Notizie relative alla categoria: Attività pratiche DAMS

Conferenza 20 marzo 2024 "Gianfranco Angelucci sceneggiatore: il cinema di Federico Fellini e la sceneggiatura d'arte" (Aula C, Palazzo Calfura)

Il giorno mercoledì 20 marzo 2024, alle ore 09.30 presso l'Aula C di Palazzo Calfura (Piazzetta Gianfranco Folena 1, Padova), si terrà la conferenza "Gianfranco Angelucci sceneggiatore: il cinema di Federico Fellini e la sceneggiatura d'arte".

La conferenza, promossa all'interno del corso di Storia della sceneggiatura del Corso di Laurea magistrale in Scienze dello spettacolo e produzione multimediale, è aperta e ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.

La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano

Laboratorio "Fotografare i beni culturali", a.a. 2023-2024

A.A. 2023-2024, II semestre

- LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE PER SUPERAMENTO DEL NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI -

Referente: prof. Giovanni Bianchi.
Conduttore: dott. Michele Barollo (per informazioni: michele.barollo@unipd.it, 049 8274648).
Numero massimo di partecipanti: 40.
Possono iscriversi gli studenti dei seguenti Corsi di laurea triennale:

  • Storia e tutela dei Beni artistici e musicali
  • Progettazione e Gestione del Turismo culturale
  • Archeologia
  • Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo

Calendario delle lezioni (totale 20 ore).
La frequenza è obbligatoria in presenza in aula, è ammessa una sola assenza.
La partecipazione ad un solo turno di esercitazione è obbligatoria.

lunedì 11 marzo 14.30-16.15, Aula D, aule Maldura
martedì 12 marzo 14.30-16.15, Aula 7, complesso Beato Pellegrino
lunedì 18 marzo 14.30-16.15, Aula D, aule Maldura
martedì 19 marzo 14.30-16.15, Aula 7, complesso Beato Pellegrino
lunedì 25 marzo 14.30-16.15, Aula D, aule Maldura
lunedì 8 aprile 14.30-16.15, Aula D, aule Maldura
martedì 9 aprile 14.30-16.15, Aula 7, complesso Beato Pellegrino
lunedì 15 aprile 14.30-16.15, Aula D, aule Maldura
martedì 16 aprile 14.30-16.15, Aula 7, complesso Beato Pellegrino
lunedì 22 aprile – esercitazione primo turno: 14.30-16.15
secondo turno: 16.30-18.15
Sala per riprese foto-video – Palazzo Calfura
martedì 23 aprile – esercitazione terzo turno: ore 14.30-16.15
Sala per riprese foto-video – Palazzo Calfura

Le lezioni si tengono presso:

  • Aula D del Complesso aule Maldura (ingresso dall’entrata principale di Palazzo Maldura), Piazzetta G. Folena 1;
  • Aula 7 del Complesso Beato Pellegrino, Via E. Vendramini 13.

L'esercitazione si svolge in presenza, in tre turni (22 e 23 aprile) presso la Sala per riprese foto-video, Palazzo Calfura, via Calfura 17, Padova (Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica).

Prove di verifica e valutazione: due prove scritte intermedie (quesiti a risposta multipla) e preparazione di una breve relazione conclusiva.
L'acquisizione dei crediti formativi (3 CFU) si potrà ottenere se l'obbligo di frequenza, almeno una delle prove intermedie e la relazione conclusiva saranno valutate positivamente.

Si può chiedere l'iscrizione dal 26 febbraio al 5 marzo 2024, scrivendo a michele.barollo@unipd.it: specificare cognome e nome, numero di matricola, corso di laurea, anno di corso (I, II, III, fc) e dire se si prevede di laurearsi negli appelli tra giugno e ottobre 2024.
Gli studenti del terzo anno che si laureano entro ottobre 2024 hanno la precedenza.
A partire dal 6 marzo sarà data la conferma in replica dell’avvenuta iscrizione o dell'esclusione per esaurimento dei posti disponibili.

Scarica la descrizione dell'attività di laboratorio (formato Acrobat-pdf).

