Calendario Scadenze
Calendario accademico e principali scadenze AA 2023/24Download
Calendario accademico e principali scadenze AA 2022/23Download
RISERVATO AI DOCENTI
Accedi all'applicativo Gestione Discussioni Lauree triennali (autenticazione Google-SSO UniPD)
(Ulteriori informazioni: vai all'area riservata)
Discussioni di Laurea
TERZO PERIODO (B) 2022/2023 - Appello unico dall’11/12/2023 al 16/12/2023
- BALLARDINI TIZIANO - matr. 2002601
Dinamiche di popolamento e evidenze di produzione metallurgica primaria nella Sinistra Adige trentina durante il Bronzo Finale. Un riesame dell'edito
Relatore: CUPITO' MICHELE - Co-Relatore: PALTINERI SILVIA
Data: 04/12/2023 - ore: 16:30:00 (Liviano, studio docente)
- BARLETTA LEONARDO PIO - matr. 1228896
Nora, l'edificio sulle pendici orientali del colle di Tanit. I reperti notevoli della campagna di scavo 2021
Relatore: PREVIATO CATERINA - Co-Relatore: BONETTO JACOPO
Data: 05/12/2023 - ore: 08:00:00 (Studio docente)
- BISCOSI PIETRO - matr. 1232509
La Stoà di Attalo I Nel Santuario di Apollo di Delfi
Relatore: BONETTO JACOPO - Co-Relatore: PREVIATO CATERINA
Data: 04/12/2023 - ore: 16:45:00 (Liviano, Istituto di Archeologia)
- BUGANZA LAURA - matr. 2009808
Analisi archeometriche su alcune infrastrutture idrauliche della zona periurbana di Nora (Sardegna)
Relatore: DILARIA SIMONE - Co-Relatore: BONETTO JACOPO
Data: 04/12/2023 - ore: 16:30:00 (Studio docente)
- CANEVA ZENO - matr. 2006240
Analisi archeometriche sulle malte e le pozzolane vulcaniche delle Terme a Mare di Nora
Relatore: DILARIA SIMONE - Co-Relatore: PREVIATO CATERINA
Data: 04/12/2023 - ore: 16:00:00 (Studio docente)
- CORRADO MASSIMO - matr. 1174070
Gli insediamenti cretesi durante l'età arcaica: il sito di Azoria
Relatore: BONETTO JACOPO - Co-Relatore: PREVIATO CATERINA
Data: 04/12/2023 - ore: 17:00:00 (Liviano, Istituto di Archeologia)
- FACCIONI FABIANA - matr. 2003926
Necropoli protostoriche dello Swāt (Khyber Pakhtunkhwa, Pakistan): alla ricerca di un rituale ciclico (ca. 1400-800 a.C.)
Relatore: VIDALE MASSIMO - Co-Relatore: GIGANTE MELANIA
Data: 05/12/2023 - ore: 10:30:00 (Studio docente)
- FAVALE DONATO - matr. 2015524
Il sito di Riviera Ruzante—Angolo Via Santa Chiara a Padova. Studio tipo-cronologico della ceramica dei settori 1 e 2 (fasi 3-5)
Relatore: PALTINERI SILVIA - Co-Relatore: VIDALE MASSIMO
Data: 04/12/2023 - ore: 15:30:00 (Studio docente)
- GALEAZZI GIORDANO - matr. 2005253
Analisi sulla valutazione qualitativa dei visitatori di un parco archeologico:
il caso di Nora (Sardegna)
Relatore: BONETTO JACOPO - Co-Relatore: PREVIATO CATERINA
Data: 04/12/2023 - ore: 16:30:00 (Liviano, Istituto di Archeologia)
- GATTO PIETRO - matr. 2003212
La pesca nel mondo romano: metodi e strumenti
Relatore: BUSANA MARIA STELLA - Co-Relatore: PREVIATO CATERINA
Data: 06/12/2023 - ore: 15:00:00 (Studio docente)
- GOTTARDO DANTE - matr. 2007244
L'individuo V nella necropoli del CUS - Piovego: osservazioni sulla salute orale e sulle usure extra-masticatorie di un artigiano della Padova protostorica (VI e IV secolo A.C.)"
Relatore: VIDALE MASSIMO - Co-Relatore: GIGANTE MELANIA
Data: 05/12/2023 - ore: 11:00:00 (Studio docente)
- LONARDI NICCOLÒ - matr. 1233730
Tecnica di manifattura di un vaso dell'antica età del Bronzo di Shar-i Sokhta (prima metà del terzo millennio a.C.) alla luce di replicazioni sperimentali.
Relatore: VIDALE MASSIMO - Co-Relatore: SECCO MICHELE
Data: 04/12/2023 - ore: 17:30:00 (Studio docente)
- MORO GIACOMO - matr. 2003403
Viabilità di un paesaggio costiero di epoca romana: survey ed elaborazioni GIS nell'area di San Basilio
Relatore: TURCHETTO JACOPO
- NARDIN SOFIA - matr. 2011805
"L'uso della dentizione nelle attività artigianali a Padova tra il IV e VI secolo a.C.: micro usure extra-masticatorie della necropoli del CUS-Piovego"
Relatore: VIDALE MASSIMO - Co-Relatore: GIGANTE MELANIA
Data: 05/12/2023 - ore: 11:30:00 (Studio docente)
- PARISI GIANMARIA - matr. 1231916
Ricerche sull'opera poligonale nell'italia centro tirrenica-adriatica: Rivalutazione storica e funzionale del sistema murario in opera poligonale del complesso di “Madonna Della Libera”, Venafro (IS).
Relatore: BONETTO JACOPO - Co-Relatore: PREVIATO CATERINA
Data: 04/12/2023 - ore: 17:30:00 (Studio docente)
- PICCOLI ALICE - matr. 2008417
Il sito di Riviera Ruzante—Angolo Via Santa Chiara a Padova. Studio tipo-cronologico della ceramica dei settori 1 e 2 (fasi 1-3)
Relatore: PALTINERI SILVIA - Co-Relatore: VIDALE MASSIMO
Data: 04/12/2023 - ore: 16:00:00 (Studio docente)
- ALBERTON IRIS - matr. 2022847
JANNIS KOUNELLIS, RESISTENZA E LIBERAZIONE; Problematiche sul restauro delle opere d'arte contemporanee
Relatore: BARTORELLI GUIDO - Co-Relatore: MOURE CECCHINI LAURA
Data: 01/12/2023 - ore: 14:00:00 (Studio del docente, primo piano di Palazzo Liviano)
- ANTONIOLI MARTINA - matr. 1054089
Figure e luoghi nel cinema dei fratelli Coen, accordi e disaccordi del genere.
