Notizie relative alla categoria: Corsi di Laurea

 LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA PREVENTIVA E RISCHIO ARCHEOLOGICO

Si rammenta a tutti gli interessati che Il LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA PREVENTIVA E RISCHIO ARCHEOLOGICO avrà inizio il giorno 21 maggio 2025 alle ore 09:00 presso i Laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta

Seminari con Gabriela Currie "Cultural encounters and early European travel writing: in search of a method" - "Text, Image, Culture in Early-Modern European Accounts of Music in the Kingdom of Kongo" (20 maggio 2025, Aula A - Palazzo Maldura)

Corso di Laurea Magistrale in Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale

Il giorno martedì 20 maggio 2025 presso l'Aula A di Palazzo Maldura, dalle ore 14:30 alle ore 18:30, all'interno dell'insegnamento di "Musiche dal mondo: storie, fonti e metodi" tenuto dalla prof.ssa Elena Murarotto, Gabriela Currie (University of Minnesota) terrà due seminari:
- 14:30-16:30 - "Cultural encounters and early European travel writing: in search of a method"
- 16:30-18:30 - "Text, Image, Culture in Early-Modern European Accounts of Music in the Kingdom of Kongo".

L'iniziativa rientra nelle azioni di promozione dell'internazionalizzazione della didattica. Il seminario si terrà in lingua inglese.

Scarica la locandina in formato PDF.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO

"La Pace" di Aristofane (19 maggio 2025, ore 17:00 - Salone di Palazzo Maldura, Piazzetta Gianfranco Folena 1 - PADOVA)

Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale (SSPM), in collaborazione con l’Académie Internationale des Arts du Spectacle di Versailles, diretta da Carlo Boso (scarica CV in formato PDF), presenta la commedia "La Pace" di Aristofane (scarica PDF), in scena presso il Salone di Palazzo Maldura, Piazzetta Gianfranco Folena 1, lunedì 19 maggio 2025, ore 17:00.

Programma:

Ore 17.00 incontro con il M° Carlo Boso in dialogo con Paola Dessì, presidente SSPM, Stefano Caneva e Alessandra Coppola, docenti di Dramma antico e ricezione sulla scena moderna / Teatro antico e turismo culturale dell'Università di Padova

Ore 17:45 rappresentazione dello Spettacolo LA PACE

Ore 18: 45 presentazione degli interpreti e incontro con la dottoressa Marika Daniele, ideatrice del Festival Palcoscenici in Fiore

L'ingresso è gratuito.

Scarica la locandina in formato PDF.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO

Scavo archeologico nell’insediamento preromano di San Basilio di Ariano nel Polesine (RO)

Scavo archeologico nell’insediamento preromano di San Basilio di Ariano nel Polesine (RO)

1-26 settembre 2025

Direzione scientifica: prof.ssa Silvia Paltineri

Dall’1 al 26 settembre 2025 si svolgerà la settima campagna di scavo nell’insediamento preromano di San Basilio di Ariano nel Polesine (RO), un centro costiero dai forti caratteri internazionali frequentato da Etruschi, Greci e Veneti.

I principali obiettivi scientifici della missione archeologica 2025 sono l'allargamento dell’indagine in corrispondenza del battuto pavimentale individuato sin dal 2019 e non ancora del tutto messo in luce; l’approfondimento dell'indagine nelle strutture individuate durante le campagne 2019-2024; l'individuazione di strutture di contenimento e di canalette interne al sito.

La partecipazione alla campagna di scavo è riservata a studenti dei corsi di Laurea Triennale in Archeologia, Magistrale in Scienze Archeologiche, della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e della Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali.

Periodo:

Turno I: 1-12 settembre (con sabato intermedio lavorativo)

Turno II: 15-26 settembre (con sabato intermedio lavorativo)

Posti disponibili:

9 per ciascun turno. L'Università garantisce vitto e alloggio.

CFU:

La partecipazione a un turno di scavo - con i relativi incontri di preparazione all'attività sul campo, previsti nei giorni 1 e 3 luglio 2025 presso i Laboratori di Ponte di Brenta - darà diritto all’acquisizione di 6 CFU. È possibile inserire nel piano di studi questa attività (insegnamento di "Scavo e studio dei siti dell'Italia preromana" - 6 CFU).

