ArcheoMuseo. Innovazione e management
per la promozione della cultura
Progetto innovativo degli studenti – anno 2021
Lunedì 16 maggio 2022
ore 15.00 e ore 16.15, Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte Ritratto antico e accessibilità: un percorso
Alessandra Menegazzi, Conservatrice del Museo
ore 17.30, Sala Sartori (Palazzo Liviano) I musei e le sfide della contemporaneità: sostenibilità, innovazione e accessibilità
Massimiliano Zane, progettista culturale
Mercoledì 18 maggio 2022 - International Museum Day
ore 15.00 e ore 16.15, Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte Suoni dall’antico: il digitale per il recupero di strumenti antichi
Alessandra Menegazzi, Conservatrice del Museo Antonio Rodà, Centro di Sonologia computazionale
ore 17.30, Sala Sartori (Palazzo Liviano) La digital transformation per le istituzioni museali
Michele Da Rold, Larin Group
Venerdì 20 maggio 2022
ore 15.00 e ore 16.15, Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte Museo per tutti: oltre il “MuseoAgibile”
Alessandra Menegazzi, Conservatrice del Museo
ore 17.30, Sala Sartori (Palazzo Liviano) Accessibilità e inclusione alle Gallerie d’Italia: l’esperienza di “Argilla. Storie di vasi”
Monica Salvadori, Monica Baggio, Luca Zamparo, Università degli Studi di Padova
L’accesso gratuito è garantito sino a esaurimento dei posti disponibili: è obbligatoria la prenotazione.
Per le visite guidate: https://www.eventbrite.it/e/323927966267
Per le conferenze: https://www.eventbrite.it/e/324015317537
Le studentesse e gli studenti dei corsi di laurea in Archeologia e PGT, partecipando ad almeno due visite guidate e alle tre conferenze, otterranno 0,5 CFU.
Iniziano il giorno 25 marzo gli incontri on line del progetto “Dalla terra al museo: oggetti, metodologie e strumenti dell’archeologia contemporanea” un’attività di PCTO ( Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) ideata e condotta in collaborazione tra il Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte e il Dipartimento dei Beni Culturali.
Il progetto rientra nell’offerta dell’Università di Padova rivolta alle Scuole secondarie di secondo grado nell’ambito delle attività formative e di orientamento (ex alternanza scuola lavoro) e gestita amministrativamente dagli Uffici Servizi agli Studenti e Career Service.
Obiettivo di questo progetto è offrire agli studenti partecipanti la possibilità di conoscere e approfondire tematiche connesse alla moderna ricerca archeologica e al lavoro dell’archeologo, grazie all’apporto delle varie competenze disciplinari e professionali. Un focus particolare sarà rivolto alla documentazione, presentazione e valorizzazione dei risultati della ricerca archeologica a partire dal terreno di scavo fino all’esposizione, appunto “dalla terra al museo”.
I docenti del corso saranno professori, assegnisti, dottorandi e personale tecnico-scientifico del Dipartimento dei Beni Culturali e del Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte.
Il corso, a numero chiuso e riservato agli iscritti, ha registrato l’adesione di studenti provenienti da ben 6 Istituti scolastici, tra cui uno extraregionale.
Le nuove potenzialità offerte dall’informazione digitale incontrano il patrimonio culturale.
In attesa della riapertura al pubblico e per mantenere vivo il legame con studenti, docenti, cittadini e scuole il Museo di Scienze archeologiche e d’arte del Liviano si offre nel suo splendore per una visita virtuale. In occasione della Notte Bianca, prevista per lunedì 25 maggio 2020, verrà rilasciato il collegamento alla prima versione dell’esplorazione virtuale del Museo con un inedito percorso costruito attraverso fotografie a 360°, modelli tridimensionali e schede di approfondimento.
Sono le nuove frontiere di ricerca con cui il Dipartimento dei Beni Culturali e il CAM vogliono far dialogare e convivere la tradizione storico-culturale e gli strumenti innovativi per favorire la promozione e la divulgazione del patrimonio.
Sarà possibile partecipare all'evento collegandosi alla diretta YouTube al seguente link il giorno lunedì 25 maggio 2020 alle ore 18:45 cliccando qui: accedi alla diretta.
Alza gli occhi al Liviano
Fra le tante giornate trascorse al Liviano, hai mai alzato gli occhi, puntando lo sguardo verso l’ultimo piano? C’è un meraviglioso museo di archeologia e arte, creato per noi studentesse e studenti. Non lo hai ancora visitato dal vivo? Non ti preoccupare, abbiamo la soluzione: oggi lunedì 25 maggio 2020 alle ore 18:45 collegati alla diretta YouTube al seguente link https://www.youtube.com/watch?v=OX6482K9Nns per assistere al lancio del tour virtuale del Museo di Scienze Archeologiche e dell’Arte con il prof. Jacopo Bonetto (DBC), il dott. Paolo Kirschner (DBC), il dott. Marco Tognon (DBC), la prof.ssa Monica Salvadori (DBC), la dott.ssa Alessandra Menegazzi (CAM) e il dott. Arturo Zara (CAM).
Riceviamo e portiamo a conoscenza di tutti gli interessati che l’assemblea per il rinnovo delle cariche elettive del Coordinamento regionale Friuli Venezia-Giulia, Trentino Alto-Adige e Veneto avrà luogo mercoledì 19 febbraio p.v. alle ore 15,00 presso la Sala del Consiglio del Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Padova. L'incontro ha il titolo "Modi e problemi della gestione museale e dei suoi servizi”.
