Offerta Didattica

Corso di laurea in
DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO
LE0606, ordinamento 2011/12, A.A. 2017/18

Principali informazioni sul corso
Tipologia di corso Corso di laurea D.M. 270/2004
Anno di attivazione 2008/09
Classe L-3 - Classe delle lauree in Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda
Titolo rilasciato Laurea
Sede Padova
Lingua di erogazione Italiano
Curricula attivati Percorso Comune (non attivo per l'A.A. 2017/18)
Corsi affini --
Corsi della stessa classe    --

Regolamento didattico Regolamento Regolamento vigente, emanato con DR n. 2710/2014 del 29/09/2014
Allegato1 Quadro generale delle attività formative
Allegato2 Attività formative proposte, elenco degli insegnamenti e loro organizzazione in moduli

Accesso

L'immatricolazione a questo corso di studio non è attiva per l'A.A. 2017/18.
Il corso ha un nuovo ordinamento attivo.
Consulta il nuovo ordinamento

Prove di ammissione e Preselezioni
Dati aggiornati al 10/07/2018, ore 07:30
Prova di ammissione Periodo di preimmatricolazione Iscritti alla
prova di ammissione
Di cui iscritti al corso
con opzione di prima scelta, se prevista

The page you were looking for doesn't exist (404)

The page you were looking for doesn't exist.

You may have mistyped the address or the page may have moved.

HTTP/1.1 200 OKExpires: Sat, 23 Jun 2018 19:16:25 GMTContent-Type: text/html; charset=utf-8ETag: "bad30a8c8393ffc79e595ce9c067bfd9"Cache-Control: max-age=0, private, must-revalidateX-UA-Compatible: IE=Edge,chrome=1Set-Cookie: _bacheca2_session=BAh7B0kiD3Nlc3Npb25faWQGOgZFRiIlYmU5OWE3MDBkOWU5MjFmM2IyMTYxMWMyNTZiMTliNGNJIgphYV9pZAY7AEZJIgkyMDE3BjsAVA%3D%3D--2eb516b3a2587713ed05757f047f948a0701f29f; path=/; HttpOnlyX-Runtime: 1.180946Connection: closeServer: thin

Insegnamenti del corso di studio
Curr. Codice Insegnamento CFU Anno Periodo Responsabile
000ZZ LEN1032878 ANALISI MUSICALE 9 II Secondo semestre SERGIO DURANTE
000ZZ SUP6075298 CINEMA DEL REALE 9 II Primo semestre MIRCO MELANCO
000ZZ LEO2044614 CIVILTA' MUSICALE CLASSICA 6 II Secondo semestre SILVIA TESSARI
000ZZ LE07102764 ETNOMUSICOLOGIA 6 II Primo semestre PAOLA BARZAN
000ZZ LE06102827 FILMOLOGIA 9 II Primo semestre FARAH POLATO
000ZZ LE06103404 FORME DELLA POESIA PER MUSICA 6 II Primo semestre PAOLA DESSI'
000ZZ LEL1000504 ICONOGRAFIA MUSICALE 6 II Primo semestre ANNA VALENTINI
000ZZ LE06105978 METODOLOGIA E CRITICA DELLO SPETTACOLO 9 II Primo semestre ELENA RANDI
000ZZ LE01122257 MUSICA NEGLI AUDIOVISIVI 6 II Secondo semestre ROBERTO CALABRETTO
000ZZ LE11106426 PALEOGRAFIA MUSICALE 6 II Primo semestre LUCIA BOSCOLO FOLEGANA
000ZZ SUP3053091 SOCIOLOGIA DEI MEDIA 6 II Primo semestre COSIMO MARCO SCARCELLI
000ZZ LE33108198 STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE 9 II Secondo semestre GIOVANNA VALENZANO
000ZZ LE30108211 STORIA DELL'ARTE MODERNA (Iniziali cognome A-L) 9 II Secondo semestre ANDREA TOMEZZOLI
000ZZ LE30108211 STORIA DELL'ARTE MODERNA (Iniziali cognome M-Z) 9 II Secondo semestre ALESSANDRA PATTANARO
000ZZ SUP3053131 STUDI SULL'ATTORE NEL CINEMA 6 II Secondo semestre DENIS LOTTI
000ZZ SUP3053141 TEORIA E STORIA DELLA SCENOGRAFIA 9 II Secondo semestre ELENA TAMBURINI
000ZZ SUP3053139 TEORICHE DELLE ARTI PERFORMATIVE 9 II Secondo semestre PAOLA DEGLI ESPOSTI
000ZZ LE02109418 TEORIE E TECNICHE DEL LINGUAGGIO RADIOTELEVISIVO 6 II Primo semestre PAOLA BREMBILLA
000ZZ LEO2044679 TEORIE MUSICALI 9 II Secondo semestre MARINA TOFFETTI
000ZZ LE17100348 ANTROPOLOGIA CULTURALE 6 III Secondo semestre FERDINANDO FAVA
000ZZ LEL1000517 CORRENTI E TENDENZE DELL'ARTE DAL 1960 A OGGI 6 III Secondo semestre GUIDO BARTORELLI
000ZZ LE16102758 ETNOLOGIA 6 III Secondo semestre DONATELLA SCHMIDT
000ZZ LEM0016339 FONTI E METODOLOGIA DELLA STORIA DELL'ARTE 6 III Secondo semestre MARTA NEZZO
000ZZ LEL1000507 MUSEOLOGIA E STORIA DEL COLLEZIONISMO 6 III Primo semestre GIULIANA TOMASELLA
000ZZ LE09108130 STORIA DELL'ARCHITETTURA 6 III Primo semestre ELENA SVALDUZ
000ZZ LE08108634 STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE 6 III Secondo semestre MARIA PIETROGIOVANNA

