|
Notizie relative alla categoria: Corsi di Laurea
Gentili studentesse, gentili studenti,
si comunica che a partire da martedì 28 ottobre avrà inizio il gruppo studio di Latino, organizzato dai Tutor Junior del Corso di Laurea in Lettere.
Gli incontri si terranno ogni martedì pomeriggio dalle 14.30 alle 16.00, presso Palazzo Maldura, aula MALDURA 1.
La partecipazione è libera, ma è necessario prenotarsi inviando una mail di iscrizione indicando nome, cognome e corso di appartenenza, entro il 22 ottobre all’indirizzo:
tutorjunior.lettere@unipd.it
Il gruppo di studio è pensato come un’occasione di confronto e supporto nello studio della lingua latina, aperto a chiunque desideri recuperare oppure consolidare le proprie conoscenze in un percorso che durerà sostanzialmente tutto l’anno accademico. È fortemente consigliata la frequenza sin da subito, dal momento che la prima parte del corso sarà dedicata allo studio delle basi di grammatica e di morfo-sintassi, fondamentali per affrontare nel secondo periodo la preparazione dei testi d’esame.
Cordiali saluti,
Elisa Peruzzi TJ
_______________________
Tutor Junior della Scuola di Scienze Umane
Moodle e orari: https://ssu.elearning.unipd.it/course/view.php?id=736
Instagram: @tutorjuniorscienzeumane.unipd
Telefono (solo in orario di servizio Tutor)
Complesso Beato Pellegrino (DiSLL e Comunicazione): 049 827 9622
Palazzo Ex Eca (DBC e Filosofia): 049 827 4689
Palazzo Jonoch (DiSSGeA): no telefono
Zoom: previo appuntamento
Il giorno giovedì 9 ottobre 2025, alle ore 14:30-16:15 presso l'Aula Diano di Palazzo Liviano (piazza Capitaniato 7) Giovanna FALESCHINI LERNER (Franklin & Marshall College- Lancaster, Pennsylvania) terrà il seminario dal titolo "Women and Migration in Contemporary Cinema".
L'incontro, promosso nel quadro dell'insegnamento di World Cinema: prospettive e tendenze (Farah Polato), rientra nell'ambito delle iniziative per l'internazionalizzazione della didattica. L'accesso è libero fino ad esaurimento dei posti.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO
L'Università degli Studi di Padova, in collaborazione con l'Associazione Italiana di Cultura Classica - Delegazione del Trentino-Alto Adige, l'UMSt Soprintendenza per i beni e le attività culturali della Provincia autonoma di Trento e l'Università degli Studi di Trento, grazie al sostegno della Fondazione CARITRO, organizza un Workshop sullo studio della pittura antica dal titolo "I colori di Tridentum".
L'iniziativa mira a fornire le competenze per conoscere le testimonianze e i reperti archeologici dei più recenti ritrovamenti effettuati nella Trento romana, condurre attività di studio e documentazione, anche con tecniche di analisi laboratoriale, dei materiali e predisporre testi e audiovisivi per le attività di allestimento espositivo e di educazione al patrimonio culturale e alla sua valorizzazione.
Il Workshop dà diritto all’acquisizione di 5 cfu.
CALENDARIO
Gli incontri si svolgeranno dal 13 al 17 ottobre 2025, dalle ore 09:00 alle ore 17:00, presso il Laboratorio di Archeologia di Ponte di Brenta, via delle Ceramiche 28, Padova e presso il Laboratorio CEASC (dipartimento di Chimica), Via Marzolo 1, Padova.
ISCRIZIONI
Le domande di iscrizione, corredate di numero di matricola, corso di laurea, anno di corso e breve motivazione di interesse, dovranno pervenire all’indirizzo clelia.sbrolli@unipd.it entro il 10 ottobre 2025.
Mercoledì 15 ottobre 2025, ore 14:00, Sala Sartori di Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato 7, Padova
Programma:
ore 14:00-14:15 Silvia PALTINERI, Presidente Corsi di Studio in Archeologia e Scienze Archeologiche UniPD
Apertura dei lavori
ore 14:15-14:45 Stefano TUZZATO, Archeologo libero professionista e membro del Gruppo di Riesame dei Corsi di Studio in Archeologia e Scienze Archeologiche UniPD
La nascita di una professione
ore 14:45-15:45 Marcella GIORGIO, Beatrice Emma ZAMUNER, Presidente ANA, Direttivo Nazionale ANA
Archeologia professionale in Italia: evoluzione e stato della professione alla luce del Terzo Censimento Nazionale degli Archeologi Italiani del 2024
ore 15:45-16:45 Cinzia RAMPAZZO, Presidente CIA Veneto
L’archeologo fuori dall’università: come iniziare a lavorare (e vivere) del proprio mestiere
ore 16:45-17:45 Cristina ANGHINETTI, Presidente Archeoimprese
Una scelta logica verso la strutturazione: l'apertura di una ditta archeologica. Tra burocrazia e sfida professionale
20251015ProfessioneArcheologo
In occasione di Science4All, docenti, studentesse e studenti presentano alla cittadinanza i risultati del progetto "Clip Cult Video", realizzato nella primavera scorsa all’interno dei seguenti corsi della Laurea Magistrale "Turismo Cultura Sostenibilità": Itinerari dell’arte medievale, Prof.ssa Federica Toniolo; Città e architettura in viaggio, prof.ssa Elena Svalduz.
