Seminario, 25 marzo 2014 "L’edizione critica di musica antica: Frottole Libro primo di Ottaviano Petrucci (Venezia, 1504)" (Sala Consiglio, Palazzo del Liviano)

Seminari della Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali

Il giorno martedì 25 marzo 2014, presso la Sala del Consiglio del Palazzo Liviano, dalle ore 14:30 alle ore 16:30 Cristina DI ZIO (Università degli Studi di Padova) terrà un seminario sul tema 
"L'edizione critica di musica antica: Frottole Libro primo di Ottaviano Petrucci (Venezia, 1504)".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Decreto n 50 - Approvazione atti della selezione per il conferimento di n 1 assegno per lo svolgimento di attività di ricerca presso il dipartimento - Vincitore Lavarone Giulia

scarica il decreto in formato pdf

Decreto n 51 - Approvazione atti della selezione per il conferimento di n 1 assegno per lo svolgimento di attività di ricerca presso il dipartimento - Vincitore Savino Sandro

scarica il decreto in formato pdf

Esito della procedura comparativa per l’individuazione di un collaboratore per la stipula di un contratto di lavoro autonomo occasionale-professionale per supporto alle attività di ricerca aventi come finalità l’edizione del volume dal tema “pittura parietale romana in Cisalpina”

Scarica esito in formato .pdf

Laboratori di Archeologia - Chiusura anticipata

Avvisiamo i frequentatori dei Laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta che il giorno lunedì 24 marzo i Laboratori chiuderanno alle ore 14.00.

Seminario "Geografia esperienziale: camminare nel paesaggio"

Geografia esperienziale: camminare nel paesaggio - Dott. Francesco Visentin

(referente: prof.ssa Benedetta Castiglioni)

 

La geografia continua ad “esplorare” i territori attraverso il cammino? Quale rapporto esiste oggi tra l’atto del camminare e le attività turistiche definite ‘lente’? Qual è il limite tra turismo di massa e turismo alternativo in connessione ad esperienze quali il cammino di Santiago o la via Francigena?

Il presente seminario cercherà di mettere in luce come, attraverso l’atto del camminare, si possa giungere a un tipo di conoscenza geografica che cerca di ricollocare i concetti di spazio e tempo, estetica e percezione, sensibilità e materialità. Per questo motivo verrà proposta una lezione seminariale sull’evoluzione della storia del camminare partendo dai secoli XIX-XX quando il concetto è stato oggetto di importanti riflessioni come pratica di conoscenza. Verranno successivamente presentati gli ultimi dibattiti in geografia, soprattutto anglo-sassone, all’interno della quale si sta studiando il valore esperienziale che può avere il ritornare ad esperire il paesaggio attraverso la propria fisicità. Questo permetterà di affrontare il delicato tema che vede confrontarsi alcune tipologie di turismo basate sui consumi (di luoghi, di risorse, di identità, di ecosistemi) e un turismo fortemente improntato sul rispetto delle specificità locali. All’interno del seminario si cercherà di superare l’annosa dicotomia tra turismo di massa e alternativo per affrontare concettualmente la questione del viaggio come esperienza. Per fare ciò verranno presentati alcuni esempi relativi alla pratica del camminare.

Una seconda tappa prevede un’uscita sul campo per lavorare concretamente sul concetto di viaggio, sull’interpretazione e sulla lettura paesaggistica attraverso il cammino. Oggigiorno ormai nessuno mette in discussione l’enorme importanza che ha avuto il viaggio nel processo di acquisizione di una coscienza geografica. Allo stesso tempo possiamo osservare una crescita del turismo sostenibile il quale cerca soprattutto di riportare al centro il valore esperienziale, metaforico e simbolico del viaggio. A tal proposito durante l’escursione si cercherà di mettere in luce alcuni aspetti emozionali e percettivi della lettura paesaggistica, ma soprattutto si lavorerà sull’interpretazione del paesaggio attraverso una visione diretta. Le dimensioni dell’interpretazione e dell’apprendimento verranno approfondite attraverso l’uso di un diario di viaggio, così che gli studenti possano in prima persona trascrivere, disegnare, mappare, raccogliere fotografie e riflettere sul loro rapporto con l’ambiente circostante.

