|
Attività didattica
Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali
Attività didattica
E' disponibile qui di seguito il programma formativo dei triennio 35°, 36° e 37° ciclo: entro il 1° Ottobre 2021 verranno pubblicati nella pagina i calendari delle attività didattiche a.a. 2021/2022.
1° ANNO - 106 ore
- Attività didattica disciplinare
- 2 Corsi interdisciplinari di 12 ore ciascuno (24 ore)
- Convegno organizzato dai Dottorandi “Storie interrotte” (16 ore)
- Attività trasversali e Soft Skills
- Corso di inglese accademico in collaborazione con il Centro Linguistico di Ateneo (30 ore)
- Informatica e nuove tecnologie dei Beni Culturali (6 ore)
- Strumenti bibliografici, banche dati e open access (9 ore)
- Altre attività:
- il dottorando concorderà con il tutor 21 ore a scelta tra:
- Seminari, Convegni, Giornate di Studio organizzati dal Corso di Dottorato
- Uscite didattiche/attività di gruppo organizzate dal Corso di Dottorato (max 6 ore)
- Relazione finale dell’attività annuale con valore di verifica
2° ANNO - 83 ore
- Attività didattica disciplinare
- 1 Corso interdisciplinare di 12 ore
- Convegno organizzato dai Dottorandi “Storie interrotte” (16 ore)
- Attività trasversali e Soft Skills
- Corso di inglese accademico e professionale (10 ore)
- Informatica e nuove tecnologie dei Beni Culturali (6 ore)
- Finanziamenti europei con presentazione di progetti vincitori (6 ore)
- Economia, marketing e impresa dei beni culturali (4 ore)
- La documentazione fotografica delle opere d’arte. Nuovi orizzonti digitali (6 ore)
- Altre attività:
- il dottorando concorderà con il tutor 23 ore a scelta tra:
- Seminari, Convegni, Giornate di Studio organizzati dal Corso di Dottorato;
- Uscite didattiche/attività di gruppo organizzate dal Corso di Dottorato (max 6 ore)
- Partecipazione, anche in qualità di relatori, a Seminari, Convegni, Giornate di Studio, Corsi post Lauream organizzati presso Istituti di ricerca/Università/Dottorati anche stranieri (max 8 ore)
- Relazione finale dell’attività annuale con valore di verifica
3° ANNO - 67 ore
- Attività didattica disciplinare
- 1 Corso interdisciplinare (12 ore)
- Convegno organizzato dai Dottorandi “Storie interrotte” (16 ore)
- Attività trasversali e Soft Skills
- Informatica e nuove tecnologie dei Beni Culturali (6 ore)
- Finanziamenti europei (6 ore)
- Economia, marketing e impresa dei beni culturali (4 ore)
- La documentazione fotografica delle opere d’arte. Nuovi orizzonti digitali (6 ore)
- Altre attività:
- il dottorando concorderà con il tutor 23 ore a scelta tra:
- Seminari, Convegni, Giornate di Studio organizzati dal Corso di Dottorato;
- Uscite didattiche/attività di gruppo organizzate dal Corso di Dottorato (max 6 ore)
- Partecipazione, anche in qualità di relatori, a Seminari, Convegni, Giornate di Studio, Corsi post Lauream organizzati presso Istituti di ricerca/Università/Dottorati anche stranieri (max 8 ore)
- Relazione finale dell’attività annuale con valore di verifica
1° ANNO - 70 ore
- Attività didattica disciplinare
- 2 Corsi interdisciplinari di 12 ore ciascuno (24 ore)
- Attività trasversali e Soft Skills
- Corso di inglese accademico e professionale (10 ore)
- Informatica e nuove tecnologie dei Beni Culturali (6 ore)
- Strumenti bibliografici, banche dati e open access (9 ore)
- Altre attività:
- il dottorando concorderà con il tutor 21 ore a scelta tra:
- Seminari, Convegni, Giornate di Studio organizzati dal Corso di Dottorato
- Uscite didattiche/attività di gruppo organizzate dal Corso di Dottorato (max 6 ore)
