Lauree Triennali

Calendario Scadenze

INFORMAZIONI
Non va più consegnata la copia cartacea della tesi.
Le scadenze relative a presentazione domanda di laurea, termine per il sostenimento esame e consegna PDF per lauree triennali e magistrali, sono indicate nel "Calendario accademico e principali scadenze" (link download qui sotto).

RISERVATO AI DOCENTI
Accedi all'applicativo Gestione Discussioni Lauree triennali (autenticazione Google-SSO UniPD)
(Ulteriori informazioni: vai all'area riservata)

Discussioni di Laurea
TERZO PERIODO (A) 2024/2025 - Primo appello dal 15/09/2025 al 19/09/2025

  1. BELLÈ ALESSIA - matr. 2073290
    Archeologia infantile: l'importanza dei giocattoli nello studio dei bambini preistorici
    Relatore: GLEBA MARGARITA - Co-Relatore: sc
    Data: 08/09/2025 - ore: 14:00:00 (Palazzo Maldura, studio docente)

  2. BERTOLANO CATERINA - matr. 2089008
    QGIS e QField per l’analisi spaziale dei materiali da ricognizione nella Tenuta Forzello (San Basilio di Ariano nel Polesine, Rovigo)
    Relatore: TURCHETTO JACOPO

  3. BORDIN BENEDETTA - matr. 2069870
    La cosmesi nel mondo Romano
    Relatore: BUSANA MARIA STELLA

  4. BORGANI ANNA - matr. 2074158
    Un vaso egizio in ceramica invetriata: aspetti archeologici e conservativi
    Relatore: VIDALE MASSIMO

  5. CANDIANI SARA - matr. 2073424
    Analisi macroscopica dei reperti scheletrici e dentari umani dall'anfora US 4219 dalla T64 della necropoli fenicia e punica occidentale di Nora (VII-III sec. a.C., Cagliari)
    Relatore: BONETTO JACOPO - Co-Relatore: GHIOTTO ANDREA RAFFAELE
    Data: 08/09/2025 - ore: 18:00:00 (Palazzo Maldura, studio docente)

  6. CORTESE ANTONELLA - matr. 2038963
    La Battaglia di Imera del 480 a.C.: revisione dei dati e ipotesi di lavoro sul c.d. Tempio della Vittoria
    Relatore: COPPOLA ALESSANDRA

  7. FAVERO SARA - matr. 2068023
    I mosaici teodoriani della Basilica di Aquileia: storia, iconografia e valorizzazione.
    Relatore: VALENZANO GIOVANNA

  8. SERMAN PIETRO - matr. 2082494
    I cambiamenti climatici e il loro impatto nel mondo romano (II secolo a.C. - VII secolo d.C.)
    Relatore: BUSANA MARIA STELLA

  1. AL NASRAWY HELA MIRIAM - matr. 2086194
    Est-etica della satira nell'animazione statiunitense per adulti: da Fritz the Cat alla serialità contemporanea
    Relatore: GIACOMELLI ALBERTO

  2. ALBU ROXANA DIANA - matr. 2054390
    K-drama e Hallyu Wave: il successo della cultura pop sudcoreana in Italia attraverso Squid Game
    Relatore: ROSSI EMILIANO

  3. ANTONIOLI ETHEL - matr. 2040807
    La nascita della cultura hip hop e il rap come forma artistica di denuncia sociale. East Coast e West Coast
    Relatore: DESSI' PAOLA

  4. BALDISSERA LAURA - matr. 2012799
    Costruire Mondi: Arte, Architettura, Immaginario Visivo e Scenografie Digitali in Assassin’s Creed
    Relatore: ZANI MARTA

  5. BERTAN ELISA - matr. 2069872
    "Io sono Leonor Fini". Analisi della mostra a Palazzo Reale, Milano
    Relatore: BARTORELLI GUIDO

  6. CARGNELLO MADDALENA - matr. 2086867
    La convivialità tra estetica e antropologia. Simboli e interpretazioni del pasto condiviso.
    Relatore: GIACOMELLI ALBERTO

  7. CARRARO AGATA - matr. 2042043
    Riflessioni sulla progettazione delle carceri, tra Architettura, Giustizia e Società
    Relatore: SVALDUZ ELENA