Laboratorio "Fotografare i beni culturali", a.a. 2022-2023

A.A. 2022-2023, II semestre

- LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE PER RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI -

Referente: prof. Giovanni Bianchi.
Conduttore: dott. Michele Barollo (per informazioni: michele.barollo@unipd.it, 049 8274648).
Numero massimo di partecipanti: 35.
Possono iscriversi gli studenti dei seguenti Corsi di laurea triennale:

  • Storia e tutela dei Beni artistici e musicali
  • Progettazione e Gestione del Turismo culturale
  • Archeologia
  • Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo

Calendario delle lezioni (totale 20 ore).
La frequenza è obbligatoria in presenza in aula, è ammessa una sola assenza.
La partecipazione ad un turno di esercitazione è obbligatoria.

lunedì 13 marzo, ore 16.30-18.15 Sala Africa – Palazzo Wollenborg
martedì 14 marzo, ore 14.30-16.15 Aula 5 – Palazzo del Capitanio
lunedì 20 marzo, ore 16.30-18.15 Sala Africa – Palazzo Wollenborg
lunedì 27 marzo, ore 16.30-18.15 Sala Africa – Palazzo Wollenborg
martedì 28 marzo, ore 14.30-16.15 Aula 5 – Palazzo del Capitanio
lunedì 3 aprile, ore 16.30-18.15 Sala Africa – Palazzo Wollenborg
martedì 4 aprile, ore 14.30-16.15 Aula 5 – Palazzo del Capitanio
lunedì 17 aprile, ore 16.30-18.15 Sala Africa – Palazzo Wollenborg
martedì 18 aprile – esercitazione, due turni: 14.30-16.00 e 16.00-17.30 Sala per riprese foto-video – Palazzo Calfura
martedì 2 maggio, ore 14.30-16.15 Aula 5 – Palazzo del Capitanio
martedì 2 maggio – esercitazione, terzo turno: ore 16.30-18.00 Sala per riprese foto-video – Palazzo Calfura

Le lezioni si tengono presso:

  • al lunedì: Sala Africa, Palazzo Wollenborg, Via del Santo 26, Padova (Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'Antichità – DISSGeA);
  • al martedì: Aula 5, Palazzo del Capitanio, Piazza Capitaniato 3, Padova (Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata – FISPPA).

L'esercitazione si svolge in presenza, in tre turni (18 aprile e 2 maggio) presso la Sala per riprese foto-video, Palazzo Calfura, via Calfura 17, Padova (Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica).

Prove di verifica e valutazione: due prove scritte intermedie (quesiti a risposta multipla) e preparazione di una breve relazione conclusiva.
L’acquisizione dei crediti formativi (3 CFU) si potrà ottenere se l’obbligo di frequenza, almeno una delle prove intermedie e la relazione conclusiva saranno valutate positivamente.

Ci si può iscrivere dal 20 febbraio al 4 marzo 2023, scrivendo a michele.barollo@unipd.it: specificare cognome e nome, numero di matricola, corso di laurea, anno di corso (I, II, III, fc) e dire se si prevede di laurearsi negli appelli di tra giugno e ottobre 2023. Gli studenti del terzo anno hanno la precedenza: dal 5 marzo sarà data conferma in replica dell'avvenuta iscrizione.

Scarica la descrizione dell'attività di laboratorio (formato Acrobat-pdf).

Michele Sambin - Il tempo consuma (1978/2022): presente passato e futuro in loop (Sala dei Giganti e Sala delle Edicole Padova, 16 – 18 maggio 2022)


Università degli Studi di Padova
Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica
Dipartimento di Studi linguistici e letterari
Centro d’Arte degli Studenti dell’Università di Padova

a cura di Guido Bartorelli, Cristina Grazioli, Farah Polato, Veniero Rizzardi

In collegamento con la grande mostra Il video rende felici. Video arte in Italia, a cura di Valentina Valentini, che si terrà a Roma presso la Galleria d’Arte Moderna e il Palazzo delle Esposizioni, dall’11 aprile al 4 settembre 2022, le giornate padovane metteranno a fuoco l’opera di un protagonista della creazione contemporanea: il padovano Michele Sambin. Il 16 maggio, presso la Sala dei Giganti, si terrà il re-enactment della video performance Il tempo consuma (1978/2022) a cura del Centro d’Arte degli Studenti dell’Università di Padova, riprogettata e rimessa in vita grazie alla collaborazione del CSC – Centro di Sonologia Computazionale dell’Università di Padova che ha convertito il sistema video loop analogico (1978) in dispositivo digitale (2021). Il 17 e il 18 maggio l’opera sarà visibile in versione video installazione presso la Sala delle Edicole del Palazzo del Capitanio. Il 17 maggio la medesima sede ospiterà una giornata di studi interdisciplinari sull’arte di Michele Sambin, che vedrà confrontarsi le prospettive dell’arte, del cinema, della musica, del teatro e delle tecnologie digitali.

