|
Notizie relative alla categoria: CdL Archeologia
RESPONSABILE SCIENTIFICO: Prof.ssa Monica SALVADORI
REFERENTE: Dott.ssa Clelia SBROLLI
Mundus muliebris: il mondo femminile attraverso la pittura romana
Il Laboratorio di Iconografia Classica (27 ore - 3 CFU) affronterà lo studio della pittura parietale di età romana, approfondendone i caratteri tecnici e formali. Ad una prima parte di introduzione teorica, in cui saranno forniti gli strumenti per l’indagine storico-artistica dei materiali pittorici, seguiranno seminari di approfondimento su specifici casi studio e temi legati alle rappresentazioni del mondo femminile nella pittura romana.
CALENDARIO
Gli incontri si svolgeranno nei giorni 7, 8, 9, 11, 28 aprile dalle ore 14:30 alle ore 17:30
Presso Aula Diano (Palazzo Liviano)
ISCRIZIONI
Le domande di iscrizione, corredate di numero di matricola, corso di laurea, anno di corso e breve motivazione di interesse, dovranno pervenire all’indirizzo clelia.sbrolli@gmail.com entro il 31 marzo 2025.
Nelle giornate del 10, 12 e 19 marzo 2025 sono previste le giornate di orientamento del Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università di Padova, in cui verranno presentati i Corsi di Laurea triennali (piani di studio e sbocchi professionali) e il test d'ingresso TOLC-SU.
Sarà inoltre possibile dialogare direttamente con docenti, tutor e staff nelle sedi del Dipartimento in cui si svolgono le lezioni.
Tutti gli incontri elencati di seguito sono ad ingresso libero, senza prenotazioni.
Archeologia
Mercoledì 19 marzo dalle ore 10:30 alle 12
Aula S, Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato 7, Padova
Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (DAMS)
Lunedì 10 marzo dalle ore 10:30 alle 12
Aula Calfura1, Complesso Maldura, Piazzetta Folena 1, Padova
Progettazione e gestione del turismo culturale
Mercoledì 12 marzo dalle ore 14:30 alle 16
Aula H, Complesso Maldura, Piazzetta Folena 1, Padova
Storia e tutela dei beni artistici e musicali
Mercoledì 19 marzo dalle ore 12:30 alle 14
Aula A, Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato 7, Padova.
Iniziativa collaterale per gli studenti e le studentesse che partecipano agli Open Day
Ogni mercoledì, dalle ore 15 alle ore 18, ingresso gratuito al Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte, con visita guidata alla mostra "Non si butta via niente"
Palazzo Liviano (3° piano), Piazza Capitaniato 7, Padova
DESCRIZIONE
Il Laboratorio di Autenticazione dei Beni Archeologici affronterà, con un approccio multidisciplinare, i temi e i metodi dell’archeologia legale, ossia la branca della disciplina che analizza e indaga i comportamenti sociali, leciti e illeciti, ai fini della tutela del patrimonio culturale.
Durante il Laboratorio, le studentesse e gli studenti comprenderanno i metodi e gli strumenti per identificare un oggetto contraffatto, oltre alle modalità per la realizzazione di una perizia su un bene archeologico o pseudo-archeologico.
CALENDARIO: Le lezioni teoriche si terranno presso il Palazzo del Monte di Pietà (via del Monte di Pietà, 8) mentre le attività pratiche saranno svolte presso i Laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta (via delle ceramiche, 28).
Marzo: 18, 25
Aprile: 1, 8, 15, 23, 29
Maggio: 6, 13
Orario: 14.30-16.30
CREDITI: 3 CFU
POSTI DISPONIBILI: 30
REQUISITI: Il laboratorio è rivolto principalmente agli studenti e alle studentesse del corso di Laurea magistrale in Scienze Archeologiche. Saranno però valutate le domande di tutti i candidati e tutte le candidate iscritti/e regolarmente ai corsi di
Laurea.
ISCRIZIONI: Le domande di iscrizione (corredate da numero di matricola, corso di laurea, anno di corso e curriculum vitae et studiorum) dovranno pervenire, entro il 14 marzo 2025, all’indirizzo luca.zamparo@unipd.it.
A.A. 2024-2025, II semestre
AVVISO. su richiesta della Scuola di Scienze Umane, sociali e del patrimonio culturale, le lezioni dall’11 marzo all’8 aprile si svolgeranno in aula FILM CAPITANIATO, Palazzo del Capitanio, Piazza Capitaniato 3. Calendario e orario delle lezioni restano invariati.
Referente: prof. Giovanni Bianchi.
Conduttore: dott. Michele Barollo (per informazioni: michele.barollo@unipd.it, 049 8274648).
Numero massimo di partecipanti: 40.
Possono iscriversi gli studenti dei seguenti Corsi di laurea triennale:
- Storia e tutela dei Beni artistici e musicali
- Progettazione e Gestione del Turismo culturale
- Archeologia
- Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo
Calendario delle lezioni (totale 20 ore).
La frequenza è obbligatoria in presenza in aula, è ammessa una sola assenza.
