Attività didattica

Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali

Attività didattica

1° ANNO (40° Ciclo)

  • Attività formative obbligatorie (70 ore)
    • Progetti e metodi per la ricerca: approcci multidisciplinari ai Beni Culturali
    • Convegno organizzato dai dottorandi
    • Laboratori di metodo
    • Risorse bibliografiche digitali, open data, open science
    • Lingua inglese I
    • Informatica I - Elementi di basi di dati
  • Attività formative opzionali (40 ore)
    • Lezioni, Seminari, Convegni, Summer-Winter School
    • Attività interdisciplinare laboratoriale/pratica/esterna
    • Attività didattica svolta dai dottorandi
    • Corsi Scuole specializzazione
    • Approfondimenti scientifici all'estero presso altro ente di ricerca
    • Seminari specifici presso altro ente di ricerca
    • Lezioni integrative specifiche per studenti stranieri
    • Opere danneggiate, incomplete e ripristinate nel e attorno al contesto musicale: aspetti storici e riflessioni teorico-metodologiche interdisciplinari

2° ANNO (39° Ciclo)

  • Attività formative obbligatorie (60 ore)
    • Progetti e metodi per la ricerca: approcci multidisciplinari ai Beni Culturali
    • Convegno organizzato dai dottorandi
    • Laboratori di metodo
    • Finanziamenti progetti scientifici
    • Lingua inglese II
    • Informatica II - Elaborazione immagini digitali
    • Public engagement
  • Attività formative opzionali (35 ore)
    • Lezioni, Seminari, Convegni, Summer-Winter School
    • Attività interdisciplinare laboratoriale/pratica/esterna
    • Attività didattica svolta dai dottorandi
    • Corsi Scuole specializzazione
    • Approfondimenti scientifici all'estero presso altro ente di ricerca
    • Seminari specifici presso altro ente di ricerca
    • Attività di Terza Missione
    • Lezioni integrative specifiche per studenti stranieri
    • Opere danneggiate, incomplete e ripristinate nel e attorno al contesto musicale: aspetti storici e riflessioni teorico-metodologiche interdisciplinari

3° ANNO (38° Ciclo)

  • Attività formative obbligatorie (20 ore)
    • Progetti e metodi per la ricerca: approcci multidisciplinari ai Beni Culturali
    • Convegno organizzato dai dottorandi
  • Attività formative opzionali (40 ore)
    • Lezioni, Seminari, Convegni, Summer-Winter School
    • Attività interdisciplinare laboratoriale/pratica/esterna
    • Attività didattica svolta dai dottorandi
    • Approfondimenti scientifici all'estero presso altro ente di ricerca
    • Seminari specifici presso altro ente di ricerca
    • Attività di Terza Missione
    • Lezioni integrative specifiche per studenti stranieri
    • Opere danneggiate, incomplete e ripristinate nel e attorno al contesto musicale: aspetti storici e riflessioni teorico-metodologiche interdisciplinari

1° ANNO (39° Ciclo)

  • Attività didattica interdisciplinare
    • 2 Corsi interdisciplinari di 12 ore ciascuno (24 ore)
    • Convegno organizzato dai dottorandi
  • Attività didattica disciplinare
    • Lezione inaugurale
    • Lezioni / incontri disciplinari
  • Attività trasversali e Soft Skills
    • Corso di inglese accademico in collaborazione con il Centro Linguistico di Ateneo (30 ore)
    • Informatica e nuove tecnologie dei Beni Culturali (6 ore)
    • Information literacy per il dottorato di ricerca (9 ore)
  • Altre attività:
    • il dottorando concorderà con il supervisor 20 ore a scelta tra:
      • Seminari, convegni, giornate di studio organizzati dal Corso di Dottorato
      • Uscite didattiche/attività di gruppo organizzate dal Corso di Dottorato (max 6 ore)
  • Relazione dell’attività annuale con valore di verifica
    • Esposizione in presenza al Collegio
    • Presentazioni relazioni scritte su didattica e ricerca

2° ANNO (38° Ciclo)

