Notizie relative alla categoria: Corsi di Laurea

Corso sicurezza nei cantieri 15 marzo 2025

Tutti gli studenti dei Corsi di Laurea in Archeologia e in Scienze Archeologiche interessati a conseguire l'attestato di superamento del 15 marzo 2025 sono invitati a seguire scrupolosamente la seguente procedura:

1) Sostenere il modulo di formazione generale sulla sicurezza, collegandosi al portale elearning unipd https://elearning.unipd.it/formazione/ , cliccare su Area Sicurezza > FORMAZIONE GENERALE > CORSO BASE SULLA SICUREZZA: “FORMAZIONE GENERALE” (Base 4h).

2) Sostenere il modulo di formazione specifica in materia di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori impiegati nelle attività di Laboratorio – Classe di rischio alto, collegandosi al portale elearning  https://elearning.unipd.it/formazione/, cliccare su Area Sicurezza > FORMAZIONE SPECIFICA  > ATTIVITA' A RISCHIO ALTO.

Al termine delle prove ricordarsi di stampare l'attestato.

PER CHI NON FOSSE IN POSSESSO DI CREDENZIALI SSO SI PREGA DI RIVOLGERSI ALLA SEGRETERIA DIDATTICA (michela.milanato@unipd.it)

3) Seguire in aula la parte specifica del corso per la sicurezza dedicata alle attività di scavo archeologico.

A questo proposito, per tutti gli studenti che avranno superato il modulo di formazione generale e di formazione specifica-rischio alto sulla sicurezza, il Dipartimento dei Beni Culturali organizza un corso specifico sulla sicurezza nei cantieri archeologici il giorno sabato 15 marzo 2025 alle ore 09.00 presso l'aula N del Palazzo  Liviano.

Per partecipare gli studenti dovranno esibire gli attestati di superamento dei moduli di formazione generale e di formazione specifica-rischio alto.

Si ricorda che l'attestato di superamento del corso sulla sicurezza nei cantieri archeologici è requisito imprescindibile per la partecipazione agli scavi dell’Università di Padova ed è richiesto anche per partecipare a scavi archeologici organizzati da altri Atenei.

Si ricorda inoltre che per gli studenti già in possesso di attestato di formazione generale relativo a corsi sulla sicurezza effettuati in questo ateneo da meno di 5 anni non è necessario ripetere il corso.

Se si è in possesso di un attestato di formazione generale e/o specifica conseguito presso altri atenei inviarne copia alla segreteria per la valutazione di congruità.

Per ogni informazione sui corsi sulla sicurezza si prega di rivolgersi alla Segreteria Didattica: michela.milanato@unipd.it.

Iscrizione obbligatoria alla pagina stage e tirocini

https://ssu.elearning.unipd.it/mod/reservation/view.php?id=448780&forceview=1

Progetto “La Villa romana di Mutteron dei Frati (Bibione, VE) e il territorio circostante”: terza campagna di scavo (17 marzo-11 aprile 2024)

Direzione scientifica: prof. Dirk Steuernagel (Univ. Regensburg), prof. Maria Stella Busana (dBC-UniPD)
Direzione di scavo: dott.ssa Alice Vacilotto, dott. Lorenzo Cigaina (Univ. Regensburg)

Tra il 17 marzo e l’11 aprile 2025 si svolgerà la terza campagna di scavo sul sito della villa romana di Mutteron dei Frati (Bibione, VE).
L’attività si inserisce nell’ambito di un più ampio progetto congiunto delle Università di Padova e di Regensburg, che prevede lo scavo della villa marittima, una delle poche conservate nell’arco costiero, e l’indagine sul territorio circostante.
La partecipazione è aperta agli studenti del corso di Laurea Triennale in Archeologia, del corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche e della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, oltre che ai dottorandi del Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali.
L’Università garantisce l’alloggio e il vitto.

