Giornata di studi “L’arte organaria tra prassi costruttive, performative e artistiche” (14 novembre 2025, Sala Sartori, Palazzo Liviano – Università di Padova)

Il 14 novembre 2025 si terrà la giornata di studi "L’arte organaria tra prassi costruttive, performative e artistiche” realizzata in collaborazione con l'Associazione Italiana Organari. L'evento si propone di offrire una riflessione sul concetto di arte organaria in senso lato. È opportuno distinguere in modo netto le diverse scuole organarie nazionali, oppure è possibile individuare degli elementi in comune tra le diverse tradizioni? Può uno strumento così complesso e imponente come l'organo prescindere dal contesto architettonico che lo accoglie? Oppure, esso stesso contribuisce a valorizzare gli elementi sonori e artistici dello spazio nel quale è inserito? Le relazioni proposte cercheranno di dare una risposta a queste domande.

La prima parte della giornata sarà dedicata all’arte organaria nei suoi aspetti fonico-stilistici, con un confronto tra la tradizione italiana e le scuole d’oltralpe, analizzandone le ragioni storiche e le specificità tecniche. Saranno esaminate anche le esperienze degli organari italiani attivi all’estero e dei maestri d’oltralpe attivi in Italia. Gli interventi offriranno un quadro articolato delle intersezioni fra tradizioni costruttive e territori, includendo inoltre una riflessione sulle prospettive interdisciplinari e sui metodi di documentazione integrata degli strumenti storici e, in particolare, degli organi storici.

La seconda parte della giornata sarà invece incentrata sull’inserimento architettonico dell’organo nello spazio e sulle decorazioni pittoriche che ne ornano alcune parti, aspetti che concorrono a definirlo come tema d’interesse interdisciplinare e “oggetto” di rilevanza storica, artistica e culturale.

La giornata si concluderà con un concerto presso la Chiesa di Sant’Antonio Abate del Collegio Mazza con la partecipazione del Coro di Canto Medievale del Concentus Musicus Patavinus (diretto dal M° Massimo Bisson) e dell'organista M° Ruggero Livieri. Il repertorio vocale offrirà un sintetico excursus attraverso alcuni generi del canto liturgico e devozionale medievale, dall’innodia gregoriana, rappresentata dall’inno Veni redemptor gentium attribuito a sant’Ambrogio, fino a diverse forme di polifonia, tra cui l’organum (Hodie fit egressus), il virelai (Mariam matrem) e la caccia (Laudemus Virginem). La sezione organistica includerà due elaborazioni bachiane sul tema di un corale luterano (Nun komm e Wachet auf), la Canzonetta in Sol, in stile italiano, e la Toccata in fa maggiore, entrambe di Buxtehude.

L’evento sarà visibile da remoto via Zoom al link:
https://unipd.zoom.us/j/82458094644

Sono invitati a partecipare tutti gli interessati.
Scarica il programma in formato PDF.

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO

Ciclo di incontri diffusi "VOCI ELOQUENTI" (17 novembre, 3 e 16 dicembre 2025)

Ciclo di incontri diffusi tra le biblioteche di Ateneo per riflettere su violenza domestica, presenza femminile nello spazio pubblico e letteratura di genere a partire dalla nuova collezione di arte contemporanea dell’Università di Padova "Silenzi Eloquenti”.
Tre pomeriggi dalle 17.00 alle 18.30 in compagnia di storiche e storici dell'arte, ricercatrici e ricercatori di ambito biomedico, docenti di letteratura e storia di genere per interrogarci in maniera interdisciplinare sul ruolo e i diritti delle donne nel nostro presente.

All'appuntamento del 17 novembre, parte delle iniziative di Ateneo per la Giornata contro la violenza sulle donne, la partecipazione straordinaria dell'artista Silvia Giambrone.

DATE E SEDI:

Al termine degli incontri visita guidata alle opere della collezione.
Ingresso libero su prenotazione fino a esaurimento posti disponibili.
Scarica il programma degli incontri in formato PDF.

