Offerta Didattica

Corso di laurea in
STORIA E TUTELA DEI BENI ARTISTICI E MUSICALI
LE1855, ordinamento 2011/12, A.A. 2017/18

Principali informazioni sul corso
Tipologia di corso Corso di laurea D.M. 270/2004
Anno di attivazione 2011/12
Classe L-1 - Classe delle lauree in Beni culturali
Titolo rilasciato Laurea
Sede Padova
Lingua di erogazione Italiano
Curricula attivati Percorso Comune
Corsi affini LE0601 - ARCHEOLOGIA
Corsi della stessa classe    --

Regolamento didattico Regolamento Regolamento vigente, emanato con DR n. 2711/2014 del 29/05/2014
Allegato1 Quadro generale delle attività formative
Allegato2 Attività formative proposte, elenco degli insegnamenti e loro organizzazione in moduli

Descrizione del percorso formativo previsto per gli immatricolati nell'A.A. 2017/18 percorso_formativo.pdf

Accesso

Tipo di accesso Accesso libero con prova
Posti riservati ai cittadini non comunitari residenti all'estero 7
        di cui studenti cinesi (programma "Marco Polo") 2
Numero minimo di preimmatricolazioni condizionante l'attivazione del corso   --
Prevista iscrizione come studenti part time
Tasse Prospetto Tasse A.A. 2017/18
Avviso di ammissione    Avviso di ammissione A.A. 2017/18

Prove di ammissione e Preselezioni
Dati aggiornati al 10/07/2018, ore 07:30
Prova di ammissione Periodo di preimmatricolazione Iscritti alla
prova di ammissione
Di cui iscritti al corso
con opzione di prima scelta, se prevista
Scuola di Scienze Umane, Sociali e del patrimonio culturale - Corsi di laurea con prova di accertamento obbligatoria termine scaduto il 30/09/2017 2496 173
Contingenti Riservati - Scuola di Scienze Umane dal -- al -- 29 3