Periodo:
Turno I: 17 marzo – 28 marzo 2025
Turno 2: 31 marzo – 11 aprile 2025
CFU: 2,5 a settimana
N.B. Per gli studenti del corso di Laurea Triennale in Archeologia (I anno) e Laurea Magistrale in Scienze archeologiche (I e II anno) lo scavo corrisponde all’attività pratica “Scavo e studio dei siti extraurbani” presente nell’offerta formativa e quindi va inserita nel piano di studi per il riconoscimento dei CFU (6 CFU per un turno di 2 settimane + 2 giorni di laboratorio)

Iscrizione: inviare entro il 31 gennaio 2025 la richiesta ad alice.vacilotto@ur.de
La richiesta dovrà essere corredata da un curriculum vitae comprensivo di dati anagrafici, anno di iscrizione, numero di matricola, indirizzo e-mail, elenco degli esami sostenuti e relativi voti, materia di Laurea (se definita), eventuali precedenti esperienze di scavo, di survey e/o di studio e disegno di materiali e un eventuale interesse per questi ultimi. È necessario inoltre indicare la propria preferenza per uno o più turni.
Si ricorda che per partecipare allo scavo gli studenti dovranno aver effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Laboratori Universitari dell’Università di Padova ed essere in possesso dell’attestato del Corso per la sicurezza nei Cantieri Archeologici.
La lista definitiva dei partecipanti sarà pubblicata nel sito web dBC entro il 15 febbraio 2025.
Gli studenti selezionati saranno contattati via e-mail all'indirizzo di posta istituzionale per informazioni su data e orario dell’incontro organizzativo.
Per informazioni scrivere a: mariastella.busana@unipd.it o alice.vacilotto@ur.de

Laboratorio "Architettura e Arte a Padova nel Secondo Novecento" (A.A. 2024-2025, II semestre)

Il laboratorio invita a una riflessione sul contesto architettonico e artistico della città di Padova nel secondo Novecento e sulle sue trasformazioni, con particolare riguardo per architetti e artisti impegnati all'interno dei cantieri universitari.
Attraverso attività laboratoriali e walking tours, le studentesse e gli studenti partecipanti saranno incoraggiati a sviluppare un approccio critico nella lettura di opere d'arte e di architettura legate a uno specifico contesto urbano e stimolati a riflettere su come una profonda conoscenza delle opere possa contribuire alla salvaguardia e alla valorizzazione delle stesse. Implementeranno inoltre le competenze comunicative in ambito storico-artistico, attraverso attività di restituzione rivolte a differenti pubblici e utilizzando media diversi: in particolare è richiesta la redazione di una breve scheda per il nuovo sito www.heritage.unipd.it e la presentazione del proprio caso studio alle scuole del territorio.

Durata e crediti: 24h, 3 CFU
Rivolto a: studentesse e studenti triennali PGT, DAMS, STBAM
A cura di: Elena Svalduz, Chiara Marin
Docenti: Guido Bartorelli, Valentino Callegari, Ludovica Galeazzo, Maria Cecilia Lovato, Chiara Marin, Martina Massaro, Elena Svalduz
Tutor: Bianca De Baptistis, Costanza Scarpa
In collaborazione con: Archivio Generale di Ateneo

CALENDARIO
martedì 25 febbraio, h.14-17: inquadramento storico-critico e introduzione agli strumenti per la ricerca
martedì 04-11-18-25 marzo e 1° aprile, h. 14-17: walking tours e attività laboratoriali
martedì 15 aprile, h. 14-17: incontro di restituzione

Presentazioni alle scuole in data da definirsi


Iscrizioni tramite piattaforma Eventbrite:
https://labsvalduz.eventbrite.it/


Seminario, 13 dicembre 2024 "Gli ultimi cacciatori dell'arco alpino e le frequentazioni nel Bellunese" (Palazzo Maldura, Padova)

Corso di Laurea Magistrale in Scienze archeologiche
Nell'ambito dell'insegnamento di "Preistoria e Antropologia" (docente Massimo Vidale) il giorno venerdì 13 Dicembre, dalle ore 8.30 alle ore 10.30, a Palazzo Maldura (Aula B), Aldo VILLABRUNA terrà un seminario sul tema "Gli ultimi cacciatori dell'arco alpino e le frequentazioni nel Bellunese".

Sono invitati a partecipare studenti, specializzandi, dottorandi e tutti gli interessati.
Scarica la locandina del seminario in formato PDF.

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO

AVVISO VACANZA INSEGNAMENTI AA 2024/25 - II SEMESTRE - PROCEDURA CONCLUSA

BANDO: 2024-2823-BANDO-VALE

ESITO: 2024-2823-ESITO-VALE-signed

Seminario "Cinema and Anthropocenic Violence" (13 novembre 2024, Aula di Slavo - Palazzo Beldomandi, Padova)

Corso di Laurea Magistrale in Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale

Il giorno mercoledì 13 novembre 2024 presso l'Aula di Slavo a Palazzo Beldomandi, dalle ore 14:30 alle ore 18:15, all'interno dell'insegnamento di "World Cinema: prospettive e tendenze" tenuto dalla prof.ssa Farah Polato, Gaia Giuliani (Centro de Estudos Sociais- Universidade de Coimbra) terrà il seminario dal titolo "Cinema and Anthropocenic Violence".

