Concerto dell'Orchestra del Concentus Musicus Patavinus (5 novembre 2019 - Sala dei Giganti, Padova)

L'Associazione Ricreativa Culturale Sportiva e il Dipartimento dei Beni Culturali sono lieti di invitare tutti gli interessati al concerto dell'Orchestra del Concentus Musicus Patavinus (direttore: Stefano CORRO' - pianista: Emma PESTUGIA) che si terrà il giorno martedì 5 novembre 2019 alle ore 21 presso la Sala Giganti di Palazzo Liviano (ingresso libero) con il seguente programma:

- L. van Beethoven, Concerto per pianoforte e orchestra, n.1, op.5
- J.F. Haydn, Sinfonia in Re maggiore, Hob.1, n.104, "Londinese"

Con la collaborazione della giovane pianista Emma Pestugia l’orchestra del Concentus Musicus Patavinus eseguirà il Concerto n.1 per pianoforte e orchestra, op.15 di Ludwig van Beethoven. Lavoro di notevole bellezza concepito dal maestro di Bonn negli ultimi anni del Settecento in un momento di giovanile fervore creativo. Seguirà poi la Sinfonia n. 104 di Joseph Haydn, l’ultima tra le monumentali creazioni del genere composte per Londra e lì eseguita nel 1795. Opera ricca di slanci innovativi e allo stesso tempo conservatrice, in cui il compositore austriaco riesce a bilanciare i primi fermenti romantici con l’attacamento ai modelli da lui stesso creati e perfezionati con passione attraverso più di cento Sinfonie.

Sono invitati a partecipare tutti gli interessati.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Esito bando attività didattica integrativa dei Corsi di studio a.a. 2019/20 - Laboratorio di Studio e conservazione dei materiali di età romana

scarica l'esito in formato pdf

Seminario, 8 novembre 2019 "Dalla cava al monumento. Estrazione, lavorazione e commercio della pietra in Italia settentrionale in età romana" (Sala Sartori - Liviano)

Il giorno venerdì 8 novembre 2019, presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano (Padova), si terrà il seminario conclusivo del progetto innovativo studenti 
"Paesaggi di pietra: strumenti e metodi per lo studio delle cave di età romana dell’Italia settentrionale" sul tema "Dalla cava al monumento. Estrazione, lavorazione e commercio della pietra in Italia settentrionale in età romana" con il seguente programma:

ore 9:15
Introduzione
Caterina Previato (Dipartimento dei Beni Culturali - Università degli Studi di Padova)

Sessione 1 – I calcari dei Colli Berici
ore 9:30-9:50 | Geologia dei Colli Berici - Nereo Preto (Dipartimento di Geoscienze - Università degli Studi di Padova)
ore 9:50-10:10 | Le cave dei Colli Berici e il loro sfruttamento in epoca antica - Federica Trivisonno (Dipartimento dei Beni Culturali - Università degli Studi di Padova)
ore 10:10 - 10:30 | La diffusione dei manufatti in calcare dei Colli Berici in Italia settentrionale in età preromana e romana - Luca Doria, Luca Filoni, Micol Masotti, Antonio Trambaiollo (Dipartimento dei Beni Culturali - Università degli Studi di Padova)
ore 10:30-10:50 | Pausa

Sessione 2 – Il calcare di Aurisina
ore 10:50 - 11:10 | Geologia del Carso triestino - Claudio Mazzoli (Dipartimento di Geoscienze, Università degli studi di Padova)
ore 11:10-11:30 | Le cave di Aurisina e il loro sfruttamento in epoca antica - Caterina Previato (Dipartimento dei Beni Culturali - Università degli Studi di Padova)
ore 11:30-11:50 | La diffusione del calcare di Aurisina in Italia settentrionale in età romana - Sara Balcon, Elenora Liberti Garlet, Chiara Girotto, Chiarastella Ferrarese, Vittoria Scaroni (Dipartimento dei Beni Culturali - Università degli Studi di Padova)

Sessione 3 – Altre risorse lapidee dell’Italia settentrionale
ore 11:50-12:10 | L’estrazione e l’utilizzo dei calcari della Valpolicella in età romana - Veronica Realdon (Dipartimento dei Beni Culturali - Università degli Studi di Padova)
ore 12:10-13 | Discussione e conclusioni

