Conferenze, 26 novembre 2014 "Bisanzio e i Sasanidi nel sec. VI" (Sala Consiglio, Palazzo Liviano)

Bisanzio_26novembre2014Insegnamento di Civiltà e filologia bizantina
Corso di laurea magistrale in Scienze Archeologiche
Corso di laurea magistrale in Storia dell’Arte

Il giorno mercoledì 26 novembre 2014, presso l'Aula Diano del Palazzo Liviano, si terrà una serie di conferenze sul tema "Bisanzio e i Sasanidi nel sec. VI" con il seguente programma:

ore 10:30 Anna Pontani (Università di Padova)
Introduzione. Il sec. VI a Bisanzio: storiografia delle fonti greche

ore 11:15 Andrea Gariboldi (Università di Bologna)
Agatia e i Sasanidi

ore 14:30 Maria Cristina Carile (Università di Bologna)
Ossessioni sasanidi a Bisanzio

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Bando per 1 borsa di ricerca finalizzata al censimento e alla catalogaz. informatizzata dei mosaici antichi relativi al territorio della Regione Calabria, da effettuarsi attraverso lo spoglio bibliografico – responsabile scientifico Prof. F. Ghedini

scarica il bando in formato pdf

Decreto n 225 - Approvazione atti della selezione per il conferimento di n 1 assegno per lo svolgimento di attività di ricerca presso il dipartimento - vincitore: Baggio Monica

scarica il decreto in formato pdf

Laboratorio di Forme delle musica medievale e rinascimentale

Docente: Francesco Facchin
Calendario delle lezioni

18, 20, 25, 27 novembre 2014: ore 08,30-10,30;
2, 4, 9, 12, 16, 19 dicembre 2014: ore 08,30-10,30.
Aule F e Fonetica di Palazzo Maldura

Programma
Il laboratorio è proposto come momento di riflessione analitica complementare al corso di Storia della musica medievale e rinascimentale. All’esame del concetto di forma, con riguardo agli elementi costitutivi della scrittura e della sintassi musicale, farà seguito l’esame di un campione di composizioni medievali e rinascimentali, tra tarda monodia e polifonia, rappresentative della cultura musicale del Medioevo e del Rinascimento. L’attenzione verrà rivolta ad aspetti macroformali, di morfologia melodica, configurazione contrappuntistica e struttura armonica. Durante gli incontri verranno proposti ascolti guidati, con esercitazioni di analisi musicale applicate a composizioni appartenenti ai seguenti generi e forme:

Le forme musicali nel medioevo: dal canto monodico alle prime espressioni polifoniche: cantus planus binatim, organum, clausula, conductus.
Il Trecento in Italia: la musica sacra e profana: mottetto isoritmico, madrigale, ballata, caccia.
Il Trecento francese: ballade, virelais, rondeaux.
Il Quattrocento: il fauxbourdon, la chanson, la frottola, la lauda polifonica.
Il Cinquecento profano: la canzonetta, la villanella, il madrigale, il madrigale rappresentativo.
Il Cinquecento sacro: messa e mottetto, inni, falsobordoni e litanie.
Coro a otto e doppio coro.

Totale: 20 ore di lezione frontale (75 complessive) per 3 CFU

Per iscriversi al laboratorio, inviare comunicazione di adesione entro il 17 novembre al seguente indirizzo: francesco.facchin@conservatoriopollini.it

Referente: prof. Antonio Lovato antonio.lovato@unipd.it
Posti disponibili 20: accesso secondo l’ordine di iscrizione.

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Giuseppe Vecchi, Teoresi e prassi del canto a due voci in Italia nel Duecento e nel primo Trecento, Certaldo, Centro Studi sull’Ars nova italiana del Trecento, II, 1970, pp. 203-214.
Giulio Cattin, La monodia nel Medioevo, Torino, EDT, 19912: capitoli relativi alla storia ed evoluzione del  gregoriano.
F. Alberto Gallo, La polifonia nel Medioevo, Torino, EDT, 19912. Cap. I: Il Duecento, $1. Musica e grammatica; $ 4. L’”Organum” a Notre Dame; Cap. II: Il Trecento francese, $ 7. Parigi: le idee e le discussioni, $ 9 “Talee” e “colores”,$ 11. Dalle tecniche poetiche alle tecniche musicali; Cap. III. Il Trecento italiano, $15. Il madrigale, $ 18. La ballata; Cap. IV. Il Quattrocento, $ 20. Politica e musica nella repubblica di Venezia.
Claudio Gallico, L’età dell’Unanesimo e del Rinascimento, Torino, EDT, Cap. I. $ 2. Geografia, storia e invenzioni della musica «fiamminga», $ 3. Le sei generazioni dei maestri oltremontani, $ 4. Dufay, $ 9. Josquin Desprez,
F. Facchin, La recezione del Petrarca nella poesia musicale della sua epoca: alcuni esempi, «Quaderns d’Italià», 11 (2006), pp. 359-380: http://www.raco.cat/index.php/QuadernsItalia/article/viewFile/53220/61227
M. Gozzi, Sul rapporto testo-musica nel Trecento italiano: il caso del madrigale petrarchesco ‘Non al so amante’ intonato da Jacopo da Bologna, «Polifonie», IV/3 (2004), pp. 165-195:
http://musicologia.unipv.it/tibaldi/materiali/gozzi.pdf