Requisiti:

Per partecipare alla missione archeologica gli studenti dovranno aver effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell’Università di Padova ed essere in possesso dell’attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici. Per prenotare la visita medica e per informazioni sul corso per la sicurezza si prega di rivolgersi in tempi utili alla sig.ra Michela Milanato (Segreteria Didattica: michela.milanato@unipd.it).

Iscrizioni:

Per partecipare è necessario inviare la richiesta a  giulia.iadicicco@phd.unipd.it  entro   il   20 giugno 2025. La richiesta dovrà essere corredata da un curriculum vitae (comprensivo di eventuale voto di Laurea, titolo della Tesi ed esami sostenuti), dall’idoneità medica, dall’attestato del corso sicurezza nei Cantieri Archeologici e dall’indicazione relativa alla preferenza per il turno/i turni di scavo. Non saranno prese in considerazione domande di partecipazione incomplete, inviate da indirizzi di posta non istituzionali o pervenute oltre la data di scadenza. Gli studenti selezionati saranno contattati via e-mail all'indirizzo di posta istituzionale.

Criteri di selezione dei partecipanti:

Numero di esami sostenuti in relazione all’anno di corso; media dei voti; eventuale tesi (in corso o concordata) su tematiche coerenti con le problematiche storico-archeologiche dello scavo. Fermi restando i criteri indicati, si cercherà di garantire un equilibrio fra numero dei partecipanti con esperienza di scavo e numero dei partecipanti privi di esperienza.one scientifica: prof.ssa Silvia Paltineri (Università di Padova)

 

Locandina-2025_SanBasilio_SCAVO

Corso di "Archaeometallurgy of Fe" con il prof. Vincent Serneels (12,13 e 14 maggio 2025 - Dipartimento di Geoscienze, Padova)

I giorni 12, 13 e 14 maggio 2025, all'interno del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche (ASCH) presso il Dipartimento di Geoscienze (Via Gradenigo 6), il Prof. Vincent Serneels (Dep. of Geosciences – Université de Fribourg) terrà un corso di "Archaeometallurgy of Fe" con il seguente orario:

- Lunedì 12 maggio, 14.30-16.30, aula 2M
- Martedì 13 maggio, 16.30-18.30, aula 2M
- Mercoledì 14 maggio, 12.30-14.30, aula 2G

Scarica la locandina in formato PDF.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO

SCAVI DI AQUILEIA, teatro e mura repubblicane: Campagna di ricerche 2025 (prof. Andrea R. Ghiotto A.A. 2024-2025)

Il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova (prof. A.R. Ghiotto) condurrà nel mese di luglio 2025 una campagna di indagini archeologiche nella città romana di Aquileia (UD), nel contesto monumentale del teatro e delle mura repubblicane.

La partecipazione allo scavo è prevista per gli studenti del corso di Laurea Triennale in Archeologia, del corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche, della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e del Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali.

Le attività previste includono:

  • Scavo stratigrafico
  • Rilievo archeologico
  • Catalogazione preliminare dei reperti
  • Studio delle strutture e dell’assetto urbano

I turno di scavo: 30 giugno - 12 luglio
II turno di scavo: 14 luglio - 26 luglio

Sono comprese le spese di vitto e alloggio.
Può fare domanda anche chi ha già fatto o intende fare richiesta di partecipazione ad altri scavi.

Per richiedere la partecipazione alla campagna di scavo, entro e non oltre il 23 maggio 2025, è necessario mandare una mail ad andrea.ghiotto@unipd.it, con allegato il proprio curriculum, indicando il turno o i turni di scavo per cui si è disponibili.

Per partecipare allo scavo gli studenti dovranno essere in possesso dell’attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici che ha validità 5 anni ed avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova.

L’accesso alla prenotazione della visita medica avviene tramite la Segreteria Didattica del Dipartimento: tel. 049 8274573 - michela.milanato@unipd.it

Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente all'indirizzo di posta elettronica istituzionale entro il 6 giugno 2025. In tale circostanza saranno specificati anche data e orario dell’incontro organizzativo preliminare.