16 maggio, ore 21, Sala dei Giganti (piazza Capitaniato):
concerto performance re-enactment Il tempo consuma

17 maggio, ore 10, Sala delle Edicole (piazza Capitaniato, 3):
giornata di studi.
Programma:

10.00-13.00 Saluti istituzionali e introduzione dei lavori

Sguardi sull’opera multiversale di Michele Sambin

- Riccardo Caldura (Accademia di Belle Arti di Venezia): Pittura Video Performance
- Fernando Marchiori (Università di Padova): Per tornare a noi. La risposta estetica di Michele Sambin
- Sandra Lischi (Università di Pisa): Fra cinema e video: dissolvenze e cesure
- Veniero Rizzardi (Centro d’Arte – Università Ca’ Foscari Venezia): Lo sguardo musicale di Michele Sambin

12.15-13.00 Discussione
15.00 – 18.00 Il tempo consuma (1978/2022)

- Sergio Canazza, Alessandro Fiordelmondo (Università di Padova): Il tempo consuma 2.0: proposta di un modello per la conservazione e la riattivazione di opere artistiche multimediali interattive
- Michele Sambin: Dalla fine all’inizio, il futuro del video loop

Tavola rotonda con i relatori e i curatori
Discussione

17 e 18 maggio, ore 10.00-18.00, Sala delle Edicole (piazza Capitaniato, 3):
video installazione Il tempo consuma

Il 18 maggio, dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 16.00, Michele Sambin accoglierà i visitatori nel luogo dell’installazione. Ore 16.30: l’artista dialogherà con gli studenti del corso di Scienze dello spettacolo e produzione multimediale dell’Università di Padova (https://michelesambin.com).

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Il seminario può essere seguito anche on line su piattaforma ZOOM - ID riunione: 874 6530 4654
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Laboratorio "Fotografare i beni culturali", a.a. 2021-2022

A.A. 2021-2022, II semestre
Aggiornamento del 06/03/2022

Referente: prof. Giovanni Bianchi.
Conduttore: dott. Michele Barollo (per informazioni: michele.barollo@unipd.it, 049 8274648).
Numero massimo di partecipanti: 40.
Possono iscriversi gli studenti dei seguenti Corsi di laurea triennale:
- Storia e tutela dei Beni artistici e musicali
- Progettazione e Gestione del Turismo culturale
- Archeologia
- Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo

Calendario delle lezioni in didattica duale (totale 20 ore), ore 14:30-16:15.
Solo per l’esercitazione, svolgimento in due turni: 14:30 – 16.00 e 16:00 – 17:30.
La frequenza è obbligatoria in presenza in aula: è ammessa una sola assenza da recuperare con una relazione sui contenuti della lezione persa, da consegnare entro la settimana successiva; è ammessa la frequenza in videoconferenza Zoom solo in caso di malattia o quarantena Covid.
La partecipazione all’esercitazione è obbligatoria.

11 aprile, ore 14.30-16.15 Aula B – Complesso Maldura
12 aprile, ore 14.30-16.15 Aula D – Complesso Maldura
26 aprile, ore 14.30-16.15 Aula D – Complesso Maldura
2 maggio, ore 14.30-16.15 Aula B – Complesso Maldura
3 maggio, ore 14.30-16.15 Aula D – Complesso Maldura
9 maggio, ore 14.30-16.15 Aula B – Complesso Maldura
10 maggio, ore 14.30-16.15 Aula D – Complesso Maldura
16 maggio, ore 14.30-16.15 Aula B – Complesso Maldura
17 maggio – esercitazione, in due turni: 14.30-16.00 e 16.00-17.30 Museo di Scienze archeologiche e d'Arte
23 maggio, ore 14.30-16.15 Aula B – Complesso Maldura

Le lezioni in presenza si tengono presso:
- al lunedì: aula B del Complesso aule Maldura, via Beato Pellegrino 1;
- al martedì: Aula D del Complesso aule Maldura, via Beato Pellegrino 1.
L’esercitazione si svolge in presenza, in due turni (14:30 – 16.00 e 16:00 – 17:30) presso il Museo di Scienze archeologiche e d'Arte, terzo piano di Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato 7 (Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica).