  • Attività didattica interdisciplinare
    • 1 Corso interdisciplinare di 12 ore
    • Convegno organizzato dai dottorandi
  • Attività didattica disciplinare
    • Lezione inaugurale
    • Lezione disciplinari (3 incontri Archeologia, 3 incontri Storia dell’Arte, 2 incontri Discipline Scientifiche, 2 incontri Cinema, Musica e Spettacolo).
  • Attività trasversali e Soft Skills
    • Corso di inglese accademico e professionale (10 ore)
    • Informatica e nuove tecnologie dei Beni Culturali (6 ore)
    • I Finanziamenti europei per i giovani ricercatori con presentazione di progetti vincitori (6 ore)
    • Economia, marketing e impresa dei Beni Culturali (4 ore)
  • Altre attività:
    • il dottorando concorderà con il supervisor 20 ore a scelta tra:
      • seminari, convegni, giornate di studio organizzati dal Corso di Dottorato
      • Uscite didattiche/attività di gruppo organizzate dal Corso di Dottorato (max 6 ore)
      • Partecipazione, anche in qualità di relatori, a seminari, convegni, giornate di studio, corsi post lauream organizzati presso Istituti di ricerca/Università/Dottorati anche stranieri (max 8 ore)
  • Relazione dell’attività annuale con valore di verifica
    • Esposizione in presenza al Collegio
    • Presentazioni relazioni scritte su didattica e ricerca

3° ANNO (37° Ciclo)

  • Attività didattica interdisciplinare
    • 1 Corso interdisciplinare di 12 ore
    • Convegno organizzato dai dottorandi
  • Attività didattica disciplinare
    • Lezione inaugurale
    • Lezione disciplinari
  • Attività trasversali e Soft Skills
    • Informatica e nuove tecnologie dei Beni Culturali (6 ore)
    • I finanziamenti europei per i giovani ricercatori con presentazione di progetti vincitori (6 ore)
    • Economia, marketing, impresa e diritto dei Beni Culturali (4 ore)
  • Altre attività:
    • il dottorando concorderà con il supervisor 20 ore a scelta tra:
      • Seminari, convegni, giornate di studio organizzati dal Corso di Dottorato
      • Uscite didattiche/attività di gruppo organizzate dal Corso di Dottorato (max 6 ore)
      • Partecipazione, anche in qualità di relatori, a seminari, convegni, giornate di studio, corsi post lauream organizzati presso Istituti di ricerca/Università/Dottorati anche stranieri (max 8 ore)
  • Relazione dell’attività annuale con valore di verifica
    • Esposizione in presenza al Collegio
    • Presentazione relazione triennale

1° ANNO (38° Ciclo)

  • Attività didattica interdisciplinare
    • 2 Corsi interdisciplinari di 12 ore ciascuno (24 ore)
    • Convegno organizzato dai Dottorandi
  • Attività didattica disciplinare
    • Lezione inaugurale
    • Lezione disciplinari (3 incontri Archeologia, 3 incontri Storia dell’Arte, 2 incontri Discipline Scientifiche, 2 incontri Cinema, Musica e Spettacolo).
  • Attività trasversali e Soft Skills
    • Corso di inglese accademico in collaborazione con il Centro Linguistico di Ateneo (30 ore)
    • Informatica e nuove tecnologie dei Beni Culturali (6 ore)
    • Strumenti bibliografici, banche dati e open access (9 ore)
  • Altre attività:
    • il dottorando concorderà con il tutor 20 ore a scelta tra:
      • Seminari, Convegni, Giornate di Studio organizzati dal Corso di Dottorato
      • Uscite didattiche/attività di gruppo organizzate dal Corso di Dottorato (max 6 ore)
  • Relazione finale dell’attività annuale con valore di verifica
    • Esposizione in presenza al Collegio
    • Presentazioni relazioni scritte su didattica e ricerca

2° ANNO (37° Ciclo)

  • Attività didattica interdisciplinare
    • 1 Corso interdisciplinare di 12 ore
    • Convegno organizzato dai Dottorandi
  • Attività didattica disciplinare
    • Lezione inaugurale
    • Lezione disciplinari (3 incontri Archeologia, 3 incontri Storia dell’Arte, 2 incontri Discipline Scientifiche, 2 incontri Cinema, Musica e Spettacolo).
  • Attività trasversali e Soft Skills
    • Corso di inglese accademico e professionale (10 ore)
    • Informatica e nuove tecnologie dei Beni Culturali (6 ore)
    • I Finanziamenti europei per i giovani ricercatori con presentazione di progetti vincitori (6 ore)
    • Economia, marketing e impresa dei beni culturali (4 ore)
  • Altre attività:
    • il dottorando concorderà con il tutor 20 ore a scelta tra:
      • Seminari, Convegni, Giornate di Studio organizzati dal Corso di Dottorato
      • Uscite didattiche/attività di gruppo organizzate dal Corso di Dottorato (max 6 ore)
      • Partecipazione, anche in qualità di relatori, a Seminari, Convegni, Giornate di Studio, Corsi  post Lauream organizzati presso Istituti di ricerca/Università/Dottorati anche stranieri (max 8 ore)
  • Relazione finale dell’attività annuale con valore di verifica
    • Esposizione in presenza al Collegio
    • Presentazioni relazioni scritte su didattica e ricerca