SCAVI DI ALTINO - PORTA APPRODO: Campagna di ricerche 2025 (prof. Guido Furlan A.A. 2024-2025)

Il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova (prof. G. Furlan) condurrà nel mese di luglio 2025 una campagna di indagini archeologiche nel sito di Altino (VE), nei pressi della Porta Approdo.
La partecipazione allo scavo è prevista per gli studenti del corso di Laurea Triennale in Archeologia, del corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche, della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e del Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali.
Le attività previste includono:

  • Scavo
  • Rilievo
  • Catalogazione preliminare dei reperti ceramici
  • Campionamenti ambientali
  • Visita al Museo archeologico nazionale

Turno unico di scavo: 7 luglio - 1 agosto 2025
Non è previsto il pernottamento, ma sono garantiti i trasferimenti quotidiani da e per Padova.
Può fare domanda anche chi ha già fatto o intende fare richiesta di partecipare ad altri scavi.

Per richiedere la partecipazione alla campagna di scavo, è necessario mandare una mail a guido.furlan@unipd.it, entro e non oltre il 23 maggio 2025, allegando il CV e specificando se si ha disponibilità di un mezzo proprio.

Per partecipare allo scavo gli studenti dovranno essere in possesso dell’attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici che ha validità 5 anni ed avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova.

L’accesso alla prenotazione della visita medica avviene tramite la Segreteria Didattica del Dipartimento
(Michela Milanato, tel. 049 8274573 - michela.milanato@unipd.it)

Gli studenti selezionati saranno contattati entro il 6 giugno 2025 all'indirizzo di posta elettronica istituzionale. In tale circostanza saranno specificati anche data e orario dell’incontro organizzativo preliminare.

Per gli studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale, la partecipazione allo scavo dà diritto a 10 CFU di attività pratica.

Laboratorio di “Studio e conservazione dei materiali romani”

Responsabile: prof.ssa Maria Stella Busana (in collaborazione con la dott.ssa Valentina Mantovani)

Il laboratorio si articola in sei incontri, ciascuno dei quali articolato in una parte teorica e in una parte pratica finalizzate a fornire agli studenti conoscenze di base sulle principali classi ceramiche e sul vetro, nonché sulle metodologie di analisi, studio e documentazione dei materiali romani. Nel corso del laboratorio, gli studenti avranno modo di dedicarsi in prima persona all’identificazione dei reperti e alla pratica della catalogazione.

Periodo: maggio-giugno 2025
Gli incontri si svolgeranno il giovedi pomeriggio (13.30-17.30) e il venerdì mattina (9.30 alle 13.30) con il seguente calendario: 9, 15 e 16 maggio e 6, 12 e 20 giugno 2025.
Sede: Laboratori di Archeologia a Ponte di Brenta (PD), via delle Ceramiche, 28

Disponibilità: 15 posti

Requisiti: Il laboratorio è rivolto prioritariamente agli studenti iscritti al corso di Laurea triennale in Archeologia che frequentano il corso di Archeologia romana; nel caso di posti vacanti, verranno ammessi anche altri studenti del corso triennale di Archeologia e magistrale in Scienze archeologiche.

Iscrizioni: Gli interessati a partecipare sono pregati di spedire via mail alla docente (mariastella.busana@unipd.it) e a Valentina Mantovani (mantovanivalentina1@gmail.com) la scheda allegata e compilata.

La scadenza per l’invio della domanda di partecipazione è domenica 4 maggio 2025.
Gli studenti selezionati saranno avvisati tramite e-mail entro martedì 6 maggio 2025.
Per informazioni: mariastella.busana@unipd.it
La partecipazione al laboratorio darà diritto all’acquisizione di 3 CFU.

MISSIONE ARCHEOLOGICA DI NORA: Campagna di ricerche 2025 (Prof. J. Bonetto)

Il Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università di Padova (prof. J. Bonetto) condurrà nei mesi di settembre-ottobre 2025 l'annuale campagna di indagini archeologiche presso l'antica città di Nora (Pula, CA).

La partecipazione allo scavo è prevista per gli studenti del corso di Laurea Triennale in Archeologia, del corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche, della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e del Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali.

