Attività didattica

Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali

Attività didattica

1° ANNO (40° Ciclo)

  • Attività formative obbligatorie (70 ore)
    • Progetti e metodi per la ricerca: approcci multidisciplinari ai Beni Culturali
    • Convegno organizzato dai dottorandi
    • Laboratori di metodo
    • Risorse bibliografiche digitali, open data, open science
    • Lingua inglese I
    • Informatica I - Elementi di basi di dati
  • Attività formative opzionali (40 ore)
    • Lezioni, Seminari, Convegni, Summer-Winter School
    • Attività interdisciplinare laboratoriale/pratica/esterna
    • Attività didattica svolta dai dottorandi
    • Corsi Scuole specializzazione
    • Approfondimenti scientifici all'estero presso altro ente di ricerca
    • Seminari specifici presso altro ente di ricerca
    • Lezioni integrative specifiche per studenti stranieri
    • Opere danneggiate, incomplete e ripristinate nel e attorno al contesto musicale: aspetti storici e riflessioni teorico-metodologiche interdisciplinari

2° ANNO (39° Ciclo)

  • Attività formative obbligatorie (60 ore)
    • Progetti e metodi per la ricerca: approcci multidisciplinari ai Beni Culturali
    • Convegno organizzato dai dottorandi
    • Laboratori di metodo
    • Finanziamenti progetti scientifici
    • Lingua inglese II
    • Informatica II - Elaborazione immagini digitali
    • Public engagement
  • Attività formative opzionali (35 ore)
    • Lezioni, Seminari, Convegni, Summer-Winter School
    • Attività interdisciplinare laboratoriale/pratica/esterna
    • Attività didattica svolta dai dottorandi
    • Corsi Scuole specializzazione
    • Approfondimenti scientifici all'estero presso altro ente di ricerca
    • Seminari specifici presso altro ente di ricerca
    • Attività di Terza Missione
    • Lezioni integrative specifiche per studenti stranieri
    • Opere danneggiate, incomplete e ripristinate nel e attorno al contesto musicale: aspetti storici e riflessioni teorico-metodologiche interdisciplinari

3° ANNO (38° Ciclo)

  • Attività formative obbligatorie (20 ore)
    • Progetti e metodi per la ricerca: approcci multidisciplinari ai Beni Culturali
    • Convegno organizzato dai dottorandi
  • Attività formative opzionali (40 ore)
    • Lezioni, Seminari, Convegni, Summer-Winter School
    • Attività interdisciplinare laboratoriale/pratica/esterna
    • Attività didattica svolta dai dottorandi
    • Approfondimenti scientifici all'estero presso altro ente di ricerca
    • Seminari specifici presso altro ente di ricerca
    • Attività di Terza Missione
    • Lezioni integrative specifiche per studenti stranieri
    • Opere danneggiate, incomplete e ripristinate nel e attorno al contesto musicale: aspetti storici e riflessioni teorico-metodologiche interdisciplinari

1° ANNO (39° Ciclo)

  • Attività didattica interdisciplinare
    • 2 Corsi interdisciplinari di 12 ore ciascuno (24 ore)
    • Convegno organizzato dai dottorandi
  • Attività didattica disciplinare
    • Lezione inaugurale
    • Lezioni / incontri disciplinari
  • Attività trasversali e Soft Skills
    • Corso di inglese accademico in collaborazione con il Centro Linguistico di Ateneo (30 ore)
    • Informatica e nuove tecnologie dei Beni Culturali (6 ore)
    • Information literacy per il dottorato di ricerca (9 ore)
  • Altre attività:
    • il dottorando concorderà con il supervisor 20 ore a scelta tra:
      • Seminari, convegni, giornate di studio organizzati dal Corso di Dottorato
      • Uscite didattiche/attività di gruppo organizzate dal Corso di Dottorato (max 6 ore)
  • Relazione dell’attività annuale con valore di verifica
    • Esposizione in presenza al Collegio
    • Presentazioni relazioni scritte su didattica e ricerca

2° ANNO (38° Ciclo)