3° ANNO (36° Ciclo)

  • Attività didattica interdisciplinare
    • 1 Corso interdisciplinare di 12 ore
    • Convegno organizzato dai Dottorandi
  • Attività didattica disciplinare
    • Lezione inaugurale
    • Lezione disciplinari
  • Attività trasversali e Soft Skills
    • Corso di inglese accademico e professionale (10 ore)
    • Informatica e nuove tecnologie dei Beni Culturali (6 ore)
    • I Finanziamenti europei per i giovani ricercatori con presentazione di progetti vincitori (6 ore)
    • Economia, marketing e impresa dei beni culturali (4 ore)
  • Altre attività:
    • il dottorando concorderà con il tutor 20 ore a scelta tra:
      • Seminari, Convegni, Giornate di Studio organizzati dal Corso di Dottorato
      • Uscite didattiche/attività di gruppo organizzate dal Corso di Dottorato (max 6 ore)
      • Partecipazione, anche in qualità di relatori, a Seminari, Convegni, Giornate di Studio, Corsi  post Lauream organizzati presso Istituti di ricerca/Università/Dottorati anche stranieri (max 8 ore)
  • Relazione finale dell’attività annuale con valore di verifica
    • Esposizione in presenza al Collegio
    • Presentazione relazione triennale

1° ANNO (37° Ciclo)- 106 ore

  • Attività didattica disciplinare
    • 2 Corsi interdisciplinari di 12 ore ciascuno (24 ore)
    • Convegno organizzato dai Dottorandi “Storie interrotte” (16 ore)
  • Attività trasversali e Soft Skills
    • Corso di inglese accademico in collaborazione con il Centro Linguistico di Ateneo (30 ore)
    • Informatica e nuove tecnologie dei Beni Culturali (6 ore)
    • Strumenti bibliografici, banche dati e open access (9 ore)
  • Altre attività:
    • il dottorando concorderà con il tutor 21 ore a scelta tra:
      • Seminari, Convegni, Giornate di Studio organizzati dal Corso di Dottorato
      • Uscite didattiche/attività di gruppo organizzate dal Corso di Dottorato (max 6 ore)
  • Relazione finale dell’attività annuale con valore di verifica

2° ANNO (36° Ciclo) - 83 ore

  • Attività didattica disciplinare
    • 1 Corso interdisciplinare di 12 ore
    • Convegno organizzato dai Dottorandi “Storie interrotte” (16 ore)
  • Attività trasversali e Soft Skills
    • Corso di inglese accademico e professionale (10 ore)
    • Informatica e nuove tecnologie dei Beni Culturali (6 ore)
    • Finanziamenti europei con presentazione di progetti vincitori (6 ore)
    • Economia, marketing e impresa dei beni culturali (4 ore)
    • La documentazione fotografica delle opere d’arte. Nuovi orizzonti digitali (6 ore)
  • Altre attività:
    • il dottorando concorderà con il tutor 23 ore a scelta tra:
      • Seminari, Convegni, Giornate di Studio organizzati dal Corso di Dottorato;
      • Uscite didattiche/attività di gruppo organizzate dal Corso di Dottorato (max 6 ore)
      • Partecipazione, anche in qualità di relatori, a Seminari, Convegni, Giornate di Studio, Corsi  post Lauream organizzati presso Istituti di ricerca/Università/Dottorati anche stranieri (max 8 ore)
  • Relazione finale dell’attività annuale con valore di verifica