L'iniziativa rientra nelle azioni di promozione dell'internazionalizzazione della didattica. Il seminario si terrà in lingua inglese.

Settimana per il miglioramento continuo della didattica (11-15 novembre 2024)

Nell'ambito della Settimana per il miglioramento continuo della didattica dell’Università di Padova i docenti dei Corsi di Studio del Dipartimento dei Beni Culturali - nella giornata di mercoledì 13 novembre 2024 - saranno a disposizione degli studenti per un incontro con il seguente calendario:

  • ARCHEOLOGIA | SCIENZE ARCHEOLOGICHE
    Palazzo Maldura, aula B, ore 14:30
  • DAMS | SCIENZE DELLO SPETTACOLO E PRODUZIONE MULTIMEDIALE
    Palazzo Liviano, sala Sartori, ore 15:00
  • STORIA E TUTELA DEI BENI ARTISTICI E MUSICALI | STORIA DELL'ARTE
    Palazzo Liviano, aula Diano, ore 15:00
  • PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE | TURISMO, CULTURA, SOSTENIBILITÀ
    Palazzo Maldura, aula A, ore 15:00

Gli studenti sono invitati a partecipare attivamente all’incontro del proprio Corso, trattandosi di un importante momento di confronto.

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO

Laboratorio San Basilio: elaborazione dati di scavo e studio reperti (responsabili scientifici: prof.ssa Caterina Previato, prof. Jacopo Bonetto)

Il laboratorio, giunto alla terza edizione, è articolato in una serie di lezioni teoriche e attività
pratiche finalizzate all'elaborazione dei dati acquisiti attraverso gli scavi condotti nell'insediamento
romano di San Basilio di Ariano nel Polesine, oggetto di ricerca da parte del Dipartimento dei Beni
Culturali dal 2022, in collaborazione con la Soprintendenza ABAP di Verona, Vicenza e Rovigo.
Nello specifico, gli studenti si occuperanno di rielaborare la documentazione della campagna di
scavi 2024 e di classificare, disegnare e studiare i numerosi materiali rinvenuti (manufatti ceramici,
metalli, monete, ma anche resti faunistici e paleobotanici). In questo modo gli studenti avranno
una panoramica completa delle attività che vengono compiute al termine di una campagna di
scavo e delle modalità di studio di diverse classi di materiali, che saranno analizzate in relazione al
contesto di provenienza.
PERIODO: 20 Novembre 2024 - 13 Febbraio 2025
Il laboratorio inizierà mercoledì 20 novembre alle ore 9:00. In tale occasione sarà presentato il
programma degli incontri successivi. Gli incontri avranno cadenza settimanale e si svolgeranno di
giovedì presso il Laboratorio di Archeologia di Ponte di Brenta.
CREDITI: 6 CFU
POSTI DISPONIBILI: 12
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI:
Il laboratorio è rivolto agli studenti iscritti al corso di Laurea Triennale in Archeologia; al corso di
Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche (Metodi e prospettive per lo studio delle culture;
Applied Sciences to Cultural Heritage Materials and Sites); alla Scuola di Specializzazione in Beni
Archeologici.
Le domande di iscrizione, corredate di un breve curriculum (dati anagrafici; indirizzo e-mail
istituzionale; numero di matricola; anno di iscrizione; esami sostenuti con relativa valutazione;
materia di laurea, se definita; pregresse esperienze di scavo e laboratorio), dovranno pervenire a
caterina.previato@unipd.it entro il 15 novembre 2024. Gli studenti selezionati saranno contattati
personalmente all’indirizzo di posta elettronica indicato in fase di iscrizione.

