|
Notizie relative alla categoria: Attività pratiche LM Scienze Spettacolo produzione MM
Sono aperte le iscrizioni alla International Spring School rivolta prioritariamente a studenti di musica che si terrà in collaborazione con il Conservatorio di Musica di Vicenza.
L’iniziativa si terrà online.
La frequenza è gratuita e aperta a tutti (link: https://bit.ly/lost-zoom).
Per partecipare ai laboratori occorre registrarsi (link: https://bit.ly/lost-registration).
I materiali saranno disponibili al seguente link: https://bit.ly/lost-materials.
Agli studenti triennali DAMS e STBAM e magistrali di Scienze dello Spettacolo e Produzione multimediale che frequenteranno tutte le attività e scriveranno un’articolata relazione conclusiva potranno essere riconosciuti 3 CFU come attività seminariali/laboratoriali verbalizzati nelle voci generiche.
Gli studenti che intendono frequentare il integralmente le attività proposte e acquisire i 3 CFU dovranno contattare il responsabile scientifico della Spring School (Prof. Marina Toffetti marina.toffetti@unipd.it) entro il 20 aprile 2021 motivando il loro interesse per il corso e allegando un breve CV che attesti la loro preparazione musicale di base.
In allegato la locandina e la brochure illustrativa.
Martedì 7 maggio 2019 | Ore 10:30/12:15 - Aula H, Palazzo Maldura
Corso di Storia e Critica del Cinema (M-Z)
Incontro con proiezione e dibattito sul film documentario "LE ORIGINI DELLA CINEMATOGRAFIA"
distribuzione Istituto Luce Cinecittà
saranno presenti:
- Prof. CARLO ALBERTO ZOTTI MINICI (Università di Padova)
- Prof. ALESSANDRO FACCIOLI (Università di Padova)
- MICHELA ALBANESE (Scrittrice, Sceneggiatrice, Giornalista)
- JORDAN RIVER (Regista, Produttore)
Tutti gli interessati sono invitati, fino a esaurimento dei posti disponibili.
LE LEZIONI DEL PROF ANTONIO LOVATO PER IL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLO SPETTACOLO E PRODUZIONE MULTIMEDIALE INIZIERANNO IL 5 MARZO
IN SALETTA SEMINARI MUSICA SEZIONE MUSICA PIANO TERRA LIVIANO
Il giorno mercoledì 28 novembre 2018 alle ore 09:30, presso la Sala delle Edicole (Corte dell’Arco Vallaresso - Padova),
Marco
ANTONSICH (
Loughborough University - GB) terrà un seminario sul tema "Living together in diversity. The role of the nation".
Il seminario, inerente al corso di Filmologia tenuto dalla prof.ssa Farah Polato, rientra nel quadro delle iniziative di internazionalizzazione della didattica e si svolge in collaborazione con il progetto Filmare l’alterità (Dipartimento SAGAS, Università degli Studi di Firenze).
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Martedì 20 novembre 2018, alle ore 9:00 presso il Cinema MPX (via Bonporti n° 22 - Padova), si svolgerà la proiezione, a ingresso gratuito, per gli studenti del corso di Storia e Critica del Cinema della versione restaurata del film dei Fratelli Taviani "La Notte di San Lorenzo" (1982).
Alla 75^ Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia l’opera dei Taviani ha ricevuto il premio per il Miglior Film Classico restaurato: alla proiezione in sala Giardino ha riscosso cinque minuti ininterrotti di applausi.
Itinerario nella storia del teatro, dal teatro classico alla drammaturgia contemporanea, attraverso la visione di 5 spettacoli della Stagione di Prosa al Teatro Verdi di Padova.
TEATRO PER L’UNIVERSITÀ consente agli studenti universitari di accedere a teatro gratuitamente e di ottenere 3 crediti per “altre attività”.
L’attività, riservata agli studenti di LMLCA, LMSSP + AMS, PGT, prevede, per ognuno dei tre gruppi di corsi di laurea, l’erogazione di 10 abbonamenti gratuiti, per il mercoledì sera, per 5 spettacoli con creditizzazione, e 10 abbonamenti, sempre gratuiti, per il giovedì sera, per gli stessi 5 spettacoli, senza creditizzazione.
Gli spettacoli inseriti nel laboratorio sono:
- 5/6 dicembre: Shakespeare in love
- 23/24 gennaio: La guerra dei Roses
- 27/28 febbraio: Il Malato Immaginario
- 20/21 marzo: Orestea
- 3/4 aprile: Sei personaggi in cerca d’autore
Al fine di ottenere i 3 CFU è necessario partecipare alle seguenti iniziative, oltre alla visione degli spettacoli:
- gli incontri didattici presso il Ridotto del Teatro Verdi, guidati da un docente dell’Università degli Studi di Padova nei giorni: 7 dicembre; 25 gennaio; 1 marzo; 22 marzo; 5 aprile, alle ore 17 (salvo diversa indicazione);
- due visite guidate (in data da destinarsi che sarà comunicata durante il laboratorio): al teatro Olimpico di Vicenza e al Teatro Verdi di Padova.