  8. CARZAN SOFIA - matr. 2068054
    Titus Andronicus. La ricezione contemporanea di una tragedia shakespeariana tra letteratura e arti visive
    Relatore: MARFE' LUIGI

  9. CERA ALICE - matr. 2073658
    Pittura Industriale e Immaginazione Situazionista: Pinot Gallizio e la rottura del quadro borghese.
    Relatore: BARTORELLI GUIDO

  10. COIN ANNA - matr. 2080770
    Krzysztof Kieslowski, Film Rosso: analisi tematica e cromatica
    Relatore: SALVATORE ROSAMARIA

  11. COLLA MARTINA - matr. 2047903
    Gli strumenti musicali nella Cina Antica
    Relatore: TESSARI SILVIA

  12. D'ASCENZIO LAILA ASSUNTA MONIKA - matr. 2084580
    L'eco di Napoli: musica, emigrazione e identità napoletana all'estero
    Relatore: TIRAMANI THEA

  13. DORETTO ANNA - matr. 2072449
    Abitare il silenzio. Perfect Days di Wim Wenders
    Relatore: SALVATORE ROSAMARIA

  14. DORIS ASIA - matr. 2079166
    Julie Mehretu. Ensemble: Analisi della mostra a Palazzo Grassi - Pinault Collection (17 marzo 2024-6 gennaio 2025)

    Relatore: BARTORELLI GUIDO


  15. ENGHEBEN MARTINA - matr. 2075035
    Medea attraverso lo sguardo di Pier Paolo Pasolini
    Relatore: SALVATORE ROSAMARIA

  16. FERRARO GIORGIA - matr. 2079159
    VALIE EXPORT: l’arte all’insegna della liberazione del corpo femminile

    Relatore: BARTORELLI GUIDO


  17. GRANDO SAMUELE - matr. 2022058
    Realizzare un documentario oggi nell'era digitale: dalla banca dati alla post-produzione
    Relatore: MELANCO MIRCO

  18. IPPOLITO ALESSIA - matr. 2069663
    Dall'ideale al reale: le proporzioni armoniche e Villa Selvatico
    Relatore: SVALDUZ ELENA

  19. LEDVINA MATTIA - matr. 1199119
    Empatia Artificiale: l’illusione emotiva dell’IA nel racconto cinematografico
    Relatore: MELANCO MIRCO

  20. MARCHETTI GIOVANNI - matr. 2035335
    L’impatto ambientale della Land Art: il caso di "Running Fence" di Christo e Jeanne-Claude
    Relatore: BARTORELLI GUIDO

  21. MASIA VALENTINA - matr. 2049257
    La storia del Festival di Sanremo: le edizioni di Amadeus e Carlo Conti.
    Relatore: ROSSI EMILIANO - Co-Relatore: LAVARONE GIULIA
    Data: 01/09/2025 - ore: 14:30:00 (Studio prof.ssa Lavarone (palazzo Calfura, accesso da via Calfura 17, secondo piano))

  22. MAZZUCCO ALESSIA - matr. 1174952
    L'origine della cultura pop coreana: l'economia Hallyu, il trend locale e la sua espansione globale
    Relatore: ROSSI EMILIANO

  23. MENDICINO LILIAN - matr. 1234916
    Irma Vep
    Relatore: FACCIOLI ALESSANDRO - Co-Relatore: ZOTTI MINICI CARLO ALBERTO
    Data: 08/09/2025 - ore: 12:30:00 (Ufficio Faccioli, via Calfura 17, secondo piano)

  24. MODOLO ALICE - matr. 2068037
    MARINA APOLLONIO. OLTRE IL CERCHIO: ANALISI DELLA MOSTRA RETROSPETTIVA ALLA COLLEZIONE PEGGY GUGGENHEIM (12 OTTOBRE 2024 - 3 MARZO 2025)
    Relatore: BARTORELLI GUIDO

  25. SCARPAZZA ANNA - matr. 2047904
    "Tra parola e pittura: Giorgio De Chirico nelle interviste Rai (1958-1977)"
    Relatore: BARTORELLI GUIDO

  26. SCREMIN NICOLA - matr. 2037722
    Modern Times di Charlie Chaplin
    Relatore: FACCIOLI ALESSANDRO - Co-Relatore: ZOTTI MINICI CARLO ALBERTO
    Data: 08/09/2025 - ore: 13:00:00 (Ufficio Faccioli, via Calfura 17, secondo pian)