Locandina 2024_DEF

Laboratorio San Basilio: elaborazione dati di scavo e studio reperti (responsabili scientifici: prof.ssa Caterina Previato, prof. Jacopo Bonetto)

Il laboratorio, giunto alla terza edizione, è articolato in una serie di lezioni teoriche e attività pratiche finalizzate all'elaborazione dei dati acquisiti attraverso gli scavi condotti nell'insediamento romano di San Basilio di Ariano nel Polesine, oggetto di ricerca da parte del Dipartimento dei Beni Culturali dal 2022, in collaborazione con la Soprintendenza ABAP di Verona, Vicenza e Rovigo. Nello specifico, gli studenti si occuperanno di rielaborare la documentazione della campagna di scavi 2024 e di classificare, disegnare e studiare i numerosi materiali rinvenuti (manufatti ceramici, metalli, monete, ma anche resti faunistici e paleobotanici). In questo modo gli studenti avranno una panoramica completa delle attività che vengono compiute al termine di una campagna di scavo e delle modalità di studio di diverse classi di materiali, che saranno analizzate in relazione al contesto di provenienza.

PERIODO: 20 Novembre 2024 - 13 Febbraio 2025

Il laboratorio inizierà mercoledì 20 novembre alle ore 9:00. In tale occasione sarà presentato il programma degli incontri successivi. Gli incontri avranno cadenza settimanale e si svolgeranno di giovedì presso il Laboratorio di Archeologia di Ponte di Brenta.

CREDITI: 6 CFU
POSTI DISPONIBILI: 12

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI:
Il laboratorio è rivolto agli studenti iscritti al corso di Laurea Triennale in Archeologia; al corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche (Metodi e prospettive per lo studio delle culture; Applied Sciences to Cultural Heritage Materials and Sites); alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici.
Le domande di iscrizione, corredate di un breve curriculum (dati anagrafici; indirizzo e-mail istituzionale; numero di matricola; anno di iscrizione; esami sostenuti con relativa valutazione; materia di laurea, se definita; pregresse esperienze di scavo e laboratorio), dovranno pervenire a caterina.previato@unipd.it entro il 15 novembre 2024. Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente all’indirizzo di posta elettronica indicato in fase di iscrizione.

Corso Sicurezza nei cantieri archeologici 30 novembre 2024

Tutti gli studenti dei Corsi di Laurea in Archeologia e in Scienze Archeologiche interessati a conseguire l'attestato di superamento del 30 novembre 2024 sono invitati a seguire scrupolosamente la seguente procedura:

1) Sostenere il modulo di formazione generale sulla sicurezza, collegandosi al portale elearning unipd https://elearning.unipd.it/formazione/ , cliccare su Area Sicurezza > FORMAZIONE GENERALE > CORSO BASE SULLA SICUREZZA: “FORMAZIONE GENERALE” (Base 4h).

2) Sostenere il modulo di formazione specifica in materia di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori impiegati nelle attività di Laboratorio – Classe di rischio alto, collegandosi al portale elearning  https://elearning.unipd.it/formazione/, cliccare su Area Sicurezza > FORMAZIONE SPECIFICA  > ATTIVITA' A RISCHIO ALTO.

Al termine delle prove ricordarsi di stampare l'attestato.

PER CHI NON FOSSE IN POSSESSO DI CREDENZIALI SSO SI PREGA DI RIVOLGERSI ALLA SEGRETERIA DIDATTICA (michela.milanato@unipd.it)

3) Seguire in aula la parte specifica del corso per la sicurezza dedicata alle attività di scavo archeologico.

A questo proposito, per tutti gli studenti che avranno superato il modulo di formazione generale e di formazione specifica-rischio alto sulla sicurezza, il Dipartimento dei Beni Culturali organizza un corso specifico sulla sicurezza nei cantieri archeologici il giorno sabato 30 novembre 2024 alle ore 09.00 presso l'aula N del Palazzo  Liviano.

Per partecipare gli studenti dovranno esibire gli attestati di superamento dei moduli di formazione generale e di formazione specifica-rischio alto.

Si ricorda che l'attestato di superamento del corso sulla sicurezza nei cantieri archeologici è requisito imprescindibile per la partecipazione agli scavi dell’Università di Padova ed è richiesto anche per partecipare a scavi archeologici organizzati da altri Atenei.

Si ricorda inoltre che per gli studenti già in possesso di attestato di formazione generale relativo a corsi sulla sicurezza effettuati in questo ateneo da meno di 5 anni non è necessario ripetere il corso.

Se si è in possesso di un attestato di formazione generale e/o specifica conseguito presso altri atenei inviarne copia alla segreteria per la valutazione di congruità.

Per ogni informazione sui corsi sulla sicurezza si prega di rivolgersi alla Segreteria Didattica: michela.milanato@unipd.it.

Iscrizione obbligatoria alla pagina stage e tirocini 

https://ssu.elearning.unipd.it/mod/reservation/view.php?id=435588&forceview=1