Relatore: SALVATORE ROSAMARIA
- BASSANI FRANCESCA - matr. 2020594
Grotowski e la dance ability: il superamento del limite tra arte e vita
Relatore: DEGLI ESPOSTI PAOLA - Co-Relatore: MAINO MARZIA
Data: 07/12/2023 - ore: 15:10:00 (Studio Paola Degli Esposti, Complesso Beato Pellegrino, edificio delle aule, primo piano, stanza 31 (nei pressi dell'aula 2))
- BIASETTO LETIZIA - matr. 2016064
La fotografia cinematografica:
luci, ombre e colori di Vittorio Storaro
Relatore: SALVATORE ROSAMARIA
- BONATO KRISTEN - matr. 1173909
Anti-americanismo nel cinema sudcoreano nell'era della Sunshine Policy
Relatore: FACCIOLI ALESSANDRO - Co-Relatore: ZOTTI MINICI CARLO ALBERTO
Data: 04/12/2023 - ore: 12:20:00 (Studio Faccioli, primo piano Complesso Liviano)
- BORTIGNON ELISA - matr. 2003219
LA SINFONIA VISIVA DI LUIGI VERONESI: L'ARTE TRA LINEE E NOTE
Relatore: BARTORELLI GUIDO - Co-Relatore: MOURE CECCHINI LAURA
Data: 01/12/2023 - ore: 14:20:00 (Studio del docente, primo piano di Palazzo Livian)
- CALLEGARI MICHAEL - matr. 2006263
Processi e ideologie del teatro politico
Relatore: DEGLI ESPOSTI PAOLA - Co-Relatore: MAINO MARZIA
Data: 07/12/2023 - ore: 16:10:00 (Studio Paola Degli Esposti, Complesso Beato Pellegrino, edificio delle aule, primo piano, stanza 31 (nei pressi dell'aula 2))
- CAZZOLA ALESSANDRA - matr. 2019430
La cultura Ballroom,
un'alternativa visione della società tramite la performance
Relatore: GRAZIOLI CRISTINA - Co-Relatore: DEGLI ESPOSTI PAOLA
Data: 07/12/2023 - ore: 12:30:00 (Studio Prof.ssa Grazioli, n. 32, complesso Beato Pellegrino)
- CHIEREGATO SILVIA - matr. 2019442
LA SCENA PLASMA IL CORPO
Le scenografie di Rolf Borzik per il Tanztheater Wuppertal di Pina Bausch: analisi di das Frühlingsopfer e Café Müller
Relatore: MAINO MARZIA - Co-Relatore: DEGLI ESPOSTI PAOLA
Data: 07/12/2023 - ore: 17:20:00 (Studio Paola Degli Esposti, Complesso Beato Pellegrino, edificio delle aule, primo piano, stanza 31 )
- COINU LAURA - matr. 2004476
Il corpo della donna nel cinema di Antonio Pietrangeli
Relatore: SALVATORE ROSAMARIA
- DANESI ELIA - matr. 2014635
Natura, sogno e tecnica nei mondi di Hayao Miyazaki.
Un'analisi estetica dei film "Ponyo sulla Scogliera" e "Si alza il Vento".
Relatore: GIACOMELLI ALBERTO - Co-Relatore: GHILARDI MARCELLO
Data: 06/12/2023 - ore: 12:00:00 (Studio Docente, piazza Capitaniato 3 secondo piano )
- DELLAGLIO SILVIA - matr. 2006261
Delitto, Castigo e Content: linguaggi e funzione del genere True Crime in televisione e sui social media
Relatore: ROSSI EMILIANO
- DISSEGNA ALESSIA - matr. 2014012
Neoclassicismo kitsch?
Riflessioni sull'arte neoclassica e sull'opera di Canova da Winckelmann al Novecento
Relatore: GIACOMELLI ALBERTO - Co-Relatore: GHILARDI MARCELLO
Data: 06/12/2023 - ore: 12:15:00 (Studio Docente, Piazza Capitaniato 3 secondo piano)
- ESPOSITO DANILO - matr. 2012354
L’OPERA D’ARTE NELL’EPOCA DELLE NFT
Analisi del valore estetico-artistico dei non fungible token e dei loro tratti di unicità e autenticità
Relatore: GIACOMELLI ALBERTO - Co-Relatore: GHILARDI MARCELLO
Data: 06/12/2023 - ore: 12:30:00 (Studio Docente, Piazza Capitaniato 3 secondo piano)
- FABBRI ANGELICA - matr. 2013344
Analisi del film "Vergine Giurata" di Laura Bispuri: alla ricerca del corpo e i suoi significati
Relatore: SALVATORE ROSAMARIA
- FARINA MATTEO - matr. 1232914
Il Fauno Barberini: allestimenti, restauri e fortuna critica
Relatore: TOMASELLA GIULIANA - Co-Relatore: NEZZO MARTA
Data: 11/12/2023 - ore: 10:00:00 (Studio docente, Liviano I piano)
- FIOCCO SABRINA - matr. 2007251
Il grido di un popolo: storia e caratteristiche del cante flamenco
Relatore: DESSI' PAOLA - Co-Relatore: MORANDI NAUSICA
Data: 06/12/2023 - ore: 11:00:00 (Studio Prof.ssa Paola Dessì)
- GALARDI SILVIA - matr. 1228965
Marionette e Burattini in Guerra: Dalle scene di teatro a quelle di trincea
Relatore: GRAZIOLI CRISTINA - Co-Relatore: DEGLI ESPOSTI PAOLA
Data: 07/12/2023 - ore: 12:45:00 (Studio prof.ssa Grazioli, n. 32, Complesso Beato Pellegrino )
- GALLINA BEATRICE - matr. 1195205
Animazione per chi? L'animazione tra storia, stereotipi e potenzialità
Relatore: POLATO FARAH - Co-Relatore: PIVA MANLIO CELSO
Data: 05/12/2023 - ore: 12:30:00 (Studio Polato, 1 piano pal Liviano)
- GERON MICHELA - matr. 2006259
LA DONNA NELLA TV ITALIANA, DA “SHOWGIRL” A CONDUTTRICE.
LORETTA GOGGI E RAFFAELLA CARRA’ ICONE DEL CAMBIAMENTO
Relatore: ROSSI EMILIANO - Co-Relatore: FACCIOLI ALESSANDRO
Data: 06/12/2023 - ore: 12:05:00 (Ufficio prof. Alessandro Faccioli, sede di via Calfura)
- GIORIO ANDREA - matr. 1234829
Hermann Nitsch: il Teatro delle Orge e dei Misteri
Relatore: BARTORELLI GUIDO - Co-Relatore: MOURE CECCHINI LAURA
Data: 01/12/2023 - ore: 14:40:00 (Studio del docente, primo piano di Palazzo Livian)
- GROSELLO SOFIA - matr. 1194996
La realtà e il subconscio: due sistemi a contatto nel mondo di Séverine. Studio sulla carriera cinematografica di Luis Bunel, analizzando la sua opera maestra "Bella di giorno" (1967) e il complesso mondo dell'onirico in ambito artistico.Studio sulla carriera cinematografica di Luis Buñuel, analizzando la sua opera maestra “Bella di giorno” (1967) e il complesso mondo dell'onirico in ambito artistico.
Relatore: SALVATORE ROSAMARIA
- LIVIERO ALBERTO - matr. 1229987
Il concetto di minoranza e la performance in ambito educativo
Relatore: SCHMIDT DONATELLA - Co-Relatore: DEGLI ESPOSTI PAOLA
Data: 07/12/2023 - ore: 14:00:00 (Polo Beato Pellegrino, studio 31 Degli Esposti)
- MARCOLONGO GIACOMO - matr. 2015558
Visioni dell'Oscurità - Ritratti cinematografici del degrado urbano di Gotham City
Relatore: LAVARONE GIULIA - Co-Relatore: SALVATORE ROSAMARIA
Data: 04/12/2023 - ore: 13:00:00 (Studio Lavarone)
- MINTO AURORA - matr. 2014009
Piazza San Marco durante la renovatio urbis del doge Andrea Gritti (1523-1538)
Relatore: SVALDUZ ELENA - Co-Relatore: GALEAZZO LUDOVICA
Data: 06/12/2023 - ore: 15:00:00 (Studio Prof.ssa Svalduz)
- MORETTO SOFIA - matr. 2017219
La musica dei Sumeri e degli Accadi: gli studi di musicologia e antropologia storica dei popoli del Vicino Oriente antico (3500-2000 a.C. ca.)