- Relazione finale dell’attività annuale con valore di verifica
2° ANNO - 67 ore
- Attività didattica disciplinare
- 1 Corso interdisciplinare di 12 ore
- Attività trasversali e Soft Skills
- Corso di inglese accademico e professionale (10 ore)
- Informatica e nuove tecnologie dei Beni Culturali (6 ore)
- Finanziamenti europei (6 ore)
- Economia, marketing e impresa dei beni culturali (4 ore)
- La documentazione fotografica delle opere d’arte. Nuovi orizzonti digitali (6 ore)
- Altre attività:
- il dottorando concorderà con il tutor 23 ore a scelta tra:
- Seminari, Convegni, Giornate di Studio organizzati dal Corso di Dottorato;
- Uscite didattiche/attività di gruppo organizzate dal Corso di Dottorato (max 6 ore)
- Partecipazione, anche in qualità di relatori, a Seminari, Convegni, Giornate di Studio, Corsi post Lauream organizzati presso Istituti di ricerca/Università/Dottorati anche stranieri (max 8 ore)
- Relazione finale dell’attività annuale con valore di verifica
3° ANNO - 57 ore
- Attività didattica disciplinare
- 1 Corso interdisciplinare (12 ore)
- Attività trasversali e Soft Skills
- Informatica e nuove tecnologie dei Beni Culturali (6 ore)
- Finanziamenti europei (6 ore)
- Economia, marketing e impresa dei beni culturali (4 ore)
- La documentazione fotografica delle opere d’arte. Nuovi orizzonti digitali (6 ore)
- Altre attività:
- il dottorando concorderà con il tutor 23 ore a scelta tra:
- Seminari, Convegni, Giornate di Studio organizzati dal Corso di Dottorato;
- Uscite didattiche/attività di gruppo organizzate dal Corso di Dottorato (max 6 ore)
- Partecipazione, anche in qualità di relatori, a Seminari, Convegni, Giornate di Studio, Corsi post Lauream organizzati presso Istituti di ricerca/Università/Dottorati anche stranieri (max 8 ore)
- Relazione finale dell’attività annuale con valore di verifica
1° ANNO- 65 ore
- Attività didattica disciplinare
- 2 Corsi interdisciplinari di 12 ore ciascuno (24 ore)
- Attività trasversali e Soft Skills
- Corso di inglese accademico e professionale (10 ore)
- Informatica e nuove tecnologie dei Beni Culturali (6 ore)
- Strumenti bibliografici, banche dati e open access (4 ore)
- Altre attività:
- il dottorando concorderà con il tutor 21 ore a scelta tra:
- Seminari, Convegni, Giornate di Studio organizzati dal Corso di Dottorato
- Uscite didattiche/attività di gruppo organizzate dal Corso di Dottorato (max 6 ore)
- Relazione finale dell’attività annuale con valore di verifica
2° ANNO - 61 ore
- Attività didattica disciplinare
- 1 Corso interdisciplinare di 12 ore
- Attività trasversali e Soft Skills
- Corso di inglese accademico e professionale (10 ore)
- Informatica e nuove tecnologie dei Beni Culturali (6 ore)
- Finanziamenti europei (6 ore)
- Economia, marketing e impresa dei beni culturali (4 ore)
- Altre attività:
- il dottorando concorderà con il tutor 23 ore a scelta tra:
- Seminari, Convegni, Giornate di Studio organizzati dal Corso di Dottorato;
- Uscite didattiche/attività di gruppo organizzate dal Corso di Dottorato (max 6 ore)
- Partecipazione, anche in qualità di relatori, a Seminari, Convegni, Giornate di Studio, Corsi post Lauream organizzati presso Istituti di ricerca/Università/Dottorati anche stranieri (max 8 ore)
- Relazione finale dell’attività annuale con valore di verifica
3° ANNO - 51 ore
- Attività didattica disciplinare
- 1 Corso interdisciplinare (12 ore)
- Attività trasversali e Soft Skills
- Informatica e nuove tecnologie dei Beni Culturali (6 ore)