Solo in caso di malattia o quarantena Covid, per seguire le lezioni in videoconferenza Zoom è necessario autenticarsi, in modo da consentire la registrazione della presenza. Il link per il collegamento è il seguente: https://unipd.zoom.us/j/88541557493, il passcode sarà comunicato con la email di conferma dell’iscrizione.

La frequenza è obbligatoria: è ammessa una sola assenza da recuperare con una relazione sui contenuti della lezione persa, da consegnare entro la settimana successiva; la partecipazione in presenza all’esercitazione è obbligatoria.
Prove di verifica e valutazione: due prove scritte intermedie (quesiti a risposta multipla) e preparazione di una breve relazione conclusiva.
L’acquisizione dei crediti formativi (3 CFU) si potrà ottenere se l’obbligo di frequenza, almeno una delle prove intermedie e la relazione conclusiva saranno valutate positivamente.

Ci si può iscrivere dal 21 marzo al 7 aprile 2022, scrivendo a michele.barollo@unipd.it: specificare cognome e nome, numero di matricola, corso di laurea, anno di corso (I, II, III, fc) e specificare se si prevede di laurearsi negli appelli di giugno-luglio 2022 (se possibile, dire in quale dei due). Sarà data conferma in replica dell’avvenuta iscrizione.

Scarica la descrizione dell'attività di laboratorio (formato Acrobat-pdf).

Tavola Rotonda "Re-textualizing Music. Contrafact as a Complex Cultural Process" (16 novembre 2021, Sala Sartori)

Il giorno martedì 16 novembre 2021 alle ore 15:00 presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano e in streaming su piattaforma ZOOM (https://unipd.link/retextualizingmusic) si svolgerà la tavola rotonda sul tema "Re-textualizing Music. Contrafact as a Complex Cultural Process" con la partecipazione di Jessie Ann Owens (UC Davis), Lars Berglund (University of Uppsala), Cristina Cassia (Università di Padova, Marie Curie Individual Fellowship), Chiara Comparin (Università di Padova), Tomasz Jeż (University of Warsaw), Stefano Lorenzetti (Conservatorio di musica di Vicenza), Marco Mangani (Università di Firenze), Agnese Pavanello (Schola Cantorum Basiliensis, Basel), Alessandra Petrina (Università di Padova), Massimo Privitera (Università di Palermo), Katarzyna Spurgjasz (University of Warsaw), Gabriele Taschetti (Università di Padova), Marina Toffetti (Università di Padova).

Direzione scientifica: Marina Toffetti

PROGRAMMA

  • Jessie Ann Owens (chair)
    Prolusione introduttiva / Introductory remarks
  • Lars Berglund
    Contrafacta and re-contextualization in the Düben collection
  • Cristina Cassia
    Bembo, Palestrina e un contrafactum inglese
  • Chiara Comparin
    Ri-testualizzare oggi: una proposta didattica
  • Tomasz Jeż
    The music ‘recycling’ of the Jesuit composers. 
Chance or habit?
  • Stefano Lorenzetti
    Ripetere la musica. Il travestimento spirituale tra occultamento e disvelamento
  • Marco Mangani
    Contrafacta e modalità: un possibile approccio
  • Agnese Pavanello
    Melodie in transito: contrafactio, ritestualizzazioni e prospettive storico-musicali
  • Katarzyna Spurgjasz
    Everybody liked it / likes it / will like it: why re-using music might have been the best option
  • Gabriele Taschetti
    Oltre la bibliografia, ossia quello che le tavole non dicono
  • Marina Toffetti
    La sostituzione testuale fra trasmissione, traduzione e tradimento

Il seminario si rivolge agli studenti della Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali e dei corsi di Laurea Triennale in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo, di Laurea Triennale in Conservazione dei Beni Artistici e Musicali e di Laurea Magistrale in Scienze dello Spettacolo e della Produzione Multimediale.
Scarica la locandina con il programma dell'evento (formato PDF).

