Notizie relative alla categoria: dBC NEWS

Presentazione della Mostra "IL RINASCIMENTO 
A BRESCIA. Moretto, Romanino, Savoldo 1512-1552" (31 gennaio 2025, Sala Sartori - Liviano)

Scuola di Specializzazione in Beni storico artistici

Nell'ambito dell'insegnamento di 
"Storia dell’arte Moderna" 
(docenti: A. Tomezzoli - B. M. Savy) il giorno venerdì 31 gennaio 2025,
dalle ore 09:00 alle 12:30, presso l’Aula Sartori di Palazzo Liviano 
(Piazza Capitaniato, 7 - Padova)
si terrà un incontro di presentazione della Mostra "IL RINASCIMENTO 
A BRESCIA. Moretto, Romanino, Savoldo 1512-1552" interverranno:

- Stefano KARADJOV (Direttore, Fondazione Brescia Musei)
- Enrico VALSERIATI (DiSSGeA - Università di Padova)
- Barbara Maria SAVY (dBC - Università di Padova)

Sono invitati a partecipare studenti, specializzandi, dottorandi e tutti gli interessati.
Scarica la locandina della Presntazione in formato PDF.

La Direttrice della Scuola di Specializzazione
Cristina GUARNIERI

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO

STARS@UNIPD 2025

Lezioni sul Restauro "Lucio Fontana e la materia" (28 gennaio 2025, Sala Sartori - Liviano)

Scuola di Specializzazione 
in beni storico artistici
Cinque lezioni sul RESTAURO

Anno Accademico 2024/2025


Il giorno martedì 28 gennaio 2025, presso il Palazzo Liviano in sala Franco Sartori alle ore 16:00, si terrà la lezione sul tema "Lucio Fontana e la materia" tenuta da BARBARA FERRIANI (restauratrice), introduce Giovanni Bianchi.

Scarica la locandina del ciclo di lezioni.
Sono invitati a partecipare gli specializzandi, i dottorandi, gli studenti e tutti gli interessati.

La Direttrice della Scuola di Specializzazione
Cristina GUARNIERI

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO

Inaugurazione delle SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHEOLOGICI E BENI STORICO-ARTISTICI (A.A. 2024/2025): lezione inaugurale di Massimo OSANNA (27 gennaio 2025 - Salone di Palazzo Maldura)

Lunedì 27 gennaio 2025
Salone di Palazzo Maldura (Piazzetta Gianfranco Folena 1 - Padova)

PROGRAMMA

Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Salone, Palazzo Maldura

 
9.15
Introduzione - Maria Stella BUSANA (Direttrice della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici)
9.30
Presentazione degli insegnamenti dell’Anno Accademico 2024-2025
Presentazione del volume “Nel Segno del Tempo. L’archeologia attraverso alterazioni, resistenze e fratture”
Atti delle Giornate di Studio della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici (Padova, 29-30 gennaio 2024) a cura di Giulio Alberto Da Villa, Anna Favero, Dominika Walentyna Kaszubska, Annalaura Pegoraro, Federico Quintarelli, Mirta Schievano
 


Scuola di Specializzazione in Beni Storico-artistici
Aula Scattola, Palazzo Maldura

9.15
Introduzione - Cristina GUARNIERI (Direttrice della Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici)
9.30
Presentazione degli insegnamenti dell’Anno Accademico 2024-2025


Salone, Palazzo Maldura

11.30
Saluti 

Daniela MAPELLI (Magnifica Rettrice dell’Università di Padova)
Giovanna VALENZANO (Direttrice del Dipartimento dei Beni Culturali)
  
Lezione inaugurale
Massimo OSANNA (Direttore Generale Musei, Ministero della Cultura)
Musei per tutti: nuovi allestimenti e accessibilità 
per il sistema museale nazionale

Sono invitati a partecipare specializzandi, dottorandi, studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.

La Direttrice della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Maria Stella BUSANA

La Direttrice della Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici
Cristina GUARNIERI

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO

Call per il "XVI Congresso Internazionale dell’Associazione Internazionale per la Pittura Parietale Antica" (Cagliari e Nora, 22-27 settembre 2025)

Condividiamo la Call per il XVI Congresso Internazionale dell’Associazione Internazionale per la Pittura Parietale Antica, sul tema
Pitture e contesti architettonici: metodologie e strumenti per una lettura integrata, che avrà luogo in Sardegna, tra Cagliari e Nora, dal 22 al 27 settembre 2025. Saranno accolte proposte di partecipazione attinenti ai seguenti temi:

1. Pittura in contesto: una lettura interdisciplinare
2. Pitture e contenitori architettonici
3. Passato e presente della pittura romana antica
4. Restituire alla conoscenza
5. Oltre la decorazione pittorica: tecnologie d’indagine e pratiche esecutive

Le iscrizioni sono prorogate fino al 15 febbraio
Tutte le informazioni al link: https://www.peintureantique.org/aipma16-it
oppure all'indirizzo: aipma2025@gmail.com

International Winter School “Textiles make the world go round: Textile archeology for researchers, conservators and curators”, 20-24 gennaio 2025

Il Dipartimento dei Beni Culturali, il Museo di Storia Naturale di Vienna, con il patrocinio dell’Università degli Studi di Padova, ospita dal 20 al 24 gennaio 2025 l'International Winter School “Textiles make the world go round: Textile archeology for researchers, conservators and curators”, finanziata dall’iniziativa Shaping a World-Class dell'Università di Padova.