L’attribuzione di 3 crediti formativi prevede inoltre una verifica finale (elaborato da concordare con uno dei docenti dell’Università presenti agli incontri).
Chi fosse interessato all’attività è tenuto a inviare una e-mail ESCLUSIVAMENTE a dott. Francesco Puccio - puccius1@gmail.com
Gli abbonamenti saranno assegnati secondo l’ordine cronologico di arrivo delle richieste a partire da giovedì 25 ottobre 2018.
Nei giorni mercoledì 23 e giovedì 24 maggio 2018, alle ore 10.30, presso il Palazzo Liviano nell'Aula Diano, il Prof. Herbert Seifert (University of Vienna) terrà un seminario sul tema “Italian sources and music in Michael Praetorius' Syntagma musicum (1615-1619)”.
Le conferenze sono inserite nell’ambito del corso di Teorie Musicali (Prof. Marina Toffetti), delle iniziative per l’internazionalizzazione della didattica e dei seminari per i dottorandi.
Il seminario si rivolge agli studenti della Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali e dei corsi di Laurea Triennale in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo, di Laurea Triennale in Conservazione dei Beni Artistici e Musicali e di Laurea Magistrale in Scienze dello Spettacolo e della Produzione Multimediale.
Sono invitati tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Itinerario nella storia del teatro, dal teatro classico alla drammaturgia contemporanea, attraverso la visione di 5 spettacoli della Stagione di Prosa al Teatro Verdi di Padova.
TEATRO PER L’UNIVERSITÀ consente agli studenti universitari di accedere a teatro gratuitamente e di ottenere 3 crediti per “altre attività”.
L’attività, riservata agli studenti di LMLCA, LMSSP + AMS, PGT, prevede, per ognuno dei tre gruppi di corsi di laurea, l’erogazione di 10 abbonamenti gratuiti, per il mercoledì sera, per 5 spettacoli con creditizzazione, e 10 abbonamenti, sempre gratuiti, per il giovedì sera, per gli stessi 5 spettacoli, senza creditizzazione.
Gli spettacoli sono i seguenti:
29 e 30 novembre 2017
Questa sera si recita a soggetto
incontro: venerdì 1 dicembre, Foyer del Teatro Verdi – ore 17
Conduce Caterina Barone
24 e 25 gennaio 2018
I due gentiluomini di Verona
incontro: venerdì 26.01.18 Foyer del Teatro Verdi - ore 17
Conduce Caterina Barone
21 e 22 febbraio 2018
Intrigo e amore
incontro: venerdì 23.02.18 Foyer del Teatro Verdi - ore 17
Conduce Francesco Puccio
21 e 22 marzo 2018
Lunga giornata verso la notte
incontro: venerdì 23.03.18 Foyer del Teatro Verdi - ore 17
Conduce Isabella Colpo
18 e 19 aprile 2018
Tempi nuovi
incontro: venerdì 20.04.18 Foyer del Teatro Verdi - ore 17
Conduce Caterina Barone
Gli abbonamenti sono intesi per qualunque ordine di posto, platea, palco o galleria, a seconda della disponibilità.
Al fine di ottenere i 3 CFU è necessario partecipare alle seguenti iniziative, oltre alla visione degli spettacoli:
- gli incontri didattici presso il Ridotto del Teatro Verdi, guidati da un docente dell’Università degli Studi di Padova;
- due visite guidate (in data da destinarsi che sarà comunicata durante il laboratorio): al teatro Olimpico di Vicenza e al Teatro Verdi di Padova.
L’attribuzione di 3 crediti formativi prevede inoltre una verifica finale (elaborato da concordare con uno dei docenti dell’Università presenti agli incontri).
Chi fosse interessato all’attività è tenuto a inviare una e-mail esclusivamente a:
dott. Francesco Puccio (puccius1@gmail.com) entro il 5 novembre
Gli abbonamenti saranno assegnati secondo l’ordine cronologico di arrivo delle richieste.
Nell’e-mail si devono specificare i seguenti punti:
• se si è interessati alla creditizzazione, che prevede la frequenza agli incontri e alle visite guidate, quindi all’abbonamento del mercoledì, oppure se si è interessati all’abbonamento del giovedì, per la sola visione degli spettacoli (senza creditizzazione e senza frequenza agli incontri e alle visite);
• n. matricola (completo di sigla) e propria e-mail;
• numero di telefono al quale si è raggiungibili;
• se si abbia partecipato all’analoga iniziativa con crediti dell’anno precedente (in tal caso è possibile solo usufruire dell’abbonamento senza creditizzazione).