> Venerdì 26 settembre h19:00 a Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato 7, Padova
> Prenotazioni: https://science4all.it/attivita/clip-cult-per-un-turismo-consapevole-e-sostenibile-siena-tra-medioevo-e-rinascimento/
Con l'occasione vi segnaliamo i primi due primi video del progetto, pubblicati sul canale youtube dBC:
Vi aspettiamo!
Proff.sse Federica Toniolo ed Elena Svalduz
https://www.youtube.com/watch?v=rn8ioQ6SLOQ&authuser=0
https://www.youtube.com/watch?v=1Fmg1rvzPME&authuser=0
Qui puoi visionare i laboratori proposti per i corsi di studi di Archeologia
laboratori

Accoglienza matricole del Dipartimento dei Beni Culturali: settembre - ottobre 2025
Corsi di Laurea triennali:
- ARCHEOLOGIA
martedì 30 settembre 2025 h 16:30 - 18:30 in Aula N di Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato, 7 - Padova
- DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO - DAMS
lunedì 29 settembre 2025 h 10:30 - 12:30 in Aula CAL1 di Palazzo Maldura, Piazzetta G. Folena, 1 - Padova
- PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE
mercoledì 1 ottobre 2025 h 8:30 - 10:30 in Aula N di Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato, 7 - Padova
- STORIA E TUTELA DEI BENI ARTISTICI E MUSICALI
lunedì 29 settembre 2025 h 8:30 - 10:30 in Aula N di Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato, 7 - Padova
> https://www.unipd.it/porteaperte2025-scienze-umane
Corsi di Laurea magistrali:
- SCIENZE ARCHEOLOGICHE - CURRICULUM: APPLIED SCIENCES TO CULTURAL HERITAGE MATERIALS AND SITES
martedì 30 settembre 2025 h10:00 in Sala Sartori di Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato, 7 - Padova (e online)
- TURISMO, CULTURA, SOSTENIBILITÀ
mercoledì 1 ottobre 2025 h 12:30 in Aula STO 2 di Palazzo Luzzato Dina, Via del Vescovado, 30 - Padova
Inizio delle lezioni
Si consiglia di verificare l’inizio dei corsi di interesse con la modalità “Ricerca l'orario delle lezioni per corso di studio e per anno” al seguente link: https://agendastudentiunipd.easystaff.it
Per ulteriori info: https://www.beniculturali.unipd.it/www/servizi/segreterie/
Direzione scientifica: prof. Maria Stella Busana (dBC-UniPD) – dott.ssa Alice Vacilotto (Univ. Regensburg)
Tra il 10 novembre e il 5 dicembre 2025 si svolgerà la quarta campagna di ricerche di superficie nel territorio situato a monte della villa romana di Mutteron dei Frati (Bibione, VE). L’attività si inserisce nell’ambito di un più ampio progetto congiunto delle Università di Padova e di Regensburg, che prevede lo scavo della villa marittima, una delle poche conservate nell’arco costiero, e l’indagine del territorio circostante attraverso survey, prospezioni geofisiche e carotaggi. L’obiettivo è ricostruire il contesto ambientale e antropico del settore della fasca costiera situato tra due rami del Tagliamento, inserito in età romana nell’agro di Iulia Concordia.
La partecipazione è aperta agli studenti del corso di Laurea Triennale in Archeologia, del corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche e della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, oltre che ai dottorandi del Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali.
L’Università garantisce l’alloggio e il vitto.
Periodo:
Turno I: 10-21 novembre 2025
Turno II: 24 novembre – 5 dicembre 2025
Posti disponibili: 9 a turno
CFU: la partecipazione a un turno di scavo darà diritto all’acquisizione di 6 CFU.
NOTA BENE: la ricerca corrisponde all’attività pratica “Scavo e studio dei siti extraurbani” presente nell’offerta formativa della laurea triennale in Archeologia e magistrale in Scienze Archeologiche per le coorti per le quali tale attività risulti attiva; in tal caso, l’attività va inserita nel piano di studi per poter poi verbalizzare i CFU.