Frequentata da 20 studenti, dottorandi, postdoc e a professionisti provenienti da 11 paesi e insegnata da 20 istruttori provenienti da 10 paesi, la Winter School è un corso intensivo di una settimana mirato a introdurre i partecipanti alle basi della ricerca archeologica tessile, compresi i suoi aspetti pratici. Tessuti e altri materiali organici costituivano la stragrande maggioranza della cultura materiale in passato, eppure rimangono ampiamente sottorappresentati nella ricerca archeologica e storica. Sebbene lo studio dei tessuti archeologici e delle relative prove sia un campo sempre più affermato e popolare con un potenziale crescente per la ricerca interdisciplinare, ciò è ostacolato dalla mancanza di insegnamento e competenza in questo settore. L'obiettivo della scuola invernale è quello di fornire ai partecipanti un pacchetto iniziale di strumenti teorici, metodologici e pratici, nonché una rete di specialisti e colleghi. Gli istruttori sono esperti di fama internazionale, che guidano ricerche avanzate in diverse discipline (archeologia, archeometria, conservazione, artigianato) e su diversi contesti culturali e cronologici (Britannia dell'età del bronzo, Italia preromana e romana, Sudan meroitico, Scandinavia dell'età vichinga e molto altro).

Direzione scientifica: Margarita Gleba e Maria Stella Busana
Organizzazione: Margarita Gleba, Maria Stella Busana, Vanessa Baratella, Bela Dimova, Cristina Ambrosioni, Yaqi Yan

Scarica la locandina in formato PDF.
Ulteriori informazioni nella pagina dedicata della Winter School: vai al link.

Giornata di studi, 21 gennaio 2025 "DALLA CAVA ALL’EDIFICIO ANTICO. QUESTIONI DI PROVENIENZA E TRASFORMAZIONE DELLA PIETRA TRA ARCHEOLOGIA E ARCHEOMETRIA" (Sala Sartori, Palazzo Liviano - PD)

Il giorno martedì 21 gennaio 2025, presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano (Piazza Capitaniato 7, Padova) si terrà la Giornata di studi dal titolo "DALLA CAVA ALL’EDIFICIO ANTICO. QUESTIONI DI PROVENIENZA E TRASFORMAZIONE DELLA PIETRA TRA ARCHEOLOGIA E ARCHEOMETRIA" a cura di Jacopo Bonetto, Simone Dilaria, Caterina Previato, Michele Secco. I temi trattati saranno principalmente inerenti a "Ricerche geoarcheologiche sulle cave e sulla pietra della Venetia" e a "Ricerche multidisciplinari sulla pietra nel mondo antico".

È possibile seguire la giornata di studi da remoto collegandosi alla piattaforma Zoom:

Sono invitati a partecipare studenti, specializzandi, dottorandi e tutti gli interessati.
Scarica la locandina della Giornata di studi in formato PDF.

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO

"Sfilata archeologica -
Passerella nel passato" con keynote lecture “Migliaia di anni di identità europea attraverso l’abito” (venerdì 24 gennaio 2025 - ore 17:30 Sala dei Giganti, Palazzo Liviano)

Il Dipartimento dei Beni Culturali, il Museo di Storia Naturale di Vienna, con il patrocinio dell’Università degli Studi di Padova, presentano il giorno venerdì 24 gennaio 2025 alle ore 17:30 presso la Sala dei Giganti di Palazzo Liviano (Piazza Capitaniato 7, Padova) la "Sfilata archeologica -
Passerella nel passato" con keynote lecture “Migliaia di anni di identità europea attraverso l’abito”.

La sfilata archeologica Passerella nel passato si svolgerà a Padova
a conclusione della Winter School internazionale “TEXTILES MAKE THE WORLD GO ROUND: TEXTILE ARCHEOLOGIA PER RICERCATORI, CONSERVATORI E CURATORI” finanziata dall’iniziativa Shaping a World-Class dell'Università di Padova.
Saranno presentati 20 costumi riprodotti utilizzando evidenze archeologiche risalenti alla preistoria fino al periodo romano: indossati da studenti, tecnici e docenti del Dipartimento dei Beni Culturali, la collezione porterà gli spettatori in un viaggio nel passato a partire dai semplici abiti e dagli accessori dell’età del Bronzo, attraverso l'impatto creativo dei gioielli in metallo e dei tessuti colorati dell'età del Ferro, e terminando con gli abiti che identificavano il cittadino romano e la matrona romana.