  27. TRENTIN GIADA - matr. 2078394
    IL SURREALISMO E LA MODA: LA COLLABORAZIONE TRA ELSA SCHIAPARELLI E SALVADOR DALÍ
    Relatore: STEVANIN FEDERICA

  28. XHELILI CRISTIAN - matr. 2068048
    Da un solo padre a più madri: da "Lot in Sodom" a "Paris is Burning" l'evoluzione del "queer" nella storia del cinema documentario underground statunitense.
    Relatore: MELANCO MIRCO

  29. YUAN LU - matr. 2018583
    Emarginati nell'epoca delle grandi trasformazioni sociali: da 'Ladri di biciclette' a 'Xiao Wu'
    Relatore: FACCIOLI ALESSANDRO - Co-Relatore: ZOTTI MINICI CARLO ALBERTO
    Data: 08/09/2025 - ore: 12:45:00 (Ufficio Faccioli, via Calfura 17, secondo pian)

  1. ACHI OUMEIMA - matr. 2020071
    Progettazione e sviluppo di un’applicazione mobile per Palazzo Ducale a Venezia
    Relatore: ORIO NICOLA

  2. BASSO EMMA - matr. 2073292
    Voltarsi per amore: il mito di Orfeo e Euridice nell’arte Veneta del Seicento e Settecento
    Relatore: TOMEZZOLI ANDREA

  3. BONSO ELEONORA - matr. 2086182
    Olimpiadi Milano Cortina 2026: opportunità e sfide per il territorio
    Relatore: MARCHIORO STEFANO

  4. CADELLI SOFIA - matr. 2052809
    Film induced tourism: Scoprendo l'Emilia Romagna a 50 km all'ora
    Relatore: MARCHIORO STEFANO

  5. CECCATO ASIA - matr. 2045327
    Governance e gestione di una destinazione turistica: il caso di Venezia
    Relatore: MARCHIORO STEFANO

  6. DE MORI MARIKA - matr. 2079986
    Gestione e valorizzazione del turismo termale - dalle Terme di Sirmione ad Aquardens Terme Verona
    Relatore: MARCHIORO STEFANO

  7. DI SIMONE SARA - matr. 2051384
    Silenzi esposti. Pratiche espositive e memoria coloniale nei musei etnografici
    Relatore: SCHMIDT DONATELLA

  8. FASOLO ALBA - matr. 2079148
    Due santuari mariani del Quattrocento: Monteortone e Monte Berico
    tra storia e devozione

    Relatore: LOMBARDO ELEONORA


  9. FRANCO JENNY - matr. 2080766
    Verso il turismo sostenibile: uno sguardo alla Valle del Tesino soggiornando a Maso Patrizia
    Relatore: MARCHIORO STEFANO

  10. FREGOLENT ILENIA - matr. 2086181
    Spazio pubblico e spazio privato a Padova: Prato della Valle, Giardino Querini e Parco Treves
    Relatore: TOMEZZOLI ANDREA

  11. GANGINI GRETA - matr. 2069185
    Il Santuario della Madonna della Corona: il pellegrinaggio dal Medioevo ad oggi
    Relatore: LOMBARDO ELEONORA

  12. GUAN JIALI - matr. 2087280
    Destination Management: la pura terra dei sogni "Shangri-La"
    Relatore: MARCHIORO STEFANO

  13. GUAN JIAYING - matr. 2087279
    Destination management: Qingdao, una città marittima in stile eurosiatico
    Relatore: MARCHIORO STEFANO

  14. GUARINONI NADIA - matr. 2074160
    Verso una gestione etica del fiume Soča
    Relatore: MARCHIORO STEFANO

  15. LACEDELLI SERENA - matr. 2070040
    Corpo Musicale di Cortina d'Ampezzo: storia, tradizione e prospettive di valorizzazione turistica
    Relatore: VALSERIATI ENRICO

  16. MAGNASCO GLORIA - matr. 2085186
    Luoghi pubblici come scenari di violenza e trasgressione nella Venezia dell'età moderna
    Relatore: VALSERIATI ENRICO

  17. REASCOS ASTUDILLO JOSSELYN GERMANIA - matr. 1234812
    Destination Management e Marketing degli eventi: Olimpiadi e Paralimpiadi Milano-Cortina 2026
    Relatore: MARCHIORO STEFANO