Insegnamenti del corso di studio
Curr. Codice Insegnamento CFU Anno Periodo Responsabile
000ZZ LE15103361 FONDAMENTI DI INFORMATICA 6 I Primo semestre NICOLA ORIO
000ZZ LE07104344 LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI 6 I Primo semestre MADDALENA MAZZOLENI
000ZZ LE34107947 STORIA CONTEMPORANEA 9 I Secondo semestre GIULIA ALBANESE
000ZZ LEN1032866 STORIA DELL'ARTE CLASSICA 9 I Primo semestre MONICA SALVADORI
000ZZ LE33108198 STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE 9 I Secondo semestre VALENTINA CANTONE
000ZZ LE30108211 STORIA DELL'ARTE MODERNA (Iniziali cognome A-L) 9 I Secondo semestre ANDREA TOMEZZOLI
000ZZ LE30108211 STORIA DELL'ARTE MODERNA (Iniziali cognome M-Z) 9 I Secondo semestre ALESSANDRA PATTANARO
000ZZ LE16108478 STORIA DELLA MUSICA MEDIEVALE E RINASCIMENTALE 9 I Primo semestre ANTONIO LOVATO
000ZZ LE22108753 STORIA MEDIEVALE 9 I Secondo semestre MARIA TERESA DOLSO
000ZZ LE25108769 STORIA MODERNA 9 I Primo semestre EGIDIO IVETIC
000ZZ LE04119350 ANALISI MUSICALE 6 II Secondo semestre SERGIO DURANTE
000ZZ LEO2044614 CIVILTA' MUSICALE CLASSICA 6 II Secondo semestre SILVIA TESSARI
000ZZ LEL1000517 CORRENTI E TENDENZE DELL'ARTE DAL 1960 A OGGI 6 II Secondo semestre GUIDO BARTORELLI
000ZZ LE07102764 ETNOMUSICOLOGIA 6 II Primo semestre PAOLA BARZAN
000ZZ LEL1000491 FONTI E METODOLOGIA DELLA STORIA DELL'ARTE 9 II Secondo semestre MARTA NEZZO
000ZZ LE06103404 FORME DELLA POESIA PER MUSICA 6 II Primo semestre PAOLA DESSI'
000ZZ LE10103533 GEOGRAFIA STORICA 9 II Primo semestre VIVIANA FERRARIO
000ZZ LEL1000504 ICONOGRAFIA MUSICALE 6 II Primo semestre ANNA VALENTINI
000ZZ LE38104449 LETTERATURA ITALIANA 9 II Primo semestre ELISABETTA SELMI
000ZZ LE26104472 LETTERATURA LATINA 9 II Secondo semestre SARA VELLARDI
000ZZ LE05105857 METODI CHIMICI E FISICI DI ANALISI DEI BENI CULTURALI 6 II Primo semestre RENZO BERTONCELLO
000ZZ LEL1000507 MUSEOLOGIA E STORIA DEL COLLEZIONISMO 6 II Primo semestre GIULIANA TOMASELLA
000ZZ LE11106426 PALEOGRAFIA MUSICALE 6 II Primo semestre LUCIA BOSCOLO FOLEGANA
000ZZ LE09108130 STORIA DELL'ARCHITETTURA 6 II Primo semestre ELENA SVALDUZ
000ZZ LE07108157 STORIA DELL'ARTE BIZANTINA 6 II Secondo semestre VALENTINA CANTONE
000ZZ LE22108160 STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA 9 II Primo semestre GIOVANNI BIANCHI
000ZZ LE13108187 STORIA DELL'ARTE FIAMMINGA E OLANDESE 6 II Secondo semestre MARIA PIETROGIOVANNA
000ZZ LE25108489 STORIA DELLA MUSICA MODERNA E CONTEMPORANEA 9 II Secondo semestre ANNA LAURA BELLINA
000ZZ SUP6074638 STORIA DELLA TRADIZIONE CLASSICA 6 II Secondo semestre BARBARA MARIA SAVY
000ZZ LE08108634 STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE 6 II Secondo semestre MARIA PIETROGIOVANNA
000ZZ LEO2044679 TEORIE MUSICALI 9 II Secondo semestre MARINA TOFFETTI
000ZZ LE19100348 ANTROPOLOGIA CULTURALE 9 III Secondo semestre MARIA TERESA MILICIA
000ZZ LE19100461 ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 9 III Secondo semestre ALEJANDRA CHAVARRIA ARNAU
000ZZ LEM0016037 ARCHEOLOGIA ROMANA 9 III Primo semestre MARIA STELLA BUSANA
000ZZ LE13102722 ESTETICA 9 III Secondo semestre MARCELLO GHILARDI
000ZZ LE14102852 FILOLOGIA E CRITICA DANTESCA 9 III Secondo semestre EMILIO TORCHIO
000ZZ LE08102885 FILOLOGIA ITALIANA 9 III Secondo semestre DAVIDE CAPPI
000ZZ LE07102889 FILOLOGIA LATINA 9 III Secondo semestre MARTINA ELICE
000ZZ LE18102892 FILOLOGIA MEDIEVALE E UMANISTICA 9 III Secondo semestre DANIELA MARRONE
000ZZ LE22102907 FILOLOGIA ROMANZA (Iniziali cognome A-L) 9 III Primo semestre ALVARO BARBIERI
000ZZ LE22102907 FILOLOGIA ROMANZA (Iniziali cognome M-Z) 9 III Primo semestre GIOVANNI BORRIERO
000ZZ SUP3052508 GEORISORSE PER I BENI CULTURALI 9 III Primo semestre IVANA ANGELINI
000ZZ LEM0013338 LETTERATURA CRISTIANA ANTICA 9 III Primo semestre PIER FRANCO BEATRICE
000ZZ LE20104456 LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA 9 III Secondo semestre FABIO MAGRO
000ZZ LEL1000437 LETTERATURA LATINA MEDIEVALE 9 III Secondo semestre RINO MODONUTTI
000ZZ LE07107919 STILISTICA E METRICA ITALIANA 9 III Primo semestre LUCA ZULIANI
000ZZ LE10108016 STORIA DEL CRISTIANESIMO 9 III Primo semestre VITTORIO BERTI
000ZZ LE16108093 STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO 9 III Secondo semestre CRISTINA GRAZIOLI
000ZZ SFN1027627 STORIA DELLA FILOSOFIA 9 III Primo semestre FABIO GRIGENTI
000ZZ LE17108446 STORIA DELLA LINGUA ITALIANA (Iniziali cognome A-L) 9 III Annuale SERGIO BOZZOLA
000ZZ LE17108446 STORIA DELLA LINGUA ITALIANA (Iniziali cognome M-Z) 9 III Annuale MICHELE CORTELAZZO
000ZZ LE15108621 STORIA DELLE RELIGIONI 9 III Secondo semestre CHIARA CREMONESI
000ZZ LEL1005562 STORIA E CRITICA DEL CINEMA (Iniziali cognome A-L) 9 III Annuale ROSAMARIA SALVATORE
000ZZ LEL1005562 STORIA E CRITICA DEL CINEMA (Iniziali cognome M-Z) 9 III Annuale ALESSANDRO FACCIOLI
000ZZ LE17109249 TEORIA DELLA LETTERATURA 9 III Primo semestre ADONE BRANDALISE