Dal 24 ottobre, durante l’apertura di Palazzo Liviano, il Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte sarà sperimentalmente aperto al pubblico tutti i martedì pomeriggio dalle 15.30 alle 18.30 con entrata libera.
Da mercoledì 20 dicembre a lunedì 8 gennaio i martedì pomeriggio al Museo saranno interrotti per le festività e riprenderanno martedì 9 gennaio. Riprende dal 24 ottobre 2017, tutti i martedì pomeriggio, con orario 15.30-18.30, la tradizione delle attività infrasettimanali al pubblico del Museo del Liviano con i martedì di apertura gratuita. A disposizione del pubblico le nuove postazioni multimediali che presentano le più recenti ricerche ed acquisizioni del Museo.
Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte
Piazza Capitaniato 7 (Palazzo Liviano) – 35139 Padova
Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica-DBC
Info: museo.archeologia@unipd.it
È gradito segnalare che dall’8 luglio al 5 novembre 2017 è aperta presso il Castello del Buonconsiglio di Trento la mostra Ordine e bizzarria. Il Rinascimento di Marcello Fogolino, organizzata dal Castello del Buonconsiglio in collaborazione con i Musei Civici di Vicenza.
Il Museo di Scienze archeologiche e d’Arte ha contribuito a questa mostra con il prestito del torsetto femminile MB95, pregevole scultura di età medio ellenistica (2° secolo a.C.) facente parte del nucleo di opere del museo prevenienti dalla collezione di Marco Mantova Benavides costituitasi nel sec.XVI e successivamente giunta all’Università per il tramite della donazione Vallisneri del 1733.
In particolare, per quanto riguarda il soggetto della nostra scultura, è interessante rilevare che, al di là del riferimento immediato alla figura di Afrodite, gli studi hanno chiarito che il soggetto rappresentato è probabilmente Leda, secondo uno schema iconografico meno noto ma attestato in opere antiche e successivamente divenuto prototipo per creazioni pittoriche e repliche di scultura nel periodo rinascimentale, come appunto è stato indagato in questi ultimi anni nell’ambito di alcune mostre ed ora nella mostra di Trento sopra menzionata.
Riceviamo e volentieri portiamo all'attenzione di tutti gli interessati, soci ICOM e non, che è indetta la prima assemblea del Coordinamento regionale Friuli Venezia-Giulia, Trentino Alto-Adige e Veneto per il mandato 2016-2019 che si terrà mercoledì 31 maggio alle ore 16,00 presso il Museo di Storia Naturale di Venezia.
Il programma è reperibile al link Facebook relativo all’assemblea (http://bit.ly/2pFbP4j)
In occasione della Giornata Internazionale dei Musei promossa da ICOM per il 18 maggio 2017, viene pubblicata sul sito del Dipartimento dei Beni Culturali che ne ha sostenuto l’edizione, la versione elettronica in pdf di questo volume, scaricabile gratuitamente.
Il volume riporta gli Atti dell’omonimo convegno tenutosi a Padova, Centro Culturale Altinate/San Gaetano nel 2013. L’evento fu realizzato con l’intento di contribuire alla divulgazione della ricerca archeologica nel settore del vetro antico e fu compreso nell’ambito delle manifestazioni del Comune di Padova per il decennale del gemellaggio tra le città di Padova e di Zara. Attraverso la produzione vetraria antica e gli studi inerenti, si volle creare un’occasione di confronto e di dialogo culturale tra una sponda e l’altra dell’Adriatico nell’anno che vide l’ingresso della Croazia nella Comunità Europea.
All’organizzazione scientifica contribuirono: Dipartimento dei Beni Culturali con Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte e Centro di Ateneo per i Musei dell’Università di Padova, Soprintendenza Archeologia del Veneto, Polo Museale del Veneto, Regione del Veneto. Intervennero inoltre Studiosi dell’Università del Litorale (Slovenia) e del Museo del Vetro Antico di Zara (Croazia).
La ricorrenza della Giornata Internazionale dei Musei 2017 e il tema proposto “Musei e storie controverse: raccontare l’indicibile nei musei” è sembrata l’occasione adatta per riprendere e fare conoscere ad un più vasto pubblico questa ed altre iniziative che, nate dalla collaborazione tra Musei e Territorio, hanno cercato di contribuire ad avvicinare, tramite il più lontano passato comune, le due sponde dell’Adriatico, separate per lungo tempo da storie controverse.
Un grazie particolare all’Associazione Venezia Giulia e Dalmazia, Comitato provinciale di Padova.
L’iniziativa ha avuto il patrocinio del Comune di Padova, del Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova e di AIHV-Association Internationale pour l’Histoire du Verre- Comitato Nazionale Italiano.
Giovedì 18 maggio, in occasione della Giornata Internazionale dei Musei promossa da ICOM sul tema "Musei e storie controverse. Raccontare l’indicibile nei Musei", presso il Museo di Scienze archeologiche e d'Arte del Dipartimento dalle ore 10,30 alle ore 12.30 avrà luogo una tavola rotonda dal titolo: "Archeologia tra le due sponde dell’Adriatico: iniziative e collaborazioni per un futuro condiviso".
Nell'ambito della manifestazione sarà inoltre presentato l'e-book del volume Trasparenze adriatiche. la valorizzazione dei vetri archeologici: alcuni casi di studio, Atti del Convegno (Padova, 26-27 novembre 2013), a cura di Annamaria Larese e Alessandra Menegazzi, Padova, Cleup, 2016.
Questo sito utilizza i cookies per analisi statistiche: continuando la navigazione se ne accetta l'utilizzo. ACCONSENTOULTERIORI INFORMAZIONI
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.