  18. SARTORETTO NICOLE - matr. 2039737
    Destination management e turismo sostenibile: il futuro di San Martino di Castrozza
    Relatore: MARCHIORO STEFANO

  19. SBAIZ CHIARA - matr. 2084552
    Il turismo scolastico come occasione di educare al patrimonio
    Relatore: CASTIGLIONI BENEDETTA

  20. VENDRAME MARTINA - matr. 2073651
    Roma barocca: gli artisti di Urbano VIII
    Relatore: TOMEZZOLI ANDREA

  21. VIANELLO ANNA - matr. 2071668
    Da Palazzo seicentesco a municipio: il caso di Palazzo Poli-de Pol a San Pietro di Cadore
    Relatore: SVALDUZ ELENA - Co-Relatore: MASSARO MARTINA
    Data: 03/09/2025 - ore: 12:30:00 (studio Svalduz)

  22. VOLPATO GIULIA - matr. 1199986
    Progettazione di un’applicazione per mettere in relazione le opere d’arte con lo stato d’animo dell’utente
    Relatore: ORIO NICOLA

  23. ZOPPINI ANNA - matr. 2068027
    Il Genius Loci: il turismo come esperienza consapevole e Franco Fontana
    Relatore: CONTE GIULIANA

  1. AGIURGIOAIE ELISABETTA - matr. 2071749
    Leandro Bassano e il ritratto femminile, un caso di studio all'Accademia Carrara
    Relatore: PATTANARO ALESSANDRA

  2. BERTAPELLE ELENA - matr. 2016458
    La rivoluzione di Giacomo Balla nel campo delle arti applicate


    Relatore: BIANCHI GIOVANNI


  3. BIANCHETTI AURORA - matr. 2068449
    L'indagine luminosa oltre il visibile: il caso di Raffaello e Giulio Romano
    Relatore: BORTOLUS MARCO - Co-Relatore: TOFFOLETTI ANTONIO
    Data: 08/09/2025 - ore: 11:30:00 (Aula E, Dipartimento di Scienze Chimiche via Marzolo 1)

  4. BORTOLIN GIORGIA - matr. 2033121
    Gesti di violenza contro le Amazzoni nella ceramica attica. Uno studio iconografico.
    Relatore: BAGGIO MONICA

  5. MARCHESIN SABRINA - matr. 2006358
    Alphonse Mucha e la figura femminile: manifesti per Sarah Bernhardt e per la pubblicità
    Relatore: BIANCHI GIOVANNI

  6. PASINI VERONICA - matr. 2013995
    Fruizione artistica e avanguardia. Riflessioni estetiche sull’impatto emotivo del Dadaismo.
    Relatore: GIACOMELLI ALBERTO

  7. VEZZÙ LUCA - matr. 2010141
    La musica che cura, la musica che incanta.
    Variazioni storico-religiose su Orfeo.

    Relatore: CREMONESI CHIARA



Proclamazioni di Laurea
TERZO PERIODO (A) 2024/2025 - Primo appello dal 15/09/2025 al 19/09/2025


16/09/2025 - ore
Sala dei Giganti

COMMISSIONE
Commissione in fase di definizione

LAUREANDO MATRICOLA TESI
BELLÈ ALESSIA 2073290 Archeologia infantile: l'importanza dei giocattoli nello studio dei bambini preistorici
BERTOLANO CATERINA 2089008 QGIS e QField per l’analisi spaziale dei materiali da ricognizione nella Tenuta Forzello (San Basilio di Ariano nel Polesine, Rovigo)
BORDIN BENEDETTA 2069870 La cosmesi nel mondo Romano
BORGANI ANNA 2074158 Un vaso egizio in ceramica invetriata: aspetti archeologici e conservativi
CANDIANI SARA 2073424 Analisi macroscopica dei reperti scheletrici e dentari umani dall'anfora US 4219 dalla T64 della necropoli fenicia e punica occidentale di Nora (VII-III sec. a.C., Cagliari)
CORTESE ANTONELLA 2038963 La Battaglia di Imera del 480 a.C.: revisione dei dati e ipotesi di lavoro sul c.d. Tempio della Vittoria
FAVERO SARA 2068023 I mosaici teodoriani della Basilica di Aquileia: storia, iconografia e valorizzazione.
SERMAN PIETRO 2082494 I cambiamenti climatici e il loro impatto nel mondo romano (II secolo a.C. - VII secolo d.C.)


