Corsi interdisciplinari di 12 ore ciascuno (24 ore)
- Attività trasversali e Soft Skills
- Corso di inglese accademico e professionale (10 ore)
- Informatica e nuove tecnologie dei Beni Culturali (6 ore)
- Strumenti bibliografici, banche dati e open access (4 ore)
- Altre attività:
- il dottorando concorderà con il tutor 21 ore a scelta tra:
- Seminari, Convegni, Giornate di Studio organizzati dal Corso di Dottorato
- Uscite didattiche/attività di gruppo organizzate dal Corso di Dottorato (max 6 ore)
- Relazione finale dell’attività annuale con valore di verifica
2° ANNO (36° Ciclo)- 61 ore
- Attività didattica disciplinare
- 1 Corso interdisciplinare di 12 ore
- Attività trasversali e Soft Skills
- Corso di inglese accademico e professionale (10 ore)
- Informatica e nuove tecnologie dei Beni Culturali (6 ore)
- Finanziamenti europei (6 ore)
- Economia, marketing e impresa dei beni culturali (4 ore)
- Altre attività:
- il dottorando concorderà con il tutor 23 ore a scelta tra:
- Seminari, Convegni, Giornate di Studio organizzati dal Corso di Dottorato;
- Uscite didattiche/attività di gruppo organizzate dal Corso di Dottorato (max 6 ore)
- Partecipazione, anche in qualità di relatori, a Seminari, Convegni, Giornate di Studio, Corsi post Lauream organizzati presso Istituti di ricerca/Università/Dottorati anche stranieri (max 8 ore)
- Relazione finale dell’attività annuale con valore di verifica
3° ANNO (37° Ciclo) - 51 ore
- Attività didattica disciplinare
- 1 Corso interdisciplinare (12 ore)
- Attività trasversali e Soft Skills
- Informatica e nuove tecnologie dei Beni Culturali (6 ore)
- Finanziamenti europei (6 ore)
- Economia, marketing e impresa dei beni culturali (4 ore)
- Altre attività:
- il dottorando concorderà con il tutor 23 ore a scelta tra:
- Seminari, Convegni, Giornate di Studio organizzati dal Corso di Dottorato;
- Uscite didattiche/attività di gruppo organizzate dal Corso di Dottorato (max 6 ore)
- Partecipazione, anche in qualità di relatori, a Seminari, Convegni, Giornate di Studio, Corsi post Lauream organizzati presso Istituti di ricerca/Università/Dottorati anche stranieri (max 8 ore)
- Relazione finale dell’attività annuale con valore di verifica
Ultime attività didattiche del Dipartimento
Elenco delle ultime attività didattiche organizzate dal Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università di Padova che coinvolgono i dottorandi: è anche possibile consultare l'elenco completo alla seguente pagina.
Scuola di Specializzazione in Beni storico artistici
Nell'ambito dell'insegnamento di
"Storia dell’arte Moderna"
(docenti: A. Tomezzoli -…
continua a leggere...
Scuola di Specializzazione
in beni storico artistici
Cinque lezioni sul RESTAURO
Anno Accademico 2024/2025
Il giorno martedì 28 gennaio…
continua a leggere...
Lunedì 27 gennaio 2025
Salone di Palazzo Maldura (Piazzetta Gianfranco Folena 1 - Padova)
PROGRAMMA
Scuola di Specializzazione in Beni…
continua a leggere...
Condividiamo la Call per il XVI Congresso Internazionale dell’Associazione Internazionale per la Pittura Parietale Antica, sul tema
Pitture e…
continua a leggere...
Il Dipartimento dei Beni Culturali, il Museo di Storia Naturale di Vienna, con il patrocinio dell’Università degli Studi di Padova, ospita dal 20…
continua a leggere...
|
NOTIZIE DAL CORSO
Scuola di Specializzazione in Beni storico artistici
Nell'ambito dell'insegnamento di
"Storia dell’arte Moderna"
(docenti: A. Tomezzoli -…
continua a leggere...
Scuola di Specializzazione
in beni storico artistici
Cinque lezioni sul RESTAURO
Anno Accademico 2024/2025
Il giorno martedì 28 gennaio…
continua a leggere...
Il giorno martedì 21 gennaio 2025, presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano (Piazza Capitaniato 7, Padova) si terrà la Giornata di studi dal…
continua a leggere...
Dal 15 al 16 gennaio 2025, preso la Sala Sartori di Palazzo Liviano (Padova), si terrà il Seminario di Studio sul tema "Palazzi comunali tra antico…
continua a leggere...
Direzione scientifica: prof. Dirk Steuernagel (Univ. Regensburg), prof. Maria Stella Busana (dBC-UniPD)
Direzione di scavo: dott.ssa Alice…
continua a leggere...
Corsi di Laurea in Archeologia e Scienze Archeologiche
Nell'ambito del corso "Archeologia dell'Egitto e della Mesopotamia" (prof. Massimo Vidale),…
continua a leggere...
Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Il giorno lunedì 16 dicembre 2024, presso la Sala Sartori a Palazzo…
continua a leggere...
Il 29 e il 30 novembre 2024, presso l'Archivio antico di Palazzo Bo e il Salone di Palazzo Maldura, si terrà il convegno annuale della CUNSTA…
continua a leggere...
|