Verbale 1 della commissione giudicatrice della procedura selettiva 2025RUA04 - Allegato 15 per l’assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica – DBC per il gruppo scientifico-disciplinare 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI (Profilo: settore scientifico disciplinare PEMM-01/B - CINEMA, FOTOGRAFIA, RADIO, TELEVISIONE E MEDIA DIGITALI) ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240

Verbale 1 della commissione giudicatrice della procedura selettiva 2025RUA04 - Allegato 15 per l’assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica – DBC per il gruppo scientifico-disciplinare 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI (Profilo: settore scientifico disciplinare PEMM-01/B - CINEMA, FOTOGRAFIA, RADIO, TELEVISIONE E MEDIA DIGITALI) ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240

Verbale 1

Progetto “La Villa romana di Mutteron dei Frati (Bibione, VE) e il territorio circostante”. La ricerca di superficie - IV campagna (10 novembre – 5 dicembre 2025)

Direzione scientifica: prof. Maria Stella Busana (dBC-UniPD) – dott.ssa Alice Vacilotto (Univ. Regensburg)

Tra il 10 novembre e il 5 dicembre 2025 si svolgerà la quarta campagna di ricerche di superficie nel territorio situato a monte della villa romana di Mutteron dei Frati (Bibione, VE). L’attività si inserisce nell’ambito di un più ampio progetto congiunto delle Università di Padova e di Regensburg, che prevede lo scavo della villa marittima, una delle poche conservate nell’arco costiero, e l’indagine del territorio circostante attraverso survey, prospezioni geofisiche e carotaggi. L’obiettivo è ricostruire il contesto ambientale e antropico del settore della fasca costiera situato tra due rami del Tagliamento, inserito in età romana nell’agro di Iulia Concordia.
La partecipazione è aperta agli studenti del corso di Laurea Triennale in Archeologia, del corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche e della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, oltre che ai dottorandi del Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali.
L’Università garantisce l’alloggio e il vitto.

Periodo:
Turno I: 10-21 novembre 2025
Turno II: 24 novembre – 5 dicembre 2025

Posti disponibili: 9 a turno

CFU:
la partecipazione a un turno di scavo darà diritto all’acquisizione di 6 CFU.
NOTA BENE: la ricerca corrisponde all’attività pratica “Scavo e studio dei siti extraurbani” presente nell’offerta formativa della laurea triennale in Archeologia e magistrale in Scienze Archeologiche per le coorti per le quali tale attività risulti attiva; in tal caso, l’attività va inserita nel piano di studi per poter poi verbalizzare i CFU.

Iscrizione: Inviare entro il 30 settembre 2025 la richiesta ad alice.vacilotto@ur.de
La richiesta dovrà essere corredata da un curriculum vitae comprensivo di dati anagrafici, anno di iscrizione, numero di matricola, indirizzo e-mail, elenco degli esami sostenuti e relativi voti, materia di Laurea (se definita), eventuali precedenti esperienze di scavo, di survey e/o di studio e disegno di materiali e un eventuale interesse per questi ultimi. È necessario inoltre indicare la propria preferenza per uno o più turni.

La lista definitiva dei partecipanti sarà pubblicata nel sitoweb dBC entro il 10 ottobre 2025.
Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente via e-mail all'indirizzo di posta istituzionale e saranno informati sulla data e l’orario dell’incontro organizzativo.

Per informazioni scrivere a: mariastella.busana@unipd.it o alice.vacilotto@ur.de

Avviso di procedura comparativa n. 2025-11 per l’individuazione di n. 1 (uno) soggetto a cui affidare un incarico, con stipula di contratto di lavoro autonomo, in supporto alla ricerca tramite analisi GIS e telerilevamento del territorio del Comune di Arquà Petrarca - referente dott. Jacopo Turchetto PROCEDURA CONCLUSA

Avviso di procedura comparativa n. 2025-11 per l’individuazione di n. 1 (uno) soggetto a cui affidare un incarico, con stipula di contratto di lavoro autonomo, in supporto alla ricerca tramite analisi GIS e telerilevamento del territorio del Comune di Arquà Petrarca - referente dott. Jacopo Turchetto

BANDO

facsimile domanda candidati interni ed esterni

ESITO

 

ONLINE Open Day - Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici (5 settembre 2025 - ZOOM)

Il giorno venerdì 5 settembre 2025 alle ore 12.00, su piattaforma ZOOM (https://unipd.zoom.us/j/2792828587) si terrà l'Open Day della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici. L'incontro - tenuto dalla prof.ssa Maria Stella BUSANA, Direttrice della Scuola, servirà per conoscere:

  • organizzazione della Scuola
  • caratteristiche dei tre indirizzi (pre-protostorico, classico, medievale)
  • tirocini, laboratori e scavi
  • bando di accesso e prova di ammissione

Durante l'incontro verrà attivato il collegamento con due dei siti archeologici in corso di scavo:

  • prof.ssa Silvia Paltineri - San Basilio (RO), abitato etrusco
  • prof. Jacopo Bonetto - Nora (CA), città fenicio-punica e romana

BANDO: www.unipd.it/scuole-specializzazione-bandi-graduatorie (da fine agosto al 14 ottobre 2025, ore 12.00)
PROVE D’ESAME: 15 (scritto) e 17 (orale) dicembre 2025
BORSE DI STUDIO: 3 (2.000 euro annui)

LABORATORIO DI STATISTICA PER L’ARCHEOLOGIA (Periodo: fine Settembre-Dicembre 2025)

Il Laboratorio di Statistica per l’Archeologia si propone di fornire la conoscenza dei problemi tipici delle Scienze Archeologiche che possono essere risolti avvalendosi della statistica, come ad esempio, la cronologia dei reperti, la provenienza dei materiali edilizi, la collocazione dei manufatti nelle sepolture, la numismatica.
Durante il laboratorio verranno fornite agli studenti alcune conoscenze di base della statistica, funzionali per la soluzione di problemi reali con dataset reali. Il software Excel sarà lo strumento informatico di riferimento per le analisi statistiche. A tal proposito, sono previste esclusivamente sessioni interattive al computer.

Inoltre, verranno date le linee guida per la costruzione ex novo di dataset in Excel a partire da dati di scavo o dallo studio dei manufatti, in modo che siano prontamente utilizzabili sia dall’archeologo, quando fa le analisi statistiche in autonomia, sia dallo statistico del team di ricerca.

CREDITI: 3 CFU (24 ore)
MODALITA’ DI EROGAZIONE DELLE LEZIONI: in aula informatica

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE
Possono presentare domanda di partecipazione tutti gli studenti iscritti al corso di laurea triennale in Archeologia e gli studenti della laurea magistrale in Scienze Archeologiche. Per esprimere la manifestazione di interesse è necessario compilare il seguente modulo entro il 12 Settembre 2024:
https://forms.gle/gXuaPZdmRUcQ57uz8

CALENDARIO DELLE LEZIONI
E’ previsto 1 incontro di 2 ore alla settimana.
Agli studenti che hanno espresso la manifestazione di interesse, verrà inviato un Doodle per definire il calendario delle lezioni, in modo da evitare sovrapposizioni con altri corsi/laboratori/scavi. Una volta definito l’orario di lezione si potrà scegliere se iscriversi o meno al Laboratorio.

VALUTAZIONE DELL’ATTIVITA’
Gli studenti partecipanti è richiesta un’attiva partecipazione alle attività previste dal laboratorio. Sono previsti 4 homeworks per consolidare le conoscenze acquisite in aula.

NUMERO POSTI DISPONIBILI: 15

REGISTRAZIONE DEI CREDITI
Per gli studenti della LM in Scienze Archeologiche – curriculum in Italiano – è possibile registrare i crediti sia come Attività pratiche sia inserendo il Laboratorio nel piano di studio. Per gli studenti della LT in Archeologia è possibile registrare i crediti come Attività pratiche. Per gli studenti della LM in Scienze Archeologiche – curriculum in Inglese – è possibile avere un attestato di partecipazione.

RESPONSABILE DELL’ATTIVITA’: Prof.ssa Claudia Furlan
INFORMAZIONI: claudia.furlan@unipd.it

Verbale n. 2 della commissione giudicatrice della procedura selettiva 2025PO181_4ter – Allegato 2 per la chiamata di n. 1 Professore di prima fascia, presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica – DBC per il gruppo scientifico-disciplinare 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE (Profilo: settore scientifico disciplinare ARTE-01/C - STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA) ai sensi dell’art. 18, comma 4ter della Legge 30 dicembre 2010, n. 240

Verbale n. 2 della commissione giudicatrice della procedura selettiva 2025PO181_4ter – Allegato 2 per la chiamata di n. 1 Professore di prima fascia, presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica – DBC per il gruppo scientifico-disciplinare 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE (Profilo: settore scientifico disciplinare ARTE-01/C - STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA) ai sensi dell’art. 18, comma 4ter della Legge 30 dicembre 2010, n. 240

Verbale_2_-_Elenco_candidati.pdf