  • Attività didattica interdisciplinare
    • 1 Corso interdisciplinare di 12 ore
    • Convegno organizzato dai dottorandi
  • Attività didattica disciplinare
    • Lezione inaugurale
    • Lezione disciplinari (3 incontri Archeologia, 3 incontri Storia dell’Arte, 2 incontri Discipline Scientifiche, 2 incontri Cinema, Musica e Spettacolo).
  • Attività trasversali e Soft Skills
    • Corso di inglese accademico e professionale (10 ore)
    • Informatica e nuove tecnologie dei Beni Culturali (6 ore)
    • I Finanziamenti europei per i giovani ricercatori con presentazione di progetti vincitori (6 ore)
    • Economia, marketing e impresa dei Beni Culturali (4 ore)
  • Altre attività:
    • il dottorando concorderà con il supervisor 20 ore a scelta tra:
      • seminari, convegni, giornate di studio organizzati dal Corso di Dottorato
      • Uscite didattiche/attività di gruppo organizzate dal Corso di Dottorato (max 6 ore)
      • Partecipazione, anche in qualità di relatori, a seminari, convegni, giornate di studio, corsi post lauream organizzati presso Istituti di ricerca/Università/Dottorati anche stranieri (max 8 ore)
  • Relazione dell’attività annuale con valore di verifica
    • Esposizione in presenza al Collegio
    • Presentazioni relazioni scritte su didattica e ricerca

3° ANNO (37° Ciclo)

  • Attività didattica interdisciplinare
    • 1 Corso interdisciplinare di 12 ore
    • Convegno organizzato dai dottorandi
  • Attività didattica disciplinare
    • Lezione inaugurale
    • Lezione disciplinari
  • Attività trasversali e Soft Skills
    • Informatica e nuove tecnologie dei Beni Culturali (6 ore)
    • I finanziamenti europei per i giovani ricercatori con presentazione di progetti vincitori (6 ore)
    • Economia, marketing, impresa e diritto dei Beni Culturali (4 ore)
  • Altre attività:
    • il dottorando concorderà con il supervisor 20 ore a scelta tra:
      • Seminari, convegni, giornate di studio organizzati dal Corso di Dottorato
      • Uscite didattiche/attività di gruppo organizzate dal Corso di Dottorato (max 6 ore)
      • Partecipazione, anche in qualità di relatori, a seminari, convegni, giornate di studio, corsi post lauream organizzati presso Istituti di ricerca/Università/Dottorati anche stranieri (max 8 ore)
  • Relazione dell’attività annuale con valore di verifica
    • Esposizione in presenza al Collegio
    • Presentazione relazione triennale

1° ANNO (38° Ciclo)

  • Attività didattica interdisciplinare
    • 2 Corsi interdisciplinari di 12 ore ciascuno (24 ore)
    • Convegno organizzato dai Dottorandi
  • Attività didattica disciplinare
    • Lezione inaugurale
    • Lezione disciplinari (3 incontri Archeologia, 3 incontri Storia dell’Arte, 2 incontri Discipline Scientifiche, 2 incontri Cinema, Musica e Spettacolo).
  • Attività trasversali e Soft Skills
    • Corso di inglese accademico in collaborazione con il Centro Linguistico di Ateneo (30 ore)
    • Informatica e nuove tecnologie dei Beni Culturali (6 ore)
    • Strumenti bibliografici, banche dati e open access (9 ore)
  • Altre attività:
    • il dottorando concorderà con il tutor 20 ore a scelta tra:
      • Seminari, Convegni, Giornate di Studio organizzati dal Corso di Dottorato
      • Uscite didattiche/attività di gruppo organizzate dal Corso di Dottorato (max 6 ore)
  • Relazione finale dell’attività annuale con valore di verifica
    • Esposizione in presenza al Collegio
    • Presentazioni relazioni scritte su didattica e ricerca

2° ANNO (37° Ciclo)

  • Attività didattica interdisciplinare
    • 1 Corso interdisciplinare di 12 ore
    • Convegno organizzato dai Dottorandi
  • Attività didattica disciplinare
    • Lezione inaugurale
    • Lezione disciplinari (3 incontri Archeologia, 3 incontri Storia dell’Arte, 2 incontri Discipline Scientifiche, 2 incontri Cinema, Musica e Spettacolo).
  • Attività trasversali e Soft Skills
    • Corso di inglese accademico e professionale (10 ore)
    • Informatica e nuove tecnologie dei Beni Culturali (6 ore)
    • I Finanziamenti europei per i giovani ricercatori con presentazione di progetti vincitori (6 ore)
    • Economia, marketing e impresa dei beni culturali (4 ore)
  • Altre attività:
    • il dottorando concorderà con il tutor 20 ore a scelta tra:
      • Seminari, Convegni, Giornate di Studio organizzati dal Corso di Dottorato
      • Uscite didattiche/attività di gruppo organizzate dal Corso di Dottorato (max 6 ore)
      • Partecipazione, anche in qualità di relatori, a Seminari, Convegni, Giornate di Studio, Corsi  post Lauream organizzati presso Istituti di ricerca/Università/Dottorati anche stranieri (max 8 ore)
  • Relazione finale dell’attività annuale con valore di verifica
    • Esposizione in presenza al Collegio
    • Presentazioni relazioni scritte su didattica e ricerca