Sono invitati tutti gli interessati.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Laboratorio "Fotografare i beni culturali"

A.A. 2020-2021, II semestre

Referente: prof. Giovanni Bianchi.
Conduttore: dott. Michele Barollo (per informazioni: michele.barollo@unipd.it, 049 8274648).
Numero massimo di partecipanti: 40.
Possono iscriversi gli studenti dei seguenti Corsi di laurea triennale:
- Storia e tutela dei Beni artistici e musicali
- Progettazione e Gestione del Turismo culturale
- Archeologia
- Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo
Calendario delle lezioni in didattica duale (totale 20 ore), ore 14:30-16:15 (esercitazione in due turni: 14:30 – 16.00 e 16:00 – 17:30).
La suddivisione nei due gruppi per i turni di presenza e per l’esercitazione sarà confermata durante la prima lezione in videoconferenza.

Per seguire le lezioni in videoconferenza Zoom è necessario autenticarsi, in modo da consentire la registrazione della presenza. Il link per il collegamento è il seguente: https://unipd.zoom.us/j/86240840121, il passcode sara’ comunicato con la email di conferma dell’iscrizione.
Le lezioni in presenza si tengono in modalità duale presso aula E del Palazzo ex ECA, via degli Obizzi 21/23 (Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata – FISPPA).
L’esercitazione si svolge solo in presenza, in due turni (14:30 – 16.00 e 16:00 – 17:30) presso Sala Sartori, secondo piano di Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato 7 (Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica), in collaborazione con il Museo di Scienze archeologiche e d'Arte.

La frequenza è obbligatoria: è ammessa una sola assenza da recuperare con una relazione sui contenuti della lezione persa, da consegnare entro la settimana successiva; la partecipazione in presenza all’esercitazione è obbligatoria.
Prove di verifica e valutazione: due prove scritte intermedie (quesiti a risposta multipla) e preparazione di una breve relazione conclusiva.
L’acquisizione dei crediti formativi (3 CFU) si potrà ottenere se l’obbligo di frequenza, almeno una delle prove intermedie e la relazione conclusiva saranno valutate positivamente.

Ci si può iscrivere dal 12 al 16 aprile 2021, scrivendo a michele.barollo@unipd.it: specificare cognome e nome, numero di matricola, corso di laurea, anno di corso (I, II, III, fc) e specificare se si prevede di laurearsi nella sessione di giugno 2021. Sarà data conferma in replica dell’avvenuta iscrizione.

Scarica la descrizione dell'attività di laboratorio (formato Acrobat-pdf).

International Spring School "In Search of the Lost Voice. The Reconstruction of Incomplete Polyphonic Masterpieces" (Vicenza, 26-30 aprile 2021)

Sono aperte le iscrizioni alla International Spring School rivolta prioritariamente a studenti di musica che si terrà in collaborazione con il Conservatorio di Musica di Vicenza.

L’iniziativa si terrà online.
La frequenza è gratuita e aperta a tutti (link: https://bit.ly/lost-zoom).
Per partecipare ai laboratori occorre registrarsi (link: https://bit.ly/lost-registration).
I materiali saranno disponibili al seguente link: https://bit.ly/lost-materials.

Agli studenti triennali DAMS e STBAM e magistrali di Scienze dello Spettacolo e Produzione multimediale che frequenteranno tutte le attività e scriveranno un’articolata relazione conclusiva potranno essere riconosciuti 3 CFU come attività seminariali/laboratoriali verbalizzati nelle voci generiche.
Gli studenti che intendono frequentare il integralmente le attività proposte e acquisire i 3 CFU dovranno contattare il responsabile scientifico della Spring School (Prof. Marina Toffetti marina.toffetti@unipd.it) entro il 20 aprile 2021 motivando il loro interesse per il corso e allegando un breve CV che attesti la loro preparazione musicale di base.
In allegato la locandina e la brochure illustrativa.

Laboratorio "Fotografare i beni culturali"

A.A. 2019-2020, II semestre

Aggiornamento del 30/01/2020, con il calendario completo delle lezioni

Referente: prof. Giovanni Bianchi.
Conduttore: dott. Michele Barollo (per informazioni: michele.barollo@unipd.it, 049 8274648).
Numero massimo di partecipanti: 40.
Possono iscriversi gli studenti dei seguenti Corsi di laurea triennale:
- Storia e tutela dei Beni artistici e musicali
- Progettazione e Gestione del Turismo culturale
- Archeologia
- Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo
Calendario delle lezioni (totale 20 ore), ore 14:30-16:15, aula STO3:
- marzo: 10, 17, 24, 31;
- mprile: 7, 21, 28;
- maggio: 5, 12;
- esercitazione lunedì 18 maggio, in due turni 14.30 – 16.00 e 16.00 – 17.30, presso il Museo di Scienze archeologiche e d'Arte.