3° ANNO (35° Ciclo) - 67 ore

  • Attività didattica disciplinare
    • 1 Corso interdisciplinare (12 ore)
    • Convegno organizzato dai Dottorandi “Storie interrotte” (16 ore)
  • Attività trasversali e Soft Skills
    • Informatica e nuove tecnologie dei Beni Culturali (6 ore)
    • Finanziamenti europei (6 ore)
    • Economia, marketing e impresa dei beni culturali (4 ore)
    • La documentazione fotografica delle opere d’arte. Nuovi orizzonti digitali (6 ore)
  • Altre attività:
    • il dottorando concorderà con il tutor 23 ore a scelta tra:
      • Seminari, Convegni, Giornate di Studio organizzati dal Corso di Dottorato;
      • Uscite didattiche/attività di gruppo organizzate dal Corso di Dottorato (max 6 ore)
      • Partecipazione, anche in qualità di relatori, a Seminari, Convegni, Giornate di Studio, Corsi post Lauream organizzati presso Istituti di ricerca/Università/Dottorati anche stranieri (max 8 ore)
  • Relazione finale dell’attività annuale con valore di verifica

1° ANNO (36° Ciclo) - 70 ore

  • Attività didattica disciplinare
    • 2 Corsi interdisciplinari di 12 ore ciascuno (24 ore)
  • Attività trasversali e Soft Skills
    • Corso di inglese accademico e professionale (10 ore)
    • Informatica e nuove tecnologie dei Beni Culturali (6 ore)
    • Strumenti bibliografici, banche dati e open access (9 ore)
  • Altre attività:
    • il dottorando concorderà con il tutor 21 ore a scelta tra:
      • Seminari, Convegni, Giornate di Studio organizzati dal Corso di Dottorato
      • Uscite didattiche/attività di gruppo organizzate dal Corso di Dottorato (max 6 ore)
  • Relazione finale dell’attività annuale con valore di verifica

2° ANNO (37° Ciclo) - 67 ore

  • Attività didattica disciplinare
    • 1 Corso interdisciplinare di 12 ore
  • Attività trasversali e Soft Skills
    • Corso di inglese accademico e professionale (10 ore)
    • Informatica e nuove tecnologie dei Beni Culturali (6 ore)
    • Finanziamenti europei (6 ore)
    • Economia, marketing e impresa dei beni culturali (4 ore)
    • La documentazione fotografica delle opere d’arte. Nuovi orizzonti digitali (6 ore)
  • Altre attività:
    • il dottorando concorderà con il tutor 23 ore a scelta tra:
      • Seminari, Convegni, Giornate di Studio organizzati dal Corso di Dottorato;
      • Uscite didattiche/attività di gruppo organizzate dal Corso di Dottorato (max 6 ore)
      • Partecipazione, anche in qualità di relatori, a Seminari, Convegni, Giornate di Studio, Corsi  post Lauream organizzati presso Istituti di ricerca/Università/Dottorati anche stranieri (max 8 ore)
  • Relazione finale dell’attività annuale con valore di verifica

3° ANNO (38° Ciclo)- 57 ore

  • Attività didattica disciplinare
    • 1 Corso interdisciplinare (12 ore)
  • Attività trasversali e Soft Skills
    • Informatica e nuove tecnologie dei Beni Culturali (6 ore)
    • Finanziamenti europei (6 ore)
    • Economia, marketing e impresa dei beni culturali (4 ore)
    • La documentazione fotografica delle opere d’arte. Nuovi orizzonti digitali (6 ore)
  • Altre attività:
    • il dottorando concorderà con il tutor 23 ore a scelta tra:
      • Seminari, Convegni, Giornate di Studio organizzati dal Corso di Dottorato;
      • Uscite didattiche/attività di gruppo organizzate dal Corso di Dottorato (max 6 ore)
      • Partecipazione, anche in qualità di relatori, a Seminari, Convegni, Giornate di Studio, Corsi post Lauream organizzati presso Istituti di ricerca/Università/Dottorati anche stranieri (max 8 ore)
  • Relazione finale dell’attività annuale con valore di verifica

1° ANNO (35° Ciclo)- 65 ore

  • Attività didattica disciplinare
    • 2 Corsi interdisciplinari di 12 ore ciascuno (24 ore)
  • Attività trasversali e Soft Skills
    • Corso di inglese accademico e professionale (10 ore)
    • Informatica e nuove tecnologie dei Beni Culturali (6 ore)
    • Strumenti bibliografici, banche dati e open access (4 ore)
  • Altre attività:
    • il dottorando concorderà con il tutor 21 ore a scelta tra:
      • Seminari, Convegni, Giornate di Studio organizzati dal Corso di Dottorato
      • Uscite didattiche/attività di gruppo organizzate dal Corso di Dottorato (max 6 ore)
  • Relazione finale dell’attività annuale con valore di verifica