Data e luogo in fase di definizione
Commissione in fase di definizione

LAUREANDO MATRICOLA TESI
ALBU ROXANA DIANA 2054390 K-drama e Hallyu Wave: il successo della cultura pop sudcoreana in Italia attraverso Squid Game
BALDISSERA LAURA 2012799 Costruire Mondi: Arte, Architettura, Immaginario Visivo e Scenografie Digitali in Assassin’s Creed
BERTAN ELISA 2069872 "Io sono Leonor Fini". Analisi della mostra a Palazzo Reale, Milano
CERA ALICE 2073658 Pittura Industriale e Immaginazione Situazionista: Pinot Gallizio e la rottura del quadro borghese.
COLLA MARTINA 2047903 Gli strumenti musicali nella Cina Antica
DORIS ASIA 2079166 Julie Mehretu. Ensemble: Analisi della mostra a Palazzo Grassi - Pinault Collection (17 marzo 2024-6 gennaio 2025)
FERRARO GIORGIA 2079159 VALIE EXPORT: l’arte all’insegna della liberazione del corpo femminile
MARCHETTI GIOVANNI 2035335 L’impatto ambientale della Land Art: il caso di "Running Fence" di Christo e Jeanne-Claude
MASIA VALENTINA 2049257 La storia del Festival di Sanremo: le edizioni di Amadeus e Carlo Conti.
MAZZUCCO ALESSIA 1174952 L'origine della cultura pop coreana: l'economia Hallyu, il trend locale e la sua espansione globale
MENDICINO LILIAN 1234916 Irma Vep
MODOLO ALICE 2068037 MARINA APOLLONIO. OLTRE IL CERCHIO: ANALISI DELLA MOSTRA RETROSPETTIVA ALLA COLLEZIONE PEGGY GUGGENHEIM (12 OTTOBRE 2024 - 3 MARZO 2025)
SCARPAZZA ANNA 2047904 "Tra parola e pittura: Giorgio De Chirico nelle interviste Rai (1958-1977)"
SCREMIN NICOLA 2037722 Modern Times di Charlie Chaplin
TRENTIN GIADA 2078394 IL SURREALISMO E LA MODA: LA COLLABORAZIONE TRA ELSA SCHIAPARELLI E SALVADOR DALÍ
YUAN LU 2018583 Emarginati nell'epoca delle grandi trasformazioni sociali: da 'Ladri di biciclette' a 'Xiao Wu'


16/09/2025 - ore
Sala dei Giganti

COMMISSIONE
Commissione in fase di definizione

LAUREANDO MATRICOLA TESI
AL NASRAWY HELA MIRIAM 2086194 Est-etica della satira nell'animazione statiunitense per adulti: da Fritz the Cat alla serialità contemporanea
ANTONIOLI ETHEL 2040807 La nascita della cultura hip hop e il rap come forma artistica di denuncia sociale. East Coast e West Coast
CARGNELLO MADDALENA 2086867 La convivialità tra estetica e antropologia. Simboli e interpretazioni del pasto condiviso.
CARRARO AGATA 2042043 Riflessioni sulla progettazione delle carceri, tra Architettura, Giustizia e Società
CARZAN SOFIA 2068054 Titus Andronicus. La ricezione contemporanea di una tragedia shakespeariana tra letteratura e arti visive
COIN ANNA 2080770 Krzysztof Kieslowski, Film Rosso: analisi tematica e cromatica
D'ASCENZIO LAILA ASSUNTA MONIKA 2084580 L'eco di Napoli: musica, emigrazione e identità napoletana all'estero
DORETTO ANNA 2072449 Abitare il silenzio. Perfect Days di Wim Wenders
ENGHEBEN MARTINA 2075035 Medea attraverso lo sguardo di Pier Paolo Pasolini
GRANDO SAMUELE 2022058 Realizzare un documentario oggi nell'era digitale: dalla banca dati alla post-produzione
IPPOLITO ALESSIA 2069663 Dall'ideale al reale: le proporzioni armoniche e Villa Selvatico
LEDVINA MATTIA 1199119 Empatia Artificiale: l’illusione emotiva dell’IA nel racconto cinematografico
XHELILI CRISTIAN 2068048 Da un solo padre a più madri: da "Lot in Sodom" a "Paris is Burning" l'evoluzione del "queer" nella storia del cinema documentario underground statunitense.


