Consiglio d’Europa e cultura. Novità della Convenzione di Faro e sua attuazione in Italia
Giovedì 2 dicembre 2021 ore 15:45, incontro con Luisella Pavan-Woolfe (direttrice del Consiglio d’Europa – Ufficio di Venezia) e Simona Pinton (legal expert, the Council of Europe - European Union ...Joint project) su Consiglio d’Europa e cultura. Novità della Convenzione di Faro e sua attuazione in Italia.
Sesto appuntamento nell'ambito del ciclo "Imprenditoria e Nuove Professionalità per i Beni Culturali", iniziativa di Terza missione del Dipartimento dei Beni Culturali.
Questo incontro è stato realizzato in collaborazione e con il patrocinio del Dipartimento di Diritto Pubblico, Internazionale e Comunitario e con il Centro di Documentazione Europea dell’Università di Padova (responsabili: Barbara Maria Savy – dBC e Bernardo Cortese – DiPIC)
L'obiettivo dell'evento, a valle dell'avvenuta ratifica italiana, è quello di presentare agli studenti dell'Università di Padova e, più in generale, alla cittadinanza, la Convenzione di Faro e il suo significato, nonché la sua capacità di influenzare lo sviluppo delle politiche in Italia, e più in generale in Europa. Particolare interesse sarà posto sulle prospettive di attuazione "dal basso" della Convenzione.
Hanno partecipato docenti, assegnisti, dottorandi, specializzandi, studenti dei corsi di Laurea (particolarmente delle triennali in Archeologia, STB, DAMS, PGT; e magistrali in Scienze Archeologiche; Storia dell’Arte; Scienze dello spettacolo e produzione multimediale; Turismo, Cultura, Sostenibilità; Diritto dell’Unione Europea) e tutti gli interessati.
Per gli specializzandi delle Scuole in beni storico-artistici e in beni archeologici la partecipazione potrà rientrare nelle ore di tirocinio.
Per gli studenti dei corsi di laurea triennale in Progettazione e Gestione del Turismo Culturale la partecipazione dà diritto all'ottenimento di 0,2 CFU (sarà necessario partecipare all’incontro, e consegnare una relazione scritta).[+] Mostra di più
attivo
Consiglio d’Europa e cultura. Novità della Convenzione di Faro e sua attuazione in Italia
Giovedì 2 dicembre 2021 ore 15:45, incontro con Luisella Pavan-Woolfe [...]
Giovedì 2 dicembre 2021 ore 15:45, incontro con Luisella Pavan-Woolfe (direttrice del Consiglio d’Europa – Ufficio di Venezia) e Simona Pinton (legal expert, the Council of Europe - European Union ...Joint project) su Consiglio d’Europa e cultura. Novità della Convenzione di Faro e sua attuazione in Italia.
Sesto appuntamento nell'ambito del ciclo "Imprenditoria e Nuove Professionalità per i Beni Culturali", iniziativa di Terza missione del Dipartimento dei Beni Culturali.
Questo incontro è stato realizzato in collaborazione e con il patrocinio del Dipartimento di Diritto Pubblico, Internazionale e Comunitario e con il Centro di Documentazione Europea dell’Università di Padova (responsabili: Barbara Maria Savy – dBC e Bernardo Cortese – DiPIC)
L'obiettivo dell'evento, a valle dell'avvenuta ratifica italiana, è quello di presentare agli studenti dell'Università di Padova e, più in generale, alla cittadinanza, la Convenzione di Faro e il suo significato, nonché la sua capacità di influenzare lo sviluppo delle politiche in Italia, e più in generale in Europa. Particolare interesse sarà posto sulle prospettive di attuazione "dal basso" della Convenzione.
Hanno partecipato docenti, assegnisti, dottorandi, specializzandi, studenti dei corsi di Laurea (particolarmente delle triennali in Archeologia, STB, DAMS, PGT; e magistrali in Scienze Archeologiche; Storia dell’Arte; Scienze dello spettacolo e produzione multimediale; Turismo, Cultura, Sostenibilità; Diritto dell’Unione Europea) e tutti gli interessati.
Per gli specializzandi delle Scuole in beni storico-artistici e in beni archeologici la partecipazione potrà rientrare nelle ore di tirocinio.
Per gli studenti dei corsi di laurea triennale in Progettazione e Gestione del Turismo Culturale la partecipazione dà diritto all'ottenimento di 0,2 CFU (sarà necessario partecipare all’incontro, e consegnare una relazione scritta).[+] Mostra di più
attivo
FAUSTA BRESSANI (Regione VENETO) - Next Generation EU e programmazione europea 2021-2027
attivo
MARCO MARINUZZI (Meraki Srl) - I programmi e i progetti europei per i beni culturali
Il giorno Mercoledì 28 aprile 2021, alle ore 15:45 su piattaforma ZOOM [...]
Il giorno Mercoledì 28 aprile 2021, alle ore 15:45 su piattaforma ZOOM Meeting (https://unipd.link/imprenditoriabeniculturali), si è tenuto l' incontro, nell’ambito del ciclo “Imprenditoria e Nuove Professionalità per i Beni Culturali”, ...sul tema “I programmi e i progetti europei per i beni culturali” tenuto da MARCO MARINUZZI (Meraki Srl).[+] Mostra di più
attivo
VINCENZO PORZIO - La Certezza dei Sogni: la valorizzazione delle Catacombe di Napoli al Rione Sanità
Iniziative di Terza Missione Incontri su Imprenditoria e Nuove [...]