Iscrizione: Inviare entro il 30 settembre 2025 la richiesta ad alice.vacilotto@ur.de
La richiesta dovrà essere corredata da un curriculum vitae comprensivo di dati anagrafici, anno di iscrizione, numero di matricola, indirizzo e-mail, elenco degli esami sostenuti e relativi voti, materia di Laurea (se definita), eventuali precedenti esperienze di scavo, di survey e/o di studio e disegno di materiali e un eventuale interesse per questi ultimi. È necessario inoltre indicare la propria preferenza per uno o più turni.
La lista definitiva dei partecipanti sarà pubblicata nel sitoweb dBC entro il 10 ottobre 2025.
Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente via e-mail all'indirizzo di posta istituzionale e saranno informati sulla data e l’orario dell’incontro organizzativo.
Per informazioni scrivere a: mariastella.busana@unipd.it o alice.vacilotto@ur.de
Il Laboratorio di Statistica per l’Archeologia si propone di fornire la conoscenza dei problemi tipici delle Scienze Archeologiche che possono essere risolti avvalendosi della statistica, come ad esempio, la cronologia dei reperti, la provenienza dei materiali edilizi, la collocazione dei manufatti nelle sepolture, la numismatica.
Durante il laboratorio verranno fornite agli studenti alcune conoscenze di base della statistica, funzionali per la soluzione di problemi reali con dataset reali. Il software Excel sarà lo strumento informatico di riferimento per le analisi statistiche. A tal proposito, sono previste esclusivamente sessioni interattive al computer.
Inoltre, verranno date le linee guida per la costruzione ex novo di dataset in Excel a partire da dati di scavo o dallo studio dei manufatti, in modo che siano prontamente utilizzabili sia dall’archeologo, quando fa le analisi statistiche in autonomia, sia dallo statistico del team di ricerca.
CREDITI: 3 CFU (24 ore)
MODALITA’ DI EROGAZIONE DELLE LEZIONI: in aula informatica
MANIFESTAZIONE DI INTERESSE
Possono presentare domanda di partecipazione tutti gli studenti iscritti al corso di laurea triennale in Archeologia e gli studenti della laurea magistrale in Scienze Archeologiche. Per esprimere la manifestazione di interesse è necessario compilare il seguente modulo entro il 12 Settembre 2024:
https://forms.gle/gXuaPZdmRUcQ57uz8
CALENDARIO DELLE LEZIONI
E’ previsto 1 incontro di 2 ore alla settimana.
Agli studenti che hanno espresso la manifestazione di interesse, verrà inviato un Doodle per definire il calendario delle lezioni, in modo da evitare sovrapposizioni con altri corsi/laboratori/scavi. Una volta definito l’orario di lezione si potrà scegliere se iscriversi o meno al Laboratorio.
VALUTAZIONE DELL’ATTIVITA’
Gli studenti partecipanti è richiesta un’attiva partecipazione alle attività previste dal laboratorio. Sono previsti 4 homeworks per consolidare le conoscenze acquisite in aula.
NUMERO POSTI DISPONIBILI: 15
REGISTRAZIONE DEI CREDITI
Per gli studenti della LM in Scienze Archeologiche – curriculum in Italiano – è possibile registrare i crediti sia come Attività pratiche sia inserendo il Laboratorio nel piano di studio. Per gli studenti della LT in Archeologia è possibile registrare i crediti come Attività pratiche. Per gli studenti della LM in Scienze Archeologiche – curriculum in Inglese – è possibile avere un attestato di partecipazione.
RESPONSABILE DELL’ATTIVITA’: Prof.ssa Claudia Furlan
INFORMAZIONI: claudia.furlan@unipd.it
Elenco studenti selezionati
Turno I: 1-12 settembre
1. Giulia Iadicicco
2. Matteo Fusari
3. Teresa Cozzi
4. Moro Giacomo
5. Nicole Ortone
6. Nicole Di Lillo
7. Gaia Porro
8. Federico Ceccariglia
9. Alessandro Gerardini
Riserve
- Benedetta Bordin
- Andrea Davj
- Anna Lava
Turno II: 15-26 settembre
1. Giulia Iadicicco
2. Matteo Fusari
3. Teresa Cozzi
4. Olga Ortolani
5. Camilla Destro
6. Sebastiano Maistrello
7. Martina Stona
8. Aurora Pellin
9. Luca Pelanda
Riserve
- David Arzenton
- Nina Carrara
- Rebecca Cortese
- Elena Beltrame
- Beatrice Valdemarin
Gli studenti selezionati sono tenuti a partecipare ai due laboratori fissati nei giorni 1 e 3 luglio a Ponte di Brenta, dalle ore 9 alle ore 16:30.
I laboratori sono altresì aperti anche agli studenti inclusi come riserve e potranno essere riconosciuti con 1 CFU.
|