|
Attività didattica
Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali
Attività didattica
E' disponibile qui di seguito il programma formativo dei triennio 35° e 36° ciclo: entro il 1° Ottobre verranno pubblicati nella pagina i calendari delle attività didattiche a.a. 2020/2021.
1° ANNO - 70 ore
- Attività didattica disciplinare
- 2 Corsi interdisciplinari di 12 ore ciascuno (24 ore)
- Attività trasversali e Soft Skills
- Corso di inglese accademico e professionale (10 ore)
- Informatica e nuove tecnologie dei Beni Culturali (6 ore)
- Strumenti bibliografici, banche dati e open access (9 ore)
- Altre attività:
- il dottorando concorderà con il tutor 21 ore a scelta tra:
- Seminari, Convegni, Giornate di Studio organizzati dal Corso di Dottorato
- Uscite didattiche/attività di gruppo organizzate dal Corso di Dottorato (max 6 ore)
- Relazione finale dell’attività annuale con valore di verifica
2° ANNO - 67 ore
- Attività didattica disciplinare
- 1 Corso interdisciplinare di 12 ore
- Attività trasversali e Soft Skills
- Corso di inglese accademico e professionale (10 ore)
- Informatica e nuove tecnologie dei Beni Culturali (6 ore)
- Finanziamenti europei (6 ore)
- Economia, marketing e impresa dei beni culturali (4 ore)
- La documentazione fotografica delle opere d’arte. Nuovi orizzonti digitali (6 ore)
- Altre attività:
- il dottorando concorderà con il tutor 23 ore a scelta tra:
- Seminari, Convegni, Giornate di Studio organizzati dal Corso di Dottorato;
- Uscite didattiche/attività di gruppo organizzate dal Corso di Dottorato (max 6 ore)
- Partecipazione, anche in qualità di relatori, a Seminari, Convegni, Giornate di Studio, Corsi post Lauream organizzati presso Istituti di ricerca/Università/Dottorati anche stranieri (max 8 ore)
- Relazione finale dell’attività annuale con valore di verifica
3° ANNO - 57 ore
- Attività didattica disciplinare
- 1 Corso interdisciplinare (12 ore)
- Attività trasversali e Soft Skills
- Informatica e nuove tecnologie dei Beni Culturali (6 ore)
- Finanziamenti europei (6 ore)
- Economia, marketing e impresa dei beni culturali (4 ore)
- La documentazione fotografica delle opere d’arte. Nuovi orizzonti digitali (6 ore)
- Altre attività:
- il dottorando concorderà con il tutor 23 ore a scelta tra:
- Seminari, Convegni, Giornate di Studio organizzati dal Corso di Dottorato;
- Uscite didattiche/attività di gruppo organizzate dal Corso di Dottorato (max 6 ore)
- Partecipazione, anche in qualità di relatori, a Seminari, Convegni, Giornate di Studio, Corsi post Lauream organizzati presso Istituti di ricerca/Università/Dottorati anche stranieri (max 8 ore)
- Relazione finale dell’attività annuale con valore di verifica
1° ANNO- 65 ore
- Attività didattica disciplinare
- 2 Corsi interdisciplinari di 12 ore ciascuno (24 ore)
- Attività trasversali e Soft Skills
- Corso di inglese accademico e professionale (10 ore)
- Informatica e nuove tecnologie dei Beni Culturali (6 ore)
- Strumenti bibliografici, banche dati e open access (4 ore)
- Altre attività:
- il dottorando concorderà con il tutor 21 ore a scelta tra:
- Seminari, Convegni, Giornate di Studio organizzati dal Corso di Dottorato
- Uscite didattiche/attività di gruppo organizzate dal Corso di Dottorato (max 6 ore)
- Relazione finale dell’attività annuale con valore di verifica
2° ANNO - 61 ore
- Attività didattica disciplinare
- 1 Corso interdisciplinare di 12 ore
- Attività trasversali e Soft Skills
- Corso di inglese accademico e professionale (10 ore)
- Informatica e nuove tecnologie dei Beni Culturali (6 ore)
- Finanziamenti europei (6 ore)
- Economia, marketing e impresa dei beni culturali (4 ore)
- Altre attività:
- il dottorando concorderà con il tutor 23 ore a scelta tra:
- Seminari, Convegni, Giornate di Studio organizzati dal Corso di Dottorato;
- Uscite didattiche/attività di gruppo organizzate dal Corso di Dottorato (max 6 ore)