Obiettivi formativi del corso di studio
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea ha lo scopo di formare un operatore di cultura umanistica, con buone competenze informatiche e tecnologiche, dotato di strumenti di analisi e critica e di competenze teorico-pratiche articolate, in grado di trarre profitto dalle interferenze disciplinari fra arte, musica e spettacolo. Le competenze fanno riferimento ad una base culturale articolata, comprendente: 1. conoscenze di carattere storico e teorico sulle arti, la musica, il teatro, il cinema, impostate criticamente e accompagnate da conoscenze tecnico-linguistiche; 2. conoscenze di tipo sociologico ed antropologico volte all'approfondimento delle problematiche specifiche. A livello operativo, il laureato avrà capacità di: 1. analisi e progettazione di eventi culturali; 2. curare programmi nel settore audiovisivo e teatrale, produrre testi, definire programmi espositivi o concertistici e seguirne la realizzazione, conoscere sistemi di archiviazione e recupero dei dati relativi agli specifici ambiti disciplinari, in particolare con strumentazioni informatiche. Infine il laureato conseguirà: 1. buona padronanza operativa in almeno una lingua straniera; 2. esperienza pratica entro i percorsi specifici. Il corso di laurea prevede inoltre facoltativamente stages in aziende private ed enti pubblici. Il corso è articolato in sei semestri; i primi due semestri (fino alla fine del primo anno di corso) comprendono un medesimo piano didattico per le tre aree (arte, musica, spettacolo). A partire dal terzo semestre lo studente si indirizza verso una delle aree, con un'intensificazione degli studi specifici ma proseguendo anche gli studi nei settori contigui. Le competenze sono sviluppate con attività formative che prevedono, oltre alle lezioni frontali, laboratori nei quali si acquisiranno conoscenze teoriche e capacità operative.

Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i descrittori europei del titolo di studio
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Il laureato in Dams deve acquisire una conoscenza approfondita di carattere teorico e storico sulle arti, la musica, il teatro e il cinema. A queste si devono accompagnare conoscenze di tipo sociologico e antropologico, volte all'approfondimento di problematiche specifiche delle aree disciplinari di indirizzo. Il laureato deve altresì conseguire una adeguata padronanza di almeno una lingua europea e buone competenze informatiche e tecnologiche. Le prove d'esame, orali e/o scritte, consentiranno, al termine di ogni insegnamento, la verifica del conseguimento dei risultati attesi.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
A livello operativo, il laureato in Dams deve essere in grado di utilizzare le articolate basi culturali apprese al fine di analizzare e progettare eventi culturali, curare e realizzare programmi espositivi, concertistici, radiotelevisivi, teatrali, e interventi nel settore audiovisivo. Durante il percorso formativo, lo studente potrà iniziare ad applicare le competenze apprese con uno stage che gli consentirà di sperimentare le problematiche concrete all'interno di aziende, enti e altre istituzioni. Tali capacità saranno verificate attraverso la partecipazione alle attività di laboratorio previste dal corso, comprensiva di puntuale approfondimento e sviluppo dei temi e problemi trattati, affidati ad ogni singolo studente.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Il laureato in Dams deve possedere adeguati strumenti critici che gli consentano di saper analizzare e confrontare in modo produttivo le aree delle arti, della musica e dello spettacolo. La gestione appropriata delle conoscenze acquisite dovrà tradursi nella capacità di formulare in modo autonomo giudizi, di trarre conclusioni sostenute da una adeguata argomentazione e di fornire analisi che tengano conto anche delle implicazioni teoriche che ne derivano. L'autonomia di giudizio qui richiesta sarà verificata ad ogni livello delle prove di valutazione dell'apprendimento cui gli studenti saranno soggetti (esami, verifiche di laboratorio, prova finale).
Abilità comunicative (communication skills)
Capacità di apprendimento (learning skills)
Il laureato in Dams deve aver raggiunto una elevata capacità di apprendimento e di elaborazione critica delle tematiche della disciplina, tale da consentirgli di intraprendere percorsi di studio specialistici e di organizzare lo studio e la ricerca in modo autonomo. La maturità acquisita sarà verificata in particolare durante la preparazione e all'atto della discussione della prova finale.