3° ANNO (36° Ciclo)

  • Attività didattica interdisciplinare
    • 1 Corso interdisciplinare di 12 ore
    • Convegno organizzato dai Dottorandi
  • Attività didattica disciplinare
    • Lezione inaugurale
    • Lezione disciplinari
  • Attività trasversali e Soft Skills
    • Corso di inglese accademico e professionale (10 ore)
    • Informatica e nuove tecnologie dei Beni Culturali (6 ore)
    • I Finanziamenti europei per i giovani ricercatori con presentazione di progetti vincitori (6 ore)
    • Economia, marketing e impresa dei beni culturali (4 ore)
  • Altre attività:
    • il dottorando concorderà con il tutor 20 ore a scelta tra:
      • Seminari, Convegni, Giornate di Studio organizzati dal Corso di Dottorato
      • Uscite didattiche/attività di gruppo organizzate dal Corso di Dottorato (max 6 ore)
      • Partecipazione, anche in qualità di relatori, a Seminari, Convegni, Giornate di Studio, Corsi  post Lauream organizzati presso Istituti di ricerca/Università/Dottorati anche stranieri (max 8 ore)
  • Relazione finale dell’attività annuale con valore di verifica
    • Esposizione in presenza al Collegio
    • Presentazione relazione triennale

1° ANNO (37° Ciclo)- 106 ore

  • Attività didattica disciplinare
    • 2 Corsi interdisciplinari di 12 ore ciascuno (24 ore)
    • Convegno organizzato dai Dottorandi “Storie interrotte” (16 ore)
  • Attività trasversali e Soft Skills
    • Corso di inglese accademico in collaborazione con il Centro Linguistico di Ateneo (30 ore)
    • Informatica e nuove tecnologie dei Beni Culturali (6 ore)
    • Strumenti bibliografici, banche dati e open access (9 ore)
  • Altre attività:
    • il dottorando concorderà con il tutor 21 ore a scelta tra:
      • Seminari, Convegni, Giornate di Studio organizzati dal Corso di Dottorato
      • Uscite didattiche/attività di gruppo organizzate dal Corso di Dottorato (max 6 ore)
  • Relazione finale dell’attività annuale con valore di verifica

2° ANNO (36° Ciclo) - 83 ore

  • Attività didattica disciplinare
    • 1 Corso interdisciplinare di 12 ore
    • Convegno organizzato dai Dottorandi “Storie interrotte” (16 ore)
  • Attività trasversali e Soft Skills
    • Corso di inglese accademico e professionale (10 ore)
    • Informatica e nuove tecnologie dei Beni Culturali (6 ore)
    • Finanziamenti europei con presentazione di progetti vincitori (6 ore)
    • Economia, marketing e impresa dei beni culturali (4 ore)
    • La documentazione fotografica delle opere d’arte. Nuovi orizzonti digitali (6 ore)
  • Altre attività:
    • il dottorando concorderà con il tutor 23 ore a scelta tra:
      • Seminari, Convegni, Giornate di Studio organizzati dal Corso di Dottorato;
      • Uscite didattiche/attività di gruppo organizzate dal Corso di Dottorato (max 6 ore)
      • Partecipazione, anche in qualità di relatori, a Seminari, Convegni, Giornate di Studio, Corsi  post Lauream organizzati presso Istituti di ricerca/Università/Dottorati anche stranieri (max 8 ore)
  • Relazione finale dell’attività annuale con valore di verifica