 

PROGRAMMA

Venerdì 11 aprile ore 8.45-10.30 Aula Brunetta, Palazzo Wollemborg, via del Santo 26

Incontro in aula: 1 ora e mezza di lezione frontale “L’esplorazione geografica: il valore dei paesaggi del quotidiano”

Martedì 29 aprile

Escursione presso Bosco delle Fontane a Cismon del Grappa: partenza dalla stazione di Padova ore 8.16, arrivo a Cismon del Grappa ore 9.50 con cambio a Bassano del Grappa. Ritorno: treno da Cismon del Grappa ore 12.52, arrivo a Padova ore 14.44 con cambio a Bassano del Grappa (spostamento in treno, a carico degli studenti).

Giovedì 8 maggio ore 9.00 Sala Riunioni, Palazzo Wollemborg, via del Santo 26, discussione dei diari e della relazione finale (da inviare entro domenica 4 maggio)

 

Per ottenere l’attribuzione di 1 cfu, gli studenti dovranno assistere alla lezione frontale, partecipare all’escursione, leggere uno dei saggi consigliati e preparare una relazione finale di 1000 parole, massimo. Ulteriori informazioni verranno comunicate durante il seminario.

Numero massimo di partecipanti: 25

Iscrizioni entro venerdì 4 aprile tramite la PRENOTAZIONE: SEMINARIO GEOGRAFIA ESPERIEZIALE: CAMMINARE NEL PAESAGGIO

Per informazioni franc.visentin@gmail.com

Giornata di Studio, 24 marzo 2014 "Ceramica e stratigrafie: approcci di studio e metodi di datazione" (Sala Consiglio, Liviano)

Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
Scuola di Dottorato in Studio e conservazione dei beni archeologici ed architettonici
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici

Il giorno lunedì 24 marzo 2014, presso la Sala Consiglio (Palazzo del Liviano) si terrà una Giornata di Studio sul tema "Ceramica e stratigrafie: approcci di studio e metodi di datazione" con il seguente programma:



ore 11.00-12.00
Enrico Giannichedda (Istituto di Storia della Cultura Materiale di Genova)
I materiali residuali nei depositi stratigrafici

ore 12.00-13.00
Giorgio Rizzo (archeologo - Roma)
Cultura materiale e stratigrafia archeologica: la costruzione delle cronologie, della storia degli insediamenti e dei sistemi economici

ore 13.00-14.15
Pausa pranzo

ore 14.15-14.30
Jacopo Bonetto (Università di Padova)
Ceramica e stratigrafie. Il percorso di ricerca

ore 14.30-15.00
Jacopo Bonetto - Paolo Kirschner - Stefania Mazzocchin (Università di Padova)
Il progetto ADaM e lo studio dei reperti archeologici: lo scavo del teatro del Pythion di Gortina

ore 15.00-15.30
Andrea Ghiotto (Università di Padova)
La residualità negli strati di costruzione
del foro di Nora

ore 15.30-16.00
Diana Dobreva (Università di Padova) - Andrea Stella (Università di Udine)
Lo scavo dei fondi ex Cossar ad Aquileia:
materiali, contesti e datazione

ore 16.00-16.30
Valentina Mantovani (Università di Padova)
Lo scavo di via Retratto ad Adria: materiali,
contesti e datazione

ore 16.30-17.00
Guido Furlan (Università di Padova)
Stratigrafie di età classica: modelli formativi e potenzialità informative

ore 17.00-17.30
Conclusioni

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Comunicazione ai laureandi dBC del 18 MARZO 2014

Elenco laureandi coinvolti:

- Norbiato Susanna
- Mangano Delia
- Beretta Gianni Davide
- Voutchinitch Giulia

Le discussioni delle lauree magistrali di MARTEDI’ 18 MARZO 2014 sono state spostate in SALA DELLE EDICOLE (stesso orario).
La Sala delle Edicole si trova in Piazza Capitaniato, tra Palazzo Capitanio e Palazzo Liviano: si accede dalla gradinata della Sala dei Giganti.