Altre informazioni
Conoscenze richieste per l'accesso
Lo studente/la studentessa dovrà essere in possesso di un'adeguata conoscenza della lingua italiana parlata e scritta. Lo studente/la studentessa dovrà possedere una conoscenza generale dei fondamenti della storia della letteratura italiana e della storia occidentale. Lo studente/la studentessa dovrà possedere uno spiccato interesse per almeno una delle discipline cardine del corso di studi (discipline musicali, cinematografiche, audiovisive, teatrali e artistiche). Lo studente/la studentessa deve avere un'esperienza basilare di una o più di tali discipline, quale frequentatore/frequentatrice non occasionale dei seguenti eventi, perlomeno in qualità di spettatore: mostre d'arte o fotografiche, concerti, spettacoli teatrali, operistici o coreografici, film o documentari. Le conoscenze e le competenze richieste per l'accesso verranno verificate attraverso una prova d'ammissione con esito non vincolante. Se la verifica non sarà positiva verranno indicati specifici obblighi formativi, secondo modalità indicate nel regolamento didattico del corso di studio.
Caratteristiche della prova finale
La prova finale consisterà nella stesura di un breve elaborato, redatto sotto la guida di uno o più relatori, che dimostri le conoscenze acquisite e la capacità di strutturare in modo organico materiali relativi a una delle discipline del Corso.
Sbocchi occupazionali
Il laureato in Dams potrà trovare impiego in diversi ambiti e organismi dell'industria culturale: nelle emittenti radiofoniche e televisive in attività di produzione e programmazione; nelle istituzioni pubbliche come assessorati alla cultura e allo spettacolo; negli uffici di relazione col pubblico; negli enti di promozione culturale; nell'editoria tradizionale ed elettronica; nelle aziende discografiche; negli enti lirici, nei teatri stabili o presso compagnie teatrali, nelle società di concerti e nelle fondazioni, con funzioni organizzative.
Parere delle parti sociali
La trasformazione dei corsi di studio é stata un'occasione di revisione degli ordinamenti previgenti, effettuata in accordo con quanto stabilito dal DM 270/2004 e realizzata per cercare di superare le criticità riscontrate durante l'esperienza della riforma ex DM 509/1999 (tra queste il frazionamento degli esami, l'allungamento della durata effettiva degli studi, il mancato riscontro dei contenuti negli sbocchi occupazionali). Il punto di partenza di tale revisione é stato quanto realizzato nelle precedenti consultazioni, rielaborato poi dalle Facoltà e presentato nel corso dei mesi scorsi in riunioni con le parti sociali più direttamente coinvolte.
Massimo numero di crediti riconoscibili: 9
(Crediti riconoscibili sulla base di conoscenze e abilitàprofessionali certificate individualmente, nonché altreconoscenze e abilità maturate in attività formativedi livello post-secondario alla cui progettazione e realizzazionel'Università abbia concorso)
Approvazioni
20/12/2007: Consultazione degli Organi del mondo della produzione, servizi e professioni
16/01/2008: Approvazione del Nucleo di Valutazione
30/11/2010: Approvazione del Consiglio di Facolt?
14/03/2011: Approvazione del Senato Accademico
11/06/2011: Decreto Ministeriale di approvazione dell'ordinamento didattico
20/06/2011: Decreto Rettorale di emanazione
Utenza sostenibile
Sede Utenza sostenibile