Relatore: DESSI' PAOLA - Co-Relatore: MORANDI NAUSICA
Data: 06/12/2023 - ore: 11:30:00 (Studio Prof. Paola Dessì)
- NARDUZZO BENEDETTA - matr. 1234824
Alberto Giacometti Primitivo? La sua ricezione nel Museum of Modern Art di New York, 1984-1985
Relatore: MOURE CECCHINI LAURA - Co-Relatore: BARTORELLI GUIDO
Data: 01/12/2023 - ore: 15:20:00 (Studio del docente (palazzo Liviano))
- NATALE CAMILLA - matr. 2008405
L'ODIN TEATRET E IL BARATTO CULTURALE.
L'esperienza in Salento e in Sardegna (1973 - 1975)
Relatore: DEGLI ESPOSTI PAOLA - Co-Relatore: MAINO MARZIA
Data: 07/12/2023 - ore: 15:40:00 (Studio Paola Degli Esposti, Complesso Beato Pellegrino, edificio delle aule, primo piano, stanza 31 (nei pressi dell'aula 2))
- NICOLE' MARIASOLE - matr. 2014627
L'arte politica di Banksy: analisi e confronto tra le opere dell'artista in Palestina e Ucraina.
Relatore: MOURE CECCHINI LAURA - Co-Relatore: BARTORELLI GUIDO
Data: 01/12/2023 - ore: 15:40:00 (Studio del docente (palazzo Liviano)
- PADOAN ALESSIA - matr. 2014010
"Super flatness is the stage of the future". Il manifesto di Takashi Murakami.
Relatore: BARTORELLI GUIDO - Co-Relatore: MOURE CECCHINI LAURA
Data: 01/12/2023 - ore: 15:00:00 (Studio del docente, primo piano di Palazzo Livian)
- PADOVAN SARA - matr. 2004477
Architettura, movimento e colore. La scenografia di Mischa Scandella
Relatore: MAINO MARZIA - Co-Relatore: DEGLI ESPOSTI PAOLA
Data: 07/12/2023 - ore: 16:50:00 (Studio Paola Degli Esposti, Complesso Beato Pellegrino, edificio delle aule, primo piano, stanza 31 )
- PERLINI ANNA ELIDE - matr. 2016055
Sentirsi in un destino. La poesia di Anna Achmátova e Antonia Pozzi
Relatore: MARFE' LUIGI - Co-Relatore: METLICA ALESSANDRO
Data: 04/12/2023 - ore: 14:00:00 (Complesso Beato Pellegrino, piano terra, stanza 122.)
- RUZZARIN FRANCESCO - matr. 2007257
Il podcasting come strumento per la terza missione: Progetto Podcast - VisitUniPD
Relatore: POLATO FARAH - Co-Relatore: PIVA MANLIO CELSO
Data: 05/12/2023 - ore: 12:45:00 (Studio Polato, 1 paino Palazzo Liviano)
- SALVATO ELEONORA - matr. 2002607
Il "Powwow" tra "performance" e rituale eterno: nascita e sviluppo di un modello globale di dialogo culturale e resistenza identitaria.
Relatore: DEGLI ESPOSTI PAOLA - Co-Relatore: SCHMIDT DONATELLA
Data: 07/12/2023 - ore: 14:30:00 (Studio Paola Degli Esposti, Complesso Beato Pellegrino, edificio delle aule, primo piano, stanza 31 (nei pressi dell'aula 2)
- SANFILIPPO SERENA - matr. 1195171
"Musicare l'infanzia al pianoforte: lezioni - concerto per i degenti del reparto di nefrologia pediatrica dell'Ospedale di Padova"
Relatore: MORANDI NAUSICA - Co-Relatore: DESSI' PAOLA
Data: 06/12/2023 - ore: 10:30:00 (Studio prof.ssa Paola Dessì, Palazzo Liviano, piano terra)
- APRILE ALESSANDRA - matr. 2019423
Il turismo fluviale della Polonia
Relatore: MARCHIORO STEFANO
- BABETTO CHIARA - matr. 2003932
La percezione del paesaggio dei Colli Euganei: il punto di vista del cicloturista.
Relatore: CASTIGLIONI BENEDETTA - Co-Relatore: CISANI MARGHERITA
Data: 06/12/2023 - ore: 17:00:00 (studio docente, via del Santo 26)
- BASSO ERIKA - matr. 2007248
Le aree MaB UNESCO e il turismo
Relatore: CASTIGLIONI BENEDETTA - Co-Relatore: CISANI MARGHERITA
Data: 06/12/2023 - ore: 17:15:00 (studio docente, via del Santo 26)
- BASSO STEPHANIE - matr. 1232524
IL VIAGGIO VERSO LA SOSTENIBILITA’:
PEDALARE OGGI SUI BINARI DI IERI
Il caso della Treviso-Ostiglia
Relatore: MARCHIORO STEFANO
- BORGHERO IRENE - matr. 2013331
Percorsi intorno all'Eretteo: una proposta di turismo culturale nel cuore di Atene
Relatore: ZANOVELLO PAOLA - Co-Relatore: TURCHETTO JACOPO
Data: 07/12/2023 - ore: 10:20:00 (Studio Zanovello-Turchetto)
- BORTOLAMI LAURA - matr. 1200093
L'Alcesti di Euripide. Il teatro antico come opportunità di valorizzazione del territorio
Relatore: ORIO NICOLA - Co-Relatore: CANTONE VALENTINA
Data: 07/12/2023 - ore: 10:00:00 (Studio Prof. Orio - Liviano (1° piano))
- BOSCHIERO GIUSEPPE - matr. 2004472
Laguna su tela. I cambiamenti del volto di Venezia dai quadri vedutisti ai giorni nostri
Relatore: BONDESAN ALDINO - Co-Relatore: TOMEZZOLI ANDREA
Data: 04/12/2023 - ore: 14:30:00 (Studio prof. Bondesan-Palazzo Wollemborg, via del Santo 26, ultimo piano)
- BOTTARO FEDERICA - matr. 1056188
Tindari, una proposta di itinerario turistico.
Relatore: ZANOVELLO PAOLA - Co-Relatore: TURCHETTO JACOPO
Data: 07/12/2023 - ore: 11:00:00 (Studio Zanovello-Turchetto)
- CANEVA DESIREE - matr. 2014611
Vicenza e il cicloturismo tra sfide e opportunità concrete
Relatore: CASTIGLIONI BENEDETTA - Co-Relatore: CISANI MARGHERITA
Data: 06/12/2023 - ore: 17:30:00 (studio docente, via del Santo 26)
- CANTONI DAVIDE - matr. 1200080
GRAND TOUR ED ACQUISTI NELLA VENEZIA DEL SETTECENTO
Relatore: VIANELLO FRANCESCO MARIA
- CARRARO ALICE - matr. 2005259
Le opere e i luoghi di Georgia O'Keeffe nel New Mexico: una proposta di itinerario turistico
Relatore: STEVANIN FEDERICA - Co-Relatore: MANFREN PRISCILLA
Data: 01/12/2023 - ore: 10:10:00 (studio della docente, primo piano di Palazzo Liviano )
- CHIERICATI ANDREA - matr. 1231044
La Venere di Cirene: scoperta, musealizzazione, restituzione e dispersione di un'opera d'arte contesa tra Italia e Libia
Relatore: MANFREN PRISCILLA
- COMIN ANGELICA - matr. 2008422
Il Caso "Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene" Patrimonio dell'Umanità
Relatore: MARCHIORO STEFANO
- CORRADI GIULIA - matr. 2021506
Analisi del flusso turistico nelle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene: impatti e modificazioni risultanti dall’iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO
Relatore: FURLAN CLAUDIA - Co-Relatore: ORIO NICOLA
Data: 04/12/2023 - ore: 12:30:00 (studio docente n. 153, Dip. di Scienze Statistiche, via Cesare Battisti 241)
- CUCCATO MATILDE - matr. 2001623
L'arte nelle strutture ospedaliere: una proposta di applicazione delle nuove tecnologie
Relatore: ORIO NICOLA - Co-Relatore: CANTONE VALENTINA
Data: 07/12/2023 - ore: 09:40:00 (Studio Prof. Orio - Liviano (1° piano))
- FERRARI ALESSIA - matr. 1228922
Tour nella Vicenza Palladiana. Dai Quattro Libri di Andrea Palladio al Viaggio in Italia di J. Wolfgang Goethe e Guido Piovene.
