|
|||
Gentili studentesse e gentili studenti, il "movimento per la dignità della docenza Universitaria" ha proclamato uno sciopero che potrà comportare l'astensione dei docenti dallo svolgimento degli esami di profitto relativamente al primo appello programmato nella sessione estiva. https://sites.google.com/site/controbloccoscatti/home/sciopero-giugno-luglio-2018 Queste sono le regole riportate nel documento di proclamazione dello sciopero: Lo sciopero riguarda un giorno, quello del primo di tutti gli appelli dei propri corsi o moduli svolti presso il proprio Ateneo che cada all’interno del periodo 1° giugno-31 luglio 2018. Verrà assicurata in ogni caso la tenuta di almeno un appello degli esami di profitto nell’ambito del periodo 1 giugno-31 luglio p. v. Pertanto, nelle Sedi in cui i calendari degli esami prevedano un solo appello per gli esami di profitto in tale periodo, i partecipanti allo sciopero chiederanno alle strutture degli Atenei di competenza di fissare un appello straordinario dopo il quattordicesimo giorno dalla data del giorno dello sciopero. I partecipanti allo sciopero saranno disponibili a tenere un appello straordinario "ad hoc" in un giorno successivo a quello dello sciopero, e indicativamente dopo il settimo giorno dalla data dello sciopero, per: - laureandi e Studenti Erasmus, ove l’appello non tenuto sia l’ultimo utile per laurearsi o per adempimenti per l’"Erasmus"; - studentesse in attesa di un bambino; -studentesse e studenti che abbiano problemi di salute documentati che richiedano particolari forme di tutela.
A TUTTI GLI STUDENTI INTERESSATI vi informiamo che il CLA ha organizzato una sessione straordinaria di TAL B2 lettura e ascolto per i laureandi delle triennali della sessione estiva che non hanno il TAL B2 in piano di studi e che nel prossimo A.A. si iscriveranno ad una laurea Magistrale del nostro Ateneo in cui è richiesto il B2 obbligatorio in ingresso. Il test si terrà il giorno 21/6/2018 alle ore 9.00 presso il laboratorio 23 di Via Venezia 16, (2° piano). Le iscrizioni per questa data sono aperte e chiuderanno il 14/6/2018 alle ore 9:00. Per accedere alla prova è obbligatorio presentare, in sede di test, una copia della domanda di laurea. Info e iscrizioni sul sito del CLA alla pagina: http://cla.unipd.it/test-linguistici/iscrizioni-tal/ nella sezione "Iscrizioni TAL NON in Piano di Studi".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. Il Direttore del Dipartimento , con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - DBC, per il settore concorsuale 10/A1 - Archeologia (profilo: settore scientifico disciplinare L-ANT/08 - Archeologia Cristiana e Medievale) ai sensi dell’art. 24 comma 3 lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 ai fini della chiamata - Allegato 5 per l’assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - DBC, per il settore concorsuale 10/A1 - Archeologia (profilo: settore scientifico disciplinare L-ANT/08 - Archeologia Cristiana e Medievale) ai sensi dell’art. 24 comma 3 lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240
ABBAZIA DI PRAGLIA - CENTRO CONVEGNI (SABATO 26 MAGGIO 2018, 15.00 - 18.00) Moderatore: Giuseppe Zaccaria (Università degli studi di Padova) 15:00 Sintesi del seminario Terre di Benedetto - Paesaggi feriti. “E vulnere ubertas” a cura di Giordana Mariani Canova, Michelangelo Savino, Anna Maria Spiazzi Interventi di: 17:30 Discussione e conclusioni A conclusione del seminario “Terre di Benedetto-Paesaggi feriti.E vulnere ubertas”, s’intende condividere con il pubblico una sintesi delle riflessioni emerse durante i lavori, a proposito delle esperienze di rinascita dopo il sisma in
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. Il Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici Il Direttore del Dipartimento |
|||
.
© 2025 Università di Padova, Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - Tutti i diritti riservati | Privacy | WebMaster | RSS | Facebook | Twitter
|