Lingue (non erogabili)
Curr. Codice Insegnamento CFU Anno Periodo Responsabile
000ZZ LEM0018822 PRIMA LINGUA STRANIERA: FRANCESE 3 I Annuale GIOVANNI BIANCHI
000ZZ LEM0018824 PRIMA LINGUA STRANIERA: INGLESE 3 I Annuale GIOVANNI BIANCHI
000ZZ LEM0018826 PRIMA LINGUA STRANIERA: SPAGNOLO 3 I Annuale GIOVANNI BIANCHI
000ZZ LEM0018829 PRIMA LINGUA STRANIERA: TEDESCO 3 I Annuale GIOVANNI BIANCHI
000ZZ LEM0018827 SECONDA LINGUA STRANIERA: FRANCESE 3 I Annuale GIOVANNI BIANCHI
000ZZ LEM0018831 SECONDA LINGUA STRANIERA: INGLESE 3 I Annuale GIOVANNI BIANCHI
000ZZ LEM0018833 SECONDA LINGUA STRANIERA: SPAGNOLO 3 I Annuale GIOVANNI BIANCHI
000ZZ LEM0018835 SECONDA LINGUA STRANIERA: TEDESCO 3 I Annuale GIOVANNI BIANCHI

Altre attività formative (non erogabili)
Curr. Codice Insegnamento CFU Anno Periodo Responsabile
000ZZ LEN1037838 ATTIVITA' PRATICHE E DI TIROCINIO 6 I Annuale GIOVANNI BIANCHI

Prove finali
Curr. Codice Insegnamento CFU Anno Periodo Responsabile
000ZZ LE08106948 PROVA FINALE 6   Annuale

Obiettivi formativi del corso di studio
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in Storia e tutela dei Beni artistici e musicali dell'Università di Padova si pone come obiettivi specifici quelli di fornire un'ampia preparazione focalizzata sulla storia di tale patrimonio, nella convinzione che per ben tutelare bisogna innanzitutto conoscere. Gli studenti frequentano, tra le materie di base e caratterizzanti, indispensabili insegnamenti storici e letterari, ed altri specifici riguardanti la legislazione, la catalogazione e la conservazione dei beni artistici e musicali, con approfondimenti anche sugli aspetti tecnici e materiali. Il corso di laurea comprende comunque numerosi e qualificanti insegnamenti nei campi, rispettivamente, della storia dell'arte e della storia della musica ed assicura in ambedue i casi una preparazione specifica e rispondente alle esigenze e possibilità lavorative d'impiego futuro.

Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i descrittori europei del titolo di studio
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Il laureato triennale in Storia e tutela dei beni artistici e musicali dovrà acquisire una conoscenza approfondita della storia dell'arte e della musica dal Medioevo ai nostri giorni. Dovrà altresì essere consapevole delle metodologie specifiche delle varie discipline, con particolare riferimento alle diverse tipologie di approccio all'opera artistica o musicale, da quello più strettamente storico-filologico a quello iconografico o tecnico-scientifico. Dovrà inoltre possedere adeguate conoscenze in ambiti interdisciplinari, come quello linguistico-letterario, storico e geografico, della Legislazione dei Beni culturali o dell'Informatica applicata ai beni culturali. Il processo di apprendimento, articolato in corsi di base, caratterizzanti, affini e integrativi, sarà garantito da lezioni frontali, studio personale e laboratori didattici. Le prove orali di esame consentiranno, al termine di ogni insegnamento, la verifica del conseguimento dei risultati attesi.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Il laureato triennale in Storia e tutela dei beni artistici e musicali dovrà acquisire la capacità di applicare gli strumenti metodologici e i principi teorici all'analisi del bene culturale, in vista di una adeguata conservazione e di una piena valorizzazione del bene stesso, sia nel suo contesto di origine che nello spazio museale. A questo fine sarà anche in grado di utilizzare e sviluppare gli strumenti informatici disponibili negli ambiti di competenza e le abilità acquisite con attività formative come laboratori, visite a musei o collezioni musicali, ricognizioni o stages e/o tirocini. La padronanza dei metodi di descrizione dell'opera e del suo rapporto con il contesto storico e sociale d'origine sarà finalizzata non solo a sviluppare l'attitudine alla ricerca, ma anche a formare dei laureati dotati degli strumenti più aggiornati nell'ambito dell'educazione artistica e della didattica della storia dell'arte e della musica, nella prospettiva di una formazione utile all'inserimento nell'insegnamento. Tale competenze saranno acquisite con la frequenza dei corsi, la partecipazione ai laboratori e alle altre attività previste nei crediti di tipo f, comprensive di puntuali approfondimenti e sviluppi dei temi e problemi trattati, condotti personalmente da ogni singolo studente.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Il laureato triennale in Storia e tutela dei beni artistici e musicali dovrà inoltre possedere gli strumenti che lo mettano in condizione di organizzare i dati acquisiti in modo da dominare con competenza la complessità dei fatti artistici e musicali. La gestione appropriata delle conoscenze dovrà tradursi nella capacità di formulare in modo autonomo giudizi, di trarre conclusioni sostenute da una adeguata argomentazione e di fornire analisi che tengano conto anche delle implicazioni teoriche che ne derivano. Tali competenze saranno verficate alla fine di ogni corso nelle prove d'esame previste. I docenti possono inoltre, qualora le ritengano proficue, stabilire anche prove in itinere, per verificare la capacità di formulare autonomi giudizi.
Abilità comunicative (communication skills)
Capacità di apprendimento (learning skills)
Il laureato triennale in Storia e tutela dei beni artistici e musicali dovrà aver raggiunto una elevata capacità di apprendimento e di elaborazione critica delle tematiche della disciplina, tale da consentirgli di organizzare lo studio e la ricerca in modo autonomo. Dovrà conoscere gli strumenti di aggiornamento scientifico per le discipline artistiche e musicali e sarà in grado di accedere alla letteratura scientifica prodotta in almeno due lingue europee oltre la propria. La sua preparazione e le conoscenze acquisite al termine del percorso formativo saranno tali da consentirgli di proseguire gli studi con il 2° ciclo (corsi di Laurea Magistrale, Master Universitario di 1° livello, Lauree Magistrali per la formazione iniziale degli insegnanti (DM 249/2010). La verifica della maturità acquisita sarà verificata in particolare durante la preparazione e all'atto della discussione della prova finale.

