|  | 
		 8x88X8: OTTO STORIE PER OTTO SECOLI
 8×8: otto storie per otto secoli è la proposta elaborata dal Dipartimento dei Beni Culturali
 per gli 800 anni dell’Università degli Studi di Padova
 Da marzo a dicembre 2022, docenti, ricercatrici e i ricercatori del Dbc propongono un palinsesto di eventi multidisciplinari (seminari/conferenze/visite guidate/spettacoli teatrali), che mira a illustrare le connessioni tra vita accademica e cittadina. Un primo segmento di iniziative, organizzato in collaborazione con i Musei Civici, è dedicato alla città antica e pre-universitaria, per riflettere sulle ragioni della nascita dell’istituzione nel contesto padovano. Obiettivo del percorso di disvelamento delle opere e dei luoghi, associabili a donne e uomini attivi nei diversi secoli di vita della struttura universitaria, è quello di valorizzare il patrimonio culturale, tenendo conto di livelli di fruizione diversi, reindirizzando, tra l’altro, il flusso di visitatrici e visitatori verso sedi poco note o perlomeno poco visitate. “Aprire” questi luoghi significa infatti rispondere alla vocazione inclusiva e libera dell’università, “cuore” e “anima” della città (Matteo Dandolo, 1547). Gli incontri si tengono il sabato, su prenotazione. 
|  |  
|   Conferenza di Presentazione "Il Dipartimento dei Beni Culturali per gli 800 anni dell’Università di Padova"sab 12 marzo 2022, 15:30 – 16:30
 |   Conferenza "La Padova delle origini: nascita e sviluppo del centro urbano tra protostoria ed età romana"sab 12 marzo 2022, 17:00 – 18:00
 |  
|   Visita guidata"Il Ponte San Lorenzo, dalla realtà ai visori"
 sab 12 marzo 2022, 18:00 – 19:00
 |   Conferenza "Cultura, economia e società nella Padova antica" e visita guidata al museo archeologicosab 26 marzo 2022, 10:30 – 12:00
 |  
|   Visita guidata "Dalla dracma al Bitcoin. La storia della moneta attraverso le collezioni del Museo Bottacin"sab 26 marzo 2022, 12:00 – 12:30
 |   Uno spettacolo di e con Andrea Pennacchi"Eroi"
 sab 26 marzo 2022, 18:00 – 19:00
 |  
|  |  
|   Visita guidata"I Catini d’oro e il Palazzo del Consiglio"
 sab 9 aprile 2022, 10:00 – 11:00
 |   Visita guidata"L’Università e il Comune nel ‘200"
 sab 9 aprile 2022, 11:00 – 12:00
 |  
|   Visita guidata"A passeggio per la Padova medievale"
 DATA RECUPERATA
 sab 30 aprile 2022, 17:00 – 19:00
 |   Spettacolo "EZZELINO - FIGLIO DEL DEMONIO"(Testi di Silvia Gorgi - Regia di Vittorio Attene)
 DATA RECUPERATA
 ven 29 aprile 2022, 19:00 – 20:00
 |  
|  |  
|   Conferenza"Il libro miniato come fonte di conoscenza"
 sab 21 maggio 2022, 10:00 – 11:00
 |   Visita guidata"Gli affreschi di Guariento all'Accademia Galileiana"
 sab 21 maggio 2022, 12:00 – 13:00
 |  
|   Visita guidata"Giotto e Pietro d’Abano: i cieli del Medioevo"
 sab 21 maggio 2022, 12:00 – 13:00
 |   Spettacolo sulla goliardia padovanaCompagnia Carichi Sospesi
 sab 21 maggio 2022, 18:00 – 19:00
 |  
|  |  
|   Conferenza"Le arti a Padova nel Quattrocentro"
 sab 11 giugno 2022, 10:00 – 11:00
