DEI RESTI ANTROPOLOGICI INUMATI E CREMATI RELATIVI A SEPOLTURE DI PADOVA ROMANA (CONTESTI EDITI E INEDITI) – ULTIMA TRANCHE
|
|||
DEI RESTI ANTROPOLOGICI INUMATI E CREMATI RELATIVI A SEPOLTURE DI PADOVA ROMANA (CONTESTI EDITI E INEDITI) – ULTIMA TRANCHE
ore 17:30 Arturo Lorenzoni, vice sindaco di Padova e professore di Economia dell'energia dell'Università di Padova; ore 17:45 Elena Svalduz e Gianmario Guidarelli, curatori del progetto "Armonie composte" - Università di Padova; ore 19:00 Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. Il Direttore del Dipartimento
Periodo: 3 - 28 settembre 2018 (turno unico) Lo scavo è riservato a studenti del Corso di Laurea triennale in Archeologia, a studenti della Laurea magistrale in Scienze Archeologiche, a Specializzandi in Beni Archeologici e Dottorandi.Per partecipare allo scavo gli studenti dovranno raggiungere in forma autonoma la località sede dell’attività didattica, avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell’Università di Padova, essere in possesso dell’attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici. La lista dei selezionati sarà pubblicata online il 16 luglio p.v.
Dal 10 settembre al 5 ottobre 2018 si terrà l’11a campagna di indagini nel sito arginato della tarda età bronzo di Fondo Paviani, il central place della c.d. polity terramaricola delle Valli Grandi Veronesi, principale terminal dei traffici micenei e levantini nell’Alto Adriatico. Direzione scientifica: prof. Michele Cupitò. Partecipanti: lo scavo è rivolto agli studenti dell’Università di Padova iscritti ai corsi di Laurea Triennale in Archeologia e Laurea Magistrale in Scienze archeologiche. Logistica: ai partecipanti saranno garantiti vitto e alloggio, mentre le spese di viaggio sono a carico dei singoli. Per partecipare allo scavo gli studenti devono avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell’Università di Padova ed essere in possesso dell’attestato di partecipazione al Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici. Per prenotare la visita medica e per informazioni sul corso per la sicurezza si prega di rivolgersi alla sig.ra M. Mianato della Segreteria Didattica (michela.milanato@unipd.it; 0498274573). Sarà cura di ognuno dei partecipanti selezionati dotarsi di calzature antinfortunistiche e abbigliamento adeguato. Programma di ricerca: L’obiettivo dell’intervento è quello di concludere lo scavo del Settore 2, posto al margine N-E dell’insediamento, contraddistinto da una sequenza stratigrafica che comprende: una prima fase di tipo abitativo con case su palafitta su impalcato aereo; una seconda fase di tipo produttivo con trasformazione in loco delle derrate cerealicole; una terza fase, immediatamente precedente l’abbandono del sito, verificatosi all’inizio del Bronzo finale, caratterizzata dalla presenza di campi o orti intra-sito. Compatibilmente con le esigenze di scavo verranno condotte, presso il Centro Ambientale Archeologico – Museo Civico di Legnago, le attività di laboratorio per il primo trattamento dei reperti rinvenuti sul campo. Modalità di iscrizione: per candidarsi come operatori di scavo, si prega di inviare una mail all’indirizzo elisa.dallalonga@unipd.it con: 1) la lista degli esami con voti; 2) breve curriculum delle attività di campo o di laboratorio già effettuate; per gli studenti del Corso di Laurea Magistrale, si indichino anche i voti di laurea e l’argomento della tesi triennale e, se già assegnata, l’argomento della tesi magistrale. Saranno considerate valide soltanto le candidature pervenute all’indirizzo indicato entro e non oltre il 17 luglio 2018. Per tutti i candidati è previsto un breve colloquio conoscitivo che si terrà il giorno 20 luglio 2018 alle ore 9.30 nello studio del docente. |
|||
.
© 2025 Università di Padova, Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - Tutti i diritti riservati | Privacy | WebMaster | RSS | Facebook | Twitter
|