Laboratorio di Teoria e Analisi Musicale: calendario degli incontri

di Paola Bagante.  

Calendario degli incontri di laboratorio di Teoria e Analisi Musicale

Dott.ssa Cristina Scuderi

Palazzo Borgherini - Sala del Caminetto:

lunedì 14 aprile: h 15.00-18.00
martedì 15 aprile: h 14.30-17.30
martedì 22 aprile: h 14.30-18.00
mercoledì 23 aprile: h 16.30-18.00
lunedì 28 aprile: h 15.00-18.00
martedì 29 aprile: h 14.30-17.30

Giornata di Studio, 20 marzo 2014 "La pittura frammentaria di età romana: metodi di catalogazione e studio dei reperti" (Aula Emiciclo dell’Orto Botanico, Padova)

Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici

Il giorno giovedì 20 marzo 2014, presso l’Aula Emiciclo dell’Orto Botanico (Via Orto Botanico, 15 - 35123 Padova) si terrà una Giornata di Studio sul tema "La pittura frammentaria di età romana: metodi di catalogazione e studio dei reperti".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

PROGRAMMA

9.15 Introduzione ai lavori

9.30-10.00
Stella Falzone - Contesti di pitture frammentarie da Ostia: il caso dei soffitti dell’Insula delle Ierodule e il caso dei contesti di scavo dai Depositi Ostiensi

10.00-10.30
Silvia Fortunati - "Fuori contesto". Frammenti di intonaco dipinto da scavi nel centro di Roma: criteri di schedatura e proposte ricostruttive

10.30-11.15
Monica Salvadori, Daniela Scagliarini, Antonella Coralini, Alessandra Didonè, Riccardo Helg, Angela Malgieri, Giulia Salvo - TECT: un progetto per la conoscenza della pittura parietale romana nell’Italia Settentrionale

11.15-11.45 pausa

11.45-12.15
Antonella Coralini, Daniela Scagliarini - Il Progetto DHER-Domus Herculanensis Rationes: applicabilità degli strumenti TECT alle pitture ercolanesi

12.15-12.45
Elena Mariani, Carla Pagani - Pitture in stato frammentario da differenti contesti. Recupero, restauro, studio e musealizzazione: alcuni esempi da scavi recenti in area lombardo-veneta

12.45-14.30 Pausa

14.30-15.00
Flaviana Oriolo - Rivestimenti pittorici ad Aquileia: nuove acquisizioni da scavi recenti

15.00-15.30
Emanuela Murgia - Pitture da vecchi scavi a Trieste: problemi di contestualizzazione e di schedatura

15.30-16.00
Carmen Guiral Pelegrin - Excavaciones en Caesaraugusta (Zaragoza): problemas de catalogación y estudio de las cornisas de estuco

16.00-16.30
Michel Fuchs - I frammenti dipinti della zona termale della Casa centrale dell'Insula 10 Est in Avenches

16.30-17.00
Norbert Zimmermann - Scavare nei depositi: lo studio dei frammenti di pittura dalle case romane di Efeso

17.00-17.15 pausa

17.15-17.45
Monica Salvadori, Michel Fuchs - Presentazione dei volumi La bottega delle immagini parietali (I sec. a.C.-I sec. d.C.) di A. Malgieri e La Pittura Romana nell'Italia settentrionale e nelle regioni limitrofe a cura di M. Vérzar e F. Oriolo