Iniziative di Terza Missione
Incontri su Imprenditoria e Nuove Professionalità per i Beni Culturali
Nell’ambito delle iniziative legate alle Terza missione universitaria, il Dipartimento dei Beni Culturali ha avviato una serie di ...incontri sul tema “Imprenditoria e Nuove Professionalità per i Beni Culturali”
L’iniziativa è rivolta non solo agli studenti, specializzandi e dottorandi dei nostri corsi, ma a tutti gli interessati e dunque anche al pubblico esterno, con particolare attenzione ai giovani e alle Imprese. L’obiettivo è quello di proporre diverse occasioni di aggiornamento e di riflessione sulle possibilità di collaborazione tra Università, Mic, Enti locali, Fondazioni e iniziative d’impresa nell’ambito della Cultura.
Primo Ciclo
Registrazione del secondo appuntamento Mercoledì, 24 marzo ore 15:45 con
VINCENZO PORZIO (Cooperativa La Paranza - Catacombe di Napoli)
La Certezza dei Sogni: la valorizzazione delle Catacombe di Napoli al Rione Sanità
n. 135 partecipanti alla diretta
Dal DBC: docenti e Specializzandi delle Scuole in beni storico-artistici e in beni archeologici, studenti del corso di Progettazione e Gestione del Turismo Culturale, e dottorandi.
Da Unipd: docenti e studenti di corsi di laurea afferenti ad altri Dipartimenti
Esterni: funzionari di musei, rappresentanti di associazioni e di imprese culturali private e altri esperti del settore.
CLAUDIO BOCCI (Comitato Ravello Lab) - Le imprese culturali di servizio pubblico
Iniziative di Terza Missione Incontri su Imprenditoria e Nuove [...]
Iniziative di Terza Missione
Incontri su Imprenditoria e Nuove Professionalità per i Beni Culturali
Nell’ambito delle iniziative legate alle Terza missione universitaria, il Dipartimento dei Beni Culturali ha avviato una serie di ...incontri sul tema “Imprenditoria e Nuove Professionalità per i Beni Culturali”
L’iniziativa è rivolta non solo agli studenti, specializzandi e dottorandi dei nostri corsi, ma a tutti gli interessati e dunque anche al pubblico esterno, con particolare attenzione ai giovani e alle Imprese. L’obiettivo è quello di proporre diverse occasioni di aggiornamento e di riflessione sulle possibilità di collaborazione tra Università, Mic, Enti locali, Fondazioni e iniziative d’impresa nell’ambito della Cultura.
Primo Ciclo
Registrazione del primo appuntamento Lunedì, 22 marzo ore 15:45 con
CLAUDIO BOCCI (Comitato Ravello Lab)
Le imprese culturali di servizio pubblico
n. 171 partecipanti alla diretta
Dal DBC: docenti e Specializzandi delle Scuole in beni storico-artistici e in beni archeologici, studenti del corso di Progettazione e Gestione del Turismo Culturale, e dottorandi.
Da Unipd: docenti e studenti di corsi di laurea afferenti ad altri Dipartimenti
Esterni: funzionari di musei, rappresentanti di associazioni e di imprese culturali private e altri esperti del settore.
ALESSIO RE (Fondazione Santagata per l'Economia della Cultura) - Cultura, professioni, mercati
Iniziative di Terza Missione Incontri su Imprenditoria e Nuove [...]
Iniziative di Terza Missione
Incontri su Imprenditoria e Nuove Professionalità per i Beni Culturali
Nell’ambito delle iniziative legate alle Terza missione universitaria, il Dipartimento dei Beni Culturali ha avviato una serie di ...incontri sul tema “Imprenditoria e Nuove Professionalità per i Beni Culturali”
L’iniziativa è rivolta non solo agli studenti, specializzandi e dottorandi dei nostri corsi, ma a tutti gli interessati e dunque anche al pubblico esterno, con particolare attenzione ai giovani e alle Imprese. L’obiettivo è quello di proporre diverse occasioni di aggiornamento e di riflessione sulle possibilità di collaborazione tra Università, Mic, Enti locali, Fondazioni e iniziative d’impresa nell’ambito della Cultura.
Primo Ciclo
Registrazione del terzo appuntamento Giovedì, 25 marzo ore 15:45
ALESSIO RE (Fondazione Santagata per l'Economia della Cultura)
Cultura, professioni, mercati
n. 129 partecipanti alla diretta
Dal DBC: docenti e Specializzandi delle Scuole in beni storico-artistici e in beni archeologici, studenti del corso di Progettazione e Gestione del Turismo Culturale, e dottorandi.
Da Unipd: docenti e studenti di corsi di laurea afferenti ad altri Dipartimenti
Esterni: funzionari di musei, rappresentanti di associazioni e di imprese culturali private e altri esperti del settore.
Questo sito utilizza i cookies per analisi statistiche: continuando la navigazione se ne accetta l'utilizzo. ACCONSENTOULTERIORI INFORMAZIONI
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.