  • Scavo della necropoli fenicia e punica
  • Scavo dell’edificio di culto alle pendici del colle di Tanit
  • Scavo dell’abitato romano a est del foro
  • Analisi dei monumenti
  • Rilievo terrestre e subacqueo
  • Studio dei reperti ceramici
  • Studio dei reperti odontoscheletrici umani

I turno di scavo: 31 agosto - 20 settembre 2025
II turno di scavo: 21 settembre - 11 ottobre 2025

Gli operatori selezionati saranno distribuiti nei due turni di scavo.

Per richiedere la partecipazione alla campagna di scavo, entro e non oltre il 23 maggio 2025, è necessario compilare il modulo di iscrizione, con indicazione della preferenza per uno o più turni, tramite la piattaforma Moodle al seguente link:

https://ssu.elearning.unipd.it/course/view.php?id=19304

Per partecipare allo scavo gli studenti dovranno essere in possesso dell'attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici che ha validità 5 anni ed avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova.

L'accesso alla prenotazione della visita medica avviene tramite la Segreteria Didattica del Dipartimento
Michela Milanato, 049 8274573 - michela.milanato@unipd.it

Per partecipare alle attività di rilievo subacqueo è richiesto il brevetto da sub di I livello (Open Water) o superiore.

Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente all'indirizzo di posta elettronica istituzionale. In tale circostanza saranno specificati anche data e orario dell'incontro organizzativo.

La lista dei selezionati sarà pubblicata online entro il 6 giugno 2025.

Progetto San Basilio di Ariano nel Polesine "Scavo archeologico dell’insediamento di età romana" (maggio-giugno 2025)

Direzione scientifica: prof.ssa Caterina Previato - prof. Jacopo Bonetto

Tra il 12 maggio e il 13 giugno 2025 si svolgerà la quarta campagna di scavo presso l’insediamento romano di San Basilio di Ariano nel Polesine, nell’ambito di un progetto di ricerca dell’Università di Padova finanziato dalla Fondazione Cariparo.
San Basilio, che oggi è un piccolo paese nell’area del Delta del Po, in età romana fu un insediamento di grande importanza posto a breve distanza dal mare Adriatico e dal fiume Po e lungo il percorso della via Annia-Popillia. La campagna di scavo 2025 si concentrerà sulla villa romana, un complesso architettonico già parzialmente indagato nel secolo scorso, e su un nuovo edificio pubblico recentemente individuato tramite prospezioni geofisiche.

Periodo:
Turno I: 12-23 maggio 2025
Turno II: 26 maggio-6 giugno 2025

Posti disponibili:
12 a turno. L’Università garantisce vitto e alloggio.

CFU: La partecipazione ad un turno di scavo darà diritto all’acquisizione di 5 CFU.

Iscrizioni:
Gli interessati a partecipare devono inviare la propria richiesta di partecipazione a caterina.previato@unipd.it entro il 18 aprile 2025. La richiesta dovrà essere corredata da un curriculum vitae comprensivo di dati anagrafici, anno di iscrizione, numero di matricola, indirizzo e-mail, elenco degli esami sostenuti e relativi voti, materia di Laurea (se definita), eventuali precedenti esperienze di scavo e/o di rilievo e/o di studio e disegno di materiali. È necessario inoltre indicare la propria preferenza per uno o più turni di scavo. ATTENZIONE: indicare l’eventuale disponibilità per un’ulteriore settimana di documentazione, dall’8 al 13 giugno, in aggiunta ai turni già definiti.

La partecipazione è aperta a studenti del corso di Laurea Triennale in Archeologia, del corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche, della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e del Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali. Gli studenti selezionati saranno contattati via mail entro la fine del mese di aprile. Nella mail verranno specificati la data e l’orario dell’incontro organizzativo.

Si ricorda che per partecipare allo scavo gli studenti dovranno avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova, essere in possesso dell'attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici. Per prenotare la visita medica e per informazioni sul corso per la sicurezza si prega di rivolgersi in tempi utili alla signora Michela Milanato (Segreteria Didattica): michela.milanato@unipd.it