La mancanza di uno dei dati richiesti comporta l'esclusione dall'elenco degli aventi diritto.
Gli abbonamenti assegnati, di cui si darà comunicazione per mail, si potranno ritirare al botteghino del Teatro Verdi dal 14 al 17 novembre, in orario di biglietteria: da martedì a sabato 10:00-13:00 15:00-18:30.
A partire da giovedì, 7 aprile 2016, e con cadenza settimanale, avrà luogo il LABORATORIO DI SCRITTURA MUSICALE AL COMPUTER (con programma FINALE), tenuto dal prof. Giuseppe Viaro presso l’aula LAIF3.
Il laboratorio è costituito da lezioni frontali e attività di applicazione personale, per 3 CFU, durante le quali gli studenti svilupperanno la conoscenza della videoscrittura musicale, allo scopo di ricopiare composizioni manoscritte e a stampa, antiche e moderne.
Avviso Laboratorio 2016
Itinerario nella storia del teatro, dal teatro classico alla drammaturgia contemporanea, attraverso la visione di 6 spettacoli della Stagione di Prosa al Teatro Verdi di Padova.
TEATRO PER L’UNIVERSITÀ consente agli studenti universitari di accedere a teatro gratuitamente e di ottenere 3 crediti per “altre attività”.
L’attività, riservata agli studenti di LMLCA, LMSSP + AMS, PGT, prevede, per ognuno dei tre gruppi di corsi di laurea, l’erogazione di 10 abbonamenti gratuiti, per il mercoledì sera, per 6 spettacoli con creditizzazione, e 10 abbonamenti, sempre gratuiti, per il giovedì sera, per gli stessi 6 spettacoli, senza creditizzazione.
Gli spettacoli sono i seguenti:
"Enrico IV" di L. Pirandello (25-26 novembre ore 20.45), regia di Franco Branciaroli
incontro: venerdì 27 novembre Ridotto del Teatro Verdi – ore 17
"David è morto" di Babilonia Teatri (2-3 dicembre ore 20.45)
incontro: giovedì 3 dicembre Ridotto del Teatro Verdi – ore 17
"La scuola" di D. Starnone (3-4 febbraio ore 20.45), regia di Daniele Luchetti
incontro: venerdì 5 febbraio Ridotto del Teatro Verdi – ore 17
"I rusteghi" di C. Goldoni (10-11 febbraio) regia di Giuseppe Emiliani
incontro: venerdì 12 febbraio Ridotto del Teatro Verdi – ore 17
"Chi ha paura di Virginia Woolf?" di E. Albee (16-17 marzo ore 20.45) regia di Arturo Cirillo
incontro: venerdì 18 marzo Ridotto del Teatro Verdi – ore 17
"Danza macabra" di A Strindberg (20-21 aprile ore 20.45) regia di Luca Ronconi
incontro: giovedì 21 aprile Ridotto del Teatro Verdi – ore 17
Gli abbonamenti sono intesi per qualunque ordine di posto, platea, palco o galleria, a seconda della disponibilità.
Al fine di ottenere i 3 CFU è necessario partecipare alle seguenti iniziative:
- gli incontri didattici presso il Ridotto del Teatro Verdi, guidati da un docente dell’Università degli Studi di Padova;
- due visite guidate (in data da destinarsi): al teatro Olimpico di Vicenza e al Teatro Verdi di Padova.
L’attribuzione di 3 crediti formativi prevede inoltre una verifica finale (elaborato da concordare con uno dei docenti dell’Università presenti agli incontri).
Chi fosse interessato all’attività è tenuto a inviare un’e-mail a:
dott. Elena Adriani: elena.adriani@unipd.it
entro venerdì 6 novembre 2015
Gli abbonamenti saranno assegnati secondo l’ordine cronologico di arrivo delle richieste.
Nell’e-mail si devono specificare i seguenti punti:
• se si è interessati alla creditizzazione, che prevede la frequenza agli incontri e alle visite guidate, quindi all’abbonamento del mercoledì, oppure se si è interessati all’abbonamento del giovedì, per la sola visione degli spettacoli (senza creditizzazione e senza frequenza agli incontri e alle visite);
• n. matricola (completo di sigla) e propria e-mail;
• numero di telefono al quale si è raggiungibili;
• se si abbia partecipato all’analoga iniziativa con crediti dell’anno precedente (in tal caso è possibile solo usufruire dell’abbonamento senza creditizzazione).
La mancanza di uno dei dati richiesti comporta l'esclusione dall'elenco degli aventi diritto.
Gli abbonamenti assegnati si potranno ritirare al botteghino del Teatro Verdi dal 16 al 20 novembre 2015
|