 |   Visita guidata"Donatello al Santo e il Quattrocento a Santa Giustina"
 sab 11 giugno 2022, 13:00 – 14:00
 |  
|   Visita guidata"La chiesa di San Francesco e la nascita dell’ospedale"
 sab 11 giugno 2022, 16:00 – 17:00
 |   Visita guidata"Mantegna e il cantiere degli Eremitani"
 sab 11 giugno 2022, 16:00 – 17:00
 |  
|   Visita guidata"La Piazza «della Signoria» e il Palazzo Arcivescovile"
 sab 11 giugno 2022, 17:00 – 18:00
 |   Blu PaonazzoReading dal romanzo di Giovanna Baldissin Molli
 sab 11 giugno 2022, 18:00 – 19:00
 |  
|  |  
|   Conferenza"In dialogo sul Cinquecento"
 sab 2 luglio 2022, 10:00 – 11:00
 |   Visita guidata"La Sala dei Giganti"
 sab 2 luglio 2022, 12:00 – 13:00
 |  
|   Visita guidata"Palladio a Padova con un reading sui Quattro Libri dell’architettura"
 sab 2 luglio 2022, 17:00 – 18:00
 |   Visita guidata"Tiziano e il primo Cinquecento: la Scoletta e l’arca del Santo"
 sab 2 luglio 2022, 17:00 – 18:00
 |  
|   Spettacolo teatrale"Dagli Zanni agli Innamorati... Personaggi di Commedia nel '500"
 sab 2 luglio 2022, 21:00 – 22:00
 |   Conferenza"Marco Mantova Benavides e la sua collezione"
 sab 9 luglio 2022, 10:00 – 11:00
 |  
|   Laboratori didattici"Collezione Merlin e Fakemuse su Mantova Benavides"
 sab 9 luglio 2022, 11:30 – 12:30
 |   Visita guidata"La collezione Mantova Benavides nel Museo di Scienze archeologiche e d’Arte"
 sab 9 luglio 2022, 12:30 – 13:30
 |  
|   Laboratori didattici"Meraviglie nella casa di Marco; dei, eroi, condottieri e imperatori romani: l'antichità classica nella collezione Mantova Benavides"
 sab 9 luglio 2022, 14:30 – 15:30
 |   Visita guidata"La collezione Mantova Benavides nel Museo di Scienze archeologiche e d’Arte"
 sab 9 luglio 2022, 15:30 – 16:30
 |  
|   Visita guidata"I palazzi cinquecenteschi dell’Università"
 sab 9 luglio 2022, 17:00 – 18:00
 |   Visita guidata"Il cortile del Bo e il cortile pensile di palazzo Moroni"
 sab 9 luglio 2022, 17:00 – 18:00
 |  
|   Visita guidata"Pellegrinaggio laico tra le tombe degli umanisti, dei professori e degli studenti dello Studio nella Basilica del Santo"
 sab 9 luglio 2022, 14:00 – 15:30
 |   Visita guidata"La Loggia e l’Odeo di Alvise Cornaro (con reading sulla Vita sobria)"
 sab 9 luglio 2022, 16:00 – 17:00
 |  
|   Visita guidata"Mantova Benavides: il cortile e la tomba agli Eremitani"
 sab 9 luglio 2022, 17:20 – 18:20
 |   Concerto"Cantiamo insieme! Musiche del repertorio dei canti di maestri e studenti"
 sab 9 luglio 2022, 19:00 – 20:00
 |  
|  |  
|   ConferenzaPittori veneti e ‘foresti’ nella Padova del Seicento
 sab 17 settembre 2022, 10:00 – 11:00
 |   ConferenzaLord Thomas Arundel e Padova: affinità intellettuali
 sab 17 settembre 2022, 11:00 – 12:00
 |  
|   Visita guidataL’arredo pittorico e plastico della basilica di Santa Giustina
 sab 17 settembre 2022, 15:00 – 16:00
 |   Visita guidataPalazzo Selvatico Luzzatto Dina
 sab 17 settembre 2022, 16:00 – 17:00
 |  
|   Visita guidataCon Thomas Coryat: la città vista da un viaggiatore inglese del Seicento
 sab 17 settembre 2022, 17:00 – 18:00