Relatore: SVALDUZ ELENA - Co-Relatore: GALEAZZO LUDOVICA
Data: 06/12/2023 - ore: 14:45:00 (Studio Prof.ssa Svalduz)
- FRACCA VIRGINIA - matr. 2008423
Turismo termale: il caso di Sirmione, la perla del Garda
Relatore: MARCHIORO STEFANO
- GALANTE ANITA - matr. 2009811
L'opera e i luoghi di Pierre-Auguste Renoir: una proposta di itinerario turistico nel sud della Francia
Relatore: STEVANIN FEDERICA - Co-Relatore: MANFREN PRISCILLA
Data: 01/12/2023 - ore: 10:50:00 (studio della docente, primo piano di Palazzo Liviano)
- GASPARI ELISA - matr. 2008927
Giandomenico Tiepolo (Venezia, 1727 - Venezia, 1804): le opere vicentine
Relatore: TOMEZZOLI ANDREA - Co-Relatore: PIETROGIOVANNA MARIA
Data: 07/12/2023 - ore: 15:20:00 (Liviano, studio prof. Tomezzoli)
- GIACOMINI SUSANNA - matr. 2014614
L'opera di Barbara Hepworth in Cornovaglia: una proposta di itinerario turistico
Relatore: STEVANIN FEDERICA - Co-Relatore: MANFREN PRISCILLA
Data: 01/12/2023 - ore: 09:50:00 (studio della docente, primo piano di Palazzo Liviano )
- INDRIOLO MARIA ROSARIA - matr. 2006243
LE DIVERSE PERCEZIONI DI UN'ESPERIENZA IN CAMMINO: IL CASO DELLA STRADA DELLE 52 GALLERIE
Relatore: RABBIOSI CHIARA
- KHUGAEVA EVGENIYA - matr. 1229418
Storia di una collezione: i dipinti veneti del Settecento nel Museo Puškin di Mosca.
Relatore: TOMEZZOLI ANDREA - Co-Relatore: PIETROGIOVANNA MARIA
Data: 07/12/2023 - ore: 15:40:00 (liviano, studio prof. Tomezzoli)
- LAIN ALESSIA - matr. 2003931
“DESTINATION MANAGEMENT IN SLOVENIA: LA CAPITALE LUBIANA, STRATEGIE E SOLUZIONI DI UNA GREEN DESTINATION”
Relatore: MARCHIORO STEFANO
- LEVORATO LEONARDO ALBERTO - matr. 1232528
TURISMO E SVILUPPO SOSTENIBILE. UNO SGUARDO ALL’EST VERONESE, IL CASO DELL’ECOMUSEO DI ARCOLE
Relatore: MARCHIORO STEFANO
- MANENTE DARIO - matr. 1199920
Strumenti innovativi per il turismo: progettazione di un chatbot per Urbs Picta
Relatore: ORIO NICOLA
- MARENDA GIADA - matr. 1199924
Un viaggio nel piacere: l'evoluzione sociale e la ricerca di libertà
Relatore: RIVA CLAUDIO - Co-Relatore: BOATO ANJA
Data: 06/12/2023 - ore: 10:00:00 (Studio docente, via Cesarotti 10/12)
- MAUTONE CRISTIAN - matr. 1230153
Arte e devozione: San Pantaleone a Venezia e il soffitto di Giovanni Antonio Fumiani
Relatore: TOMEZZOLI ANDREA - Co-Relatore: PIETROGIOVANNA MARIA
Data: 07/12/2023 - ore: 15:00:00 (Liviano, studio docente (I piano))
- MAZZAROLO MARTINA - matr. 2015526
Artisti e viaggiatori: i soggiorni veneziani di Joseph Mallord William Turner letti
attraverso i taccuini e le opere.
Relatore: STEVANIN FEDERICA - Co-Relatore: MANFREN PRISCILLA
Data: 01/12/2023 - ore: 10:30:00 (studio della docente, primo piano di Palazzo Liviano )
- MISTRO ANGELA - matr. 2013337
Comunicazione pubblicitaria efficace: uno sguardo comportamentista sul ruolo delle risposte emotive.
Relatore: CUTINI SIMONE
- MORETTO VALENTINA - matr. 1232898
L'IMPATTO DEL TURISMO SULLA DESTINAZIONE SET CINEMATOGRAFICO:
Il caso Un Passo dal Cielo
Relatore: MARCHIORO STEFANO
- NERI SABRINA - matr. 2004467
Il turismo nei borghi in Abruzzo: il caso di Civitella del Tronto
Relatore: CASTIGLIONI BENEDETTA - Co-Relatore: CISANI MARGHERITA
Data: 06/12/2023 - ore: 17:45:00 (studio docente, via del Santo 26)
- NIERO ALESSIA - matr. 2017209
Turismo inclusivo e accessibile, focus sul turismo pet friendly a Bibione
Relatore: MARCHIORO STEFANO
- NURRA ANNACHIARA - matr. 2001624
L'opera e i luoghi di Aligi Sassu in Sardegna: una proposta di itinerario turistico.
Relatore: STEVANIN FEDERICA - Co-Relatore: BIANCHI GIOVANNI
Data: 07/12/2023 - ore: 09:30:00 (studio della docente, primo piano di Palazzo Liviano )
- ORLANDO NICOLO' - matr. 2015534
La Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia.
Ruolo dei social media nella comunicazione con il pubblico.
Relatore: RIVA CLAUDIO - Co-Relatore: BOATO ANJA
Data: 06/12/2023 - ore: 09:30:00 (Studio docente, via Cesarotti 10/12)
- PEDENZINI MARTA - matr. 2003984
La Street Art in Piemonte: una proposta di itinerario turistico
Relatore: STEVANIN FEDERICA - Co-Relatore: MANFREN PRISCILLA
Data: 01/12/2023 - ore: 09:30:00 (studio della docente, primo piano di Palazzo Liviano)
- PESCAROLO LUCIA - matr. 2014612
Le corti benedettine della Bassa Padovana tra storia e cultura: i casi di Legnaro e Correzzola.
Relatore: CANZIAN DARIO
- PILOTTO ELENA - matr. 2020858
Educazione alla Sostenibilità Ambientale e alla Tutela del Patrimonio: un percorso tra siti UNESCO e siti minori in alcune Regioni italiane
Relatore: ZANOVELLO PAOLA - Co-Relatore: TURCHETTO JACOPO
Data: 07/12/2023 - ore: 10:00:00 (Studio Zanovello-Turchetto)
- SALVÀ ANNA - matr. 2008420
Georges Braque e il paesaggio del Midi: una proposta di itinerario turistico
Relatore: STEVANIN FEDERICA - Co-Relatore: BIANCHI GIOVANNI
Data: 07/12/2023 - ore: 09:50:00 (studio della docente, primo piano di Palazzo Liviano)
- SANTELLO GAIA - matr. 2006244
Dal passaparola al Click: La Trasformazione Digitale nel Settore Turistico
Relatore: BONDESAN ALDINO - Co-Relatore: PETRICCIONE MARIA
Data: 07/12/2023 - ore: 10:00:00 (Studio prof. Bondesan-Palazzo Wollemborg - Via del Santo 26 - Ultimo Piano)
- SCABBIO ERICA - matr. 1228940
Dark Tourism e il caso di Pompei
Relatore: MARCHIORO STEFANO
- SOPRANI FEDERICA - matr. 2006250
La tradizione storica della viticoltura in Franciacorta tra turismo e territorio
Relatore: VIANELLO FRANCESCO MARIA
- TESSARI SOFIA - matr. 2008929
Musei e Tecnologie: una Proposta di Gamification per il Museo Diocesano di Vicenza
Relatore: ORIO NICOLA - Co-Relatore: CANTONE VALENTINA
Data: 07/12/2023 - ore: 09:20:00 (Studio Prof. Orio - Liviano (1° piano))
- TIRANNO VIRGINIA - matr. 2017556
Uno sguardo alternativo alla riscoperta della Valle dei Templi tra archeologia e turismo.