La partecipazione ad un solo turno di esercitazione è obbligatoria.
martedì 11 marzo |
16.30-18.15, Aula FILM CAPITANIATO, Palazzo del Capitanio |
lunedì 17 marzo |
16.30-18.15, Aula FILM CAPITANIATO, Palazzo del Capitanio |
martedì 18 marzo |
16.30-18.15, Aula FILM CAPITANIATO, Palazzo del Capitanio |
lunedì 24 marzo |
16.30-18.15, Aula FILM CAPITANIATO, Palazzo del Capitanio |
martedì 25 marzo |
16.30-18.15, Aula FILM CAPITANIATO, Palazzo del Capitanio |
lunedì 31 marzo |
16.30-18.15, Aula FILM CAPITANIATO, Palazzo del Capitanio |
martedì 1 aprile |
16.30-18.15, Aula FILM CAPITANIATO, Palazzo del Capitanio |
lunedì 7 aprile |
16.30-18.15, Aula FILM CAPITANIATO, Palazzo del Capitanio |
martedì 8 aprile |
16.30-18.15, Aula FILM CAPITANIATO, Palazzo del Capitanio |
lunedì 14 aprile – esercitazione |
primo turno: 14.30-16.15 secondo turno: 16.30-18.15 Sala per riprese foto-video – Palazzo Calfura |
martedì 15 aprile – esercitazione |
terzo turno: ore 14.30-16.15 Sala per riprese foto-video – Palazzo Calfura |
Le lezioni si tengono presso:
- Aula FILM CAPITANIATO, Palazzo del Capitanio, Piazza Capitaniato 3, Padova (Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata – FISPPA).
L'esercitazione si svolge in presenza, in tre turni (14 e 15 aprile) presso la Sala per riprese foto-video, Palazzo Calfura, via Calfura 17, Padova (Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica - DBC).
Prove di verifica e valutazione: due prove scritte intermedie (quesiti a risposta multipla) e preparazione di una relazione conclusiva.
L'acquisizione dei crediti formativi (3 CFU) si potrà ottenere se l'obbligo di frequenza, almeno una delle prove intermedie e la relazione conclusiva saranno valutate positivamente.
Si può chiedere l'iscrizione dal 3 al 6 marzo 2025, scrivendo a michele.barollo@unipd.it: specificare cognome e nome, numero di matricola, corso di laurea, anno di corso (I, II, III, fc) e dire se si prevede di laurearsi negli appelli tra giugno e ottobre 2025.
Gli studenti del terzo anno che si laureano entro ottobre 2025 hanno la precedenza. A seguire, hanno la precedenza gli studenti del Corso di Laurea in Storia e tutela dei Beni artistici e musicali.
Entro il 7 marzo sarà data la conferma in replica email dell’avvenuta iscrizione o dell'esclusione per esaurimento dei posti disponibili.
Scarica la descrizione aggiornata dell'attività di laboratorio (formato Acrobat-pdf).
Il laboratorio si articola in una serie di attività pratiche in aula e sul campo finalizzate a fornire agli studenti conoscenze di base sulle principali metodologie e tecniche di analisi e rilievo di edifici e monumenti antichi. I partecipanti avranno modo di dedicarsi in prima persona alla pratica del rilievo diretto e indiretto (disegno manuale, rilievo a stazione totale, fotogrammetria 2D, disegno con programmi di tipo CAD).
PERIODO: 18 marzo - 15 aprile 2025
CREDITI: 3 CFU
POSTI DISPONIBILI: 12
ISCRIZIONI: Gli interessati a partecipare devono inviare una mail alla docente (caterina.previato@unipd.it) con allegato un breve curriculum contenente: dati anagrafici, indirizzo e-mail, anno di iscrizione, elenco degli esami sostenuti e relativi voti, materia di laurea (se definita), eventuali precedenti esperienze di scavo e/o rilievo.
La scadenza per la presentazione delle domande è il 10 marzo 2025. Gli studenti selezionati saranno avvisati tramite e-mail.
Responsabili scientifici:
prof. Jacopo Bonetto, prof. Guido Furlan, dott.ssa Chiara Andreatta
A partire dal mese di marzo, prenderà avvio il laboratorio di studio e catalogazione dei materiali archeologici provenienti dagli scavi condotti dall’Università degli Studi di Padova presso il sito di Nora (CA).
Attraverso approfondimenti teorico-metodologici e attività pratiche, i partecipanti apprenderanno i fondamenti e le potenzialità dello studio dei materiali.
In particolare, gli studenti parteciperanno attivamente, con lavori di gruppo, alle operazioni di siglatura, catalogazione informatizzata, disegno e riconoscimento tipologico dei reperti ceramici relativi alle indagini effettuate presso il cosiddetto edificio ad est del Foro della città antica (Area PO).
La partecipazione costante e attiva a tutti gli incontri darà diritto all’acquisizione di 3 CFU.
Periodo: 6, 13, 20, 27 marzo; 3, 10, 17, 24 aprile; 8 maggio - dalle ore 9.00 alle 13.00 ca.