Altre informazioni
Conoscenze richieste per l'accesso
Il regolamento didattico del corso di laurea individua le conoscenze richieste per l'accesso e ne precisa le modalità di verifica. Tale verifica è obbligatoria. Se la verifica non è positiva, sono previsti specifici obblighi formativi aggiuntivi, secondo modalità indicate nel regolamento didattico stesso.
Caratteristiche della prova finale
La prova finale consisterà nella stesura di un elaborato, redatto sotto la guida di uno o più relatori, e discusso dinanzi a una Commissione di docenti del Corso. Nella preparazione dell'elaborato lo studente deve dimostrare piena padronanza dei termini tecnici e specifici della disciplina e un'adeguata conoscenza dell'argomento oggetto di studio, conseguita attraverso una rigorosa ricerca bibliografica. La prova finale dà 6 cfu.
Sbocchi occupazionali
I laureati nel Corso di laurea triennale in Storia e tutela dei beni artistici e musicali potrà trovare impiego presso le amministrazioni centrali e locali di Enti che si occupano della tutela dei beni culturali, come ad esempio le Soprintendenze, i Musei, le Biblioteche, le Mediateche, gli Enti locali. Inoltre potrà operare in cooperative di servizi e attività legate alla formazione, alle relazioni pubbliche, all'editoria, alla catalogazione, alla pubblicità e alla divulgazione; e ancora negli enti lirici, nelle società di concerti, e nella libera professione come esperto d'arte e musicologo. Potranno infine proseguire gli studi nella prospettiva di un'ulteriore formazione scientifica, della ricerca e dell'insegnamento.
Parere delle parti sociali
La trasformazione dei corsi di studio é stata un'occasione di revisione degli ordinamenti previgenti, effettuata in accordo con quanto stabilito dal DM 270/2004 e realizzata per cercare di superare le criticità riscontrate durante l'esperienza della riforma ex DM 509/1999 (tra queste il frazionamento degli esami, l'allungamento della durata effettiva degli studi, il mancato riscontro dei contenuti negli sbocchi occupazionali). Il punto di partenza di tale revisione é stato quanto realizzato nelle precedenti consultazioni, rielaborato poi dalle Facoltà e presentato nel corso dei mesi scorsi in riunioni con le parti sociali più direttamente coinvolte.
Massimo numero di crediti riconoscibili: 9
(Crediti riconoscibili sulla base di conoscenze e abilitàprofessionali certificate individualmente, nonché altreconoscenze e abilità maturate in attività formativedi livello post-secondario alla cui progettazione e realizzazionel'Università abbia concorso)
Approvazioni
20/12/2007: Consultazione degli Organi del mondo della produzione, servizi e professioni
16/01/2008: Approvazione del Nucleo di Valutazione
30/11/2010: Approvazione del Consiglio di Facolt?
14/03/2011: Approvazione del Senato Accademico
11/06/2011: Decreto Ministeriale di approvazione dell'ordinamento didattico
20/06/2011: Decreto Rettorale di emanazione
Utenza sostenibile
Sede Utenza sostenibile