A. Lovato, Teoria e prassi del canto certosino. Il ms. E.52 del Civico Museo Bibliografico Musicale di Bologna, in Sine musica nulla disciplina... Studi in onore di Giulio Cattin, a cura di F. Bernabei e A. Lovato, Padova, Il Poligrafo 2006 (Humanitas, 4), pp. 241-290: http://www.bibliotecamusica.it/cmbm/biblio/w2006_lovaa.pdf

LABORATORIO DI BIBLIOGRAFIA MUSICALE

Laboratorio di Bibliografia musicale

(dr.ssa Cristina Di Zio)

a.a. 2014-2015

Programma e calendario delle lezioni

 

A) PROGRAMMA

Il Laboratorio di Bibliografia musicale, per complessive 20 ore e 3 CFU, prevede didattica frontale ed esercitazioni individuali e di gruppo secondo il seguente programma.

1 - Struttura ed elementi della ricerca bibliografica: distinzione tra fonti, edizioni, repertori e studi.

2 - Presentazione delle principali tipologie di fonti sia per musica sacra che profana, monodiche e polifoniche, manoscritte e a stampa.

3 - Indicazioni generali di metodo per la compilazione di una bibliografia e norme per le citazioni.

4 - Caratteristiche della ricerca in rete e norme per le citazioni.

5 - Ricerca bibliografica in rete: OPAC d’ateneo, cataloghi on-line, banche dati (PIO, PAO, JSTORE, RILM), catalogo periodici (ACNP).

6 - Consultazione di repertori e cataloghi: CANTUS, CURSUS, RePim.

7 - Presentazione del portale Internet Culturale e delle risorse d’Ateneo (AIRE e CaPere).

8 - Presentazione dei repertori PM, AMS, CAO, AH, CT, RISM, VOGEL, LINCOLN, SARTORI e delle edizioni moderne CMM, CSM.

9 - Ricerca bibliografica e risorse della biblioteca: cataloghi tematici, opera omnia, principali dizionari ed enciclopedie (DEUMM, MGG e New-Grove).

 

 

B) CALENDARIO DELLE PRIME LEZIONI

 

Lunedì 24.11.2014, ore 12,30-14,15

Aula LAIF2: Lezione introduttiva

Martedì 25.11.2014, ore 10,30-13,15

Aula LAIF2: Ricerca bibliografica in rete ed esercitazione

 

Lunedì 15.12.2014, ore 12,30-14,15

Aula LAIF2: Ricerca bibliografica in rete ed esercitazione

Martedì 16.12.2014, ore 10,30-13,15

Aula LAIF2: Ricerca bibliografica in rete ed esercitazione

 

Al laboratorio potranno iscriversi 20 studenti. Le iscrizioni verranno accettate in base all'ordine di presentazione della domanda.

 

Per partecipare al laboratorio è necessario iscriversi inviando una e-mail al seguente indirizzo:

cristina.dizio@tin.it

 

Referente: prof. Antonio Lovato

antonio.lovato@unipd.it

 

ESITO AVVISO DI PROCEDURA COMPARATIVA PER L’INDIVIDUAZIONE DI N. 3 SOGGETTI PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ FORMATIVE DI SUPPORTO (LABORATORI) NELL’AMBITO DEI CORSI DI STUDIO - ANNO ACCADEMICO 2014/2015

scarica l'esito in formato PDF

Bando per n 1 borsa di ricerca su Disegno e studio dei reperti archeologici provenienti dal sito di Montegrotto Terme, materiali archeologici pre romani – responsabile scientifico Prof Paola Zanovello

scarica il bando in formato pdf

Bando per n 1 borsa di di ricerca su Disegno, confronto bibliografico e studio dei materiali archeologici provenienti dal sito di Montegrotto Terme: ceramica da cucina di età romana, metalli – responsabile scientifico Prof. Paola Zanovello

scarica il bando in formato pdf

Bando per n 1 borsa di di ricerca su Catalogazione informatizzata e studio dei resti ossei animali provenienti dal sito di Montegrotto Terme – responsabile scientifico Prof. Paola Zanovello

scarica il bando in formato pdf

Bando per n 1 borsa di di ricerca su "Catalogazione informatizzata e studio dei resti umani provenienti dal sito di Montegrotto Terme: pulizia, restauro, documentazione fotografica, documentazione specifica, profilo paleobiologico" - res

scarica il bando in formato pdf