3° ANNO (35° Ciclo) - 67 ore

  • Attività didattica disciplinare
    • 1 Corso interdisciplinare (12 ore)
    • Convegno organizzato dai Dottorandi “Storie interrotte” (16 ore)
  • Attività trasversali e Soft Skills
    • Informatica e nuove tecnologie dei Beni Culturali (6 ore)
    • Finanziamenti europei (6 ore)
    • Economia, marketing e impresa dei beni culturali (4 ore)
    • La documentazione fotografica delle opere d’arte. Nuovi orizzonti digitali (6 ore)
  • Altre attività:
    • il dottorando concorderà con il tutor 23 ore a scelta tra:
      • Seminari, Convegni, Giornate di Studio organizzati dal Corso di Dottorato;
      • Uscite didattiche/attività di gruppo organizzate dal Corso di Dottorato (max 6 ore)
      • Partecipazione, anche in qualità di relatori, a Seminari, Convegni, Giornate di Studio, Corsi post Lauream organizzati presso Istituti di ricerca/Università/Dottorati anche stranieri (max 8 ore)
  • Relazione finale dell’attività annuale con valore di verifica

1° ANNO (36° Ciclo) - 70 ore

  • Attività didattica disciplinare
    • 2 Corsi interdisciplinari di 12 ore ciascuno (24 ore)
  • Attività trasversali e Soft Skills
    • Corso di inglese accademico e professionale (10 ore)
    • Informatica e nuove tecnologie dei Beni Culturali (6 ore)
    • Strumenti bibliografici, banche dati e open access (9 ore)
  • Altre attività:
    • il dottorando concorderà con il tutor 21 ore a scelta tra:
      • Seminari, Convegni, Giornate di Studio organizzati dal Corso di Dottorato
      • Uscite didattiche/attività di gruppo organizzate dal Corso di Dottorato (max 6 ore)
  • Relazione finale dell’attività annuale con valore di verifica

2° ANNO (37° Ciclo) - 67 ore

  • Attività didattica disciplinare
    • 1 Corso interdisciplinare di 12 ore
  • Attività trasversali e Soft Skills
    • Corso di inglese accademico e professionale (10 ore)
    • Informatica e nuove tecnologie dei Beni Culturali (6 ore)
    • Finanziamenti europei (6 ore)
    • Economia, marketing e impresa dei beni culturali (4 ore)
    • La documentazione fotografica delle opere d’arte. Nuovi orizzonti digitali (6 ore)
  • Altre attività:
    • il dottorando concorderà con il tutor 23 ore a scelta tra:
      • Seminari, Convegni, Giornate di Studio organizzati dal Corso di Dottorato;
      • Uscite didattiche/attività di gruppo organizzate dal Corso di Dottorato (max 6 ore)
      • Partecipazione, anche in qualità di relatori, a Seminari, Convegni, Giornate di Studio, Corsi  post Lauream organizzati presso Istituti di ricerca/Università/Dottorati anche stranieri (max 8 ore)
  • Relazione finale dell’attività annuale con valore di verifica

3° ANNO (38° Ciclo)- 57 ore

  • Attività didattica disciplinare
    • 1 Corso interdisciplinare (12 ore)
  • Attività trasversali e Soft Skills
    • Informatica e nuove tecnologie dei Beni Culturali (6 ore)
    • Finanziamenti europei (6 ore)
    • Economia, marketing e impresa dei beni culturali (4 ore)
    • La documentazione fotografica delle opere d’arte. Nuovi orizzonti digitali (6 ore)
  • Altre attività:
    • il dottorando concorderà con il tutor 23 ore a scelta tra:
      • Seminari, Convegni, Giornate di Studio organizzati dal Corso di Dottorato;
      • Uscite didattiche/attività di gruppo organizzate dal Corso di Dottorato (max 6 ore)
      • Partecipazione, anche in qualità di relatori, a Seminari, Convegni, Giornate di Studio, Corsi post Lauream organizzati presso Istituti di ricerca/Università/Dottorati anche stranieri (max 8 ore)
  • Relazione finale dell’attività annuale con valore di verifica

1° ANNO (35° Ciclo)- 65 ore

  • Attività didattica disciplinare
    • 2 Corsi interdisciplinari di 12 ore ciascuno (24 ore)
  • Attività trasversali e Soft Skills
    • Corso di inglese accademico e professionale (10 ore)
    • Informatica e nuove tecnologie dei Beni Culturali (6 ore)
    • Strumenti bibliografici, banche dati e open access (4 ore)
  • Altre attività:
    • il dottorando concorderà con il tutor 21 ore a scelta tra:
      • Seminari, Convegni, Giornate di Studio organizzati dal Corso di Dottorato
      • Uscite didattiche/attività di gruppo organizzate dal Corso di Dottorato (max 6 ore)
  • Relazione finale dell’attività annuale con valore di verifica