2° ANNO (36° Ciclo)- 61 ore

  • Attività didattica disciplinare
    • 1 Corso interdisciplinare di 12 ore
  • Attività trasversali e Soft Skills
    • Corso di inglese accademico e professionale (10 ore)
    • Informatica e nuove tecnologie dei Beni Culturali (6 ore)
    • Finanziamenti europei (6 ore)
    • Economia, marketing e impresa dei beni culturali (4 ore)
  • Altre attività:
    • il dottorando concorderà con il tutor 23 ore a scelta tra:
      • Seminari, Convegni, Giornate di Studio organizzati dal Corso di Dottorato;
      • Uscite didattiche/attività di gruppo organizzate dal Corso di Dottorato (max 6 ore)
      • Partecipazione, anche in qualità di relatori, a Seminari, Convegni, Giornate di Studio, Corsi  post Lauream organizzati presso Istituti di ricerca/Università/Dottorati anche stranieri (max 8 ore)
  • Relazione finale dell’attività annuale con valore di verifica

3° ANNO (37° Ciclo) - 51 ore

  • Attività didattica disciplinare
    • 1 Corso interdisciplinare (12 ore)
  • Attività trasversali e Soft Skills
    • Informatica e nuove tecnologie dei Beni Culturali (6 ore)
    • Finanziamenti europei (6 ore)
    • Economia, marketing e impresa dei beni culturali (4 ore)
  • Altre attività:
    • il dottorando concorderà con il tutor 23 ore a scelta tra:
      • Seminari, Convegni, Giornate di Studio organizzati dal Corso di Dottorato;
      • Uscite didattiche/attività di gruppo organizzate dal Corso di Dottorato (max 6 ore)
      • Partecipazione, anche in qualità di relatori, a Seminari, Convegni, Giornate di Studio, Corsi post Lauream organizzati presso Istituti di ricerca/Università/Dottorati anche stranieri (max 8 ore)
  • Relazione finale dell’attività annuale con valore di verifica

 


Ultime attività didattiche del Dipartimento

Elenco delle ultime attività didattiche organizzate dal Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università di Padova che coinvolgono i dottorandi: è anche possibile consultare l'elenco completo alla seguente pagina.

Seminario 9 ottobre 2025, "Women and Migration in Contemporary Cinema" (Aula Diano, Palazzo Liviano)

Il giorno giovedì 9 ottobre 2025, alle ore 14:30-16:15 presso l'Aula Diano di Palazzo Liviano (piazza Capitaniato 7) Giovanna FALESCHINI LERNER…

continua a leggere...

Inaugurazione dei nuovi apparati didascalici "Narrare un patrimonio dissonante" (4 ottobre 2025, ore 10:30 - Palazzo Liviano)

Sabato 4 ottobre, alle ore 10.30, si terrà l’evento di inaugurazione dei nuovi apparati didascalici allestiti nell’atrio di Palazzo Liviano.…

continua a leggere...

Prima visione del documentario "Elserino Piol di Valmorel. Il sogno di un'impresa" (Belluno, 2 ottobre 2025)

BELLUNO, PALAZZO CREPADONA - GIOVEDI 2 OTTOBRE 2025, ORE 19:00 Il Dipartimento dei Beni Culturali ha prodotto questo documentario riguardante vita…

continua a leggere...

Agorà delle Scienze - evento di apertura del festival Science4All (venerdì 26 settembre ore 17:00 - Palazzo del Bo)

L’Agorà delle Scienze è l'evento di apertura del festival Science4All, in cui 20 scienziate e scienziati dell’Università di Padova si…

continua a leggere...

SCIENCE4ALL, FRA ARTE E SCIENZA (26-28 settembre 2025)

Il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova presenta il programma delle attività organizzate per l’edizione 2025 di…

continua a leggere...

Mostra "Medaglie incomparabili...di...sublime antichità. La cultura della moneta antica a Padova tra Cinquecento e Novecento" (Palazzo Zuckermann - Padova, 26 settembre - 16 novembre 2025)

Da uno straordinario tesoro antico disperso al collezionismo numismatico del XIV secolo, fino alle collezioni che ancora oggi alimentano e rendono…

continua a leggere...