L'idea è quella di mostrare lo sviluppo dell'abbigliamento da una funzione
 puramente utilitaristica a un'espressione di arte, ricchezza, status, identità, personalità e creatività che si è sviluppata nel tempo.
La collezione della passerella è stata creata dalla dott.ssa Karina Grömer del Museo di Storia Naturale di Vienna che presenterà ogni costume illustrando le fonti archeologiche ed iconografiche usate per la ricostruzione.

Lo spettacolo sarà in inglese con traduzione simultanea in italiano.

Diretta streaming sul canale YouTube del Dipartimento: https://www.youtube.com/dbcunipd

Sono invitati a partecipare studenti, specializzandi, dottorandi e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO

Seminario di Studio, 15-16 gennaio 2025 "Palazzi comunali tra antico regime e Unità d’Italia: continuità storiche e metamorfosi funzionali. Il caso veneto in prospettiva comparata" (Sala Sartori, Liviano - Padova)

Dal 15 al 16 gennaio 2025, preso la Sala Sartori di Palazzo Liviano (Padova), si terrà il Seminario di Studio sul tema "Palazzi comunali tra antico regime e Unità d’Italia: continuità storiche e metamorfosi funzionali.Il caso veneto in prospettiva comparata" a cura di Elena Svalduz e Stefano Zaggia.
Nell’ambito del Progetto di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale PRIN 2022, Progetto “Building Civic Identities. Towards an Atlas of Communal Palaces in Italian Urban History (12th-20th Centuries)” - 20223NMEP4, il seminario intende riflettere in una prospettiva comparata su questioni suggerite dal contesto veneto: il ruolo identitario e urbano dei Palazzi Civici, in particolare i Palazzi della Ragione, e quello del patrimonio storico architettonico, ad esempio le ville nobiliari, nel corso del tempo trasformato in sedi istituzionali. Le due tematiche saranno articolate in due sessioni.

Sessione 1: Dagli antichi stati italiani al nuovo stato unitario: il ruolo delle sedi civiche monumentali
A partire dalla specificità dell’area veneta – dove i grandi edifici civici polifunzionali sorti in età comunale hanno mantenuto una forte presenza per tutta l’età moderna – la sessione intende discutere la questione della rifunzionalizzazione delle sedi municipali sorte nel passaggio dall’antico regime alle moderne forme istituzionali, su cui si sono spesso sovrapposte nuove gerarchie spaziali e nuovi canoni architettonici di riferimento collettivo. Saranno presentati contributi su casi italiani da mettere a confronto con quelli veneti, in un arco cronologico che va dalla prima età moderna alla metà dell’Ottocento, incentrati sul rapporto tra continuità delle strutture architettoniche e metamorfosi delle rispettive funzioni.
Sessione 2: Piccole città, grandi palazzi: l’adozione di edifici monumentali storici come sedi civiche
La sessione intende proporre una serie di casi studio in cui emerge la “conversione” di edifici monumentali storici a sede dell’amministrazione comunale. Dopo l’unità d’Italia l’istituzione di nuovi comuni ha spesso avuto come conseguenza – nei centri di modesta entità – l’esigenza di reperire una sede consona e simbolicamente adeguata al nuovo rango acquisito dall’amministrazione locale. Questo – nel caso specifico dell’area veneta – ha portato a un processo di rifunzionalizzazione di ville o palazzi patrizi, i quali dopo la fine dell’età di antico regime sono stati adottati come sedi municipali, diventando snodi identitari che ridisegnano gli scenari urbani. Tale modalità di costituzione delle sedi pubbliche a partire dalla rifunzionalizzazione del patrimonio storico avviene con una frequenza non rilevabile altrove nei piccoli e medi centri. Tuttavia, il processo ideologico che porta ad adottare localmente un residuo monumentale piegandolo alle nuove esigenze di rappresentatività, identità storica e civile è sicuramente un tratto diffuso.

Sono invitati a partecipare studenti, specializzandi, dottorandi e tutti gli interessati.
Scarica la locandina e il programma del seminario in formato PDF.

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO

Musica & Figura: Call for Papers

È uscita la Call for Papers per i nuovi numeri di Musica & Figura, rivista scientifica accreditata ANVUR (Area 10) e pubblicata dal Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova in collaborazione con la Fondazione Ugo e Olga Levi di Venezia.
M&F ha lo scopo di promuovere studi interdisciplinari sulla musica e l’arte, con l’intenzione, ove possibile, di indagare sulle relazioni e sulle connessioni tra questi due ambiti; sono benvenuti anche contributi specifici di una singola disciplina. Tutti gli articoli pubblicati sulla rivista sono sottoposti a peer-review.
Si invitano gli interessati a inviare contributi per i prossimi numeri, la cui uscita è prevista per l’autunno 2025.
Termine ultimo per l’invio delle proposte: 31 marzo 2025.

PDF versione italiana
PDF english version