Aula STO3 si trova presso il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità – DiSSGeA, Palazzo Luzzato Dina, secondo piano, Via del Vescovado 30.
Il Museo di Scienze archeologiche e d'Arte si trova presso il Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica – DBC, Palazzo Liviano, terzo piano, Piazza Capitaniato 7.

La frequenza è obbligatoria: è ammessa una sola assenza, la partecipazione all’esercitazione è obbligatoria.
Prove di verifica e valutazione: due prove scritte intermedie (quesiti a risposta multipla) e preparazione di una breve relazione conclusiva.
L’acquisizione dei crediti formativi (3 CFU) si potrà ottenere se almeno una delle prove intermedie e la relazione conclusiva saranno valutate positivamente.

Ci si può iscrivere dal 3 febbraio al 5 marzo 2020, scrivendo a michele.barollo@unipd.it: specificare cognome e nome, numero di matricola, corso di laurea, anno di corso (I, II, III, fc), sarà data conferma in replica dell’avvenuta iscrizione.
Scarica la descrizione dell'attività di laboratorio, aggiornata con il calendario delle lezioni (formato Acrobat-pdf)

TEATRO PER L’UNIVERSITÀ - Stagione teatrale 2019-2020

Itinerario nella storia del teatro, dal teatro classico alla drammaturgia contemporanea, attraverso la visione di 5 spettacoli della Stagione di Prosa al Teatro Verdi di Padova.

TEATRO PER L’UNIVERSITÀ consente agli studenti universitari di accedere a teatro gratuitamente e di ottenere 3 crediti per “altre attività”.
L’attività, riservata agli studenti di LMLCA, LMSSP + DAMS, PGT, prevede, per ognuno dei tre gruppi di corsi di laurea, l’erogazione di 10 abbonamenti gratuiti, per il mercoledì sera, per 5 spettacoli con creditizzazione, e 10 abbonamenti, sempre gratuiti, per il giovedì sera, per gli stessi 5 spettacoli, senza creditizzazione.

Gli spettacoli inseriti nel laboratorio sono:

Romeo e Giulietta. Nati sotto contraria stella da Shakespeare: 27 e 28 novembre
L’incontro si terrà venerdì 29 novembre, ore 17, Foyer del Teatro Verdi

The night writer di Jan Fabre: 22-23 gennaio
L’incontro si terrà venerdì 24 gennaio, ore 17, Foyer del Teatro Verdi

Morte di un commesso viaggiatore di Arthur Miller: 5-6 febbraio
L’incontro si terrà venerdì 7 febbraio, ore 17, Foyer del Teatro Verdi

La casanova di Carlo Goldoni: 26-27 febbraio
L’incontro si terrà venerdì 28 febbraio, ore 17, Foyer del Teatro Verdi

Il giardino dei ciliegi di Anton Cechov 25-26 marzo
L’incontro si terrà venerdì 27 marzo, ore 17, Foyer del Teatro Verdi

Al fine di ottenere i 3 CFU è necessario partecipare alle seguenti iniziative, oltre alla visione degli spettacoli:
- gli incontri didattici presso il Foyer del Teatro Verdi, guidati da un docente dell’Università degli Studi di Padova;
- due visite guidate (in data da destinarsi che sarà comunicata durante il laboratorio): al teatro Olimpico di Vicenza e al Teatro Verdi di Padova.

L’attribuzione di 3 crediti formativi prevede inoltre una verifica finale (elaborato da concordare con uno dei docenti dell’Università presenti agli incontri).
Chi fosse interessato all’attività è tenuto a inviare una e-mail ESCLUSIVAMENTE a: dott. Francesco Puccio (puccius1@gmail.com) ENTRO DOMENICA 17 NOVEMBRE.

GLI ASSEGNATARI RICEVERANNO UNA MAIL DI CONFERMA LUNEDì 18 NOVEMRE E DOVRANNO RITIRARE GLI ABBONAMENTI RECANDOSI ALLA BIGLIETTERIA DEL TEATRO VERDI NEI GIORNI 20, 21,22, NOVEMBRE.
Gli abbonamenti saranno assegnati secondo l’ordine cronologico di arrivo delle richieste