Relatore: ZANOVELLO PAOLA - Co-Relatore: TURCHETTO JACOPO
Data: 07/12/2023 - ore: 10:40:00 (Studio Zanovello-Turchetto)
- TORRESIN NICCOLO' - matr. 2003929
La Milano dei futuristi: una proposta di itinerario turistico.
Relatore: STEVANIN FEDERICA - Co-Relatore: MANFREN PRISCILLA
Data: 01/12/2023 - ore: 11:10:00 (studio della docente, primo piano di Palazzo Liviano)
- TRIMBOLI NICOLE - matr. 2010977
L’arte delle illusioni: dalla percezione umana alle opere surrealiste
Relatore: CUTINI SIMONE
- VANZO ALICE - matr. 2014610
Il turismo nei borghi: il caso di San Gimignano, la "città delle belle torri"
Relatore: MARCHIORO STEFANO
- VIANELLO ALESSIA - matr. 1200083
Le origini dell'alta moda in Italia e le sfilate della Sala Bianca di Palazzo Pitti
Relatore: VIANELLO FRANCESCO MARIA
- WARNAKULASURIYA FERNANDO SARA DUSHANI - matr. 1176749
Rilancio del turismo dopo il Covid-19
Il caso di Verona
Relatore: MARCHIORO STEFANO
- ZAMBIANCHI GIADA - matr. 1199880
Art-vertising: analisi del rapporto tra arte e pubblicità
Relatore: RIVA CLAUDIO - Co-Relatore: BOATO ANJA
Data: 06/12/2023 - ore: 09:45:00 (Studio docente, via Cesarotti 10/12)
- ZIGNALE MARIA VIVIANA - matr. 1232893
Il Museo di Storia Naturale di Venezia e le celebrazioni per Giovanni Miani nel 2022: un'occasione per la valorizzazione di una raccolta museale
Relatore: MANFREN PRISCILLA - Co-Relatore: STEVANIN FEDERICA
Data: 06/12/2023 - ore: 15:30:00 (Studio prof.ssa Manfren - Primo piano di Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato 7)
- ZORZI CHIARA - matr. 2003214
La digitalizzazione come strumento per la tutela e la valorizzazione del Patrimonio Culturale
Relatore: GIAMPIERETTI MARCO
- BISSARO SILVIA - matr. 573503
I campanili romanici del centro storico di Genova
Relatore: VALENZANO GIOVANNA
- BOAROTTO ELENA - matr. 1201236
Munch e il nudo femminile
Relatore: BIANCHI GIOVANNI
- CACCO FRANCESCA - matr. 1175912
Il Rotulo di Giosuè: La tradizione eroica nei manoscritti miniati
Relatore: CANTONE VALENTINA - Co-Relatore: ORIO NICOLA
Data: 07/12/2023 - ore: 10:30:00 (Studio prof. Orio, piano Arte)
- CHIARO GIROLAMO - matr. 2004547
“Modernismo magico. Eredità nietzscheana e radici esoteriche nell’arte del XX secolo”
Relatore: GIACOMELLI ALBERTO - Co-Relatore: GHILARDI MARCELLO
Data: 06/12/2023 - ore: 12:45:00 (Studio Docente, Piazza Capitaniato 3 secondo piano)
- COLASANTO PAOLA - matr. 2013605
"Pensare per immagini". Interazioni fototestuali nelle opere di Luigi Ghirri e Gianni Celati
Relatore: MARFE' LUIGI - Co-Relatore: METLICA ALESSANDRO
Data: 04/12/2023 - ore: 14:00:00 (Complesso Beato Pellegrino, piano terra, stanza 122)
- DA PRA ERICA - matr. 1197200
Giovanni De Fondulis a Padova : due opere a confronto
Relatore: PATTANARO ALESSANDRA - Co-Relatore: SAVY BARBARA MARIA
Data: 04/12/2023 - ore: 00:00:10.3 (Dipartimento, studio prof.ssa Pattanaro)
- DARA OTTAVIA - matr. 2003654
Il ritratto alla moda della Belle Epoque: Giovanni Boldini, Giuseppe De Nittis, Vittorio Corcos
Relatore: BIANCHI GIOVANNI - Co-Relatore: STEVANIN FEDERICA
Data: 07/12/2023 - ore: 10:10:00 (Studio del docente, primo piano del Palazzo Liviano)
- DI LIBERTO MARIA GIULIA - matr. 1228305
Villa Patti: una villa nobiliare nel contesto del sistema di ville storiche di Caltagirone
Relatore: SVALDUZ ELENA - Co-Relatore: GALEAZZO LUDOVICA
Data: 06/12/2023 - ore: 14:30:00 (Studio Prof.ssa Svalduz)
- FORNEA GIULIA - matr. 2007320
Bernard Berenson e l'eloquenza nell'arte: alcune riflessioni
Relatore: NEZZO MARTA - Co-Relatore: TOMASELLA GIULIANA
Data: 11/12/2023 - ore: 10:30:00 (Studio professoressa Tomasella)
- GIACOMINI ALBERTO - matr. 1233092
Dall'arte del suono al suono dell'arte: l'effetto del suono nella fruizione dell'arte visiva
Relatore: ORIO NICOLA
- GOBBI GAIA - matr. 1226611
Renato Brozzi "animaliere" e orafo di Gabriele d'Annunzio. La collezione al Vittoriale.
Relatore: TOMASELLA GIULIANA - Co-Relatore: NEZZO MARTA
Data: 11/12/2023 - ore: 10:15:00 (STUDIO DOCENTE, LIVIANO I PIANO)
- GRAZIANI VIOLANTE - matr. 1150217
Architettura e mosaici della basilica Eufrasiana di Parenzo
Relatore: CANTONE VALENTINA - Co-Relatore: ORIO NICOLA
Data: 07/12/2023 - ore: 11:00:00 (Studio prof. Orio, piano Arte)
- LAZZARI LAURA - matr. 1228302
I cieli stellati di Vincent van Gogh
Relatore: BIANCHI GIOVANNI
- LO CONTE ELENA - matr. 2016327
"Praeterita": germinazioni critiche nell'autobiografia di John Ruskin
Relatore: NEZZO MARTA - Co-Relatore: TOMASELLA GIULIANA
Data: 11/12/2023 - ore: 10:45:00 (Studio professoressa Tomasella)
- MANFRIN SOFIA - matr. 2003260
Claude Monet e il fascino del Giappone: le stampe Ukiyo-e il paesaggio
Relatore: BIANCHI GIOVANNI - Co-Relatore: STEVANIN FEDERICA
Data: 07/12/2023 - ore: 10:30:00 (Studio del docente, primo piano del Palazzo Liviano)
- MAZZUCCO LAURA - matr. 1227609
Il bestiario metamorfico di Leonora Carrington
Relatore: BIANCHI GIOVANNI - Co-Relatore: STEVANIN FEDERICA
Data: 07/12/2023 - ore: 10:50:00 (Studio del docente, primo piano del Palazzo Liviano)
- SCATTOLIN ELISA - matr. 1177068
Il sacrificio ai Lari: analisi dei larari pompeiani.