ORGANIZZAZIONE:
Dipartimento dei Beni Culturali, Centro di Ateneo per i Musei, Sistema Bibliotecario di Ateneo (Biblioteca Beato Pellegrino, Biblioteca Centrale di Ingegneria, Biblioteca Centrale di Psicologia F. Metelli), Centro di Ateneo Elena Cornaro.
Con la collaborazione di: Progetto WISH - Women Intimate Shelter.

Open Weeks - Fall edition 2025

If you are a prospective student from anywhere in the world, don’t miss the opportunity to e-meet the Professors coordinating our English-taught Master’s degree programme in Applied Sciences to Cultural Heritage Materials and Sites.

When: November 26th, 2025 at 2:30 pm (Italian time)

Duration: 1 hour

Registration (compulsory): Open Weeks UNIPD

The upcoming "Open Weeks" (Fall edition 2025) event is a unique opportunity for future students from all over the world to e-meet the Professors coordinating the English-taught Master Degrees and get an insightful understanding of all the academic aspects: entry criteria, curriculum design, employment prospects, abroad opportunities, and research initiatives at the Department of Cultural Heritage: Archaeology and History of Art, Cinema and Music and much more. Hear firsthand from our current international students and Alumni about their academic journeys at UNIPD. The Global Engagement Office will be on hand to guide you through the admission procedure.

***

IMPORTANT!

The call for applications for students holding an international qualification for Academic Year 2026/27 — with classes starting in October 2026 — are currently open! Please check the dedicated platform: apply.unipd.it

Ciclo di eventi, conferenze e visite nel territorio padovano “Di Villa in Villa” (5 novembre 2025, Villa Selvatico di Battaglia Terme)

Il Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università di Padova propone un ciclo di eventi, conferenze e visite guidate nelle Ville comprese nel territorio padovano. L’iniziativa è destinata a promuovere il consolidamento di relazioni tra le diverse Ville, al fine di costituire una rete a sostegno della conoscenza e della valorizzazione del ricco patrimonio diffuso nel territorio padovano.

  • Primo appuntamento:
    Mercoledì 5 novembre 2025, ore 18.00, presso la Villa Selvatico di Battaglia Terme (PD)
    Conferenza dell’arch. Alberto Sguotti e visita alla Villa Selvatico

Aderiscono al progetto collaborativo: Villa Bassi ad Abano Terme, Villa Beatrice d’Este a Baone, Villa Contarini degli Scrigni detta “Vigna Contarena” a Este, il Castello di San Pelagio, il Catajo, Villa Molin alla Mandria, Villa Pavanello a Peraga di Vigonza, Villa Roberti a Brugine, Villa Collizzoli a Noventa Padovana e Villa Selvatico a Battaglia Terme.
Aperta a future collaborazioni, la “rete” prevede l’inclusione di altre ville.

Iniziativa a cura di Elena Svalduz, Ludovica Galeazzo, Marsel Giuseppe Grosso, Martina Massaro e Barbara Maria Savy del Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova, nell’ambito di un progetto di Terza Missione Dipartimentale.

Sono invitati i dottorandi e le dottorande, gli/le studenti e tutti gli interessati e le interessate.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO

Verbale 4 e il DR Approvazione atti della procedura selettiva 2025RUA04 - Allegato 15 per l’assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica – DBC per il gruppo scientifico-disciplinare 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI (Profilo: settore scientifico disciplinare PEMM-01/B - CINEMA, FOTOGRAFIA, RADIO, TELEVISIONE E MEDIA DIGITALI) ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240

Verbale 4 e il DR Approvazione atti della procedura selettiva 2025RUA04 - Allegato 15 per l’assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica – DBC per il gruppo scientifico-disciplinare 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI (Profilo: settore scientifico disciplinare PEMM-01/B - CINEMA, FOTOGRAFIA, RADIO, TELEVISIONE E MEDIA DIGITALI) ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240

Verbale 4

DR approvazione atti