 |   Spettacolo teatraleIl Dialogo de Cecco di Ronchitti da Bruzene
 sab 17 settembre 2022, 18:00 – 19:20
 |  
|   Visita guidataSala dei Quaranta e cattedra di Galileo (Gruppo A)
 sab 17 settembre 2022, 19:30 - 20:00
 |   Visita guidataSala dei Quaranta e cattedra di Galileo (Gruppo B)
 sab 17 settembre 2022, 19:30 – 20:00
 |  
|  |  
|   ConferenzaPadova settecentesca nelle ‘visioni’ di Tiepolo e Canaletto
 sab 8 ottobre 2022, 10:00 – 11:00
 |   Visita guidataGli studenti greci: il cortile del Bo e la sala dei Quaranta
 sab 8 ottobre 2022, 12:00 – 13:00
 |  
|   Visita guidataCapolavori nel cuore della Fede e del Sapere: Biblioteca e Museo Antoniano
 sab 8 ottobre 2022, 15:00 – 16:30
 |   Visita guidataLa piazza della modernità: Prato della Valle
 sab 8 ottobre 2022, 17:00 – 18:00
 |  
|   Spettacolo teatraleLe relazioni pericolose: Memmo, Wynne e Casanova
 sab 8 ottobre 2022, 18:00 – 19:00
 |  |  
|  |  
|   ConferenzaBelzoni e la scoperta dell'Egitto
 sab 5 novembre 2022, 10:00
 |   Visita guidataLa Collezione Egizia del Museo Archeologico agli Eremitani (Gruppo 1)
 sab 5 novembre 2022, 11:45
 |  
|   Visita guidataLa Collezione Egizia del Museo Archeologico agli Eremitani (Gruppo 2)
 sab 5 novembre 2022, 12:00
 |   Visita guidataLa Collezione Egizia del Museo Archeologico agli Eremitani (Gruppo 3)
 sab 5 novembre 2022, 12:15
 |  
|   Visita guidataLa Collezione Egizia del Museo Archeologico agli Eremitani (Gruppo 4)
 sab 5 novembre 2022, 12:30
 |   ConferenzaArte a Padova nell’Ottocento/Il caffè Pedrocchi, Jappelli, l’università
 sab 5 novembre 2022, 15:00
 |  
|   ConferenzaIl Pedrocchi, luogo d’incontri e di cultura a Padova nell’800
 sab 19 novembre 2022, 10:30
 |   Spettacolo teatraleIl collezionista di crani. L’incredibile storia di Francesco Cortese
 sab 19 novembre 2022, 18:00
 |  
|   Visita guidataAula di Medicina con collezione di crani e Teatro anatomico (Gruppo A)
 sab 19 novembre 2022, 19:30
 |   Visita guidataAula di Medicina con collezione di crani e Teatro anatomico (Gruppo B)
 sab 19 novembre 2022, 19:30
 |  
|   Visita guidataSguardi al femminile. Padova e il suo territorio nel Grand Tour
 sab 19 novembre 2022, 15:00
 |   Visita guidataSguardi al femminile. Padova e il suo territorio nel Grand Tour
 sab 19 novembre 2022, 16:30
 |  
|  |  
|   ConcertoMusica in Ateneo
 lun 12 dicembre 2022, 21:00
 |   ConferenzaLa storia dell’arte all’Università di Padova/Carlo Anti e Gio Ponti
 sab 17 dicembre 2022, 10:00
 |  
|   Visita guidataIl Palazzo Liviano e il Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte
 sab 17 dicembre 2022, 11:30
 |   Visita guidataIl Gruppo N e la psicologia della percezione a Padova
 sab 17 dicembre 2022, 12:00
 |  
|   Visita guidataAlla scoperta dell’architettura del secondo Novecento a Padova
 sab 17 dicembre 2022, 16:00
 |   Visita guidataL’Università di Padova nel cinema
 sab 17 dicembre 2022, 17:00
 |  
|   SpettacoloUomini in trincea
 sab 17 dicembre 2022, 19:00
 |   Spettacolo[Paesaggio]
 sab 17 dicembre 2022, 21:00
 |  |