Relatore: SALVADORI MONICA - Co-Relatore: BAGGIO MONICA
Data: 05/12/2023 - ore: 10:00:00 (Studio Salvadori, Palazzo Liviano, IV piano)
- TONO MADDALENA - matr. 1148878
Studio d'artista: riflessioni sull'arte e la società attraverso l'analisi di uno spazio dedicato all'atto creativo
Relatore: BIANCHI GIOVANNI - Co-Relatore: STEVANIN FEDERICA
Data: 07/12/2023 - ore: 11:10:00 (Studio del docente, primo piano del Palazzo Liviano)
- VALZELLI LUCIA - matr. 1150717
Picasso e la danza
Relatore: BIANCHI GIOVANNI - Co-Relatore: STEVANIN FEDERICA
Data: 07/12/2023 - ore: 11:30:00 (Studio del docente, primo piano del Palazzo Liviano)
- VERONESE VALERIA - matr. 1228297
Sui Padri della Chiesa al SS. Redentore in Monselice
Relatore: PATTANARO ALESSANDRA - Co-Relatore: PIETROGIOVANNA MARIA
Data: 07/12/2023 - ore: 00:00:14.3 (Dipartimento, studio prof.ssa Pattanaro)
- WILSON EMMA - matr. 2004548
Biografie d'artista: l'esempio di "Vita di Michelangiolo nella vita del suo tempo" scritta da Giovanni Papini
Relatore: NEZZO MARTA - Co-Relatore: TOMASELLA GIULIANA
Data: 11/12/2023 - ore: 11:00:00 (Studio professoressa Tomasella)
- ZILIO ELEONORA RITA - matr. 2017041
Ovidio visto da Bernini: Il ratto di Proserpina e Apollo e Dafne
Relatore: PATTANARO ALESSANDRA - Co-Relatore: SAVY BARBARA MARIA
Data: 04/12/2023 - ore: 00:00:11 (Dipartimento Dbc, studio prof.ssa Pattanaro)
Proclamazioni di Laurea
TERZO PERIODO (B) 2022/2023 - Appello unico dall’11/12/2023 al 16/12/2023
13/12/2023 - ore 10:00
Sala dei GigantiCOMMISSIONE
Presidente: BONETTO JACOPO
Vice Presidente: BUSANA MARIA STELLA
Membro 1: PREVIATO CATERINA
Membro 2: GIGANTE MELANIA
Membro 3: DILARIA SIMONE
Membro Supplente 1: VIDALE MASSIMO
LAUREANDO MATRICOLA TESI BALLARDINI TIZIANO 2002601 Dinamiche di popolamento e evidenze di produzione metallurgica primaria nella Sinistra Adige trentina durante il Bronzo Finale. Un riesame dell'edito BARLETTA LEONARDO PIO 1228896 Nora, l'edificio sulle pendici orientali del colle di Tanit. I reperti notevoli della campagna di scavo 2021 BISCOSI PIETRO 1232509 La Stoà di Attalo I Nel Santuario di Apollo di Delfi BUGANZA LAURA 2009808 Analisi archeometriche su alcune infrastrutture idrauliche della zona periurbana di Nora (Sardegna) CANEVA ZENO 2006240 Analisi archeometriche sulle malte e le pozzolane vulcaniche delle Terme a Mare di Nora CORRADO MASSIMO 1174070 Gli insediamenti cretesi durante l'età arcaica: il sito di Azoria FACCIONI FABIANA 2003926 Necropoli protostoriche dello Swāt (Khyber Pakhtunkhwa, Pakistan): alla ricerca di un rituale ciclico (ca. 1400-800 a.C.) FAVALE DONATO 2015524 Il sito di Riviera Ruzante—Angolo Via Santa Chiara a Padova. Studio tipo-cronologico della ceramica dei settori 1 e 2 (fasi 3-5) GALEAZZI GIORDANO 2005253 Analisi sulla valutazione qualitativa dei visitatori di un parco archeologico:
il caso di Nora (Sardegna)GATTO PIETRO 2003212 La pesca nel mondo romano: metodi e strumenti GOTTARDO DANTE 2007244 L'individuo V nella necropoli del CUS - Piovego: osservazioni sulla salute orale e sulle usure extra-masticatorie di un artigiano della Padova protostorica (VI e IV secolo A.C.)" LONARDI NICCOLÒ 1233730 Tecnica di manifattura di un vaso dell'antica età del Bronzo di Shar-i Sokhta (prima metà del terzo millennio a.C.) alla luce di replicazioni sperimentali. MORO GIACOMO 2003403 Viabilità di un paesaggio costiero di epoca romana: survey ed elaborazioni GIS nell'area di San Basilio NARDIN SOFIA 2011805 "L'uso della dentizione nelle attività artigianali a Padova tra il IV e VI secolo a.C.: micro usure extra-masticatorie della necropoli del CUS-Piovego" PARISI GIANMARIA 1231916 Ricerche sull'opera poligonale nell'italia centro tirrenica-adriatica: Rivalutazione storica e funzionale del sistema murario in opera poligonale del complesso di “Madonna Della Libera”, Venafro (IS). PICCOLI ALICE 2008417 Il sito di Riviera Ruzante—Angolo Via Santa Chiara a Padova. Studio tipo-cronologico della ceramica dei settori 1 e 2 (fasi 1-3)
13/12/2023 - ore 9:00
Sala dei GigantiCOMMISSIONE
Presidente: DESSI' PAOLA
Vice Presidente: SALVATORE ROSAMARIA
Membro 1: POLATO FARAH
Membro 2: GIACOMELLI ALBERTO
Membro 3: SCHMIDT DONATELLA
Membro Supplente 1: GROSSO MARSEL GIUSEPPE
LAUREANDO MATRICOLA TESI ANTONIOLI MARTINA 1054089 Figure e luoghi nel cinema dei fratelli Coen, accordi e disaccordi del genere. BIASETTO LETIZIA 2016064 La fotografia cinematografica:
luci, ombre e colori di Vittorio StoraroCAZZOLA ALESSANDRA 2019430 La cultura Ballroom,
un'alternativa visione della società tramite la performanceCHIEREGATO SILVIA 2019442 LA SCENA PLASMA IL CORPO
Le scenografie di Rolf Borzik per il Tanztheater Wuppertal di Pina Bausch: analisi di das Frühlingsopfer e Café MüllerCOINU LAURA 2004476 Il corpo della donna nel cinema di Antonio Pietrangeli DANESI ELIA 2014635 Natura, sogno e tecnica nei mondi di Hayao Miyazaki.
Un'analisi estetica dei film "Ponyo sulla Scogliera" e "Si alza il Vento".DISSEGNA ALESSIA 2014012 Neoclassicismo kitsch?
Riflessioni sull'arte neoclassica e sull'opera di Canova da Winckelmann al NovecentoESPOSITO DANILO 2012354 L’OPERA D’ARTE NELL’EPOCA DELLE NFT
Analisi del valore estetico-artistico dei non fungible token e dei loro tratti di unicità e autenticitàFABBRI ANGELICA 2013344 Analisi del film "Vergine Giurata" di Laura Bispuri: alla ricerca del corpo e i suoi significati FIOCCO SABRINA 2007251 Il grido di un popolo: storia e caratteristiche del cante flamenco GALARDI SILVIA 1228965 Marionette e Burattini in Guerra: Dalle scene di teatro a quelle di trincea GALLINA BEATRICE 1195205 Animazione per chi? L'animazione tra storia, stereotipi e potenzialità GROSELLO SOFIA 1194996 La realtà e il subconscio: due sistemi a contatto nel mondo di Séverine. Studio sulla carriera cinematografica di Luis Bunel, analizzando la sua opera maestra "Bella di giorno" (1967) e il complesso mondo dell'onirico in ambito artistico. Studio sulla carriera cinematografica di Luis Buñuel, analizzando la sua opera maestra “Bella di giorno” (1967) e il complesso mondo dell'onirico in ambito artistico.