2° ANNO (36° Ciclo)- 61 ore

  • Attività didattica disciplinare
    • 1 Corso interdisciplinare di 12 ore
  • Attività trasversali e Soft Skills
    • Corso di inglese accademico e professionale (10 ore)
    • Informatica e nuove tecnologie dei Beni Culturali (6 ore)
    • Finanziamenti europei (6 ore)
    • Economia, marketing e impresa dei beni culturali (4 ore)
  • Altre attività:
    • il dottorando concorderà con il tutor 23 ore a scelta tra:
      • Seminari, Convegni, Giornate di Studio organizzati dal Corso di Dottorato;
      • Uscite didattiche/attività di gruppo organizzate dal Corso di Dottorato (max 6 ore)
      • Partecipazione, anche in qualità di relatori, a Seminari, Convegni, Giornate di Studio, Corsi  post Lauream organizzati presso Istituti di ricerca/Università/Dottorati anche stranieri (max 8 ore)
  • Relazione finale dell’attività annuale con valore di verifica

3° ANNO (37° Ciclo) - 51 ore

  • Attività didattica disciplinare
    • 1 Corso interdisciplinare (12 ore)
  • Attività trasversali e Soft Skills
    • Informatica e nuove tecnologie dei Beni Culturali (6 ore)
    • Finanziamenti europei (6 ore)
    • Economia, marketing e impresa dei beni culturali (4 ore)
  • Altre attività:
    • il dottorando concorderà con il tutor 23 ore a scelta tra:
      • Seminari, Convegni, Giornate di Studio organizzati dal Corso di Dottorato;
      • Uscite didattiche/attività di gruppo organizzate dal Corso di Dottorato (max 6 ore)
      • Partecipazione, anche in qualità di relatori, a Seminari, Convegni, Giornate di Studio, Corsi post Lauream organizzati presso Istituti di ricerca/Università/Dottorati anche stranieri (max 8 ore)
  • Relazione finale dell’attività annuale con valore di verifica

 


Ultime attività didattiche del Dipartimento

Elenco delle ultime attività didattiche organizzate dal Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università di Padova che coinvolgono i dottorandi: è anche possibile consultare l'elenco completo alla seguente pagina.

7th Historic Mortars Conference (HMC 2025)

Abbiamo il piacere di annunciarvi che il programma definitivo della settima Historic Mortars Conference (HMC 2025, Padova, 2 – 4 settembre 2025) è…

continua a leggere...

Presentazione del progetto di ricerca "PATRICOM - I patrimoni delle comunità: nuove narrazioni per il turismo culturale in Veneto" (29 luglio 2025, Chiesa di San Simon a Vallada Agordina - BL)

Il 29 luglio, ore 21:00, presso la chiesa di San Simon a Vallada Agordina (BL), si terrà un incontro con la cittadinanza, a cura di Marsel Grosso e…

continua a leggere...

Inaugurazione della Mostra interattiva "Navigare l'arcipelago di Venezia: storie lagunari per futuri sostenibili" (1 luglio 2025 - Palazzo Loredan, Venezia)

Il giorno martedì 1 luglio 2025, ore 18.00, presso Palazzo Loredan - Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti di Venezia, si terrà…

continua a leggere...

CHIUSURA ESTIVA DIPARTIMENTO DEI BENI CULTURALI - ESTATE 2025

Si comunica la chiusura e la sospensione dei servizi del Dipartimento dei Beni Culturali all'utenza esterna dal 9 al 19 agosto 2025. L'apertura…

continua a leggere...

Convegno Internazionale "Musical Ecosystems of Ancient Europe. Peoples, Borders, Heritage" (12-14 giugno 2025, Padova-Adria-Ravenna-Ferrara)

Il giorno 12 giugno alle ore 11 in Aula Sartori al Palazzo Liviano prende avvio il Convegno internazionale "Musical Ecosystems of Ancient Europe.…

continua a leggere...

Workshop "OLTRE FRONTIERA Ripensare le geografie della Storia dell’Arte" (3 giugno 2025, Sala Sartori - Palazzo Liviano)

Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici Corso di Laurea Magistrale in…

continua a leggere...