Sede: Laboratori di Archeologia, via della Ceramiche 28, Ponte di Brenta (PD).
Posti disponibili: 12
Iscrizione: Le candidature, corredate di breve curriculum vitae et studiorum, dovranno pervenire, entro il 27 febbraio 2025, all’indirizzo chiara.andreatta.1@phd.unipd.it.
Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente all’indirizzo di posta elettronica istituzionale.
Giornata di seminari nell’ambito del corso di Metodi e strumenti della ricerca numismatica
Michele Asolati
Giovedì 20 febbraio 2025 (Sala Sartori, Palazzo Liviano)
volantino seminario 2025
PRIMO TURNO (17 – 28 marzo)
- Sarah Blumenschein
- Lorenzo Broccardo
- Julia Faderl
- Sara Favero
- Emily Hauner
- Edith Laux
- Ginevra Olivieri
- Giacomo Pietropaolo
- Chiara Pizzocaro
- Federico Quintarelli
- Yves Spizzo
SECONDO TURNO (31 marzo - 11 aprile)
- Giulia Baldan
- Alice Barbisan
- Sarah Blumenschein
- Alessia Corrado
- Julia Faderl
- Emily Hauner
- Edith Laux
- Yves Spizzo
- Elena Tomasello
- Chiara Turrisi
- Francesco Weiss
Come si ricostruisce la decorazione di un teatro romano a partire dallo studio degli elementi architettonici rinvenuti nel corso dello scavo archeologico?
Con l'aiuto di esperti della materia,
negli incontri in laboratorio impareremo a:
riconoscere gli elementi architettonici attraverso l'esperienza diretta
affrontare lo studio preliminare dei reperti lapidei, dal disegno all'interpretazione
seguire attivamente il percorso di ricostruzione dell'apparato decorativo del teatro.
DOVE: Laboratorio di Archeologia, via delle Ceramiche 28, Ponte di Brenta - Padova
QUANDO: mercoledì 5, 12, 19 marzo e 2, 9 aprile 2025 - ore 9.15-13.30
POSTI DISPONIBILI: 8
CFU: 3 (Laboratorio di reperti archeologici: Aquileia)
PER ISCRIVERSI: inviare la propria richiesta a andrea.ghiotto@unipd.it entro il 21 febbraio allegando un breve curriculum. Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente
RESPONSABILE: prof. Andrea R. Ghiotto
Laboratorio_Aquileia
Tutti gli studenti dei Corsi di Laurea in Archeologia e in Scienze Archeologiche interessati a conseguire l'attestato di superamento del 15 marzo 2025 sono invitati a seguire scrupolosamente la seguente procedura:
1) Sostenere il modulo di formazione generale sulla sicurezza, collegandosi al portale elearning unipd https://elearning.unipd.it/formazione/ , cliccare su Area Sicurezza > FORMAZIONE GENERALE > CORSO BASE SULLA SICUREZZA: “FORMAZIONE GENERALE” (Base 4h).
2) Sostenere il modulo di formazione specifica in materia di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori impiegati nelle attività di Laboratorio – Classe di rischio alto, collegandosi al portale elearning https://elearning.unipd.it/formazione/, cliccare su Area Sicurezza > FORMAZIONE SPECIFICA > ATTIVITA' A RISCHIO ALTO.
Al termine delle prove ricordarsi di stampare l'attestato.
PER CHI NON FOSSE IN POSSESSO DI CREDENZIALI SSO SI PREGA DI RIVOLGERSI ALLA SEGRETERIA DIDATTICA (michela.milanato@unipd.it)
3) Seguire in aula la parte specifica del corso per la sicurezza dedicata alle attività di scavo archeologico.
A questo proposito, per tutti gli studenti che avranno superato il modulo di formazione generale e di formazione specifica-rischio alto sulla sicurezza, il Dipartimento dei Beni Culturali organizza un corso specifico sulla sicurezza nei cantieri archeologici il giorno sabato 15 marzo 2025 alle ore 09.00 presso l'aula N del Palazzo Liviano.
Per partecipare gli studenti dovranno esibire gli attestati di superamento dei moduli di formazione generale e di formazione specifica-rischio alto.
Si ricorda che l'attestato di superamento del corso sulla sicurezza nei cantieri archeologici è requisito imprescindibile per la partecipazione agli scavi dell’Università di Padova ed è richiesto anche per partecipare a scavi archeologici organizzati da altri Atenei.
Si ricorda inoltre che per gli studenti già in possesso di attestato di formazione generale relativo a corsi sulla sicurezza effettuati in questo ateneo da meno di 5 anni non è necessario ripetere il corso.
Se si è in possesso di un attestato di formazione generale e/o specifica conseguito presso altri atenei inviarne copia alla segreteria per la valutazione di congruità.
Per ogni informazione sui corsi sulla sicurezza si prega di rivolgersi alla Segreteria Didattica: michela.milanato@unipd.it.
Iscrizione obbligatoria alla pagina stage e tirocini
https://ssu.elearning.unipd.it/mod/reservation/view.php?id=448780&forceview=1
|