- Finanziamenti europei (6 ore)
- Economia, marketing e impresa dei beni culturali (4 ore)
- Altre attività:
- il dottorando concorderà con il tutor 23 ore a scelta tra:
- Seminari, Convegni, Giornate di Studio organizzati dal Corso di Dottorato;
- Uscite didattiche/attività di gruppo organizzate dal Corso di Dottorato (max 6 ore)
- Partecipazione, anche in qualità di relatori, a Seminari, Convegni, Giornate di Studio, Corsi post Lauream organizzati presso Istituti di ricerca/Università/Dottorati anche stranieri (max 8 ore)
- Relazione finale dell’attività annuale con valore di verifica
Percorsi interdisciplinari
Ai Dottorandi verranno inoltre comunicate altre manifestazioni scientifiche di interesse specifico che saranno organizzate in corso d’anno: si consiglia inoltre ai Dottorandi di iscriversi alla Mailing List del Dipartimento per essere costantemente aggiornati sugli eventi (iscrizione alla mailing list dBC-News).
Ultime attività didattiche del Dipartimento
Elenco delle ultime attività didattiche organizzate dal Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università di Padova che coinvolgono i Dottorandi: è anche possibile consultare l'elenco completo alla seguente pagina.
Corso di Laurea magistrale in Scienze dello spettacolo e produzione multimediale
Il giorno giovedì 26 maggio 2022 alle ore 16:30, presso l’Aula…
continua a leggere...
Il giorno 26 maggio 2022 al Liviano, in Sala Sartori, un momento di riflessione sulle nuove sfide che i musei sono chiamati ad affrontare nella…
continua a leggere...
Scuola di Specializzazione
in beni storico artistici
Cinque lezioni sul RESTAURO
Anno Accademico 2021/2022
Il giorno mercoledì 25…
continua a leggere...
E' possibile candidarsi ai bandi pubblicati annualmente dall’Ateneo per le attività di Tutor entro il 23 maggio 2022.
In particolare si segnala…
continua a leggere...
Il giorno venerdì 20 maggio 2022 alle ore 16:30, in Aula Diano a Palazzo Liviano, Bruno CURRIE (Oriel College- Oxford) terrà una conferenza sul…
continua a leggere...
Università degli Studi di Padova
Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica
Dipartimento di Studi…
continua a leggere...
|
NOTIZIE DAL CORSO
Corso di Laurea magistrale in Scienze dello spettacolo e produzione multimediale
Il giorno giovedì 26 maggio 2022 alle ore 16:30, presso l’Aula…
continua a leggere...
Il giorno 26 maggio 2022 al Liviano, in Sala Sartori, un momento di riflessione sulle nuove sfide che i musei sono chiamati ad affrontare nella…
continua a leggere...
Scuola di Specializzazione
in beni storico artistici
Cinque lezioni sul RESTAURO
Anno Accademico 2021/2022
Il giorno mercoledì 25…
continua a leggere...
Università degli Studi di Padova
Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica
Dipartimento di Studi…
continua a leggere...
Direzione scientifica: prof.ssa Silvia Paltineri
Dalla fine di agosto al 23 settembre 2022 si svolgerà la quarta campagna di scavo…
continua a leggere...
Il giorno lunedì 16 maggio 2022 alle ore 14:30,
presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano, Tina SABATER (Universitat de les Illes Balears) terrà…
continua a leggere...
Il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova (Insegnamento di Archeologia medievale, Prof. A. Chavarría) condurrà nei mesi di…
continua a leggere...
Corso di laurea magistrale in Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale
History of Animation
prof. Marco Bellano
Il corso di History of…
continua a leggere...
|