LIVIERO ALBERTO 1229987 Il concetto di minoranza e la performance in ambito educativo MORETTO SOFIA 2017219 La musica dei Sumeri e degli Accadi: gli studi di musicologia e antropologia storica dei popoli del Vicino Oriente antico (3500-2000 a.C. ca.) PADOVAN SARA 2004477 Architettura, movimento e colore. La scenografia di Mischa Scandella PERLINI ANNA ELIDE 2016055 Sentirsi in un destino. La poesia di Anna Achmátova e Antonia Pozzi RUZZARIN FRANCESCO 2007257 Il podcasting come strumento per la terza missione: Progetto Podcast - VisitUniPD SANFILIPPO SERENA 1195171 "Musicare l'infanzia al pianoforte: lezioni - concerto per i degenti del reparto di nefrologia pediatrica dell'Ospedale di Padova"
13/12/2023 - ore 14:00
Sala dei GigantiCOMMISSIONE
Presidente: FACCIOLI ALESSANDRO
Vice Presidente: TOMASELLA GIULIANA
Membro 1: DEGLI ESPOSTI PAOLA
Membro 2: BARTORELLI GUIDO
Membro 3: SVALDUZ ELENA
Membro Supplente 1: MELANCO MIRCO
LAUREANDO MATRICOLA TESI ALBERTON IRIS 2022847 JANNIS KOUNELLIS, RESISTENZA E LIBERAZIONE; Problematiche sul restauro delle opere d'arte contemporanee BASSANI FRANCESCA 2020594 Grotowski e la dance ability: il superamento del limite tra arte e vita BONATO KRISTEN 1173909 Anti-americanismo nel cinema sudcoreano nell'era della Sunshine Policy BORTIGNON ELISA 2003219 LA SINFONIA VISIVA DI LUIGI VERONESI: L'ARTE TRA LINEE E NOTE CALLEGARI MICHAEL 2006263 Processi e ideologie del teatro politico DELLAGLIO SILVIA 2006261 Delitto, Castigo e Content: linguaggi e funzione del genere True Crime in televisione e sui social media FARINA MATTEO 1232914 Il Fauno Barberini: allestimenti, restauri e fortuna critica GERON MICHELA 2006259 LA DONNA NELLA TV ITALIANA, DA “SHOWGIRL” A CONDUTTRICE.
LORETTA GOGGI E RAFFAELLA CARRA’ ICONE DEL CAMBIAMENTOGIORIO ANDREA 1234829 Hermann Nitsch: il Teatro delle Orge e dei Misteri MARCOLONGO GIACOMO 2015558 Visioni dell'Oscurità - Ritratti cinematografici del degrado urbano di Gotham City MINTO AURORA 2014009 Piazza San Marco durante la renovatio urbis del doge Andrea Gritti (1523-1538) NARDUZZO BENEDETTA 1234824 Alberto Giacometti Primitivo? La sua ricezione nel Museum of Modern Art di New York, 1984-1985 NATALE CAMILLA 2008405 L'ODIN TEATRET E IL BARATTO CULTURALE.
L'esperienza in Salento e in Sardegna (1973 - 1975)NICOLE' MARIASOLE 2014627 L'arte politica di Banksy: analisi e confronto tra le opere dell'artista in Palestina e Ucraina. PADOAN ALESSIA 2014010 "Super flatness is the stage of the future". Il manifesto di Takashi Murakami. SALVATO ELEONORA 2002607 Il "Powwow" tra "performance" e rituale eterno: nascita e sviluppo di un modello globale di dialogo culturale e resistenza identitaria.
13/12/2023 - ore 11:00
Sala dei GigantiCOMMISSIONE
Presidente: TOMEZZOLI ANDREA
Vice Presidente: GIAMPIERETTI MARCO
Membro 1: MARCHIORO STEFANO
Membro 2: FURLAN CLAUDIA
Membro 3: MANFREN PRISCILLA
Membro Supplente 1: CUTINI SIMONE
LAUREANDO MATRICOLA TESI BASSO STEPHANIE 1232524 IL VIAGGIO VERSO LA SOSTENIBILITA’:
PEDALARE OGGI SUI BINARI DI IERI
Il caso della Treviso-OstigliaCHIERICATI ANDREA 1231044 La Venere di Cirene: scoperta, musealizzazione, restituzione e dispersione di un'opera d'arte contesa tra Italia e Libia COMIN ANGELICA 2008422 Il Caso "Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene" Patrimonio dell'Umanità CORRADI GIULIA 2021506 Analisi del flusso turistico nelle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene: impatti e modificazioni risultanti dall’iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO GASPARI ELISA 2008927 Giandomenico Tiepolo (Venezia, 1727 - Venezia, 1804): le opere vicentine KHUGAEVA EVGENIYA 1229418 Storia di una collezione: i dipinti veneti del Settecento nel Museo Puškin di Mosca. LAIN ALESSIA 2003931 “DESTINATION MANAGEMENT IN SLOVENIA: LA CAPITALE LUBIANA, STRATEGIE E SOLUZIONI DI UNA GREEN DESTINATION” MARENDA GIADA 1199924 Un viaggio nel piacere: l'evoluzione sociale e la ricerca di libertà MAUTONE CRISTIAN 1230153 Arte e devozione: San Pantaleone a Venezia e il soffitto di Giovanni Antonio Fumiani MISTRO ANGELA 2013337 Comunicazione pubblicitaria efficace: uno sguardo comportamentista sul ruolo delle risposte emotive. NIERO ALESSIA 2017209 Turismo inclusivo e accessibile, focus sul turismo pet friendly a Bibione ORLANDO NICOLO' 2015534 La Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia.