- Partecipazione, anche in qualità di relatori, a Seminari, Convegni, Giornate di Studio, Corsi post Lauream organizzati presso Istituti di ricerca/Università/Dottorati anche stranieri (max 8 ore)
- Relazione finale dell’attività annuale con valore di verifica
3° ANNO - 51 ore
- Attività didattica disciplinare
- 1 Corso interdisciplinare (12 ore)
- Attività trasversali e Soft Skills
- Informatica e nuove tecnologie dei Beni Culturali (6 ore)
- Finanziamenti europei (6 ore)
- Economia, marketing e impresa dei beni culturali (4 ore)
- Altre attività:
- il dottorando concorderà con il tutor 23 ore a scelta tra:
- Seminari, Convegni, Giornate di Studio organizzati dal Corso di Dottorato;
- Uscite didattiche/attività di gruppo organizzate dal Corso di Dottorato (max 6 ore)
- Partecipazione, anche in qualità di relatori, a Seminari, Convegni, Giornate di Studio, Corsi post Lauream organizzati presso Istituti di ricerca/Università/Dottorati anche stranieri (max 8 ore)
- Relazione finale dell’attività annuale con valore di verifica
Percorsi interdisciplinari
Ai Dottorandi verranno inoltre comunicate altre manifestazioni scientifiche di interesse specifico che saranno organizzate in corso d’anno: si consiglia inoltre ai Dottorandi di iscriversi alla Mailing List del Dipartimento per essere costantemente aggiornati sugli eventi (iscrizione alla mailing list dBC-News).
Ultime attività didattiche del Dipartimento
Elenco delle ultime attività didattiche organizzate dal Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università di Padova che coinvolgono i Dottorandi: è anche possibile consultare l'elenco completo alla seguente pagina.
Giovedì 25 febbraio 2021, alle ore 14:30, nell’ambito del corso di Gestione dei beni archeologici presso la Scuola di specializzazione in beni…
continua a leggere...
Quattro giorni di eventi on line, per scoprire il tuo corso di studi, dialogare e approfondire ogni curiosità con docenti, tutor, neolaureati e…
continua a leggere...
In previsione della pubblicazione del Bando Erasmus per Studio A.A. 2021/2022, l'Ufficio del Settore Mobility presso la Scuola di Scienze Umane…
continua a leggere...
Esito della ricerca dipartimentale (progetto SID 2018) “Da palazzi nobiliari a sedi universitarie: nuovi modelli di studio e rappresentazione del…
continua a leggere...
Il giorno lunedì 11 gennaio 2021 alle ore 8:30, tramite Meeting ZOOM (ID 459 519 6985), gli studenti del corso di
Etnomusicologia,
Temi e…
continua a leggere...
Anche quest'anno il laboratorio di Ateneo dedicato alla tragedia greca trova il suo punto d'arrivo in Orto botanico.
Le studentesse e gli studenti…
continua a leggere...
|
NOTIZIE DAL CORSO
Il giorno martedì 1 dicembre 2020 6 giugno 2019, presso la piattaforma ZOOM (https://unipd.zoom.us/j/82377665851) dalle ore 9:30 alle ore 17:30, si…
continua a leggere...
Nei giorni giovedì 5 e venerdì 6 novembre 2020, alle ore 12.30, la Prof.ssa Laurence Wuidar (Bologna, Studio Filosofico Domenicano) terrà un…
continua a leggere...
I dottorandi del 36° ciclo sono inviati per un incontro di benvenuto alla presenza del Coordinatore, prof.ssa Federica Toniolo, alle ore 11:00 di…
continua a leggere...
Per visualizzare l'elenco delle valutazioni è necessario inserire la password ricevuta nella mail di conferma di presentazione della domanda per il…
continua a leggere...
Si pubblicano i punteggi della preselezione per titoli relativi al Concorso di ammissione al XXXV Ciclo del Dottorato in Storia, critica e…
continua a leggere...
Per visualizzare la graduatoria è necessario inserire la password ricevuta nella mail di conferma di presentazione della domanda per il Corso di…
continua a leggere...
Sono stati pubblicati i bandi per i Corsi di Dottorato del XXXVI Ciclo relativi all'anno accademico 2020/2021. Sono consultabili cliccando il…
continua a leggere...
Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali
Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici
Il giorno martedì…
continua a leggere...
|