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Esito bando vacanza insegnamenti della Scuola di specializzazione di Scienze archeologiche a.a. 2019/20

scarica l'esito in formato pdf

Bando ammissione 2019/2020 - Scuola di Specializzazione in Beni archeologici

Alla seguente pagina (clicca il link) sono disponibili il decreto attivazione bando, il bando 2019/2020 (scadenza 2 dicembre 2019), le istruzioni per la compilazione della domanda e la dichiarazione sostitutiva di certificazione per l’ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni archeologici dell'anno accademico 2019/2020.

La Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici si propone di formare specialisti con uno specifico profilo professionale nel settore della ricerca, tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio archeologico, in grado di operare con funzioni di elevata responsabilità in strutture sia pubbliche che private.

Oltre a fornire una formazione professionale di alto livello, il diploma della Scuola dà l'opportunità di partecipare ai concorsi pubblici – primi tra tutti quelli per il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali – e alle gare d'appalto per la valutazione archeologica ai sensi della legge 63/2008; essa, inoltre, consente di incrementare e consolidare la propria preparazione in vista dell’accesso al Dottorato di Ricerca.

La Scuola propone un’ampia offerta didattica che affianca in modo programmatico alle lezioni frontali numerose attività pratiche – di laboratorio ed esterne – e cicli di seminari e conferenze ai quali partecipano specialisti di alto livello internazionale.

Bando ammissione 2019/2020 - Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici

Alla seguente pagina (clicca il link) sono disponibili il decreto attivazione bando, il bando 2019/2020 (scadenza 2 dicembre 2019), le istruzioni per la compilazione della domanda e la dichiarazione sostitutiva di certificazione per l’ammissione alla Scuola di specializzazione in Beni storico-artistici dell'anno accademico 2019/2020.

La Scuola si propone di formare specialisti con uno specifico profilo professionale nel settore della tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio storico-artistico, in grado di operare con funzioni di elevata responsabilità in strutture pubbliche e/o private che abbiano funzioni e finalità organizzative, culturali, editoriali e di ricerca nel settore del patrimonio storico-artistico.

In particolare si ricorda che il diploma rilasciato dalla Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici è il requisito “necessario e indispensabile” richiesto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali per l’accesso al profilo professionale di “funzionario storico dell’arte” (terza area del sistema di classificazione del personale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali), come previsto dalla declaratoria dei profili professionali del 20 dicembre 2010 del suddetto Ministero.

Esito Procedura Comparativa n. 2019-20 prot. n. 1987 del 17 ottobre 2019

per l'individuazione di un soggetto al quale affidare un incarico mediante la stipula di  un contratto di lavoro autonomo per attività di supporto alla ricerca avente come finalità l'aggiornamento della piattaforma GIS Padova Medievale per inserimento online

Responsabile Scientifico: Prof.ssa Alexandra Chavarria Arnau

scarica il file in formato pdf

Approvazione atti selezione per 1 assegno di ricerca per progetto “Calibrazione metodi di indagine non invasivi per caratterizzazione meccanica delle componenti in legno dell'edilizia storica”- resp. scient. M. R. Valluzzi- vincitrice Ylenia Saretta

scarica la graduatoria in pdf

Approvazione atti selezione per 1 assegno di ricerca per progetto “Valutazione comportamento dinamico di prototipi di strutture con componenti in legno per la protezione sismica delle costruzioni”- resp. scient. M. R. Valluzzi- vincitore Luca Sbrogiò

scarica la graduatoria in pdf

Laboratorio di Autenticazione Archeologica - Progetto MemO - A.A. 2019/2020

Si trasmette in allegato l'elenco degli studenti selezionati per il Laboratorio di Autenticazione Archeologica - Progetto MemO: il primo incontro si terrà mercoledì 30 ottobre 2019 dalle ore 14.30 alle ore 16.30 presso il Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte di Palazzo Liviano.

Scarica il file in formato PDF.

Prof. Monica SALVADORI
Dott. Luca ZAMPARO