Ruolo dei social media nella comunicazione con il pubblico.SCABBIO ERICA 1228940 Dark Tourism e il caso di Pompei TRIMBOLI NICOLE 2010977 L’arte delle illusioni: dalla percezione umana alle opere surrealiste WARNAKULASURIYA FERNANDO SARA DUSHANI 1176749 Rilancio del turismo dopo il Covid-19
Il caso di VeronaZAMBIANCHI GIADA 1199880 Art-vertising: analisi del rapporto tra arte e pubblicità ZIGNALE MARIA VIVIANA 1232893 Il Museo di Storia Naturale di Venezia e le celebrazioni per Giovanni Miani nel 2022: un'occasione per la valorizzazione di una raccolta museale ZORZI CHIARA 2003214 La digitalizzazione come strumento per la tutela e la valorizzazione del Patrimonio Culturale
13/12/2023 - ore 16:00
Sala dei GigantiCOMMISSIONE
Presidente: CHAVARRIA ARNAU ALEJANDRA
Vice Presidente: BONDESAN ALDINO
Membro 1: VIANELLO FRANCESCO MARIA
Membro 2: ZANOVELLO PAOLA
Membro 3: SVALDUZ ELENA
Membro Supplente 1: MANFREN PRISCILLA
Membro Supplente 2: CANZIAN DARIO
LAUREANDO MATRICOLA TESI BABETTO CHIARA 2003932 La percezione del paesaggio dei Colli Euganei: il punto di vista del cicloturista. BASSO ERIKA 2007248 Le aree MaB UNESCO e il turismo BORGHERO IRENE 2013331 Percorsi intorno all'Eretteo: una proposta di turismo culturale nel cuore di Atene BOSCHIERO GIUSEPPE 2004472 Laguna su tela. I cambiamenti del volto di Venezia dai quadri vedutisti ai giorni nostri BOTTARO FEDERICA 1056188 Tindari, una proposta di itinerario turistico. CANEVA DESIREE 2014611 Vicenza e il cicloturismo tra sfide e opportunità concrete CANTONI DAVIDE 1200080 GRAND TOUR ED ACQUISTI NELLA VENEZIA DEL SETTECENTO FERRARI ALESSIA 1228922 Tour nella Vicenza Palladiana. Dai Quattro Libri di Andrea Palladio al Viaggio in Italia di J. Wolfgang Goethe e Guido Piovene. NERI SABRINA 2004467 Il turismo nei borghi in Abruzzo: il caso di Civitella del Tronto PESCAROLO LUCIA 2014612 Le corti benedettine della Bassa Padovana tra storia e cultura: i casi di Legnaro e Correzzola. PILOTTO ELENA 2020858 Educazione alla Sostenibilità Ambientale e alla Tutela del Patrimonio: un percorso tra siti UNESCO e siti minori in alcune Regioni italiane SANTELLO GAIA 2006244 Dal passaparola al Click: La Trasformazione Digitale nel Settore Turistico SOPRANI FEDERICA 2006250 La tradizione storica della viticoltura in Franciacorta tra turismo e territorio TIRANNO VIRGINIA 2017556 Uno sguardo alternativo alla riscoperta della Valle dei Templi tra archeologia e turismo. VIANELLO ALESSIA 1200083 Le origini dell'alta moda in Italia e le sfilate della Sala Bianca di Palazzo Pitti
13/12/2023 - ore 17:00
Sala dei GigantiCOMMISSIONE
Presidente: ORIO NICOLA
Vice Presidente: CHAVARRIA ARNAU ALEJANDRA
Membro 1: SECCO MICHELE
Membro 2: STEVANIN FEDERICA
Membro 3: MARCHIORO STEFANO
Membro Supplente 1: DOLSO MARIA TERESA
LAUREANDO MATRICOLA TESI APRILE ALESSANDRA 2019423 Il turismo fluviale della Polonia BORTOLAMI LAURA 1200093 L'Alcesti di Euripide. Il teatro antico come opportunità di valorizzazione del territorio CARRARO ALICE 2005259 Le opere e i luoghi di Georgia O'Keeffe nel New Mexico: una proposta di itinerario turistico CUCCATO MATILDE 2001623 L'arte nelle strutture ospedaliere: una proposta di applicazione delle nuove tecnologie FRACCA VIRGINIA 2008423 Turismo termale: il caso di Sirmione, la perla del Garda GALANTE ANITA 2009811 L'opera e i luoghi di Pierre-Auguste Renoir: una proposta di itinerario turistico nel sud della Francia GIACOMINI SUSANNA 2014614 L'opera di Barbara Hepworth in Cornovaglia: una proposta di itinerario turistico INDRIOLO MARIA ROSARIA 2006243 LE DIVERSE PERCEZIONI DI UN'ESPERIENZA IN CAMMINO: IL CASO DELLA STRADA DELLE 52 GALLERIE LEVORATO LEONARDO ALBERTO 1232528 TURISMO E SVILUPPO SOSTENIBILE. UNO SGUARDO ALL’EST VERONESE, IL CASO DELL’ECOMUSEO DI ARCOLE MANENTE DARIO 1199920 Strumenti innovativi per il turismo: progettazione di un chatbot per Urbs Picta MAZZAROLO MARTINA 2015526 Artisti e viaggiatori: i soggiorni veneziani di Joseph Mallord William Turner letti
attraverso i taccuini e le opere.MORETTO VALENTINA 1232898 L'IMPATTO DEL TURISMO SULLA DESTINAZIONE SET CINEMATOGRAFICO:
Il caso Un Passo dal CieloNURRA ANNACHIARA 2001624 L'opera e i luoghi di Aligi Sassu in Sardegna: una proposta di itinerario turistico. PEDENZINI MARTA 2003984 La Street Art in Piemonte: una proposta di itinerario turistico SALVÀ ANNA 2008420 Georges Braque e il paesaggio del Midi: una proposta di itinerario turistico TESSARI SOFIA 2008929 Musei e Tecnologie: una Proposta di Gamification per il Museo Diocesano di Vicenza TORRESIN NICCOLO' 2003929 La Milano dei futuristi: una proposta di itinerario turistico. VANZO ALICE 2014610 Il turismo nei borghi: il caso di San Gimignano, la "città delle belle torri"
13/12/2023 - ore 12:00
Sala dei GigantiCOMMISSIONE
Presidente: VALENZANO GIOVANNA
Vice Presidente: SAVY BARBARA MARIA
Membro 1: BIANCHI GIOVANNI
Membro 2: SALVADORI MONICA
Membro 3: CANTONE VALENTINA
Membro Supplente 1: DOLSO MARIA TERESA
LAUREANDO MATRICOLA TESI BISSARO SILVIA 573503 I campanili romanici del centro storico di Genova BOAROTTO ELENA 1201236 Munch e il nudo femminile CACCO FRANCESCA 1175912 Il Rotulo di Giosuè: La tradizione eroica nei manoscritti miniati CHIARO GIROLAMO 2004547 “Modernismo magico. Eredità nietzscheana e radici esoteriche nell’arte del XX secolo” DARA OTTAVIA 2003654 Il ritratto alla moda della Belle Epoque: Giovanni Boldini, Giuseppe De Nittis, Vittorio Corcos GRAZIANI VIOLANTE 1150217 Architettura e mosaici della basilica Eufrasiana di Parenzo LAZZARI LAURA 1228302 I cieli stellati di Vincent van Gogh MANFRIN SOFIA 2003260 Claude Monet e il fascino del Giappone: le stampe Ukiyo-e il paesaggio MAZZUCCO LAURA 1227609 Il bestiario metamorfico di Leonora Carrington SCATTOLIN ELISA 1177068 Il sacrificio ai Lari: analisi dei larari pompeiani. TONO MADDALENA 1148878 Studio d'artista: riflessioni sull'arte e la società attraverso l'analisi di uno spazio dedicato all'atto creativo VALZELLI LUCIA 1150717 Picasso e la danza
13/12/2023 - ore 15:00
Sala dei GigantiCOMMISSIONE
Presidente: TOMASELLA GIULIANA
Vice Presidente: PATTANARO ALESSANDRA
Membro 1: PIETROGIOVANNA MARIA
Membro 2: BAGGIO MONICA
Membro 3: DOLSO MARIA TERESA
Membro Supplente 1: GALEAZZO LUDOVICA
LAUREANDO MATRICOLA TESI COLASANTO PAOLA 2013605 "Pensare per immagini". Interazioni fototestuali nelle opere di Luigi Ghirri e Gianni Celati DA PRA ERICA 1197200 Giovanni De Fondulis a Padova : due opere a confronto DI LIBERTO MARIA GIULIA 1228305 Villa Patti: una villa nobiliare nel contesto del sistema di ville storiche di Caltagirone FORNEA GIULIA 2007320 Bernard Berenson e l'eloquenza nell'arte: alcune riflessioni GIACOMINI ALBERTO 1233092 Dall'arte del suono al suono dell'arte: l'effetto del suono nella fruizione dell'arte visiva GOBBI GAIA 1226611 Renato Brozzi "animaliere" e orafo di Gabriele d'Annunzio. La collezione al Vittoriale. LO CONTE ELENA 2016327 "Praeterita": germinazioni critiche nell'autobiografia di John Ruskin VERONESE VALERIA 1228297 Sui Padri della Chiesa al SS. Redentore in Monselice WILSON EMMA 2004548 Biografie d'artista: l'esempio di "Vita di Michelangiolo nella vita del suo tempo" scritta da Giovanni Papini ZILIO ELEONORA RITA 2017041 Ovidio visto da Bernini: Il ratto di Proserpina e Apollo e Dafne