16/09/2025 - ore
Sala dei Giganti

COMMISSIONE
Commissione in fase di definizione

LAUREANDO MATRICOLA TESI
ACHI OUMEIMA 2020071 Progettazione e sviluppo di un’applicazione mobile per Palazzo Ducale a Venezia
BASSO EMMA 2073292 Voltarsi per amore: il mito di Orfeo e Euridice nell’arte Veneta del Seicento e Settecento
BONSO ELEONORA 2086182 Olimpiadi Milano Cortina 2026: opportunità e sfide per il territorio
CADELLI SOFIA 2052809 Film induced tourism: Scoprendo l'Emilia Romagna a 50 km all'ora
CECCATO ASIA 2045327 Governance e gestione di una destinazione turistica: il caso di Venezia
DE MORI MARIKA 2079986 Gestione e valorizzazione del turismo termale - dalle Terme di Sirmione ad Aquardens Terme Verona
DI SIMONE SARA 2051384 Silenzi esposti. Pratiche espositive e memoria coloniale nei musei etnografici
FASOLO ALBA 2079148 Due santuari mariani del Quattrocento: Monteortone e Monte Berico
tra storia e devozione
FRANCO JENNY 2080766 Verso il turismo sostenibile: uno sguardo alla Valle del Tesino soggiornando a Maso Patrizia
FREGOLENT ILENIA 2086181 Spazio pubblico e spazio privato a Padova: Prato della Valle, Giardino Querini e Parco Treves
GANGINI GRETA 2069185 Il Santuario della Madonna della Corona: il pellegrinaggio dal Medioevo ad oggi
GUAN JIALI 2087280 Destination Management: la pura terra dei sogni "Shangri-La"
GUAN JIAYING 2087279 Destination management: Qingdao, una città marittima in stile eurosiatico
GUARINONI NADIA 2074160 Verso una gestione etica del fiume Soča
LACEDELLI SERENA 2070040 Corpo Musicale di Cortina d'Ampezzo: storia, tradizione e prospettive di valorizzazione turistica
MAGNASCO GLORIA 2085186 Luoghi pubblici come scenari di violenza e trasgressione nella Venezia dell'età moderna
REASCOS ASTUDILLO JOSSELYN GERMANIA 1234812 Destination Management e Marketing degli eventi: Olimpiadi e Paralimpiadi Milano-Cortina 2026
SARTORETTO NICOLE 2039737 Destination management e turismo sostenibile: il futuro di San Martino di Castrozza
SBAIZ CHIARA 2084552 Il turismo scolastico come occasione di educare al patrimonio
VENDRAME MARTINA 2073651 Roma barocca: gli artisti di Urbano VIII
VIANELLO ANNA 2071668 Da Palazzo seicentesco a municipio: il caso di Palazzo Poli-de Pol a San Pietro di Cadore
VOLPATO GIULIA 1199986 Progettazione di un’applicazione per mettere in relazione le opere d’arte con lo stato d’animo dell’utente
ZOPPINI ANNA 2068027 Il Genius Loci: il turismo come esperienza consapevole e Franco Fontana


16/09/2025 - ore
Sala dei Giganti

COMMISSIONE
Commissione in fase di definizione


16/09/2025 - ore
Sala dei Giganti

COMMISSIONE
Commissione in fase di definizione

LAUREANDO MATRICOLA TESI
AGIURGIOAIE ELISABETTA 2071749 Leandro Bassano e il ritratto femminile, un caso di studio all'Accademia Carrara
BERTAPELLE ELENA 2016458 La rivoluzione di Giacomo Balla nel campo delle arti applicate

BIANCHETTI AURORA 2068449 L'indagine luminosa oltre il visibile: il caso di Raffaello e Giulio Romano
BORTOLIN GIORGIA 2033121 Gesti di violenza contro le Amazzoni nella ceramica attica. Uno studio iconografico.
MARCHESIN SABRINA 2006358 Alphonse Mucha e la figura femminile: manifesti per Sarah Bernhardt e per la pubblicità
PASINI VERONICA 2013995 Fruizione artistica e avanguardia. Riflessioni estetiche sull’impatto emotivo del Dadaismo.
VEZZÙ LUCA 2010141 La musica che cura, la musica che incanta.
Variazioni storico-religiose su Orfeo.